freni shimano slx: leva dura dopo due pompate

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao a tutti,
rispolvero questo topic perchè anch'io sto riscontrando un problema molto simile.
Mi spiego, freno anteriore shimano ZEE, appena spurgato correttamente con procedura shimano. Pastiglie nuove di trinca. Regolo la distanza leva manubrio.
Se do una pompata, ok frena correttamente con il punto di attacco della frenata che prevede la leva ad una certa distanza dalla manopola. Se invece comincio a dare un numero ripetuto di pompate la leva si indurisce molto e questa comincia a frenare in un punto molto più distante dalle manopole rispetto a quello settato in precedenza.
Se smetto di dare pompate e aspetto trenta secondi, la leva torna a frenare ad una distanza corretta con una durezza corretta.

Spero di avere reso l'idea. Volevo sapere se questa cosa è capitata già a qualcuno o mi sfugge qualcosa....:nunsacci::nunsacci:


Ti posso dire la mia piccola esperienza...impianto nuovo Saint 820...ho fatto tagliare i tubi e invertire le leve...poi a casa, una volta riavuti i freni indietro, ho montato il tutto...e ho regolato la corsa della leva a mio piacimento...ricontrollando per bene lo spurgo lato leve freno, togliendo il grano e inserendo l' imbutino con l' olio: in effetti di bolle ce ne erano ancora parecchie.
Bene...finita la procedura ho fatto 3 uscite tutto perfetto.
Dalla quarta uscita un pochino più lunga e tirata la discesa...a freni caldi ho sentito cedere un pelino le leve e allungare la corsa...pochissimo per carità...ma si percepiva.
Tornato a casa ho rifatto lo spurgo lato leve...qualche bollicina è uscita...impianto nuovo ma rodato...ci può stare.
Ora..non ultima l' uscita di sabato...a freno caldo le leve si induriscono lievemente, anche qui...poco ma avvertibile.
Preferisco tenerle così e vedere nel tempo cosa cambia.

Posso aggiungere, per certo...che gli Hope M4 Tech special edition che ho sull' altra bici non hanno MAI manifestato questo.
 

diegoz89

Biker serius
23/5/13
125
3
0
villafranca vr
Visita sito
Inanzitutto grazie mille per le risposte. Ora ho ancora qualche dubbio prima di passare all'opera. In particolare:

Ciao hai fatto la procedura di pulizia pistoni, con apposito blocchetto giallo???
Perchè solitamente gli Zee non hanno questo problema, dunque io rifarei la procedura di pulizia e poi spurgo nuovamente. Prima pulisci con alccol , possibilmente isopropilico, poi una goccia di olio minerale per pistoncino. Una volta finita la procedura , spurga , possibilmente con il sistema gravità e poi riprova. Sempre riporta leve ed eventuale regolazione free stroke alla posizione originale

Regolazione free stroke alla posizione originale? :idea:
Perdona l'ignoranza, ma da quel che so gli zee hanno solo la regolazione della distanza della leva, cosa intendi per "free stroke"?


I pistoncini in composito ceramico non vanno lubrificati
e a parere mio mio, nemmeno puliti con alcol isopropilico

sec. indicazioni Shimano, la pinza va pulita con acqua saponata
e infine asciugata

per me, l'alcol isopropilico è meglio riservarlo ai soli dischi :medita:

per aggiunta dell'olio, spurgo dell'aria e scarico dell'esausto/vecchio
imbuto con olio sulla leva - tubetto con sacchetto sul nipplo di spurgo della pinza
* si rabbocca olio nell'imbuto finchè dalla pinza non esce più olio esausto/vecchio



per il riempimento dell'impianto di nuovo olio
siringa con olio che spinge dal nipplo di spurgo - imbuto sulla leva sempre con olio
* si spinge olio con la siringa finchè non escono più bolle d'aria dall'imbuto sulla leva

Fonte: Shimano

Ma i due metodi (gravitazionale vs spurgo dal basso con siringa), sono esclusivi cioè o faccio uno o faccio l'altro o vanno fatti in successione come hai scritto?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Inanzitutto grazie mille per le risposte. Ora ho ancora qualche dubbio prima di passare all'opera. In particolare:



Regolazione free stroke alla posizione originale? :idea:
Perdona l'ignoranza, ma da quel che so gli zee hanno solo la regolazione della distanza della leva, cosa intendi per "free stroke"?




Ma i due metodi (gravitazionale vs spurgo dal basso con siringa), sono esclusivi cioè o faccio uno o faccio l'altro o vanno fatti in successione come hai scritto?
Ciao.
Lo spurgo possibilmente fai quello a gravità, se vuoi lavare bene il sistema, ne basta uno.
Per il free stroke, che regola la corsa libera della leva, dovresti avere una vite laterale coassiale al pompante, taglio a croce.
Se non ce l'hai, riporta solamente la distanza della leva alla posizione originale
 
Ultima modifica:

diegoz89

Biker serius
23/5/13
125
3
0
villafranca vr
Visita sito
Ciao.
Lo spurgo possibilmente fai quello a gravità, se vuoi lavare bene il sistema, ne basta uno.
Per il free stroke, che regola la corsa libera della leva, dovresti avere una vite laterale coassiale al pompante, taglio a croce.
Se non ce l'hai, riporta solamente la distanza della leva alla posizione originale

Ok perfetto.
Allora appena ho un attimo procedo con pulizia pistoncini e spurgo a gravità, con le modalità indicate sopra.
Speriamo di risolvere!
Nuovamente grazie a tutti quanti!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ok perfetto.
Allora appena ho un attimo procedo con pulizia pistoncini e spurgo a gravità, con le modalità indicate sopra.
Speriamo di risolvere!
Nuovamente grazie a tutti quanti!
Ciao.
la pulizia pistoni è utile per il semplice motivo che il freno lavora al meglio quando i pistoni sono bilanciati
Facci sapere
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Ma i due metodi (gravitazionale vs spurgo dal basso con siringa), sono esclusivi cioè o faccio uno o faccio l'altro o vanno fatti in successione come hai scritto?
Lasciamo perdere il "gravitazionale" che è meglio :-)

c'è un solo metodo e la corretta procedura Shimano
per Zee BR-M640 è consultabile/scaricabile da qui
--> DM-BR0005-11 --> Pag. 20-21-22 --> op. da 1 a 15

procedura già postato anche qua Post #8 ;-)


p.s.
gli Zee M640 non hanno nessuna vite free stroke
o per dirla in IT, vite della regolazione della corsa a vuoto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
c'è un solo metodo e la corretta procedura Shimano

L'esistenza di un metodo ufficiale (riportato nella documentazione che, lo ripeto, ha valore legale da diversi punti di vista) non è esclusiva, a volte possono anche esistere metodi diversi ma non per questo meno efficaci.

La cosa importante è non mischiare le cose, e chiarire cosa è prescritto/consigliato dal produttore e cosa è "fai da te a tuo rischio e pericolo".
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Sì sembola, purtroppo si sono già visti/letti vari metodi più o meno "artigianali"

credo che seguire quelli "ufficiali" sia di primaria importanza
specie, quando si tratta di argomento delicato come sono gli impianti frenanti

per esempio, il Doc Tec DM-BR0005-11, citato sopra, è applicabile sugli Zee BR-M640
ovvero: imbuto con olio sulla leva - tubetto con sacchetto sul nipplo di spurgo della pinza

mentre su XT BR-M8000 è valido il DM-TRBR001-00 dove c'è anche la siringa sulla pinza

praticamente ogni tipo di impianto Shimano, ha le proprie prescrizioni chiare, precise

consigliare poi, procedure vecchie obsolete, vedi vecchia pinza Saint BR-M810 s.d.
con relativa lubrificazione dei pistoncini, per me, può ingenerare solo confusione
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Sì sembola, purtroppo si sono già visti/letti vari metodi più o meno "artigianali"

credo che seguire quelli "ufficiali" sia di primaria importanza
specie, quando si tratta di argomento delicato come sono gli impianti frenanti

per esempio, il Doc Tec DM-BR0005-11, citato sopra, è applicabile sugli Zee BR-M640
ovvero: imbuto con olio sulla leva - tubetto con sacchetto sul nipplo di spurgo della pinza

mentre su XT BR-M8000 è valido il DM-TRBR001-00 dove c'è anche la siringa sulla pinza

praticamente ogni tipo di impianto Shimano, ha le proprie prescrizioni chiare, precise

consigliare poi, procedure vecchie obsolete, vedi vecchia pinza Saint BR-M810 s.d.
con relativa lubrificazione dei pistoncini, per me, può ingenerare solo confusione

franz mi daresti un link di questo doc per m8000 che non trovo niente
io ho sempre fatto lo spurgo con imbuto/sacchetto nessuna siringa
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sì sembola, purtroppo si sono già visti/letti vari metodi più o meno "artigianali"
credo che seguire quelli "ufficiali" sia di primaria importanza
specie, quando si tratta di argomento delicato come sono gli impianti frenanti

Non è detto che i metodi "artigianali" siano "sbagliati".

Quello che mi preme è che vengano presentati per quello che sono, e non per altro.
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
franz mi daresti un link di questo doc per m8000 che non trovo niente
io ho sempre fatto lo spurgo con imbuto/sacchetto nessuna siringa
A parte quanto già postato da @sembola :prost:
si può ricercare anche: Per num. manuale
e oltre al DM-TRBR001-00 --> Link
che è valido per BL-T8000 e BR-M8000

puoi sempre dare un'occhiata al DM-GN0001-18 --> Link
pag. 90 ÷ 94 op. 1 ÷ 13 ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: mauron

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
finalmente ho trovato il tempo per pulire i pistoncini; quello che doveva essere un lavoretto da 5 minuti si è trasformato in un lavoro da 1 ora: come un fesso ho fatto uscire troppo un pistoncino e ho dovuto rabboccare olio e rifare lo spurgo ...

A parte questo, il problema è rimasto come prima: la leva mi sembra più dura del dovuto e pompando ripetutamente, la corsa diminuisce..

Sicuramente sbaglio qualcosa, ma non riesco a capire; lo spurgo lo faccio come da manuale (blocchetto giallo sulla pinza, imbuto sulla pompa, siringo un paio di volte l'olio dalla pinza alla pompa, metto tubo+sacchetto sulla pinza e scarico l'imbuto un paio di volte, tengo premuta la leva e apro-chiudo la valvolina sulla pinza, premo la leva più volte spostando la pompa a -45°, 0° e +45°, chiudo tutto), centro la pinza lasciando le viti leggermente allentate, giro la ruota e freno deciso un paio di volte e stringo bene le viti, faccio un ultimo controllo ad occhio per vedere se è centrata.

L'unica idea che mi resta è provare con olio originale Shimano, quello che uso adesso è l'LHM, ha funzionato sempre bene sull'impianto Tektro che avevo sulla bici di prima

non ho altre idee, qualche buon consiglio ???
Onestamente devi usare olio Shimano, loro consigliano sempre di usare il proprio che ha delle caratteristiche diverse dalla versione LHM.
Il problema potrebbe essere che l'olio si scaldi in maniera anomala, non avendo le stesse caratteristiche del rosso shimano, e ti varia la posizione della leva, sopratutto sul posteriore dove la lunghezza del tubo incide in maniera pesante, il ritorno dell'olio è più difficoltoso.
Un'altra cosa da non fare durante lo spurgo è pompare, se decidi di fare il gravità, da solo una due pompate per innescare il percolamento, fai fluire l'olio, e poi quando non vedi più bollicine, chiudi il nipplo, Ora tenendo premuta la leva, apri e chiudi il nipplo due tre volte.
A questo punto a ciruito chiuso, addiziona un po di olio minerale nell'imbuto, e premi la leva diverse volte in maniera che se ci sono delle bolle escano da sopra. Ora alenta la leva e portala a +30 gradi , premendo più volte e poi a - 30 gradi premendo ancora più volte.
Questa è la procedura esatta, naturalmente con il proprio olio se niente si è danneggiato, il freno deve funzionare
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
@scr1
Sei andato a riesumare un Post (#12) del 10.03.2016

al di là di questo, quello che del quote balza agli occhi:
osmiza ha scritto:
ho fatto uscire troppo un pistoncino e ho dovuto rabboccare olio e rifare lo spurgo ...
rabboccare olio perchè è uscito troppo un pistoncino??
Vorrebbe dire che ha riempito troppo l'impianto con annessi e connessi??

La procedura di spurgo degli SLX BR-M675 è la solita,
la procedura esatta, ufficiale, è quella del Post #34
semplicemente: imbuto con olio sulla leva --> tubicino/sacchetto sulla pinza
non ne risulta altra tipologia, nè gravitazionale, nè "il gravità":smile:
 
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
L'importante è che tutti sappiate che dall'imbuto o Funnel , al sacchettino col tubicino, l'olio ci va per grazia ricevuta e non per la forza di gravità, risatine comprese.
Come siete bravi, io non lo sapevo ho imparato qualcosa.
E oltretutto nessuno ha menzionato l'olio LHM e dove sta scritto da Shimano che bisogna usare l'olio LHM?
Fonte?
 
  • Mi piace
Reactions: Giocody

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Ciao scr1

non devi prendertela, da parte mia nessuna "risatina"

ti ho fatto più volte notare che Shimano ha un'univoca procedura di spurgo
tu invece sopra scrivi, testuale: " .. se decidi di fare il gravità, .."
lasci intendere che ci siano altri metodi, se sì quali sarebbero?

Che sia LHM di Citroën, Bosch, etc. a questo punto non ha molta importanza
specie quando un'impianto viene riempito di troppo fluido
con le conseguenze poi che tutti, credo, sappiamo ;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: DrZivago

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Le procedure sono quelle, una per iniezione ed una per gravità, in una a mezzo siringa si spinge come dice shimano ed in una si lascia cadere per gravità sempre come dice shimano.
Poi tubicino sacchettino e siringa sono le discriminanti.
L'olio conta e siccome eccepisci per il fattore gravità, ora mi dici dove scrive Shimano che si possa usare l'olio LHM
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo