freni xt m8000 , leva che allunga

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Franz allude al fatto che l'olio rimasto dentro la polvere la tira su lo stesso. Andrebbero sgrassati quando sono fuori sede, uno alla volta.
Non è così.
Posto che di olio ne va un nulla perchè vanno umettati ed esclusivamente con olio del circuito idraulico del tipo di freno, ma una volta dato, si inserisce il pistone e si ripulisce con alcool. Questo sopratutto se i pistoni non escono fuori in maniera simmetrica.
Formula per esempio consiglia l'uso di uno specifico grasso bianco della Kluber da dare sui pistoni con un pennellino dopo averli accuratamente ripuliti
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
E già che ci siamo mettiamoci anche un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe.... :mrgreen:

I quadring non hanno bisogno di protezione, sono progettati per lavorare senza dover essere lubrificati dall'esterno - la cosa migliore da fare è tenere pulito...anche perchè se si va ad ungere la polvere delle pastiglie che si accumula in zona andrà a farci un bell'impasto...
Anche questo non è esattamente vero.
Non sono progettati per lavorare senza niente , perchè all'assemblaggio vengono montati con del lubrificante e poi ripuliti, è che le cose vanno fatte con la giusta metodologia
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Le corrette procedure le si rilevano dai manuali Shimano, e su questi ci si deve basare, sempre!
Non è scritto da nessuna parte che i pistoncini devono essere lubrificati/umettati/ripuliti dopo etc.
e allo scopo riporto questo:

Durante la pulizia e la manutenzione del sistema frenante usare acqua saponata o un panno asciutto.
Non usare prodotti per la pulizia dei freni o agenti silenzianti commerciali.
Potrebbero danneggiare parti come le guarnizioni. -
Estratto DM-BR0005-11 pag. 9

poi, a riguardo ai pistoncini che non dovrebbero fuoriuscire in maniera simmetrica,
sempre dal manuale citato sopra a pag. 33:

Questo sistema frenante è progettato per regolare automaticamente
la distanza tra il rotore del freno a disco e le pastiglie
con il graduale aumento
della protrusione del pistone a seconda dell'usura delle pastiglie;

per cui, sempre per la simmetria, ci sono due strade:
blocchetto giallo, per resettare l'impianto, oppure
distanziale rosso con pastiglie montate

queste, riportate in corsivo, sono tutte procedure ufficiali Shimano, aggiornate e verificabili ;-)

infine, se la lubrificazione dei pistoncini in ceramica fosse di una qualche utilità,
Shimano lo avrebbe sicuramente riportato sui suoi manuali con un'apposita, dedicata, procedura
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Le corrette procedure le si rilevano dai manuali Shimano, e su questi ci si deve basare, sempre!
Non è scritto da nessuna parte che i pistoncini devono essere lubrificati/umettati/ripuliti dopo etc.
e allo scopo riporto questo:

Durante la pulizia e la manutenzione del sistema frenante usare acqua saponata o un panno asciutto.
Non usare prodotti per la pulizia dei freni o agenti silenzianti commerciali.
Potrebbero danneggiare parti come le guarnizioni. -
Estratto DM-BR0005-11 pag. 9

poi, a riguardo ai pistoncini che non dovrebbero fuoriuscire in maniera simmetrica,
sempre dal manuale citato sopra a pag. 33:

Questo sistema frenante è progettato per regolare automaticamente
la distanza tra il rotore del freno a disco e le pastiglie
con il graduale aumento
della protrusione del pistone a seconda dell'usura delle pastiglie;

per cui, sempre per la simmetria, ci sono due strade:
blocchetto giallo, per resettare l'impianto, oppure
distanziale rosso con pastiglie montate

queste, riportate in corsivo, sono tutte procedure ufficiali Shimano, aggiornate e verificabili ;-)

infine, se la lubrificazione dei pistoncini in ceramica fosse di una qualche utilità,
Shimano lo avrebbe sicuramente riportato sui suoi manuali con un'apposita, dedicata, procedura
No sui manuali non lo riporta per il semplice motivo che , ognuno interpreterebbe l'olio che crede, dunque evitano accuratamente di farlo, come volevasi dimostrare in questo topic.
Giustamente, se hai un problema te lo tieni, meglio che crearlo.
La shimano non riporta tutto sui manuali, per vostra conoscenza, riporta quello che vuole riportare
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
No sui manuali non lo riporta per il semplice motivo che , ognuno interpreterebbe l'olio che crede, dunque evitano accuratamente di farlo, come volevasi dimostrare in questo topic.
Giustamente, se hai un problema te lo tieni, meglio che crearlo.
La shimano non riporta tutto sui manuali, per vostra conoscenza, riporta quello che vuole riportare

Quello da me postato è un manuale rivenditore, non un semplice manuale utente
non credo proprio che Shimano ometta, specie con i rivenditori, un tale particolare

se fosse necessaria la lubrificazione, sarebbe stata certamente inserita, con apposito disegnino
e relativa tipologia di olio da usare, ma tutto questo non c'è, ergo lubrificare non è contemplato
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quello da me postato è un manuale rivenditore, non un semplice manuale utente
non credo proprio che Shimano ometta, specie con i rivenditori, un tale particolare

se fosse necessaria la lubrificazione, sarebbe stata certamente inserita, con apposito disegnino
e relativa tipologia di olio da usare, ma tutto questo non c'è, ergo lubrificare non è contemplato
Il manuale rivenditore si trova normalmente on line.
Nella sezione manuali e tech docs.
Molti passaggi non compaiono, come per esempio nelle regolazioni delle frizioni shadow plus , dove occorre una dinamometrica digitale. strumento che difficilmente possiede l'amatore. Dunque loro postano una bella chiave a brugola e ti danno una coppia di serraggio, che con la brugola non capiresti mai, eppure quella c'è.
Dunque non tutto viene riportato con la massima correttezza, un po per traduzioni un po per volontà
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Il manuale rivenditore si trova normalmente on line.
Nella sezione manuali e tech docs.
Molti passaggi non compaiono, come per esempio nelle regolazioni delle frizioni shadow plus , dove occorre una dinamometrica digitale. strumento che difficilmente possiede l'amatore. Dunque loro postano una bella chiave a brugola e ti danno una coppia di serraggio, che con la brugola non capiresti mai, eppure quella c'è.
Dunque non tutto viene riportato con la massima correttezza, un po per traduzioni un po per volontà
Beh .. disegnino a parte,
ma se poi viene riportata una coppia di serraggio in N·m
Coppia frizione: 3,5 – 5,4 N·m - da: DM-RD0001-05
mi pare ovvio che ci voglia una chiave dinamometrica :-)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Beh .. disegnino a parte,
ma se poi viene riportata una coppia di serraggio in N·m
Coppia frizione: 3,5 – 5,4 N·m - da: DM-RD0001-05
mi pare ovvio che ci voglia una chiave dinamometrica :-)
Si ma non ti dice che deve essere digitale, tutto è avvio per chi lo sa, ma per chi non lo sa usa la brugola
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Si ma non ti dice che deve essere digitale, tutto è avvio per chi lo sa, ma per chi non lo sa usa la brugola
Giusto per concludere l'OT :mrgreen:

se c'è indicata una coppia di serraggio, come si fa ad ottenerla con una semplice brugola?
E non è detto che ci voglia proprio una "digitale" - credo vada benissimo anche questa ;-)

Comunque anche il citato DM-RD0001-05 è un manuale per i fornitori,
che hanno e usano sicuramente una dinamometrica, senza che sia specificato sul manuale
 

Radicale

Biker serius
3/5/15
278
9
0
Visita sito
Bike
Spectral 2016 AL 6.0 27.5, Marin Nail Trail 27.5”
Ciao!
L'altra settimana ero a girare per Finale e il mio anteriore SLX ha incominciato a darmi problemi, mi spiego meglio...
Vada che io non sono un fulmine di guerra, ma dalla metà del tracciato in poi il freno ha incominciato ad irrigidirsi, sino a diventare granitico e per nulla modulabile in frenata!
Ora l'ho portato a spurgare, ciò che però mi fa pensare è che magari fa fatica a reggere il mio peso (105Kg vestito, e con la bici siamo quasi a 120Kg).
Secondo voi mi conviene a passare agli Zee?

Grazie
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ciao!
L'altra settimana ero a girare per Finale e il mio anteriore SLX ha incominciato a darmi problemi, mi spiego meglio...
Vada che io non sono un fulmine di guerra, ma dalla metà del tracciato in poi il freno ha incominciato ad irrigidirsi, sino a diventare granitico e per nulla modulabile in frenata!
Ora l'ho portato a spurgare, ciò che però mi fa pensare è che magari fa fatica a reggere il mio peso (105Kg vestito, e con la bici siamo quasi a 120Kg).
Secondo voi mi conviene a passare agli Zee?

Grazie

Un impianto più potente di sicuro ha più margine prima di accusare la fatica.

Nel caso specifico, viene da pensare che sia un problema legato a troppo olio o al passaggio verso il serbatoio ostruito. Quando un impianto scalda il fluido aumenta di volume, il serbatoio di espansione può non essere in grado di compensare completamente questo maggior volume e da qui deriva un qual certo indurimento della leva.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.483
2.429
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ieri ho cambiato i dischi shimano con degli Bracko stesso diametro e ho subito notato che si era ridotta la luce con le pastiglie, ma regolando la pinza tutto andava bene e la ruota non rimaneva frenata.
le pastiglie sono usate e lo spurgo risale ad oltre un mese fa, fatto con l'apposito spessore.
oggi alle prime frenate la leva si è avvicinata al manubrio e soprattutto il posteriore ha mostrato segni di indurimento della leva e allontanamento del punto di attacco che sparivano appena mollavo la frenata.
sulla prima discesa ripida il disco anteriore ululava un pò e pensavo fosse causato dal mancato rodaggio per di più su pastiglie usate
in pratica mettendo i dischi nuovi , quindi più spessi, si è ripresentato un pò il difetto iniziale
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
ieri ho cambiato i dischi shimano con degli Bracko stesso diametro e ho subito notato che si era ridotta la luce con le pastiglie, ma regolando la pinza tutto andava bene e la ruota non rimaneva frenata.
le pastiglie sono usate e lo spurgo risale ad oltre un mese fa, fatto con l'apposito spessore.
oggi alle prime frenate la leva si è avvicinata al manubrio e soprattutto il posteriore ha mostrato segni di indurimento della leva e allontanamento del punto di attacco che sparivano appena mollavo la frenata.
sulla prima discesa ripida il disco anteriore ululava un pò e pensavo fosse causato dal mancato rodaggio per di più su pastiglie usate
in pratica mettendo i dischi nuovi , quindi più spessi, si è ripresentato un pò il difetto iniziale
Strano davvero per lo spessore, meno strano perchè i dischi shimano probabilmente tendono a scaldare meno e provocare meno problemi
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.483
2.429
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
a vederli questi dischi hanno una forma autoventilata e come peso siamo con gli shimano.
probabilmente la differenza di spessore è dovuta all'usura, sui vecchi si sente un leggero gradino.
strano invece il comportamento dei freni
 

Radicale

Biker serius
3/5/15
278
9
0
Visita sito
Bike
Spectral 2016 AL 6.0 27.5, Marin Nail Trail 27.5”
Un impianto più potente di sicuro ha più margine prima di accusare la fatica.

Nel caso specifico, viene da pensare che sia un problema legato a troppo olio o al passaggio verso il serbatoio ostruito. Quando un impianto scalda il fluido aumenta di volume, il serbatoio di espansione può non essere in grado di compensare completamente questo maggior volume e da qui deriva un qual certo indurimento della leva.


Fatto lo spurgo completo (l'olio era nero)... Mo vediamo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo