front da enduro - parte terza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D

Deleted member 85439

Ospite
si vede proprio la differenza tra le due forcelle!
la boxxer sembra molto più cedevole, ma forse è questione di sag...

comunque confermo che le smp sono probabilmente le selle più comode esistenti... l'ho provata sulla bici di un amico, è una cosa incredibile... poi va bè che io sono abituato alle selle italia slr... bastano 2 minuti per bloccarsi la circolazione sanguigna!
potrei fare un investimento anch'io su una smp prossimamente...

si sag volutamente abbondante e forca settata a "mangiatutto morbido":smile:
era fine giornata:smile:altrimenti il bello delle boxxer soloair e proprio che se vuoi la rendi quasi fissa:celopiùg:
ha regolazioni infinite,se ci fai caso la forca "sente" tutto ma non arriva mai a fine corsa,e ti assicuro che nell'ultimo trail (che poi è lo stesso del video della totem)ci sono gradoni di 60 cm. e massi di 5-7-10 cm. che manco oppo li prendo in pieno:smile::smile::smile:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
si sag volutamente abbondante e forca settata a "mangiatutto morbido":smile:
era fine giornata:smile:altrimenti il bello delle boxxer soloair e proprio che se vuoi la rendi quasi fissa:celopiùg:
ha regolazioni infinite,se ci fai caso la forca "sente" tutto ma non arriva mai a fine corsa,e ti assicuro che nell'ultimo trail (che poi è lo stesso del video della totem)ci sono gradoni di 60 cm. e massi di 5-7-10 cm. che manco oppo li prendo in pieno:smile::smile::smile:
si infatti ho visto che ha una grande progressione... cavolo è proprio una buona posizione per la action cam, così si vede bene come lavora la forcella, si riesce a capire se e dove si sfrutta tutta la corsa, a volte non è facile capirlo guidando.
 
D

Deleted member 85439

Ospite
si infatti ho visto che ha una grande progressione... cavolo è proprio una buona posizione per la action cam, così si vede bene come lavora la forcella, si riesce a capire se e dove si sfrutta tutta la corsa, a volte non è facile capirlo guidando.

si è una buona posizione per monitorare la forca,io la uso disolito x la dh del mio pilota per vedere appunto come lavorano le sospensioni,per vedere i trail preferisco o il casco oppure sul manubrio:spetteguless:
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Eh si é fuori produzione dal 2012!

Per la sella mi rendo conto che possa risultare antiestetica per colore e forma, ma é la piu comoda che abbia mai provato..

Il sellino che ho i osulla tzar pare quasi da bdc ò_0 gli sto dando qualche possibilità ma se non inizio a trovarmici post estate mi sa che cercherò altro..a sentire quel che dite, guarderò qualche smp :-)
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Già visti ieri sera appena scritto il post, ahimè!! Ho fatto un discorsetto alle mie chiappe ed abbiamo deciso di comune accordo che potrebbe essere più economico inspessire lo strato di ciccia (già non sottilissimo) che le isola dal resto del mondo :-) :-) :-)
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Già visti ieri sera appena scritto il post, ahimè!! Ho fatto un discorsetto alle mie chiappe ed abbiamo deciso di comune accordo che potrebbe essere più economico inspessire lo strato di ciccia (già non sottilissimo) che le isola dal resto del mondo :-) :-) :-)
ahahah ottima soluzione!

tra l'altro guardando bene la forma della sella... la parte dietro è rialzata, la punta anche, la posizione corretta è chiaramente in mezzo alla culla, quindi per un fuorisella bisogna scavalcare la parte rialzata sul retro, praticamente è come perdere un paio di cm utili di corsa del telescopico...

però c'è da dire che il confort di una smp, soprattutto quando ci si siede in punta non ha eguali... io ho provato una stratos, non so le versioni più leggere senza imbottitura se sono al pari o no...
 

diegoz89

Biker serius
23/5/13
125
3
0
villafranca vr
Visita sito
ahahah ottima soluzione!

tra l'altro guardando bene la forma della sella... la parte dietro è rialzata, la punta anche, la posizione corretta è chiaramente in mezzo alla culla, quindi per un fuorisella bisogna scavalcare la parte rialzata sul retro, praticamente è come perdere un paio di cm utili di corsa del telescopico...

però c'è da dire che il confort di una smp, soprattutto quando ci si siede in punta non ha eguali... io ho provato una stratos, non so le versioni più leggere senza imbottitura se sono al pari o no...
Confermo che la parte posteriore dello scafo risulta un pò di impiccio quando bisogna arretrare molto in fuorisella, tipo nei ripidoni.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
La Hybrid è bella imbottita, resistente , comodissima, praticamente un divano, costa tra i 45 ed i 70 euro, tra i soldi che ho speso meglio.....:i-want-t:
hai ragione ma pesa 4 etti... ancora 2 etti e si ha la sella con le molle.
non voglio fare il fissato, ma è un attimo avere una front che pesa quanto una full da dh se non si sta attenti...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Hai ragione, sarà per quei 320g che vado cosi piano in salita....
Oggi la tolgo e provo a vedere che tempone faccio seduto sul reverb....
Ahahahahah:smile:
tienilo esteso mi raccomando! :smile:

scherzi a parte, la mia prima front in alu, con monocorona, forcella ad aria da 130, reggisella fisso e gomme da 2,3 pesava più di 16 kg! correva l'anno 2004... questo per dire che senza un occhio di riguardo ci si trova ad avere i "difetti" della front con il peso di una full con sospensioni a molla.

come sempre, non sono i 2 etti in più su una sella, ma 2 sulla sella, 5 sulle ruote, 3 sulla trasmissione, 1 sui freni... la differenza finale si sente, non solo in salita.
 
  • Mi piace
Reactions: struciapanza

skizzoide

Biker tremendus
22/8/08
1.213
0
0
Loreto
Visita sito
Qualcuno ha provato ad usare un perno 10x135 posteriore nel Dartmoor Hornet del 2012?
Ho da poco preso delle ruote assemblate con mozzo hope che è compatibile con questo standard, e, vista la mancanza del perno passante ho deciso di provare questa soluzione.
Ho preso poi un perno 10x135 della Reverse Component, sempre con la leva x lo sgancio rapido.
Ho notato che al contrario dei classici qr, questo non ha le 2 molle nei terminali, è normale?
Il montaggio richiede qualche regolazione particolare?

Grazie in anticipo.
 

Allegati

  • 135X10.jpg
    135X10.jpg
    36,2 KB · Visite: 25

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito
Qualcuno ha provato ad usare un perno 10x135 posteriore nel Dartmoor Hornet del 2012?
Ho da poco preso delle ruote assemblate con mozzo hope che è compatibile con questo standard, e, vista la mancanza del perno passante ho deciso di provare questa soluzione.
Ho preso poi un perno 10x135 della Reverse Component, sempre con la leva x lo sgancio rapido.
Ho notato che al contrario dei classici qr, questo non ha le 2 molle nei terminali, è normale?
Il montaggio richiede qualche regolazione particolare?

Grazie in anticipo.
Io ho preso l'adattatore Reverse 12_10*135, non ha le molle, infili, avviti, stringi e vai
 

El front-in

Biker urlandum
27/7/11
519
41
0
Padova
Visita sito
Apparte il peso importante non vedo altri problemi...amenochè non vuoi farci gli scatti in salita in piedi sui pedali,ecco per quello magari non è il top :-)
Sono un po turbato ,ora ho una z1 freeride da 130 mm non so se mi conviene passare alla domain per un uso pedalato e qualche uscita tranquilla in bike park a lavarone....:specc: è un dilemma
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo