front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
ho capito ma magari 2 considerazioni.tipo gomme non troppo grosse-forcelle max 130....che ne so cose cosi......:specc:

Semplificando moooooooolto...
E' una filosofia di intendere la MTB e quindi indicativo sia del tipo di utilizzo che del tipo di mezzo. In linea di massima sono bici pedalabili in salita (ma mai come una da XC) ma con geometrie che permettono di affrontare in discreta sicurezza discese anche impegnative e tecniche (sono dei compromessi). Le bici non sono ne carne ne pesce e quindi hanno sicuramente dei contro in discesa rispetto alle full e dei contro in salita rispetto alle front da XC, ma la filosofia di utilizzo che sta alla base comporta l'estremizzazione della tecnica di guida per la massimizzazione del divertimento. Per questo motivo non ci sono dettami particolari per la conformazione dei mezzi ma ognuno ha le proprie esigenze ed aspettative. Molto sintomatico è il fatto che esistono pochissimi modelli (forse nessuno) già assemblato ma solitamente si acquistano i telai e si montano con componentistiche mirate a determinate caratteristiche.

Difficile ridurre a poche righe il concetto di Front da enduro ma spero di averti dato un'idea.

Se vuoi approfondire e conosci il francese puoi cercare il termine "Endurigides" su google: questa filosofia di approccio e molto sviluppata in Francia e quindi il termine per definirla è francese.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Sostanzialmente sono delle front pompate con gli steroidi, irrobustite, più massicce e pesanti con escursioni forcella più lunghe. Quello che ci vuoi fare poi dipende da te...

Boda
 
  • Mi piace
Reactions: Teech

Babbuska

Biker popularis
25/1/09
73
0
0
Terni
Visita sito
Volendo assemblare una front per mio figlio ,tenuto conto che ha 15 anni e che è alto circa 179 cm ( gambe e braccia lunghe ),che perciò probabilmente crescerà ancora di qualche cm ,meglio una taglia 18 o la 16 ??
Grazie a tutti per eventuali consigli
Ciao fausto
Io sono 180cm ho un on one summer season 18 con attacco manubrio di 4 cm (uso votato alla discesa ma si pedala benissimo anche in salita), ti posso consigliare di montare ruote robuste, e' un telaio che in discesa ti fa andare veramente forte e cerchi tipo xc hanno vita breve (esperienza personale)
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Io sono 180cm ho un on one summer season 18 con attacco manubrio di 4 cm (uso votato alla discesa ma si pedala benissimo anche in salita), ti posso consigliare di montare ruote robuste, e' un telaio che in discesa ti fa andare veramente forte e cerchi tipo xc hanno vita breve (esperienza personale)


condivido appieno la questione ruote!
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Ragazzi, sono tornato dalla 4 giorni dolomitica.
4 giorni che si sono ridotti a 3 per il maltempo ma 3 è il numero perfetto e un test sul campo abbastanza indicativo sono riuscito a realizzarlo.

La bike la conoscete.
Telaio Sobre off Tange Infinity taglia 18 montato con 55 ATA 2008 rimessa a nuovo, ruote DT E2200 con gomme 2ply maxxis Bling Bling davanti e DHR dietro entrambe 2.35 mescola super tacky (42a) e con camera media da 190grammi. Freni FRM DBR DH300.

Vedrò di essere sintetico e andare subito ai punti salienti.
Percorsi non troppo difficoltosi. Non discese da gara DH, no pietraie incazzate.
Sì a singletrack tecnici, sì a pietraie gestibili, sì sottobosco infido, sì a qualche giretto in una cava con belle sponde ;-)

La bike è un rasoio. Stabile, precisissima, veloce. Nulla che mi abbia fatto rimpiangere una sospensione posteriore. Non scherzo.
Sarà per la tipologia di percorsi come detto non estremi ma non ho veramente notato limiti diversi da quelli che avevo con il Norco Six se non per un inferiore comfort in alcuni tratti in cui per la stanchezza mi sarei volentieri appoggiato alla sella.

Geometria prettamente discesistica. Con la 55 davanti tutta estesa a 165mm avrò a naso un angolo di 66,5 gradi.
Il telaio è lungo (non per me che sono 184cm e ho preso una media) ma ha quella classica impostazione che mi aggrada da morire. Tubo orizzontale lungo sloopato, interasse anche in conseguenza degli angoli abbastanza disteso.

Voto veramente elevato per il comportamento in velocità (sentieri larghi e abbstanza battuti, carrabili pendenti) e nel tecnico vero (singletrack stretti, radici). Un pò meno entusiasmante nello smosso duro (pietraie) ma questo era assolutamente prevedibile e il mio giudizio è senz'altro condizionato dal fatto che fino all'altro ieri avevo almeno 130mm di escursione dietro.
Detto ciò comunque l'acciaio mi ha impressionato per le sue doti di assorbimento rispetto all'alluminio del Rumble.

Note dolenti arrivano solo dal montaggio.
1) la 55 il primo giorno era un sasso. Problema mio di settaggio. Avevo impostato le camere con una pressione troppo alta. regolata quella sono tornato ad un buon feeling.
2) gomma posteriore molto deludente. La dhr 2.35 è pesantuccia, non ha una buona trazione nonostante la mescola morbida, non assorbe una mazza. E' gnucca e con un volume d'aria troppo limitato per questo tipo di utilizzo enduristico votato al divertimento. Come già avevo avuto modo di dire ci vuole una gomma più panciuta.
3) freni modulabili e super regolabili ma troppo poco potenti per una giornata di discese. Vanno bene per un uso AM-XC, non per un Enduro tosto. Non ho avuto problemi di riscaldamento ma la sensazione che in staccate tirate non ce la facessero. Ho cambiato dopo il primo giorno il rotore anteriore ashima super leggero, ho montato un Hope sempre da 203 e devo dire che ho notato solo un leggerissimo miglioramento il che mi fa concludere nuovamente che siano proprio i freni ad essere troppo "morbidi".

Note super positive (oltre che per il telaio) da:
1) gomma anteriore spettacolare. La bling bling (che già conoscevo) ha una scorrevolezza ottima, unita a spalle belle toste e una tenuta laterale veramente a prova di scemo.
2) Ruote DT E2200. Per i percorsi affrontati, veramente scorrevoli, rigide e affidabili.
3) gruppo cambio-trasmissione. l'X9 è una conferma di precisione, la monocorona davanti una garanzia di catena sempre correttamente a tiro. Non sono riuscito ad affrontare inerpicate salite, ma questo lo sapevo già in partenza e aggiungo che senz'altro è colpa anche della mia forma fisica...

Conclusioni
Un telaio da 400 euro li deve valere. Per me ne vale di più. Consigliato a chi predilige decisamente il divertimento dall'alto al basso. Montato aggressivo come fatto da me è veramente una iena. In salita ha delle buone geometrie se si abbassa la forcella, altrimenti diventa non certo performante.
La qualità costruttiva è veramente ottima.
Per chi vuole un mezzo meno estremo a questo punto mi verrebbe da suggerire (sempre della stessa casa) il telaio SPAM, un pò più chiuso di angoli, più leggero e del 25% meno caro.

Prossimi interventi in ordine di priorità.
- Monto i miei Formula K24
- cambio la gomma post appena scende al 50%. fra l'altro un consumo della madonna questa cacchio di dhr.
- verifico il passaggio ad una forca a molla. Molto più feeling anche se la ATA lavora veramente bene e ha il vantaggio di essere regolabile. Ma ho capito che non me ne frega nulla di abbassarla.

ATTENZIONE alle misure. La mia 18 avrà un TT virtuale di circa 600mm. Io l'ho comprato apposta perchè ad un verticale non eccessivo univa una lunghezza superiore alla media, cosa che non riuscivo a riscontrare altrove neanche nel mondo full dove infatti ero andato su Norco che notoriamente realizza telai "grandi".
Questo a livello puramente teorico e di tendenze degli ultimi anni configurerebbe un approccio meno discesistico e più votato alla salita. Più mi stendo, più assumo una posizione di pedalata efficiente.
BALLE. Sono sempre stato dell'idea che le misure servono solo a tagliarsi un telaio sulle proprie caratteristiche di guida. Se vi piace un mezzo compatto questo non fa per voi a meno di non scendere di una taglia, con il rischio però che in salita abbiate un verticale troppo corto per estendere il reggi.

Ah dimenticavo. Non ho mai cozzato con nessun ostacolo né con le pedivelle da 175 né con il para corona inferiore. Questo credo sia dovuto ad una altezza del bb sufficiente a garantire affidabilità anche in percorsi accidentati e dalla facilità con cui rispetto al full (qui conta conta anche la leggerezza dell'insieme) mi tiravo il post dove volevo.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
il dhr...al post la mescola morbida NO!

per i freni, condivido...io sulla mia ho dei k18 e sono sufficientemente potenti.

per il telaio lungo...anche a me piacciono molto queste geomtrie...è molto simile al mio che in taglia 18" ha un TT di 60cm ca, e si scende molto bene, aiuta molto a dare stabilità in discesa.

poi...l'acciaio...il mio primo giro è stato amore! un altro mondo rispetto all'alu..
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
il dhr...al post la mescola morbida NO!

Quello avevo in cantina, e quello ho messo...avessi avuto un maxpro da 60, subito. Ma quello che mi ha deluso è proprio un pò tutto l'insieme: poca scorrevolezza, poco grip anche in salita, poco effetto ammortizzante. Insomma, una sega.

Ah, pressioni di utilizzo 2bar scarsi davanti, 2 dietro.
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Sono in procinto di sostituire i freni.
Monterò i miei K24 2009 che peraltro sono ancora nuovi e inscatolati.
Capitolo dischi.
Volendo abortire anche gli Ashima superleggeri, ho letto e verificato un pò di opinioni su Clean Sweap della Avid, Hayes serie V, Formula, ecc.
Assunto che non ho trovato pareri clamorosamente positivi sui primi, mi si pone un dilemma.
Hayes sembra produrre dei buoni dischi di cui ho letto molte opinioni favorevoli e aggiungo ho trovato un'offerta online veramente economica.
Formula farebbe il paio con l'impianto frenante, quindi mi chiedo se il montare dischi e freni della stessa marca produca un risultato così clamorosamente migliore.
Se volete darmi un consiglio è ben accetto. Tenete conto che gli Hayes vado a pagarli esattamente la metà dei Formula.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
a parità di diametro, devi vedere che il disco sia spesso uguale...perché altrimenti potresti avere difficoltà a centrare bene e avere sempre fastidiosi sfregamenti.
Se sono uguali come diametro e spessore, a quel punto scegli quelli che più ti piacciono (o costano meno.. ;-) ).

Io con hayes in passato ho avuto brutte esperienze come dischi, ma ti parlo di serie vecchie..ora avranno già cambiato quattro volte il modello ed il terzista che li produce.

Con formula mi son trovato sempre bene invece, sia come freno che come disco...quelli che ho sempre piegato meno, che si sono deformati meno con il calore, ecc..

Con avid g3 (quelli degli elixir per capirci) mi trovo anche bene, è un annetto che li uso (i formula 3 anni ormai), e non si sono ancora deformati..

che diametro hai intenzione di montare?
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Io uso gli Hayes V, accoppiatti V7-V7, V8-V7, V8-V8. Ora sto tenendo principalmente la configurazione intermedia. Sono dei "ghisoni", belli dritti difficili da piegare. Pare, per ora, si consumino davvero poco. Ed esteticamente non sono bizzari ma eleganti.
Tant'è che se cambiassi mai impianto vorrei tenerli (anche perchè ne ho tanti e accoppiabili!)

Attento agli Avidi intermedi: sono da 185 anzi 180
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Il prezzo è secondo me ottimo, sfido a trovare un telaio in carbonio a quella cifra.
Che regga, a quanto pare l'hanno testato come si deve con tutti i crismi
Le grafiche che propongono sono fighe, lasciando però il 90% del telaio color carbonio a vista che è la cosa che preferisco.
Le geometrie sono all'incirca le già ottime del 456 in Acciaio
Chissà come si comporta con una 160 fissa in salita...
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
Sono in procinto di sostituire i freni.
Monterò i miei K24 2009 che peraltro sono ancora nuovi e inscatolati.
Capitolo dischi.
Volendo abortire anche gli Ashima superleggeri, ho letto e verificato un pò di opinioni su Clean Sweap della Avid, Hayes serie V, Formula, ecc.
Assunto che non ho trovato pareri clamorosamente positivi sui primi, mi si pone un dilemma.
Hayes sembra produrre dei buoni dischi di cui ho letto molte opinioni favorevoli e aggiungo ho trovato un'offerta online veramente economica.
Formula farebbe il paio con l'impianto frenante, quindi mi chiedo se il montare dischi e freni della stessa marca produca un risultato così clamorosamente migliore.
Se volete darmi un consiglio è ben accetto. Tenete conto che gli Hayes vado a pagarli esattamente la metà dei Formula.
Non ho esperienze dirette, ma dai un occhio a questi
http://superstar.tibolts.co.uk/product_info.php?cPath=50&products_id=202
(ne ho sentito parlare molto bene)... Io non li ho acquistati perchè avendo degli Avid ho una misura di 185 e quando ho mantato il 203 all'anteriore l'ho preso in negozio quindi sempre Avid.
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
a parità di diametro, devi vedere che il disco sia spesso uguale...perché altrimenti potresti avere difficoltà a centrare bene e avere sempre fastidiosi sfregamenti.
Se sono uguali come diametro e spessore, a quel punto scegli quelli che più ti piacciono (o costano meno.. ;-) ).

Io con hayes in passato ho avuto brutte esperienze come dischi, ma ti parlo di serie vecchie..ora avranno già cambiato quattro volte il modello ed il terzista che li produce.

Con formula mi son trovato sempre bene invece, sia come freno che come disco...quelli che ho sempre piegato meno, che si sono deformati meno con il calore, ecc..

Con avid g3 (quelli degli elixir per capirci) mi trovo anche bene, è un annetto che li uso (i formula 3 anni ormai), e non si sono ancora deformati..

che diametro hai intenzione di montare?

Io uso gli Hayes V, accoppiatti V7-V7, V8-V7, V8-V8. Ora sto tenendo principalmente la configurazione intermedia. Sono dei "ghisoni", belli dritti difficili da piegare. Pare, per ora, si consumino davvero poco. Ed esteticamente non sono bizzari ma eleganti.
Tant'è che se cambiassi mai impianto vorrei tenerli (anche perchè ne ho tanti e accoppiabili!)

Attento agli Avidi intermedi: sono da 185 anzi 180


Allora. Io ne ho provate un pò di tutti i colori ma mai onestamente con quella logica che mi permettesse di arrivare ad una conclusione decente. Mettevo i dischi che avevo e stop.
Detto ciò è ovvio, stavo attento a diametri, misure, spessori, adattatori, compatibilità "fisica" insomma.

Quello che mi chiedevo è se sappiate per caso se, ad esempio, la pista frenante di un Hayes V è della dimensione giusta (intendo "larghezza" non "spessore") per una pinza/pastiglia di un K24.
Non rischierei di vedere la pinza che attacca sugli spider e non sulla pista vera e propria?

Io monterei una coppia di 180. Avevo una coppia di 200 sull'Ancillotti DHP due anni fa e direi che l'utilizzo del mezzo era ben diverso.
Ora con un 203-180 non mi sono trovato ma non era certo colpa del diametro dei dischi.
Fra l'altro non sono un peso massimo (75kg).

Che dite?
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Non ho esperienze dirette, ma dai un occhio a questi
[url]http://superstar.tibolts.co.uk/product_info.php?cPath=50&products_id=202[/URL]
(ne ho sentito parlare molto bene)... Io non li ho acquistati perchè avendo degli Avid ho una misura di 185 e quando ho mantato il 203 all'anteriore l'ho preso in negozio quindi sempre Avid.

Questo è proprio il tipo di disco che all'apparenza non mi convince. Bellissimo, de gustibus, ma troppo smilzo per darmi confidenza sulla potenza frenante e la dissipazione del calore.
Grazie comunque del suggerimento. Riesci magari a recuperare qualcuno che li ha usati per chiedergli un parere?

Rimaniamo comunque IT parlando di dischi che si adattino all'utilizzo Enduristico con una front.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo