giant a breve elimina le 29er

tyui

Biker extra
11/4/10
784
1
0
loria
Visita sito
Andrew Juskaitis Giant global product marketing manager



Giant ha presentato per la stagione 2014, in occasione del lancio ufficiale a livello mondiale a Deer Valley (Utah), le nuove XTC, Anthem e Trance da 27.5″/650B.
L’azienda per la nuova stagione ha concentrato gli sforzi al 100% sulla produzione dei formati da 27,5 pollici come piattaforma prioritaria per il futuro, con il formato da 26 pollici più o meno dichiarato morto a parte la Reign-X e la Glory e il 29 pollici che ha avuto minor attenzione e sviluppo.
Il formato intermedio sarà adottato per un’ampia gamma di MTB dall’ XC fino all’Enduro, un passo che spiazza il mercato data la commercializzazione delle 29er da parte di ogni azienda, che lo considerano come il formato giusto per l’XC.
Juskaitis osserva che Giant continuerà a offrire le 29er nel 2014 ma egli sostiene che il formato 27,5 pollici è il futuro per l’azienda:
“Non abbiamo eliminato le 29er nel 2014, ma sono state ridotte al minimo”, spiega Juskaitis. ”Non abbiamo intenzione di chiudere il rubinetto del tutto quest’anno, ma abbiamo piani per eliminarle nel corso del tempo.”
Giant ha fatto questo passo verso le 27.5 pollici dopo aver iniziato lo sviluppo nel 2011 e dopo aver fortemente analizzato gli aspetti positivi e negativi di tutte le dimensioni delle ruote, sono state completamente ridisegnate da zero rispetto allo sviluppo precedente, dal loro punto di vista il 27.5 pollici è la piattaforma perfetta per tre motivi principali (rispetto al 29 pollici): la riduzione del peso, formato più efficiente e miglior controllo.
Giant ha presentato diapositive con varie informazioni per sostenere le loro tesi e in sintesi, secondo l’azienda il 27,5″ in realtà non viene considerato una via di mezzo fra il 26″ e 29″, secondo Giant è più vicino a una ruota 29er in termini di scorrevolezza e trazione, ma è più simile a un 26″ in termini di accelerazione, rigidità e geometria.
1) PESO: le ruote da 27,5 pollici sono solo il 5% più pesanti di una 26 pollici, nel confronto con queste ultime le ruote da 29 pollici sono l’11% più pesanti.
2) EFFICIENZA: le ruote da 27,5 pollici hanno un’accellerazione molto simile alle 26 pollici, superando la sensazione più lenta che danno le ruote da 29 pollici, le 27,5″ hanno un effetto rotolamento sugli ostacoli con molto più controllo di una 26″, che si traduce in una curva più efficiente, accelerazione e capacità di frenata.
Le ruote da 27,5″ hanno un angolo di impatto sugli ostacoli di -4° che si tramuta in una maggior efficienza del 9,8% rispetto ad una 26″, mentre la 29″ con un angolo di -6° ha una percentuale di efficienza del 14% rispetto ad una 26″.
RIGIDITA’ TELAIO: la rigidità del telaio può essere influenzata dalla dimensione della ruota, per ospitare ruote più grandi, le dimensioni del telaio devono essere allungate, pertanto un telaio con ruoter da 29 pollici risulta più flessibile lateralmente di una dimensione media come la 27,5 pollici oppure una 26 pollici.

3) CONTROLLO: maggiore è il diametro di una ruota, maggiore è la superficie di contatto del pneumatico, una superficie di contatto più grande migliora la trazione e anche l’accelerazione e decelerazione in curva, le ruote da 27,5 pollici offrono una superficie di contatto che è molto simile alle ruote da 29 pollici, anche la flessibilità del telaio incide sul controllo.
Giant ha dichiarato che lo sviluppo delle 27.5 pollici è stato lo sforzo più grande e più mirato che abbiano mai fatto sulla loro linea di prodotti off-road.
Secondo il campione nazionale svedese Emil Lindgren per quanto riguarda la disciplina XC il peso leggero e l’accelerazione più rapida offrono un enorme vantaggio con le ruote da 27,5 pollici, un perfetto equilibrio fra velocità e accelerazione di un 26 con la trazione e la stabilità di una 29er.
Altre caratteristiche comuni in tutta la gamma sono: le nuove ruote in carbonio Giant da 1400 gr. sulle bici di alto livello, il passaggio cavi interno al telaio disponibile su tutte le MTB, trasmissione SRAM 1×11 su specifici modelli di alta gamma XTC, Trance e Anthem, tendi catena GCSI, perno passante posteriore convertibile 142/135 mm, nuovo aggiornato reggisella telescopico Giant, aggiornati i cuscinetti a cartuccia ed il sistema Overdrive 2 sulla sezione sterzo per tutti i modelli.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Andrew Juskaitis Giant global product marketing manager



Giant ha presentato per la stagione 2014, in occasione del lancio ufficiale a livello mondiale a Deer Valley (Utah), le nuove XTC, Anthem e Trance da 27.5″/650B.
L’azienda per la nuova stagione ha concentrato gli sforzi al 100% sulla produzione dei formati da 27,5 pollici come piattaforma prioritaria per il futuro, con il formato da 26 pollici più o meno dichiarato morto a parte la Reign-X e la Glory e il 29 pollici che ha avuto minor attenzione e sviluppo.
Il formato intermedio sarà adottato per un’ampia gamma di MTB dall’ XC fino all’Enduro, un passo che spiazza il mercato data la commercializzazione delle 29er da parte di ogni azienda, che lo considerano come il formato giusto per l’XC.
Juskaitis osserva che Giant continuerà a offrire le 29er nel 2014 ma egli sostiene che il formato 27,5 pollici è il futuro per l’azienda:
“Non abbiamo eliminato le 29er nel 2014, ma sono state ridotte al minimo”, spiega Juskaitis. ”Non abbiamo intenzione di chiudere il rubinetto del tutto quest’anno, ma abbiamo piani per eliminarle nel corso del tempo.”
Giant ha fatto questo passo verso le 27.5 pollici dopo aver iniziato lo sviluppo nel 2011 e dopo aver fortemente analizzato gli aspetti positivi e negativi di tutte le dimensioni delle ruote, sono state completamente ridisegnate da zero rispetto allo sviluppo precedente, dal loro punto di vista il 27.5 pollici è la piattaforma perfetta per tre motivi principali (rispetto al 29 pollici): la riduzione del peso, formato più efficiente e miglior controllo.
Giant ha presentato diapositive con varie informazioni per sostenere le loro tesi e in sintesi, secondo l’azienda il 27,5″ in realtà non viene considerato una via di mezzo fra il 26″ e 29″, secondo Giant è più vicino a una ruota 29er in termini di scorrevolezza e trazione, ma è più simile a un 26″ in termini di accelerazione, rigidità e geometria.
1) PESO: le ruote da 27,5 pollici sono solo il 5% più pesanti di una 26 pollici, nel confronto con queste ultime le ruote da 29 pollici sono l’11% più pesanti.
2) EFFICIENZA: le ruote da 27,5 pollici hanno un’accellerazione molto simile alle 26 pollici, superando la sensazione più lenta che danno le ruote da 29 pollici, le 27,5″ hanno un effetto rotolamento sugli ostacoli con molto più controllo di una 26″, che si traduce in una curva più efficiente, accelerazione e capacità di frenata.
Le ruote da 27,5″ hanno un angolo di impatto sugli ostacoli di -4° che si tramuta in una maggior efficienza del 9,8% rispetto ad una 26″, mentre la 29″ con un angolo di -6° ha una percentuale di efficienza del 14% rispetto ad una 26″.
RIGIDITA’ TELAIO: la rigidità del telaio può essere influenzata dalla dimensione della ruota, per ospitare ruote più grandi, le dimensioni del telaio devono essere allungate, pertanto un telaio con ruoter da 29 pollici risulta più flessibile lateralmente di una dimensione media come la 27,5 pollici oppure una 26 pollici.

3) CONTROLLO: maggiore è il diametro di una ruota, maggiore è la superficie di contatto del pneumatico, una superficie di contatto più grande migliora la trazione e anche l’accelerazione e decelerazione in curva, le ruote da 27,5 pollici offrono una superficie di contatto che è molto simile alle ruote da 29 pollici, anche la flessibilità del telaio incide sul controllo.
Giant ha dichiarato che lo sviluppo delle 27.5 pollici è stato lo sforzo più grande e più mirato che abbiano mai fatto sulla loro linea di prodotti off-road.
Secondo il campione nazionale svedese Emil Lindgren per quanto riguarda la disciplina XC il peso leggero e l’accelerazione più rapida offrono un enorme vantaggio con le ruote da 27,5 pollici, un perfetto equilibrio fra velocità e accelerazione di un 26 con la trazione e la stabilità di una 29er.
Altre caratteristiche comuni in tutta la gamma sono: le nuove ruote in carbonio Giant da 1400 gr. sulle bici di alto livello, il passaggio cavi interno al telaio disponibile su tutte le MTB, trasmissione SRAM 1×11 su specifici modelli di alta gamma XTC, Trance e Anthem, tendi catena GCSI, perno passante posteriore convertibile 142/135 mm, nuovo aggiornato reggisella telescopico Giant, aggiornati i cuscinetti a cartuccia ed il sistema Overdrive 2 sulla sezione sterzo per tutti i modelli.

comodo per loro, continuano a produrre i telaio da 29 per tutti gli altri marchi ;)

scherzi a parte, e' sempre bello vedere un po' dove gira il vento...resta comqunue un altra tegola sulle defunte 26
 

carrepg

Biker tremendus
19/12/10
1.104
3
0
Perugia
Visita sito
Cazzarola sto 27,5 e' il formato miracoloso , tutti i vantaggi della ruota grande e della ruota piccola e nessun difetto della ruota grande e di quella piccola , questi della giant ste cose secondo me le raccontano in Italia , tanto siamo abituati !!!!!!!
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
non hanno per nulla le idee chiare....
l'anno scorso hanno presentato la Trance 29 dopo che gli altri avevano già venduto bici da 120 e ruote da 29" descrivendola come l'arma definitiva. Poi quest'anno sono passati alla versione da 27,5.
Le ragioni che hanno indicato sono peraltro già risapute, ma il fatto che telaio più grande= necessità di maggiore rigidità non li ha portati a fare la Anthem o la Trance col pp.
Poi ti vengono a dire che "per il 2014 riduciamo al minimo poi smetteremo di produrle" molto incentivante sia per gli acquirenti che per i rivenditori
 

Longjnes

Biker infernalis
che il peso delle ruote sia il 12% in più è falso, cosi come è falso il confronto sugli angoli di attacco, specie per gli angoli grandi. falsissimo pure il confronto dell'impronta a terra.
comunque nel 2014 il modello giant con il carbonio migliore è l'xtc advanced sl 29
vero comunque è che la 29 non è per tutti, mentre la 27,5 sicuramente si.
per una persona sopra 1,80 sarà sempre meglio pedalare 29 per un motivo di distribuzione di pesi ed estetica della bici.
aggiungo una nota non da poco:
le case generalmente vendono telai ad un prezzo non dipendente dai formati ma secondo la capacità di spesa dei clienti target del prodotto.
e produrre un telaio 27,5 è più semplice e molto meno costoso che produrre un 29.
se poi lo vendono allo stesso prezzo del 29... va da se che ti sponsorizzano quello da 27.5 ;-).
possiedo una xtc 29 che da sensazioni mai sentite in una 26. dubito che una 27.5 sia migliore per quello che io ricerco in una bici.
abbastanza leggera (9kg circa) e dal mio punto di vista la terrò finche dura e se smettono di farla il problema casomai è di chi l'avrebbe voluta e non la trova a catalogo.
alle favole pero non credo: hanno sviluppato tutto il possibile nelle 26 e ritengo impossibile 2 miseri cm sconvolgono chissà cosa.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Andrew Juskaitis Giant global product marketing manager



Giant ha presentato per la stagione 2014, in occasione del lancio ufficiale a livello mondiale a Deer Valley (Utah), le nuove XTC, Anthem e Trance da 27.5″/650B.
L’azienda per la nuova stagione ha concentrato gli sforzi al 100% sulla produzione dei formati da 27,5 pollici come piattaforma prioritaria per il futuro, con il formato da 26 pollici più o meno dichiarato morto a parte la Reign-X e la Glory e il 29 pollici che ha avuto minor attenzione e sviluppo.
Il formato intermedio sarà adottato per un’ampia gamma di MTB dall’ XC fino all’Enduro, un passo che spiazza il mercato data la commercializzazione delle 29er da parte di ogni azienda, che lo considerano come il formato giusto per l’XC.
Juskaitis osserva che Giant continuerà a offrire le 29er nel 2014 ma egli sostiene che il formato 27,5 pollici è il futuro per l’azienda:
“Non abbiamo eliminato le 29er nel 2014, ma sono state ridotte al minimo”, spiega Juskaitis. ”Non abbiamo intenzione di chiudere il rubinetto del tutto quest’anno, ma abbiamo piani per eliminarle nel corso del tempo.”
Giant ha fatto questo passo verso le 27.5 pollici dopo aver iniziato lo sviluppo nel 2011 e dopo aver fortemente analizzato gli aspetti positivi e negativi di tutte le dimensioni delle ruote, sono state completamente ridisegnate da zero rispetto allo sviluppo precedente, dal loro punto di vista il 27.5 pollici è la piattaforma perfetta per tre motivi principali (rispetto al 29 pollici): la riduzione del peso, formato più efficiente e miglior controllo.
Giant ha presentato diapositive con varie informazioni per sostenere le loro tesi e in sintesi, secondo l’azienda il 27,5″ in realtà non viene considerato una via di mezzo fra il 26″ e 29″, secondo Giant è più vicino a una ruota 29er in termini di scorrevolezza e trazione, ma è più simile a un 26″ in termini di accelerazione, rigidità e geometria.
1) PESO: le ruote da 27,5 pollici sono solo il 5% più pesanti di una 26 pollici, nel confronto con queste ultime le ruote da 29 pollici sono l’11% più pesanti.
2) EFFICIENZA: le ruote da 27,5 pollici hanno un’accellerazione molto simile alle 26 pollici, superando la sensazione più lenta che danno le ruote da 29 pollici, le 27,5″ hanno un effetto rotolamento sugli ostacoli con molto più controllo di una 26″, che si traduce in una curva più efficiente, accelerazione e capacità di frenata.
Le ruote da 27,5″ hanno un angolo di impatto sugli ostacoli di -4° che si tramuta in una maggior efficienza del 9,8% rispetto ad una 26″, mentre la 29″ con un angolo di -6° ha una percentuale di efficienza del 14% rispetto ad una 26″.
RIGIDITA’ TELAIO: la rigidità del telaio può essere influenzata dalla dimensione della ruota, per ospitare ruote più grandi, le dimensioni del telaio devono essere allungate, pertanto un telaio con ruoter da 29 pollici risulta più flessibile lateralmente di una dimensione media come la 27,5 pollici oppure una 26 pollici.

3) CONTROLLO: maggiore è il diametro di una ruota, maggiore è la superficie di contatto del pneumatico, una superficie di contatto più grande migliora la trazione e anche l’accelerazione e decelerazione in curva, le ruote da 27,5 pollici offrono una superficie di contatto che è molto simile alle ruote da 29 pollici, anche la flessibilità del telaio incide sul controllo.
Giant ha dichiarato che lo sviluppo delle 27.5 pollici è stato lo sforzo più grande e più mirato che abbiano mai fatto sulla loro linea di prodotti off-road.
Secondo il campione nazionale svedese Emil Lindgren per quanto riguarda la disciplina XC il peso leggero e l’accelerazione più rapida offrono un enorme vantaggio con le ruote da 27,5 pollici, un perfetto equilibrio fra velocità e accelerazione di un 26 con la trazione e la stabilità di una 29er.
Altre caratteristiche comuni in tutta la gamma sono: le nuove ruote in carbonio Giant da 1400 gr. sulle bici di alto livello, il passaggio cavi interno al telaio disponibile su tutte le MTB, trasmissione SRAM 1×11 su specifici modelli di alta gamma XTC, Trance e Anthem, tendi catena GCSI, perno passante posteriore convertibile 142/135 mm, nuovo aggiornato reggisella telescopico Giant, aggiornati i cuscinetti a cartuccia ed il sistema Overdrive 2 sulla sezione sterzo per tutti i modelli.
interessante...io mi fido solo di prove fatte da atleti elite,x il resto sono solo mosse di mercato
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Per me la vera motivazione è che nn sono mai riusciti a trovare un buon setting con il sistema Maestro sulle 29''. Tempo fà mi capitò di provare una trance 29, che ho avuto in versione 26 ed era fantastica, ma sulla 29 quello schema per me ha dei grossi limiti. La bici era molto ''coricata'' e in salita si avvertiva un bobbing notevole, pur avendo settato l'ammortizzatore con il giusto sag. In discesa invece, avevo notato una certa instabilità sopratutto in frenata, la bike aveva un comportamento anomalo, rispetto alla 26 che invece era una lama.

Cmq nulla da dire sulla loro scelta, in effetti la trance 27,5 nn è affatto male e la preferisco di gran lunga alla 29, che nn mi sembra molto riuscita.
Spero che i possessori nn prendano male queste mie considerazioni che sono strettamente personali, ho avuto diverse mtb giant e dopo specy per me sono le migliori, ma le full da 29 nn sono un gran progetto. IMHO.
 

SIMO CJ5 V8

Biker novus
4/9/13
19
0
0
Visita sito
Per me è una mossa di mercato, dimenticate le 26, saturo il segmento 29,adesso aprono la prospettiva miracolosa delle 27.5 e per 7/8 anni sono a posto poi si inventeranno altro. Devo solo ammettere che se si è bassi di statura la 27.5 e più consona che la 29.
 

danysmart1972

Biker superis
Per me è una mossa di mercato, dimenticate le 26, saturo il segmento 29,adesso aprono la prospettiva miracolosa delle 27.5 e per 7/8 anni sono a posto poi si inventeranno altro. Devo solo ammettere che se si è bassi di statura la 27.5 e più consona che la 29.


Quoto... cercano di differenziare per ritagliarsi una quota di mercato...
Per me il diametro delle ruote è come l altezza sella... per un rider da 1,95 la 29 sarà sempre meglio, per un rider da 1,60 forse meglio 650B. Non esiste il miglior diametro.
 
  • Mi piace
Reactions: Replay72

aleza

Biker superis
12/10/09
424
15
0
Busto Arsizio
Visita sito
Potenza del marketing, sui 4 parametri valutati da Giant, in 2 primeggiano le 26 e in 2 primeggiano le 29. Non potendo e non volendo mantenere 2 linee di prodotto facendo scegliere all'utilizzatore quali caratteristiche privilegiare nella scelta, ci propinano la "soluzione" a tutti i mail, la 27,5 che non é la media tra 26 e 29 ma una 26 con una manciata di mm di diametro in più... Bah... Alla fine loro devono vendere per sopravvivere, per noi temo che sarà sempre più complicato districarsi tra tutti questi standard e innovazioni (vere o presunte)... Non ci resta che pedalarci sopra.. :i-want-t:
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
non starei tanto a guardare le varie spiegazioni, è una scelta per diversificare il mercato, forse a loro conviene così e non mi dispiacerebbe in un futuro vedere dei marchi identificarsi con un solo diametro ruota, tanto la scelta rimarrebbe ampia comunque.
 

LUCANGUS76

Biker superis
25/4/06
422
2
0
48
rocca di papa (rm)
Visita sito
anche per me è una virata netta di giant per accaparrarsi il mercato della "novità" 27,5.
evidente la scelta di marketing.

sulle ht, gare oppure no, fino a ad un altezza di 1,62 metri, sempre meglio la ruota piu grande.

sarà sulla fascia all mountain, forse enduro, il terreno di battaglia fra 27,5 e 29. lì dipenderà dai progetti delle case, ma se dovessi oggi scommettere su un formato, sull'am punterei su 27,5
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
17
0
Vicenza
Visita sito
Bike
TREK Procaliber 9.8SL GHOST Nivolet 4.8 LC
Mah sarà ma a me tutte ste analisi scientifiche me la fanno passare la voglia di comprare una biga nuova..
vero...eeee...più si leggono di queste cose e si sentono sparare in giro innumerevoli stronzate più ti fan pensare....invece parere mio, bisognerebbe fregarsene un pò di più, mica siamo dei pro, comprare quello che al momento ci piace, ma sopratutto "PEDALAREEE e divertirsi" senza tante pippe mentali.....
 

danysmart1972

Biker superis
non starei tanto a guardare le varie spiegazioni, è una scelta per diversificare il mercato, forse a loro conviene così e non mi dispiacerebbe in un futuro vedere dei marchi identificarsi con un solo diametro ruota, tanto la scelta rimarrebbe ampia comunque.


In parte è già cosi... Niner fa solo ed esclusivamente 29, ci hanno creduto fin dall'inizio quando nessuno le proponeva. Però è un marchio un po di nicchia, Giant Specy Trek Cannondale non li vedo "specializzati" in un formato.
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
Non capisco perchè dobbiate dire che sono stronzate?
Avete dei dati concreti da confrontare con quelli di Giant?
E' solamente una scelta di mercato che hanno voluto giustificare ma che resta interessante per capire come potrebbe evolversi il mercato in futuro.

Premetto che non sono amico con il presidente di Giant, non ho una 27.5 ma ho una 29 e che non è della Giant...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Le analisi scientifiche a molti servono, le pippe mentali io le capisco, se molti non sono dei pro molti amatori sono dei semiprofessionisti oggi, ed è anche per questo che io mi sto allontanando dall'agonismo.

sono tanti ormai che passano prima dal biomeccanico poi dal preparatore e alcuni non si fanno mancare il nutrizionista e pure un buon trainer mentale !
penso che a questi un po' di chiarezza e tecnicità sul diametro ruota possa servire.

tornando sul diametro ruota l'enduro vista la sua forte impronta agonistica vedo nel settore 27.5" un mercato in netta espansione, quindi brava giant, l'enduro si porta dietro anche gli amanti dell'all mountain e discipline gravity che di fatto sono 26isti, quindi anche qua mossa azzeccata per quelli che vogliono cambiare la 26" avranno un motivo valido per passare alla 27.5"
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
anche per me è una virata netta di giant per accaparrarsi il mercato della "novità" 27,5.
evidente la scelta di marketing.

sulle ht, gare oppure no, fino a ad un altezza di 1,62 metri, sempre meglio la ruota piu grande.

sarà sulla fascia all mountain, forse enduro, il terreno di battaglia fra 27,5 e 29. lì dipenderà dai progetti delle case, ma se dovessi oggi scommettere su un formato, sull'am punterei su 27,5

Io ho parlato con un amico, responsabile commerciale di una nota casa e mi ha detto che prevedono che il futuro delle MTB sarà sempre di più rivolto all'enduro/AM. Questo (che il mercato lo confermi oppure no per ora non importa) giocherebbe a favore delle 27,5 e se anche Giant è dell'idea cerca di anticipare, ecco spiegata la scelta di marketing. I progetti hanno un ciclo che si sviluppa su più anni, quindi chi ha puntato più decisamente sulle 29 in ogni caso non le eliminerà da un momento all'altro, se dovesse succedere sarà graduale.
Se dovessi fare una previsione in Italia non credo che l'XC abbia le ore contate e quindi front 29 o full XC 29 diranno la loro ancora per molto tempo.
Sulle AM/enduro forse 27,5 prenderà il sopravvento. Le due categorie sono destinate a convivere, pur con una crescita importante (addirittura un sorpasso) da parte delle escursioni maggiori.
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo