Giant Reign

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.951
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Ciao a tutti, sto acquistando una Reign X 2010 e vorrei sapere se il telaio è uguale a quello delle 2013/2014 e se cambia in cosa?
Ho visto che presenta un leggero gioco sulla famosa biella inferiore del Maestro, è un discorso di cuscinetti che sono da cambiare o può essere qualcos'altro?
A livello di telaio c'è qualche punto nevralgico o "delicato" da controllare?
Grazie a chi vorrà rispondermi. :-)

La bielletta, lato dx è il punto più delicato da controllare.
Illumina bene il telaio e verifica assenza di crepe. Smonta i pivot dei cuscinetti e verifica la scorrevolezza (almeno dei due alti sul carro, e del sx lato opposto catena). Se scorrono male devono essere cambiati, un lavoro che può richiedere anche più 100 di euro.
Il gioco è dovuto all'usura della boccola dell'ammo, e costa circa 20-40 euro farla cambiare. Serie sterzo va controllata bene.
L'ammo il dhx 5, ogni 2 anni potrebbe avere bisogno di essere rigenerato (110 eu). Controlla che il propedal funzioni, che le due camere tengano la pressione, e che il registro del ritorno sia efficace. Con una brugola del 4 fai leva in un foro della ghiera blu della secondo serbatoio (piggyback) e vedi se ruota senza grattare.
Un altro controllo consiste nello sgonfiare l'ammo completamente e vedere se rimane una piccola resistenza derivante dalla integrità della piccola camera di complessione (azoto) dell'idraulica.
 

Moris131

Biker serius
20/8/12
211
0
0
Spoleto / Perugia
Visita sito
La bielletta, lato dx è il punto più delicato da controllare.
Illumina bene il telaio e verifica assenza di crepe. Smonta i pivot dei cuscinetti e verifica la scorrevolezza (almeno dei due alti sul carro, e del sx lato opposto catena). Se scorrono male devono essere cambiati, un lavoro che può richiedere anche più 100 di euro.
Il gioco è dovuto all'usura della boccola dell'ammo, e costa circa 20-40 euro farla cambiare. Serie sterzo va controllata bene.
L'ammo il dhx 5, ogni 2 anni potrebbe avere bisogno di essere rigenerato (110 eu). Controlla che il propedal funzioni, che le due camere tengano la pressione, e che il registro del ritorno sia efficace. Con una brugola del 4 fai leva in un foro della ghiera blu della secondo serbatoio (piggyback) e vedi se ruota senza grattare.
Un altro controllo consiste nello sgonfiare l'ammo completamente e vedere se rimane una piccola resistenza derivante dalla integrità della piccola camera di complessione (azoto) dell'idraulica.

Innanzitutto grazie per la risposta (+ Rep ;-) )
La bielletta so che il prec. proprietario ne ha cambiate già 2 e questa è la terza e non sembra avere cricche anche se mi sembra di capire che essendo una rottura da sforzo cede improvvisamente e non "avverte" con una cricca visibile che parte qualche uscita prima. Oppure magari la cricca si crea, parte e completa il lavoro nel giro di 100 pedalate quindi è impossibile accorgersene precedentemente ma il discorso non cambia.
Ho provato a rileggere tutti i post precedenti ma mi sembra di capire che non c'è una soluzione definitiva al problema giusto? Eventualmente dove reperirla a prezzo conveniente? Qualcuno ha mai pensato a farla fare al CNC magari con una forma diversa e rinforzata?

Per il Mono questa ha montato un Roco a molla che proverò e vedrò se ha bisogno di revisione.
Il telaio sai se è uguale alla versione 2013?

Grazie e Ciao
Moris

P.S. Per gli esplosi o i manuali d'uso si trova nulla?
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.951
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Innanzitutto grazie per la risposta (+ Rep ;-) )
La bielletta so che il prec. proprietario ne ha cambiate già 2 e questa è la terza e non sembra avere cricche anche se mi sembra di capire che essendo una rottura da sforzo cede improvvisamente e non "avverte" con una cricca visibile che parte qualche uscita prima. Oppure magari la cricca si crea, parte e completa il lavoro nel giro di 100 pedalate quindi è impossibile accorgersene precedentemente ma il discorso non cambia.
Ho provato a rileggere tutti i post precedenti ma mi sembra di capire che non c'è una soluzione definitiva al problema giusto? Eventualmente dove reperirla a prezzo conveniente? Qualcuno ha mai pensato a farla fare al CNC magari con una forma diversa e rinforzata?

Per il Mono questa ha montato un Roco a molla che proverò e vedrò se ha bisogno di revisione.
Il telaio sai se è uguale alla versione 2013?

Grazie e Ciao
Moris

P.S. Per gli esplosi o i manuali d'uso si trova nulla?

Se guardi il mio precedente post dove chiedo info sulla rimozione dei pivot, c'è un link con alcuni esplosi, purtroppo non troppo accurati. Non si trova nessuna scheda tecnica, e pare che neanche i meccanici ne abbiano (spero qualcuno mi smentisca). I telai sono identici, cambiano particolari superflui. L'unico dubbio consiste nel cuscinetto inferiore della serie sterzo, che un rivenditore avrebbe affermato ora essere 45/45 e non 36/45 come sulla X 2010, ma temo sia un info poco attendibile. Forse qualcuno a parlato del U-link (bielletta) modificata. Per il resto è sempre uguale.
Quanto ti chiede per info?
 

Moris131

Biker serius
20/8/12
211
0
0
Spoleto / Perugia
Visita sito
Se guardi il mio precedente post dove chiedo info sulla rimozione dei pivot, c'è un link con alcuni esplosi
Dove lo trovo?

I telai sono identici, cambiano particolari superflui. L'unico dubbio consiste nel cuscinetto inferiore della serie sterzo, che un rivenditore avrebbe affermato ora essere 45/45 e non 36/45 come sulla X 2010, ma temo sia un info poco attendibile. Forse qualcuno a parlato del U-link (bielletta) modificata. Per il resto è sempre uguale.
Quanto ti chiede per info?

Sotto i 1000... diciamo però che il telaio ha bisogno di una revisione nei cuscinetti e anche di una rinfrescata visto che ha parecchi graffi. Sto prendendo in considerazione l'idea di riverniciarlo tutto o farlo in versione RAW ma non trovo chi me lo fà...
Ho poi dei miei componenti da montarci della mia attuale bici (Cambio e manettini X0, freni Formula Rx, Kronolog...)e dovrebbe venir fuori una buona bici per le mie esigenze pseudo Enduristiche.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.951
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Dove lo trovo?



Sotto i 1000... diciamo però che il telaio ha bisogno di una revisione nei cuscinetti e anche di una rinfrescata visto che ha parecchi graffi. Sto prendendo in considerazione l'idea di riverniciarlo tutto o farlo in versione RAW ma non trovo chi me lo fà...
Ho poi dei miei componenti da montarci della mia attuale bici (Cambio e manettini X0, freni Formula Rx, Kronolog...)e dovrebbe venir fuori una buona bici per le mie esigenze pseudo Enduristiche.

https://www.giant-bicycles.com/backo...eManual_v2.pdf
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Voglio cambiare i cuscinetti del carro, però ho trovato difficoltà nella rimozione del pivot relativo allo snodo più basso collegato direttamente al carro. Qualcuno sa dirmi se è necessario costruirsi un estrattore o dovrebbe bastare wb40 e martello?

esploso del link
[url]https://www.giant-bicycles.com/backoffice/_upload_ca/Giant_Maestro_ServiceManual_v2.pdf[/URL]

il pivot è il n. 8, ma vale lo stesso discorso per 11.
Guarda io un giorno mi son messo d'impegno è ho ripulito e grassato tutti gli snodi del carro. Non hai bisogno di nessun estrattore. Aiutati con un cacciavite ad astrarre il "passante" o pivot come lo chiami tu. Qualche colpetto ed esce fuori dalla sua sede. Tranquillo che è un lavoro che può fare chiunque con un po' di pazienza. :celopiùg:
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.951
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Guarda io un giorno mi son messo d'impegno è ho ripulito e grassato tutti gli snodi del carro. Non hai bisogno di nessun estrattore. Aiutati con un cacciavite ad astrarre il "passante" o pivot come lo chiami tu. Qualche colpetto ed esce fuori dalla sua sede. Tranquillo che è un lavoro che può fare chiunque con un po' di pazienza. :celopiùg:

Purtroppo proprio non è andata così. Ho provato il martello, che io non amo, senza risultati. Mi sono costruito l'estrattore e l'ho tirato fuori. Il cuscinetto di sinistra è uscito anche lui, incarcerato all'asse (sporco, la pioggia o qualche lubrificante che ha lasciato residui). Ho provato a mettere in morsa e picchiare col martello, senza risultati: WB40, congelamento e ora anche riscaldamento per sfruttare il fatto che l'asse in Al raffreddi prima e si ritiri prima del cuscinett. Ma so già che dovrò ricorrere ad un estrattore di cuscinetti per alberi degli scooter, sperando di avere sufficiente spazio per infilare i dentini dei bracci dell'estrattore. Quindi ho imparato che ogni 4/6 mesi smonto tutto, pulisco e lubrifico. Intanto ordino il ricambio, pensando al peggio.
PS l'ho chiamato pivot, perché lo schema tecnico lo chiama così: sono un biker mica un 'ngegnere io.
 

zagor kella

Biker superis
10/7/08
419
14
0
oristano
Visita sito
Purtroppo proprio non è andata così. Ho provato il martello, che io non amo, senza risultati. Mi sono costruito l'estrattore e l'ho tirato fuori. Il cuscinetto di sinistra è uscito anche lui, incarcerato all'asse (sporco, la pioggia o qualche lubrificante che ha lasciato residui). Ho provato a mettere in morsa e picchiare col martello, senza risultati: WB40, congelamento e ora anche riscaldamento per sfruttare il fatto che l'asse in Al raffreddi prima e si ritiri prima del cuscinett. Ma so già che dovrò ricorrere ad un estrattore di cuscinetti per alberi degli scooter, sperando di avere sufficiente spazio per infilare i dentini dei bracci dell'estrattore. Quindi ho imparato che ogni 4/6 mesi smonto tutto, pulisco e lubrifico. Intanto ordino il ricambio, pensando al peggio.
PS l'ho chiamato pivot, perché lo schema tecnico lo chiama così: sono un biker mica un 'ngegnere io.

Tranquillo :celopiùg: non volevo offenderti.
Anche io non sono ne ingeniere ne scienziato :smile:
Comunque davvero snervante fare tutto quel casino per pulirli! Mamma mia che incubo! Evidentemente il grasso si è asciugato o e andato via con l'acqua. Ma per caso hai trovato ossido dentro gli snodi?
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.951
3.112
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
nessuna offesa, inoltre ho risolto il problema con un po' d'ingegno.
 

gguala

Biker superioris
27/6/13
808
5
0
49
Genova
spunciabike.blogspot.it
Raga....mi sa che ho fatto una ca..ata: ho preso un nuovo stem per la mia Reign 1 2013, solo che ha diametro 1 1/8....

Mi deve ancora arrivare ma mi e' venuto il leggerissimo dubbio che sia troppo piccolo...meglio che mi attivi subito per chiedere il reso o rivenderlo?
 

mazzi46

Biker serius
30/5/12
103
0
0
Bibbiena (AR)
Visita sito
La tua bici monta di serie la forcella da un pollice e 1/4, se hai preso la forcella da 1 pollice e 1/8 ti ci vuole un adattatore oppure l'attacco manubrio nuovo da un pollice e 1/8.
In più devi cambiare la serie sterzo nella parte alta del telaio e metterla da un pollice e 1/8..
 

gguala

Biker superioris
27/6/13
808
5
0
49
Genova
spunciabike.blogspot.it
La tua bici monta di serie la forcella da un pollice e 1/4, se hai preso la forcella da 1 pollice e 1/8 ti ci vuole un adattatore oppure l'attacco manubrio nuovo da un pollice e 1/8.
In più devi cambiare la serie sterzo nella parte alta del telaio e metterla da un pollice e 1/8..

Ciao Mazzi, scusa forse mi son spiegato male: io volevo solo cambiare lo stem dal montaggio originale per recuperare qualche cm di fuorisella e per.....fare un po' il tamarro. Ne ho preso uno con diametro da 1 1/8" un po' per leggerezza, un po' perche' non avevo neanche notato che ne esistono di altre misure, ma mi e' sorto l'atroce dubbio che non sia compatibile con il tubo sterzo della Reign 1 2013, che dovrebbe avere diametro 1 1/4".
 

gguala

Biker superioris
27/6/13
808
5
0
49
Genova
spunciabike.blogspot.it
Avevo capito al contrario..
Purtroppo la giant monta forcelle da un pollice e 1/4 quindi il tuo attacco manubrio da 1 pollice e 1/8 ti va stretto...

.....temevo di averla fatta....la seconda difficolta': non ci sono stem da 1 e 1/4"....ne ha un paio Giant (che non mi piacciono, ma alla fine potrebbero essere funzionali), un paio Ritchley (sul sito Canyon ma di lunghezza uguale a quello che ho attualmente installato, quindi inutili alla mia causa), ma dalle varie Easton, Havoc, etc., non si trova niente..... :(
 

Il Ferra

Biker tremendus
2/2/08
1.044
50
0
Limito
Visita sito
Bike
Giant
Ecco la mia piccolina con la forcellina nuova, per chi è intenzionato a fare upgrade consiglio la Dual Air nel caso si opti per la 160
 

Allegati

  • DSC_0008.jpg
    DSC_0008.jpg
    58,3 KB · Visite: 44

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo