Giant Trance 2016

SHARK1972

Biker serius
13/1/16
198
0
0
FIRENZE
Visita sito
Visto l'inclinazione del telaio, con un porta borraccia tradizionale è del tutto normale che non ci vada o che non esca la borraccia, ci vuole un porta boraccia con uscita laterale o ancora meglio uno zaino idrico, più comodo e non si rovina l'impatto estetico della mtb.

Io uso questo.
e88b76486cd694205a8ffc9dccf1c826.jpg
 

SHARK1972

Biker serius
13/1/16
198
0
0
FIRENZE
Visita sito
ok, va benissimo e ti troverai bene, ora torniamo in argomento trance, altrimenti ci bacchettano.

Domani si rimonta la mia creatura, non del tutto perchè le ruote non sono arrivate.

Sperio di essere operativo per la prossima settimana .

La battezzo " TRANCE ADVANCED 1 FACTORY"
 

Nicco

Biker serius
21/9/09
268
49
0
Visita sito
Bike
le vorrei tutte :-)
[FONT=Arial, sans-serif]Ciao ragazzi; arrivata la mia 1 in alluminio da una settimana (in anticipo di 2 rispetto a quanto comunicato inizialmente dall'importatore); A parte la colorazione e le line generali, a mio avviso stupende, vi descrivo le prime impressioni di guida che ho avuto.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Premetto che non ho mai posseduto un sistema di sospensione con mono “verticale”e quindi non so se dipenda anche da questo, ma l'impressione è che la bike “arrampichi”, anche nelle salite più impegnative, e si dilegui nello stretto con una rapidità che mi ha stupito (spettacolare!). Ho avuto l'idea che segua i movimenti di chi la guida in maniera perfetta, senza richiedere una guida troppo fisica.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]In discesa invece non ho ancora preso molto feeling, la sento molto “nervosa” e questo non mi da confidenza con l'anteriore, specialmente in ingresso di curva. Ho provato adesso ad abbassare l'attacco manubrio togliendo due spesso da sotto lo stesso, di modo da provare a caricare un pochettino di più l'anteriore, ancora purtroppo non ho però avuto modo di provarla nuovamente :-([/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Voi? Avete avuto qualche impressione similare?[/FONT]

 

Andyz_it

Biker popularis
21/6/15
68
2
0
Visita sito
per idscorso borraccia : io ho una XL quindi non faccio più di tanto testo in quanto entra comodamente, anche se uso il toolbox perchè sono passato allo zaino con sacca idrica già da un'anno

per le impressioni di guida : io ho la 1.5, è la mia prima full , non sono un asso della MTB, ma dalla prima disesa mi ha dato subito più sicurezza e fluidità , sulle salite a seconda della salita faccio un pò di fatica, con la 1 che ha il mono se non hai problemi ad arrampicare vuol dire che hai una bella gamba
 

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
[FONT=Arial, sans-serif]Ciao ragazzi; arrivata la mia 1 in alluminio da una settimana (in anticipo di 2 rispetto a quanto comunicato inizialmente dall'importatore); A parte la colorazione e le line generali, a mio avviso stupende, vi descrivo le prime impressioni di guida che ho avuto.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Premetto che non ho mai posseduto un sistema di sospensione con mono “verticale”e quindi non so se dipenda anche da questo, ma l'impressione è che la bike “arrampichi”, anche nelle salite più impegnative, e si dilegui nello stretto con una rapidità che mi ha stupito (spettacolare!). Ho avuto l'idea che segua i movimenti di chi la guida in maniera perfetta, senza richiedere una guida troppo fisica.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]In discesa invece non ho ancora preso molto feeling, la sento molto “nervosa” e questo non mi da confidenza con l'anteriore, specialmente in ingresso di curva. Ho provato adesso ad abbassare l'attacco manubrio togliendo due spesso da sotto lo stesso, di modo da provare a caricare un pochettino di più l'anteriore, ancora purtroppo non ho però avuto modo di provarla nuovamente :-([/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Voi? Avete avuto qualche impressione similare?[/FONT]
Ciao !
Sulla mia gli ho fatto qualche modifica per sentirmela cucita su misura e migliorare il feeling.
Accorciato l'attacco e allargato il manubrio,ora e' perfetta,devo però dire che anche con la bici originale una sensazione del genere non l'ho avuta,ci sono tante cose che possono influenzare l'assetto in sella e sensazioni di guida,ogni caso è a sè,..magari e' solo questione di prenderci un attimino di confidenza..
Certo è che una messa a punto in certi casi puo' fare differenza.
http://www.mtbcult.it/categoria/domande/assetto-in-sella-domande/

Ad ogni modo complimenti per l'acquisto,a parer mio e' stupenda !!!
Quando ti sarà possibile poresti gentilmente postare qualche bella foto ?
 

SHARK1972

Biker serius
13/1/16
198
0
0
FIRENZE
Visita sito
Gruppo completo sram xx1 con corona di 30, freni sram level ultimate 2016, mavic crossmax pro, manubrio raceface carbonio....etc etc

Ora unico dubbio è la sella, visto le mie misure si pensa ad una ASTUTE P-LARCA CARCON

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
 

Andyz_it

Biker popularis
21/6/15
68
2
0
Visita sito
complimenti, aspettiamo resoconto a lavori ultimati
pure io vorrei cambiate i cerchi , ma non ne vengo fuori avendo il qr 5x135 nel trovare una migliore alternativa
 

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
[FONT=Arial, sans-serif]Ciao ragazzi; arrivata la mia 1 in alluminio da una settimana (in anticipo di 2 rispetto a quanto comunicato inizialmente dall'importatore); A parte la colorazione e le line generali, a mio avviso stupende, vi descrivo le prime impressioni di guida che ho avuto.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Premetto che non ho mai posseduto un sistema di sospensione con mono “verticale”e quindi non so se dipenda anche da questo, ma l'impressione è che la bike “arrampichi”, anche nelle salite più impegnative, e si dilegui nello stretto con una rapidità che mi ha stupito (spettacolare!). Ho avuto l'idea che segua i movimenti di chi la guida in maniera perfetta, senza richiedere una guida troppo fisica.[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]In discesa invece non ho ancora preso molto feeling, la sento molto “nervosa” e questo non mi da confidenza con l'anteriore, specialmente in ingresso di curva. Ho provato adesso ad abbassare l'attacco manubrio togliendo due spesso da sotto lo stesso, di modo da provare a caricare un pochettino di più l'anteriore, ancora purtroppo non ho però avuto modo di provarla nuovamente :-([/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Voi? Avete avuto qualche impressione similare?[/FONT]
Per me è la seconda Trance (prima una 1 2014 ed ora una 1.5), e quindi è un mezzo che posso dire di conoscere abbastanza bene.
Secondo me quanto riferisci, variabili e preferenze individuali a parte, è dato dall'effetto combinato di due fattori: la Fox 34 e lo pneumatico Nobby Nic all'anteriore.
Mi spiego: la 34 è un'ottima forca, a maggior ragione quella che monta la 1 2016. Ma, impressione personale corroborata dai numeri, pare proprio essere un po' più "gnucca" di altre e di sicuro della Talas che montava la 2014.
Settata quella nuova con lo stesso valore di pressione della Talas (il mio valore di riferimento era 110 psi, pesando 70 kg), nelle prima uscite avevo la stessa impressione di "nervosismo" che descrivi. Accortomi che, anche in percorsi abbastanza gradonati, la corsa dello stelo difficilmente superava i 100/110 mm, è bastato calare il valore intorno ai 100 psi, o anche leggermente meno, per ottenere lo stesso effetto e le stesse sensazioni della Talas. Anche meglio, direi. In conclusione, è una forca da "conoscere" un po'.

Poi lo pneumatico: la NN è una gomma decente, versatile e sufficientemente sincera. Un po' debole nello sconnesso e sull'umido. Migliora decisamente in tenuta sull'umido sgonfiandola, anche decisamente; ma in questo caso viene fuori la debolezza della spalla e l'eccessiva morbidezza della mescola.
Alla prima occasione penso di montare una classica High Roller 2, o una Continental Mountain King.
Dietro la NN va decisamente meglio, anche se sull'umido ciottolato è sempre un po' un terno al lotto... :i-want-t:
 

Mtbclod

Biker ultra
28/8/14
614
52
0
Colline reggiane
Visita sito
Bike
Con le ruote
Per me è la seconda Trance (prima una 1 2014 ed ora una 1.5), e quindi è un mezzo che posso dire di conoscere abbastanza bene.
Secondo me quanto riferisci, variabili e preferenze individuali a parte, è dato dall'effetto combinato di due fattori: la Fox 34 e lo pneumatico Nobby Nic all'anteriore.
Mi spiego: la 34 è un'ottima forca, a maggior ragione quella che monta la 1 2016. Ma, impressione personale corroborata dai numeri, pare proprio essere un po' più "gnucca" di altre e di sicuro della Talas che montava la 2014.
Settata quella nuova con lo stesso valore di pressione della Talas (il mio valore di riferimento era 110 psi, pesando 70 kg), nelle prima uscite avevo la stessa impressione di "nervosismo" che descrivi. Accortomi che, anche in percorsi abbastanza gradonati, la corsa dello stelo difficilmente superava i 100/110 mm, è bastato calare il valore intorno ai 100 psi, o anche leggermente meno, per ottenere lo stesso effetto e le stesse sensazioni della Talas. Anche meglio, direi. In conclusione, è una forca da "conoscere" un po'.

Poi lo pneumatico: la NN è una gomma decente, versatile e sufficientemente sincera. Un po' debole nello sconnesso e sull'umido. Migliora decisamente in tenuta sull'umido sgonfiandola, anche decisamente; ma in questo caso viene fuori la debolezza della spalla e l'eccessiva morbidezza della mescola.
Alla prima occasione penso di montare una classica High Roller 2, o una Continental Mountain King.
Dietro la NN va decisamente meglio, anche se sull'umido ciottolato è sempre un po' un terno al lotto... :i-want-t:

Come dicevo,una messa a punto intervenendo su più parti può fare la differenza,ovviamente sospensioni e gomme comprese.
Do per scontato partire con un corretto sag, qualita' e corretta pressione dello pneumatico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo