Gioco angolare - Consiglio pedali

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.587
3.546
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Per me è meglio lavorare di più sulla
giusta e personalizzata posizione delle tacchette
ed avere un angolo minimo (6-10°) di gioco
oltre il quale però lo sgancio è automatico e rapido..

Infatti, a me pare strano questo "limbo" in cui entra la tacchetta oltre i gradi di movimento libero. I CB non me li ricordo bene, che li avevo provati molti anni fa, quando li volevo comprare, ma sui miei shimano, quando supero il movimento angolare consentito, lo sgancio è praticamente immediato.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... io, dopo essere passato ai cb, ritornerò agli xtr. Dei cb mi piace il fatto che il piede sia libero di muoversi nell'ambito dei 6°, che si aggancino immediatamente ed in qualsiasi condizione, ma non riesco proprio ad abituarmi all'angolo di sgancio molto ampio, pur avendolo impostato a 15° mettendo sulla scarpa destra la tacchetta con i due cerchietti.

C'ho provato, ma non riesco ad "automatizzare" la procedura di sgancio, ci devo pensare ogni volta. Questo non mi crea problemi nei percorsi che faccio di solito, ma me ne sta creando parecchi in quelli, più tecnici, che sto facendo ora. Col risultato che sono caduto più di una volta praticamente da fermo, e l'insicurezza dovuta al fatto di non riuscire a sganciarmi in situazioni di emergenza.
 

fau71

Biker novus
30/12/07
16
0
0
FROSINONE
Visita sito
e dei pedali TIME che ne pensate?
Oltre al gioco angolare (5°) permettono anche un gioco laterale di 5-6 mm, caratteristica mi pare molto interessante.
Avete avuto modo di provarli?
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Io dico che è meglio lavorare sulla giusta posizione delle tacchette.
Lo so è noioso e non facile subito, con continui aggiustamenti..
ma una volta trovata la giusta posizione va tutto ok!

Conviene memorizzare la posizione (con misure o disegni o con un vecchio paio di scarpe) per poter partire a montare nuove tacchette da subito "quasi" senza problemi.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Io dico che è meglio lavorare sulla giusta posizione delle tacchette.
Lo so è noioso e non facile subito, con continui aggiustamenti..
ma una volta trovata la giusta posizione va tutto ok!

Conviene memorizzare la posizione (con misure o disegni o con un vecchio paio di scarpe) per poter partire a montare nuove tacchette da subito "quasi" senza problemi.
Un po' di libertà secondo me ci vuole. Penso che sia difficile che l'asse del ginocchio sia perfettamente parallelo a quello del pedale su tutto l'arco della pedalata.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Ma... mi viene un dubbio: chi ha avuto difficoltà con i cb, si è ricordato di montare (tra suola e placchetta) lo spessorino di plastica nera?
Le istruzioni stanno sul vago, se ben ricordo dicono che è "facoltativo". Ma io sono caduto UNA sola volta, con i CB: quando, appena montati i miei primi mallet, li ho provati senza lo spessore. CI VUOLE, e basta.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Ma... mi viene un dubbio: chi ha avuto difficoltà con i cb, si è ricordato di montare (tra suola e placchetta) lo spessorino di plastica nera?
Le istruzioni stanno sul vago, se ben ricordo dicono che è "facoltativo". Ma io sono caduto UNA sola volta, con i CB: quando, appena montati i miei primi mallet, li ho provati senza lo spessore. CI VUOLE, e basta.
L'ho montato, ma non ho notato differenze...
Comunque io ho preferito gli shimano perchè negli eggbeaters che ho procato ho notato che
1) fanno fatica a girare, in confronto a shimano
2) Avevano un gioco esagerato sul loro asse
tutta roba già letta su internet.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo