gomme invernali

roccogi

Biker novus
3/10/07
37
0
0
bologna
Visita sito
ciao a tutti.
monto kenda nevegal 2.1 latticizzata davanti e schwalbe rr 2.25 dietro. sono decisamente soddisfatto da nevegal mentre trovo le RR poco adatte alla stagione invernale.
Che gomme posteriori consigliate tenendo conto del miglior rapporto tenuta/scorrevolezza su percorsi invernali con trasferimenti in salita su asfalto e discese con pietraie anche bagnate?
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
ciao a tutti.
monto kenda nevegal 2.1 latticizzata davanti e schwalbe rr 2.25 dietro. sono decisamente soddisfatto da nevegal mentre trovo le RR poco adatte alla stagione invernale.
Che gomme posteriori consigliate tenendo conto del miglior rapporto tenuta/scorrevolezza su percorsi invernali con trasferimenti in salita su asfalto e discese con pietraie anche bagnate?

se vuoi stare in case schwalbe, per il posteriore (ma anche anteriore) il nobby nic è una buona soluzione, versatile, adatta anche al terreno fangoso, pur non essendo una gomma specifica "da fango".
Se pensi anche di far asfalto, porebbero essere una buona alternativa scorrevole. Tuttavia non pensare di aver la stessa tenuta del nevegal! Il kenda, per contro, non si pulisce facilmente...

Una gomma specifica da fango secondo me ha senso solo se non devi fare troppi km in situazioni asciutte, altrimenti rischi di finire la gomma (mescola morbida) e le gambe (scorrevolezza 0)velocemente!
 

kens

Biker novus
6/1/07
40
1
0
63
Castel di Lama (AP)
Visita sito
Avevo la tua stessa esigenza e, dopo un lungo elucubrare, ho deciso di montare al posteriore una Barro Mountain UST TNT.
Provenendo da una Larsen TT, mi aspettavo di faticare un pelino in più nei trasferimenti su asfalto, ma anche più "affidabilità" e grip nel fuoristrada , più tenuta in curva su fondi a scarsa aderenza (umidi e/o cedevoli).
Dopo le prime uscite debbo dire che tutto è stato puntualmente confermato e che mi trovo bene. La Barro TNT tiene la pressione anche non latticizzata (la Nobby Nic che ho davanti non lo fa...), ha una struttura solida, apprezzabile già al tatto e, viste tali caratteristiche, non pesa poi moltissimo (690g reali).
L'ho anche pagata una cifra ragionevole (25 €), quasi la metà di molte concorrenti/equivalenti. Provala! :)

Nicola.
 

turrican74

Biker serius
11/10/06
132
0
0
Roma
Visita sito
ragazzi su mountain bike action di questo mese c'è tutto un inserto su tante gomme provate...se potete dateci un'occhiata...la mia domanda è invece domani vado a ritirare la bike nuova che monta le racin ralph schwalbe....io la bike la uso sia su strada che su sentieri con terriccio, sabbia e rocce....che dite me li faccio sostituire subito con i nobby nic???
Tengono meglio sugli sterrati?
 

GROOVEJET

Biker superis
9/9/07
351
0
0
49
Castellarano (RE)
Visita sito
Bhe, io nella mia ignoranza credo che se una gomma è buona e performante e si sente a pelle la propria biga......si pedala benissimo d'estate quanto d'inverno.
fino a 2 mesi fa montavo delle michelin xc e le usavo dalla sabbia del fiume alle carraie ciotolate che portano giù dai torrenti, con lo stesso ottimo risultato.....
Io sono un'hobbista della MTB, magari chi ne fà un uso professionale la sente molto la differenza tra gomma e gomma...
 

roccogi

Biker novus
3/10/07
37
0
0
bologna
Visita sito
Sul sito schwalbe consigliano il racing ralph dietro ed il nobby nic davanti che ne dite?
ho usato questa combinazione per diverso tempo. NN è sicuramente molto valida anteriormente, anche se Nevegal è decisamente meglio. RR dietro è sicuramente scorrevole ma scarso grip in salita e da non usare sul bagnato. la difficoltà che ho è proprio trovare un buon compromesso dietro durante l'inverno
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
sembra che le Nevegal di J.Tomac siano le migliori in assoluto.....
anche se mi sembra di avere capito che le tubless non siano un gran che.....

io le nevegal ust 2.1 le uso e ti posso dire: grip eccezionale... danno feeling immediato e son perfette per le situazioni miste, da xc ad am, anche terreni molto molto sassosi: la spalla è veramente spessa... Hanno una mescola molto morbida, non la dtc dei "primi della classe" per camera. Questo significa: grip in salita e discesa, durata limitatissima, scarsa scorrevolezza (solo su asfalto, dato che in sterrato si bilancia molto con la trazione). I tasselli sono molto ravicinati: il fango non esce facilmente, quindi per la stagione invernale sarebbero sconsigliati. Possono essere portati moooolto bassi di pressione (in realtà io non sono andato sotto l'1.5, ma c'è margine....). Hanno una dimensione reale molto imponente (55mm ai tasselli), come le 2.25 di molti altri copertoni...

quindi: ottime gomme, con dei limiti (ma come tutte....). Io all'anteriore la ricomprerei subito, al posteriore forse no... proverò di sicuro le continental mountain king, le nobby ust (ora ho quelle normali) e le maxxis high roller che poi erano tutte alternative fin dall'inizio!
 

Ubaldo

Biker velocissimus
io le nevegal ust 2.1 le uso e ti posso dire: grip eccezionale... danno feeling immediato e son perfette per le situazioni miste, da xc ad am, anche terreni molto molto sassosi: la spalla è veramente spessa... Hanno una mescola molto morbida, non la dtc dei "primi della classe" per camera. Questo significa: grip in salita e discesa, durata limitatissima, scarsa scorrevolezza (solo su asfalto, dato che in sterrato si bilancia molto con la trazione). I tasselli sono molto ravicinati: il fango non esce facilmente, quindi per la stagione invernale sarebbero sconsigliati. Possono essere portati moooolto bassi di pressione (in realtà io non sono andato sotto l'1.5, ma c'è margine....). Hanno una dimensione reale molto imponente (55mm ai tasselli), come le 2.25 di molti altri copertoni...

quindi: ottime gomme, con dei limiti (ma come tutte....). Io all'anteriore la ricomprerei subito, al posteriore forse no... proverò di sicuro le continental mountain king, le nobby ust (ora ho quelle normali) e le maxxis high roller che poi erano tutte alternative fin dall'inizio!

un po' tutte le kenda a quanto pare hanno fianchi molto spessi. Il loro "segreto" per una gomma stabile anche se sgonfia.
 

GROOVEJET

Biker superis
9/9/07
351
0
0
49
Castellarano (RE)
Visita sito
io le nevegal ust 2.1 le uso e ti posso dire: grip eccezionale... danno feeling immediato e son perfette per le situazioni miste, da xc ad am, anche terreni molto molto sassosi: la spalla è veramente spessa... Hanno una mescola molto morbida, non la dtc dei "primi della classe" per camera. Questo significa: grip in salita e discesa, durata limitatissima, scarsa scorrevolezza (solo su asfalto, dato che in sterrato si bilancia molto con la trazione). I tasselli sono molto ravicinati: il fango non esce facilmente, quindi per la stagione invernale sarebbero sconsigliati. Possono essere portati moooolto bassi di pressione (in realtà io non sono andato sotto l'1.5, ma c'è margine....). Hanno una dimensione reale molto imponente (55mm ai tasselli), come le 2.25 di molti altri copertoni...

quindi: ottime gomme, con dei limiti (ma come tutte....). Io all'anteriore la ricomprerei subito, al posteriore forse no... proverò di sicuro le continental mountain king, le nobby ust (ora ho quelle normali) e le maxxis high roller che poi erano tutte alternative fin dall'inizio!

.............mi hai lasciato senza parole.............

hai spiegato tutto chiaramente e con competenza!

(ERGO: chi ha esperienza apprezza e percepisce le differenze anche minime)
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... la trazione ed il grip, sopratutto quello laterale, delle nevegal sono superiori a quelle del NN. La scorrevolezza, come dice giustamente vndlrt, peggiora soltanto su asfalto. Io mi ci trovo benissimo.
 

GROOVEJET

Biker superis
9/9/07
351
0
0
49
Castellarano (RE)
Visita sito
qualche mese fa mentre tornavo per asfalto a casa dopo un giretto, ho completamente squarciato la gomma posteriore in prossimità di un "sivende".
colta l'occasione sono entrato e dopo 20 minuti ne sono pure uscito con montate due

GEAX SEGUARO UST 26x2.00

...........sembrano anche belline ma da quello che ho letto, alla prima pioggia e quindi fango.......mi uccido!

(non so cosa succederà con la neve o il ghiaccino...)

...le conoscete? :nunsacci:
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
qualche mese fa mentre tornavo per asfalto a casa dopo un giretto, ho completamente squarciato la gomma posteriore in prossimità di un "sivende".
colta l'occasione sono entrato e dopo 20 minuti ne sono pure uscito con montate due

GEAX SEGUARO UST 26x2.00

...........sembrano anche belline ma da quello che ho letto, alla prima pioggia e quindi fango.......mi uccido!

(non so cosa succederà con la neve o il ghiaccino...)

...le conoscete? :nunsacci:
Avresti fatto meglio a montarci delle BARRO Mountain 2.1 che sono più idonee per la stagione invernale.
Le Saguaro vanno meglio per i periodi estivi, cioè asciutto e sterrato medio battutto.
Se devi fare dei percorsi impegnativi dovresti cambiarle: le Saguaro le potrai montare in primavera, così le sfrutti meglio.
Ciao.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
... la trazione ed il grip, sopratutto quello laterale, delle nevegal sono superiori a quelle del NN. La scorrevolezza, come dice giustamente vndlrt, peggiora soltanto su asfalto. Io mi ci trovo benissimo.

si infatti... io ci vedrei meglio il nic al posteriore... a breve proverò comunque a mettere il nic da 2,1 al posteriore in abbinamento al nevegal all'anteriore e vediamo che sensazioni ho...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo