Gomme per All Mountain - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Una considerazione. Spesso leggendo sul forum i vari pareri, si trovano consigli e suggerimenti contrastanti. C'e' chi si trova meglio con un tipo di gomma, chi con un altro tipo e spesso se c'e' chi esalta una gomma c'e' chi invece la pensa esattamente all'opposto.

Non e' che le varie gomme lavorino bene o meno bene a seconda del tipo di bicicletta?

Cioe' la differenza di assetto (taratura dell'ammortizzatore), la differenza di telaio (escursione, tipologia di progetto del carro, modello, marca, tipo di ammortizzatore, marca di forcella) eccetera, possano influire molto di piu' delle singole considerazioni sulla gomma?

Voglio dire, mi fido di tutti i pareri, ci possono essere differenze dovute al tipo di percorso che ciascuno percorre, al peso del biker, alla velocita' e alla capacita' tecnica con cui il biker affronta i vari percorsi, ai gusti e alle abitudini del biker, ma penso che non tutte le accoppiate di gomme vadano bene allo stesso modo con tutti i telai, perche' altrimenti non mi spiegherei certi pareri, spesso cosi' discordanti.
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti, aggiornamento sulla maxxis advantage 2,25 singolo spessore montata sulla mia endurina, al posteriore, stamattina a Sestri Levante l'ho tagliata con una bella fetta lunga 5 cm. per pura fortuna non si é aperta e me ne sono accorto solo a casa, morale della favola, gomma che non scorre molto e debole, bocciata!
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
@apeschi: la vera differenza tra le opinioni riguardanti le gomme, principalmente deriva dal tipo di percorsi che si fanno, noi liguri ad esempio giriamo principalmente su trails scassati e rocciosi, quali ad esempio Diano o Sestri Levante, chi gira a Pogno o Priero, trova trails diversi e nettamente più flow e quindi puô azzardare qualcosa di meno pesante e più scorrevole, altra importante variabile è il tipo di guida, se sei uno che guidi irruento o hai una guida pulita, anche il peso del biker può essere una discriminante, ma sinceramente la teoria del tipo di carro la trovo un pò fantasiosa, perdonami, non voglio mancarti di rispetto.
Cmq ci sono gomme che mettono d'accordo un pò tutti e se ti guardi in giro ad una gara di super enduro, o osservando gli altri bikers che si incontrano, non necessariamente liguri, quasi tutti hanno davanti un minion dhf e dietro un high roller, con qualche eccezione al posteriore, magari si predilige qualcosa di più scorrevole come un larsen tt, un'altra accoppiata che vedo é nevegal 2,35 davanti e 2,1 dietro o in alternativa smallblock eight che é praticamente un larsen tt, infine ultimamente vedo anche qualcuno che usa delle onza ibex dh 2,4 montate davanti e 2,25 dietro.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
con tutto il respetto maramouse, ma una maxxis 1ply al posteriore per uso enduro su roccia... come speri di arrivare in fondo senza tagliare?!?
Insomma, non mi pare una colpa del modello advantage.
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
l'ardent 2,25 ha più volume del'hr 2,35.. ma tanto.. ;-)

Lo credo che consumiamo byte, lo stesso produttore ha una gomma da 2,25 che è più voluminosa di un 2,35 :nunsacci:. . . .

Poi scrivono 2,35, ma non serve a nulla perchè quello che conta è l'ERTRO, ma anche questo non è poi così affidabile . . :omertà:

Producono miglia di pneumatici diversi, ma non azzeccano quello che voglio io :arrabbiat:
Se anche c'è nè uno che mi piace, è esaurito e il container di quelli nuovi è bloccato in dogana a shangai

Azz non riusciranno mai a mettersi daccordo su uno standard comune o fare una gomma per me !!

buone girate in quel di tremosine (e di posti belli ne avete :-))

ps: oggi ho fatto una salita di circa 1000 mt di dislivello con due amici con bici XC che normalmente mi danno su queste salite, se uso l'XC, 10 minuti (su 1,5 h), con l'enduro bella gommata me ne hanno dato 20, penso che con una gomma più scorrevole ne avrei preso 17-18.
Questo è ciò che mi fa pensare che è il tipo di bici che fa la differenza in salita, non la gomma più o meno scorrevole. Sui lunghi trasferimenti pianeggianti è un'altro discorso.

p.s2: in discesa li ho bruciati:cucù:
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
Ciao a tutti, io avevo bisogno di un consiglio:

sulla mia bici da enduro ho iniziato con ardent 2.4 ant e HR 2.35 post...poi cambiato il post in favore di una ardent 2.25.

ora è un periodo che mi trovo male all'anteriore, non so perchè ma perdo sempre grip e sto finendo per terra troppo spesso.

le cause sono: terreno molto secco e polveroso negli ultimi tempi, gomma anteriore che oramai ha quasi un anno...non è consumata come si consuma il posteriore ma ho visto che i tasselli sono un po "mangiati" in certi punti..

secondo voi è da cambiare l' anteriore? è colpa solo del fatto che non è piu nuovo o mi consigliate di cambiare gomma per i terreni un po polverosi? il DHF sarebbe meglio oppure è indicato solo per girare grosso in discesa?

grazie a tutti:)
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Ciao a tutti, io avevo bisogno di un consiglio:

sulla mia bici da enduro ho iniziato con ardent 2.4 ant e HR 2.35 post...poi cambiato il post in favore di una ardent 2.25.

ora è un periodo che mi trovo male all'anteriore, non so perchè ma perdo sempre grip e sto finendo per terra troppo spesso.

le cause sono: terreno molto secco e polveroso negli ultimi tempi, gomma anteriore che oramai ha quasi un anno...non è consumata come si consuma il posteriore ma ho visto che i tasselli sono un po "mangiati" in certi punti..

secondo voi è da cambiare l' anteriore? è colpa solo del fatto che non è piu nuovo o mi consigliate di cambiare gomma per i terreni un po polverosi? il DHF sarebbe meglio oppure è indicato solo per girare grosso in discesa?

grazie a tutti:)

vai tranquillo di DHF 1ply, exo protection e super tracky (42a), e l'anteriore si incolla dove vuoi tu, (pesa 900 g).
ps. si in scorrevolezza perdi, magari una salita di un'ora con l'ardent, con il DHF la farai in 1h e 2 min.
 

bizzu

Biker urlandum
17/5/11
598
0
0
pisa
Visita sito
per la scorrevolezza mi importa il giusto...piu che altro mi premerebbe che fosse una gomma facile da usare e sicura sui terreni secchi e cedevoli!

per curiosità...l'ardent 2.4 exo peserebbe parecchio meno?
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
con tutto il respetto maramouse, ma una maxxis 1ply al posteriore per uso enduro su roccia... come speri di arrivare in fondo senza tagliare?!?
Insomma, non mi pare una colpa del modello advantage.

Ciao vudiemme, sino ad oggi ho quasi sempre usato gomme singolo spessore senza avere problemi, l'advantage l'ho preso online per provarlo, ma ho visto subito che era sottilino, anche meno sostenuto dei soliti high roller o minion singolo spessore, cmq si impara sempre dagli errori, buone raidate!!
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Ciao vudiemme, sino ad oggi ho quasi sempre usato gomme singolo spessore senza avere problemi, l'advantage l'ho preso online per provarlo, ma ho visto subito che era sottilino, anche meno sostenuto dei soliti high roller o minion singolo spessore, cmq si impara sempre dagli errori, buone raidate!!
uhmm, buono a sapersi. Allora metterò una X alla voce advantage, nella lista delle gomme da provare! Tanto la lista è ancora lunga un bel po', hai voglia :smile:
 

gianluca72

Biker superis
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio e sicuramente c'è già qualche discussione in merito....
Ho le gomme configurate così: ibex Onza 2.40 all'anteriore e 2.25 al posteriore, per avere più scorrevolezza al posteriore vorrei mettere una Onza Canis 2.25...che ne dite?
grazie
Gianluca
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio e sicuramente c'è già qualche discussione in merito....
Ho le gomme configurate così: ibex Onza 2.40 all'anteriore e 2.25 al posteriore, per avere più scorrevolezza al posteriore vorrei mettere una Onza Canis 2.25...che ne dite?
grazie
Gianluca


io ho la tua stessa configurazione
volevo mettere la canis all'inizio ma ho trovato questa occasione sul forum e non ho resistito la prossima volta la canis sarà il mio acquisto
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Ciao ragazzi secondo voi avere un setting di Nevegal fronte 2.35 e retro 2.10, quali vantaggi/svantaggi comporta e su quale tipo di terreno sono più indicate?

Le nevegal sono poco scorrevoli e hanno un grip ottimale solo su terreni asciutti. Sul bagnato secondo me sono scivolose.
Dietro è una gomma inutile perche non offre un gran grip in frenata, sarebbe da mettere solo davanti... Se non fosse che la minion dhf la surclassa in tutto: piu leggera, spalla piu resistente e maggiore scorrevolezza

;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

sbardj

Biker marathonensis
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio e sicuramente c'è già qualche discussione in merito....
Ho le gomme configurate così: ibex Onza 2.40 all'anteriore e 2.25 al posteriore, per avere più scorrevolezza al posteriore vorrei mettere una Onza Canis 2.25...che ne dite?
grazie
Gianluca
La canis l'avevo montata al posteriore, dopo la prima uscita l'ho tolta subito..... Scorre da paura, è leggerissima, ma va bene per xc, per un uso un pò più spinto lascia perdere......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo