Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Curiosità le HRII vanno un po' meglio sul fango delle HR? che si riempiono molto facilmente...
no, pessime entrambe su fango, in quanto non sono state concepite per quel tipo di terreno. te lo dico avendole provate entrambe.

non amo usare 2 tipi di gomma diversi sopratutto specifici per anteriore e posteriore dettato dal fatto che trovato un buon pneumatico quando usuro il posteriore di norma quello nuovo va all'anteriore e quello montato passa dietro.
Almeno sono sempre stato abituato cosi con l'xc.
Le high roller II le ho provate su un test bike ma avevano una sezione maggiore.
Dei macigni in salita senti tutti i denti sull'asfalto.
Per quanto riguarda il fango quando ve ne è tanto preferisco in quel tratto portare la bici in spalla (scuola cx)
se cerchi una gomma polivalente ti consiglio l 'hans dampf.
il concetto di gomma macigno è soggettivo e dipende molto anche del grado di allenamento e dalla pressione usata.
io l' hans dampf schwalbe al posteriore lo uso a 2,5 bar e mi soddisfa sia su terreni scassati che su giri pianeggianti anche di 60-70km con terreni compatti.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
no, pessime entrambe su fango, in quanto non sono state concepite per quel tipo di terreno. te lo dico avendole provate entrambe.

Posso parlare per le HRII che ho su ora: lascia perdere il fango.

se cerchi una gomma polivalente ti consiglio l 'hans dampf.
il concetto di gomma macigno è soggettivo e dipende molto anche del grado di allenamento e dalla pressione usata.
io l' hans dampf schwalbe al posteriore lo uso a 2,5 bar e mi soddisfa sia su terreni scassati che su giri pianeggianti anche di 60-70km con terreni compatti.

Confermo. Anche per me sono ottime polivalenti. Per identificare la "gomma
macigno" occorre anche capire che cosa sei abituato a montare ed i terreni che affronti. In generale e per quanto mi riguarda gli aggettivi pedalabile e scorrevole male si associano ai concetti di aderenza e sicurezza.
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
663
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
C'è da dire che girando in zona lazio, raramente si trova del fango anche d'inverno e quasi mai argilloso di tipo argilloso, però non credevo fossero così disastrose col fango... per resto ottime gomme.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
C'è da dire che girando in zona lazio, raramente si trova del fango anche d'inverno e quasi mai argilloso di tipo argilloso, però non credevo fossero così disastrose col fango... per resto ottime gomme.

Non sono disastrose sul fango. Non sono semplicemente concepite per affrontarlo. D'altra parte - personalmente - devo ancora trovare una gomma che sia al contempo polivalente ed adatta al fango.
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

smaz

Biker ultra
31/5/13
663
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Non sono disastrose sul fango. Non sono semplicemente concepite per affrontarlo. D'altra parte - personalmente - devo ancora trovare una gomma che sia al contempo polivalente ed adatta al fango.

Già però le differenze si vedono, anche solo ad esempio sulla ruota posteriore dove ho un disegno diverso del battistrada, o nelle ruote dei compari di uscita. Poi certo per il fango andrebbero gomme da fango, ma sono troppo poco polivalenti...
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Già però le differenze si vedono, anche solo ad esempio sulla ruota posteriore dove ho un disegno diverso del battistrada, o nelle ruote dei compari di uscita. Poi certo per il fango andrebbero gomme da fango, ma sono troppo poco polivalenti...
ci sarà sicuramente la gomma che s' impasta di fango prima di un' altra, ma prima o poi ti trovi comunque in difficoltà.
se parliamo dell' hd, oramai so quali percorsi evitare in caso di fango perchè ho imparato quali siano le conseguenze se mi ci avventuro.
su tutti gli altri terreni, asciutti o bagnati, neve compresa, non mi ha mai tradito.

ecco, per me questo è il concetto di polivalenza: una gomma che mi porta quasi dappertutto, senza scendere troppo a compromessi: devo solo evitare il fango colloso.
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Dovendo cambiare i pneumatici volevo chiedere secondo voi (non amando le grosse sezioni) quali delle 3 sono migliori per un utilizzo allmontain:
schwalbe nobby nic 2.25 (2015)double defence
maxxis ardent tr 2.25 exo
vittoria goma 2.25 tnt (sono le piu pesanti)
Premetto che venendo dall'xc amo la salita quanto la discesa ecco perchè cerco una copertura che abbia anche una discreta scorrevolezza.
Escluderei categoricamente l'Ardent 2,25 per montarlo davanti (dietro invece è ottimo); sul NN non posso dirti nulla perché non l'ho mai provato, idem per la Goma.
Alternativa valida secondo me, soprattutto se proprio non vuoi montare gomme diverse fra anteriore e posteriore (e, non offenderti, ma a mio avviso fai male :il-saggi:), sarebbe una coppia di Continental Mountain King o, un po' più aggressive (ma chiaramente anche un attimo meno scorrevoli), Trail King / Rubber Queen.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Già però le differenze si vedono, anche solo ad esempio sulla ruota posteriore dove ho un disegno diverso del battistrada, o nelle ruote dei compari di uscita. Poi certo per il fango andrebbero gomme da fango, ma sono troppo poco polivalenti...
Il fango argilloso impacca anche le gomme da fango. Queste ultime nascono per altro tipo di fango, più liquido. Per quello colloso c'è poco da fare. Però bisogna fare una precisazione. Ci sono gomme che da impaccate diventano degli slick ed altre gomme che invece mantengono una certa direzionalità e tenuta. Ad esempio l'Ardent ed anche il CM diventano slick, mentre l'HR2 si impacca ma continua a funzionare da impaccato, poi si pulisce presto quanto basta a recuperare tutto. Il Muddy Mary si impacca ma è come se fosse pulito, il trail king sul fango è ok (provato dietro).
Non ho mai provato l'HD, ma a naso (per come sono fatti/messi i tasselli) penso che è una gomma del primo tipo (che si impacca, non si pulisce e diventa uno slick). Magari sbaglio ....
 

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Il fango argilloso impacca anche le gomme da fango. Queste ultime nascono per altro tipo di fango, più liquido. Per quello colloso c'è poco da fare. Però bisogna fare una precisazione. Ci sono gomme che da impaccate diventano degli slick ed altre gomme che invece mantengono una certa direzionalità e tenuta. Ad esempio l'Ardent ed anche il CM diventano slick, mentre l'HR2 si impacca ma continua a funzionare da impaccato, poi si pulisce presto quanto basta a recuperare tutto. Il Muddy Mary si impacca ma è come se fosse pulito, il trail king sul fango è ok (provato dietro).
Non ho mai provato l'HD, ma a naso (per come sono fatti/messi i tasselli) penso che è una gomma del primo tipo (che si impacca, non si pulisce e diventa uno slick). Magari sbaglio ....

Confermo per HRII.
No sono d'accordo per HD. Si comporta meglio di HRII nel fango forse come MM.

Ho due set di ruote, entrambe provate negli ultimi 2 mesi:
- Xmax ST con HR2 davanti e dietro;
- Xmax SX con HD davanti e dietro (diversa mescola).

Prossimamente monterò al posteriore un Ardent nel primo set ed un RoRazor nel secondo set.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Centrando i miei 2 set di ruote da 26 con cerchi a canale 19 mm ho misurato cerchio e raggi e controllato poi con un calcolatore di raggi (e si mi piace smanettare sulla bike, ma le ruote me le centravo e basta). Sul sito Superstar ho trovato il cerchio EX23 ed il DS25 con la stesso diametro di battuta nipples dei cerchi da 19 mm (così non servono raggi nuovi). Sono cerchi TR (bordini ust e forati) ad un prezzo invitante (anche se ora la sterlina sta a 1.3€). Li ho presi (solo per l'anteriore, lasciando il cerchio stretto al posteriore). Canale 23 il primo e 25 il secondo, il peso riscontrato è quello dichiarato, decina di grammi più o meno. Sono bei cerchi, ben fatti, leggeri e resistenti. Smontata la ruota ho sostituito anche i nippli. Riraggiata la ruota (i raggi tesi in frenata li ho messi fuori flangia, prima non lo erano) ritensionata e centrata la ruota e rimontate le gomme. Sul DS25 la gomma di spalla è più larga di 2.5 mm rispetto a prima. L'altezza sul cerchio non è superiore (diciamo paragonabile). Le prestazioni sono leggermente migliori (ma non di molto, appena percepibile), ma ci ho fatto solo due giri, giusto per verificare il lavoro di montaggio fatto. (beh, una soddisfazione, sono le prime ruote che mi costruisco da solo)
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
La DHEA è la gomma più sottovalutata del pianeta!;D
Speriamo che lo resti ancora a lungo, così posso continuare a prenderla a 13€ su on-one, assieme alla scimmia ed alla smorgasbord:-P
No, scherzi a parte, probabilmente è per la mescola un po' duretta e per il fatto che geax non ha un nome fuori da XC e strada :-)
 

people19

Biker urlandum
30/11/12
555
0
0
Milano/Arese
Visita sito
Speriamo che lo resti ancora a lungo, così posso continuare a prenderla a 13€ su on-one, assieme alla scimmia ed alla smorgasbord:-P
No, scherzi a parte, probabilmente è per la mescola un po' duretta e per il fatto che geax non ha un nome fuori da XC e strada :-)

Già, il nome conta. Io avevo la mescola doppia..

Il problema di quelle su on-one ( e di tutte le altre rimaste in giro) che oltre che di mescola dura si parla di gomme di fatto vecchie..quindi direi di tenerla per l'estate e bona..

L'anno scorso comprai una Geax da fango..dura come il marmo -.- :/
 

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
Già, il nome conta. Io avevo la mescola doppia..

Il problema di quelle su on-one ( e di tutte le altre rimaste in giro) che oltre che di mescola dura si parla di gomme di fatto vecchie..quindi direi di tenerla per l'estate e bona..

L'anno scorso comprai una Geax da fango..dura come il marmo -.- :/

Perchè, altrove esistono quelle a mescola morbida? Credevo non le avessero mai fatte...io ho la 2.3 perchè è l'unica che ho trovato...a quel che so le 2.5 dovrebbero essere più morbide ma a prezzi decenti on line non le ho mai trovate (non 35-40€ per intenderci)...

Comunque, usandole principalmente sul muletto, in Corsica, in estate, il fango non l'ho preso in considerazione...l'ho provato a settembre perchè mi serviva, per una serie di casualità, riporarle a Milano ed ammetto che scappano via un po' sull'umido, ma amen :-P probabilmente buona parte della colpa era anche del pilota inetto.

P.s.: fra l'altro quella che mi è arrivata da On-One era pure TNT nonostante non menzionassero la cosa sul sito ^_^.
 
  • Mi piace
Reactions: Andre27

people19

Biker urlandum
30/11/12
555
0
0
Milano/Arese
Visita sito
[MENTION=60321]Sim880[/MENTION]

In effetti la mia era da 2,5.. sui terreni smossi era superiore al mio attuale DHF, sulle rocce/radici sicuramente meno, ma il DHF attuale è ST.

La Geax da fango era una "Synapsis" acquistata proprio in seguito alla buona esperienza con il DHEA..

Ora una gomma che dev'essere perfetta per tutto sempra lo Shorty..chissa se qualcuno lo ha provato
 
  • Mi piace
Reactions: Andre27

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Il fango argilloso impacca anche le gomme da fango. Queste ultime nascono per altro tipo di fango, più liquido. Per quello colloso c'è poco da fare. Però bisogna fare una precisazione. Ci sono gomme che da impaccate diventano degli slick ed altre gomme che invece mantengono una certa direzionalità e tenuta. Ad esempio l'Ardent ed anche il CM diventano slick, mentre l'HR2 si impacca ma continua a funzionare da impaccato, poi si pulisce presto quanto basta a recuperare tutto. Il Muddy Mary si impacca ma è come se fosse pulito, il trail king sul fango è ok (provato dietro).
Non ho mai provato l'HD, ma a naso (per come sono fatti/messi i tasselli) penso che è una gomma del primo tipo (che si impacca, non si pulisce e diventa uno slick). Magari sbaglio ....


Non sbagli assolutamente: Da impaccata non pulisce e diventa slick.
 

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
Centrando i miei 2 set di ruote da 26 con cerchi a canale 19 mm ho misurato cerchio e raggi e controllato poi con un calcolatore di raggi (e si mi piace smanettare sulla bike, ma le ruote me le centravo e basta). Sul sito Superstar ho trovato il cerchio EX23 ed il DS25 con la stesso diametro di battuta nipples dei cerchi da 19 mm (così non servono raggi nuovi). Sono cerchi TR (bordini ust e forati) ad un prezzo invitante (anche se ora la sterlina sta a 1.3€). Li ho presi (solo per l'anteriore, lasciando il cerchio stretto al posteriore). Canale 23 il primo e 25 il secondo, il peso riscontrato è quello dichiarato, decina di grammi più o meno. Sono bei cerchi, ben fatti, leggeri e resistenti. Smontata la ruota ho sostituito anche i nippli. Riraggiata la ruota (i raggi tesi in frenata li ho messi fuori flangia, prima non lo erano) ritensionata e centrata la ruota e rimontate le gomme. Sul DS25 la gomma di spalla è più larga di 2.5 mm rispetto a prima. L'altezza sul cerchio non è superiore (diciamo paragonabile). Le prestazioni sono leggermente migliori (ma non di molto, appena percepibile), ma ci ho fatto solo due giri, giusto per verificare il lavoro di montaggio fatto. (beh, una soddisfazione, sono le prime ruote che mi costruisco da solo)
Complimenti Ataro sei un mago.Mi ha colpito la raggiatura fuori flangia dei raggi tesi in frenata.Saresti cosi' cortese di dilungarti un attimo,grazie.Per quanto riguarda la tenuta secondo me troverai piu' differenza in condizioni di fondo bagnato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo