Gomme per All Mountain - parte sesta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
A favore di? Al momento monto una Xmark lust 2.25 e mi trovo molto bene ovunque, la HR mai provata...

:celopiùg:

al posteriore su brecciolino e terreno un po' scivoloso (non bagnato) col crssmark appena frenavo un po' deciso bloccava subito e sentivo il posteriore muoversi. con l'HR (vecchio) teneva decisamente meglio o almeno, frenava di più prima di bloccare. l'ardent forse leggermente meglio del crossmark.
tutti e 3 sezione 2.25 carcassa LUST direi 60 di durezza...
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

Sim880

Biker forumensus
3/5/10
2.207
43
0
36
Milano
Visita sito
Bike
Brave Machine RUBATAMI; Carnielli CRN 4000; Sunn Tzar S1
ragazzi mi serve l vostro aiuto, io mi son sempre fornito da san maxxis quindi al di fuori di questa marca sulle gomme sono un pò una capra! :omertà:
Un mio amico con cerchi non tubeless deve cambiare le gomme ma non voleva spendere 40euro a copertone quindi chiedo a voi se esiste qualche copertone non fatto di carta che valga la pena essere preso.
Logicamente se prende un 1ply della maxxis poi bucherebbe praticamente sempre e quello che non spenderebbe per la copertura andrebbe in camere :specc:

grazie

Non posso darti un feedback diretto perchè sto ancora aspettando la versione morbida per ordinarla, ma per l'anteriore stavo rimuginando su una chunky monkey (on-one): son prodotte da maxxis, costano poco e sono ben recensite ovunque. Potresti farci un pensierino, forse...l'unico problema è che la mescola morbida non è attualmente disponibile (sto appunto aspettandola anche io :-) ).
In caso contrario, il dhea (trovato sempre sul sito on-one, ma mi han fatto notare che anche da gambacicli c'era allo stesso prezzo) che monto sul muletto come robustezza i splla se la cava e come tenuta è simile all'HR che monto attualmente davanti (leggermente peggiore, forse a causa della mescola più dura).

Per il posteriore, io pensavo (sempre stando in casa on-one) di orientarmi sullo smorgasbord (stesso discorso della scimmietta tozza: non l'ho provato ma ne ho letto bene ovunque). Sennò, se vuoi stare basso di prezzo, sempre sul muletto al post monto un barro mountain rimediato a 16€ da deca. Non è una gomma spettacolare, per carità, ma vale i pochi spiccioli che costa. Non eccelle in nulla, ma non ha punti deboli troppo eclatanti (eccetto il super viscido).
 
  • Mi piace
Reactions: le89le

newnoise

Biker velocissimus
al posteriore su brecciolino e terreno un po' scivoloso (non bagnato) col crssmark appena frenavo un po' deciso bloccava subito e sentivo il posteriore muoversi. con l'HR (vecchio) teneva decisamente meglio o almeno, frenava di più prima di bloccare. l'ardent forse leggermente meglio del crossmark.
tutti e 3 sezione 2.25 carcassa LUST direi 60 di durezza...

Diciamo che non poteva che essere così... l'HR è una delle gomme migliori in circolazione se parliamo di efficienza in frenata...sicuramente molto di più del crossmark (o di un ardent o di un rock razor..). Una gomma scorrevole non può avere anche ottime doti in frenata..
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Diciamo che non poteva che essere così... l'HR è una delle gomme migliori in circolazione se parliamo di efficienza in frenata...sicuramente molto di più del crossmark (o di un ardent o di un rock razor..). Una gomma scorrevole non può avere anche ottime doti in frenata..

giusto...
infatti il mio dubbio/paragone era tra rock razor e crossmark. se sono simili come comportamento o il RR tiene un po' di più
 

Fagno

Biker novus
6/5/14
6
0
0
Visita sito
ciao a tutti,
ho da poco preso una Methanol 29.4 che monta Hutchinson Python 2.1
non sono un fan degli Hutchinson, e sarà un caso alla prima uscita TAC! taglio al posteriore...

ora ho provato a montare al post una Michelin Grip'r Advanced 2.25 (la larghezza non è poi così maggiore rispetto al 2.1 Python).
che ne dite? avete qualche esperienza con questa gomma?
 

mario_b71

Biker tremendus
29/6/11
1.248
25
0
Cremunees a Pavia
Visita sito
giusto...
infatti il mio dubbio/paragone era tra rock razor e crossmark. se sono simili come comportamento o il RR tiene un po' di più

Sono passato dal RR versione NON SG (davastata in più riprese :rosik:) alla XMark: detto che la mia perizia nel giudicare I componenti è "limitata", che la nuova copertura l'ho montata da 3/4 uscite (e cmq mi sto sforzando di strisciare meno possibile il posteriore in frenata, usando per quanto possibile il davanti) dando un occhio al disegno delle due gomme mi verrebbe da dire che sul dritto forse è meglio la Maxxis, mentre in curva tiene di più la RR... Anche se il Xmark non mi sembra mi sia mai "scappato" anche in condizioni di umido/fangosetto.

:celopiùg:
 

newnoise

Biker velocissimus
al posteriore su brecciolino e terreno un po' scivoloso (non bagnato) col crssmark appena frenavo un po' deciso bloccava subito e sentivo il posteriore muoversi. con l'HR (vecchio) teneva decisamente meglio o almeno, frenava di più prima di bloccare. l'ardent forse leggermente meglio del crossmark.
tutti e 3 sezione 2.25 carcassa LUST direi 60 di durezza...

Sono passato dal RR versione NON SG (davastata in più riprese :rosik:) alla XMark: detto che la mia perizia nel giudicare I componenti è "limitata", che la nuova copertura l'ho montata da 3/4 uscite (e cmq mi sto sforzando di strisciare meno possibile il posteriore in frenata, usando per quanto possibile il davanti) dando un occhio al disegno delle due gomme mi verrebbe da dire che sul dritto forse è meglio la Maxxis, mentre in curva tiene di più la RR... Anche se il Xmark non mi sembra mi sia mai "scappato" anche in condizioni di umido/fangosetto.

:celopiùg:

Ilrock razor è una gomma più voluminosa e nella versione SG è veramente ottima. Il xmark lo vedo più adatta ad un uso più tranquillo..
 

mario_b71

Biker tremendus
29/6/11
1.248
25
0
Cremunees a Pavia
Visita sito
Ilrock razor è una gomma più voluminosa e nella versione SG è veramente ottima. Il xmark lo vedo più adatta ad un uso più tranquillo..

Ho avuto vari riscontri in tal senso ma, dato che avrei dovuto ordinarla ed aspettare, per questo giro ho potato per il Xmark: ad ora pienamente soddisfatto anche su percorsi tutt'altro che banali, spero di portarlo a fine vita senza problemi di "affidabilità" :medita:
 

landopt

Biker cesareus
18/2/09
1.633
0
0
Pistoia
www.Biohazard-Crew.it
Ho avuto vari riscontri in tal senso ma, dato che avrei dovuto ordinarla ed aspettare, per questo giro ho potato per il Xmark: ad ora pienamente soddisfatto anche su percorsi tutt'altro che banali, spero di portarlo a fine vita senza problemi di "affidabilità" :medita:

Io l'ho usato per due stagioni estive intere, e il crossmark è una gran gomma... scorre, in frenata si difende bene e tiene molto bene per il disegno che ha, e pure sull'umido (ovviamente non fango) alla fine non si comporta male...

ma... quando arrivi al 50% dell'usura... e specialmente i tasselli a rampa se ne vanno per metà... le prestazioni decadono molto molto velocemente!

Inoltre se la si tiene abba gonfia 2,4-2,5... tiene poco e per farla lavorare la tenevo tra i 2 e i 2.2, menomale che la 2,25 ha un buon volume... evitat assolutamente di prendere la 2.1, pochissima durata e volume moooolto ridotto.
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

ieleph

Biker superis
10/9/13
446
0
0
Roma
Visita sito
Cavolo, ma perché la XMark da 27,5 la fanno solo da 2.1?
In previsione stavo valutando la coppia XMark+DHF per 650B...devo ripiegare sull'Ardent per il post.?
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Cavolo, ma perché la XMark da 27,5 la fanno solo da 2.1?
In previsione stavo valutando la coppia XMark+DHF per 650B...devo ripiegare sull'Ardent per il post.?
Tieniti le ruote 26" che vanno bene comunque e trovi tutte le gomme che vuoi. :spetteguless: :rosik:



(Oh, scherzo, eh! :celopiùg: Immagino che quando il formato 650b sarà più diffuso la scelta di gomme compatibili sarà maggiore.)
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
in effetti in casa maxxis manca un copertone 650b scorrevole e un po robusto per la bella stagione, avevo pensato all'ardent exo 2,25 ma non mi convince molto a livello peso/affidabilità (7 etti) latticizzato, probabilmente sono solo mie fisime e va benissimo, ma quando sono in una pietraia, non voglio avere timori e alla fine ho optato per un mavic roam xl doppio spessore sui 9 etti che dovrebbe arrivarmi domani dal corriere, staremo a vedere come si comporta....
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
in effetti in casa maxxis manca un copertone 650b scorrevole e un po robusto per la bella stagione, avevo pensato all'ardent exo 2,25 ma non mi convince molto a livello peso/affidabilità (7 etti) latticizzato, probabilmente sono solo mie fisime e va benissimo, ma quando sono in una pietraia, non voglio avere timori e alla fine ho optato per un mavic roam xl doppio spessore sui 9 etti che dovrebbe arrivarmi domani dal corriere, staremo a vedere come si comporta....
Beh, però come di solito si usa il minion dhf exo latticizzato senza problemi perché l'ardent exo pensi che potrebbe darne? Per i 100g in meno, o perché andrebbe al posteriore, o entrambe le cose?
Io penso che lo proverò, nel caso riportetò le mie impressioni. Chiaro che ovviamente dipende dallo stile di guida e dai percorsi...
 

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao Andre, sul cerchio posteriore, io preferisco una gomma un filo più robusta della versione exo dell'ardent e sono sicuro che se facessero una versione con carcassa exo tr come fanno con le nuove 2,3 minion e high roller II sarebbe un successo, perchè è una gomma validissima come rapporto grip/scorrevolezza, mi lascia il dubbio la robustezza, ma ripeto, probabilmente è solo un mio cruccio ingiustificato...
 

LucaProBiker

Biker serius
2/5/08
139
4
0
veneto
Visita sito
Bike
.
Mi collego al vostro discorso su un copertone posteriore robusto ma scorrevole.
Su cerchi wtb tubeless ho un bontrager xr3 che ho dovuto montare con una camera D'aria da DH perché sia montato con liquido che con camera d'aria tradizionale non era affidabile!
Ora non sono un maniaco del peso però mi piacerebbe trovare un tubeless 27,5 da mettere al posteriore che sia soprattutto affidabile per un utilizzo con liquido antiforatura in tutte le situazioni(dalle pedalate settimanali a qualche uso più spinto tipo park)
Utopia?
 

Docste

Biker extra
24/10/11
721
485
0
Val Tellazia
Visita sito
Mi collego al vostro discorso su un copertone posteriore robusto ma scorrevole.
Su cerchi wtb tubeless ho un bontrager xr3 che ho dovuto montare con una camera D'aria da DH perché sia montato con liquido che con camera d'aria tradizionale non era affidabile!
Ora non sono un maniaco del peso però mi piacerebbe trovare un tubeless 27,5 da mettere al posteriore che sia soprattutto affidabile per un utilizzo con liquido antiforatura in tutte le situazioni(dalle pedalate settimanali a qualche uso più spinto tipo park)
Utopia?

Maxxis DHR2 exo dual :spetteguless:
 

Andre27

Biker poeticus
26/5/11
3.950
1
0
Milano
Visita sito
Bike
Liteville 301, Giant Talon pimpata e Rose Granite Chief rubatami
Ciao Andre, sul cerchio posteriore, io preferisco una gomma un filo più robusta della versione exo dell'ardent e sono sicuro che se facessero una versione con carcassa exo tr come fanno con le nuove 2,3 minion e high roller II sarebbe un successo, perchè è una gomma validissima come rapporto grip/scorrevolezza, mi lascia il dubbio la robustezza, ma ripeto, probabilmente è solo un mio cruccio ingiustificato...
Versione exo/tr che peraltro fanno per il formato 26". Continuo a pensarla come dicevo poco sopra:
Immagino che quando il formato 650b sarà più diffuso la scelta di gomme compatibili sarà maggiore.


Mi collego al vostro discorso su un copertone posteriore robusto ma scorrevole.
Su cerchi wtb tubeless ho un bontrager xr3 che ho dovuto montare con una camera D'aria da DH perché sia montato con liquido che con camera d'aria tradizionale non era affidabile!
Ora non sono un maniaco del peso però mi piacerebbe trovare un tubeless 27,5 da mettere al posteriore che sia soprattutto affidabile per un utilizzo con liquido antiforatura in tutte le situazioni(dalle pedalate settimanali a qualche uso più spinto tipo park)
Utopia?
Un Maxxis HR2 2,30 dual exo/tr? :spetteguless:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo