Gomme per All Mountain - parte settima

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
anche la mia...e leggere di gente ce riesce a girare con 0.9 o giù di li mi chiedo come facciano :omertà: devo togliermi la curiosità di provare la Magic Mary anteriore
0,9 mi pare un valore assurdamente basso, non so come si faccia a non stallonare.

io già a 1,6 sentivo l'anteriore impreciso, la gomma fletteva troppo.

posso capire un biker leggero, ma 0,9 è anche ben oltre il valore minimo reccomandato dalla schwalbe.
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.237
63
0
Visita sito
0,9 mi pare un valore assurdamente basso, non so come si faccia a non stallonare.

io già a 1,6 sentivo l'anteriore impreciso, la gomma fletteva troppo.

posso capire un biker leggero, ma 0,9 è anche ben oltre il valore minimo reccomandato dalla schwalbe.

ma infatti....a 0.9 tengo le gomme della moto da cross...ma con la bici con valori bassi ho già buttato anche un cerchio in carbonio :omertà: 1.8 davanti e 2.0 dietro :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

CLD

Biker dantescus
15/2/10
4.743
495
0
63
Grigne
Visita sito
Bike
Turbo Levo
anche la mia...e leggere di gente ce riesce a girare con 0.9 o giù di li mi chiedo come facciano :omertà: devo togliermi la curiosità di provare la Magic Mary anteriore

La gente che tiene a 0.9 bar sono io. Vorrei ricordarti che come ho già scritto montavo una gomma 2 ply da Dh precisamente la Shorty e che questa pressione limite l'ho utilizzata in un tratto molto tecnico e lento su roccie bagnate.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
La gente che tiene a 0.9 bar sono io. Vorrei ricordarti che come ho già scritto montavo una gomma 2 ply da Dh precisamente la Shorty e che questa pressione limite l'ho utilizzata in un tratto molto tecnico e lento su roccie bagnate.

La pressione è molto bassa, ma non certo assurda.. Io sabato ho provato le nuove gomme su un giro lungo, duro sia in salita che in discesa (cima Valdritta, da Avio, per chi conosce il Baldo). In discesa, ho sgonfiato "a dito" ed ho trovato una pressione adatta alla discesa tecnica e al copertone; misurata a fine giro, era di 1bar tondo tondo, all'anteriore. La gomma è pero sostenutissima e montata tubeless, con lattice: Panaracer CG DH 2.50. Un cingolato a mescola morbida che mi è parso davvero ottimo, sia sul tratto roccioso asciutto della vetta, che nella parte di bosco, prima asciutto e poi umido nella forra finale. Se migliorassero un pochetto il volume, sarebbe perfetto. Anzi no, dovrebbero pure diminuire il peso: 1305g pesati si sono sentiti, specialmente nella parte finale della salita, quando la bici è salita in spalla per gli ultimi 700m...
 

zorro77

Biker tremendus
27/7/11
1.237
63
0
Visita sito
La gente che tiene a 0.9 bar sono io.

...mi fa molto piacere saperlo... ma non mi riferivo a te, quanto all'ultimo messaggio della pagina precedente....

La prima volta sgonfiandola a tatto sono sceso con 0,9 bar senza alcun problema

...e comunque non ha importanza chi ha scritto, io ho detto la mia e come altri trovo eccessivamente bassa la pressione xche ci ho pure lasciato un cerchiio senza stallonare tra l'altro...probabilmente i miei 90 kg non aiutano :)

Ps non riesco a mettere faccine col cellulare scusate
 

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
indubbiamente le pressioni così basse le può tenere solo chi è molto leggero. a me che con zaino in spalla sto sui 100kg pareva eccessivamente bassa la pressione di 1,6 provata ieri.

ma con 0,9 bar come fate a guidare? mi spiego: la forte deformazione della gomma non compromette la precisione di guida e di sterzo? La frenata?

capisco la solidità di un 2ply, ma resto ugualmente perplesso.
 

GabroRHCP

Biker popularis
1/5/14
74
0
0
Munfiòr
Visita sito
Io che sono 87 kg con zaino pienoho provato a tenere la MM sg a 1.8 ma è stato un disastro,domenica ho fatto un sentiero umido e con foglie e andavo dritto ad ogni curva.Ho dovuto fermarmi e sgonfiare a mano poi è andata meglio.Ancora devo trovare la pressione ideale però penso che sarà intorno agli 1.3-1.4.Con cerchi da 19 tra l'altro..
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
indubbiamente le pressioni così basse le può tenere solo chi è molto leggero. a me che con zaino in spalla sto sui 100kg pareva eccessivamente bassa la pressione di 1,6 provata ieri.
ma con 0,9 bar come fate a guidare? mi spiego: la forte deformazione della gomma non compromette la precisione di guida e di sterzo? La frenata?
capisco la solidità di un 2ply, ma resto ugualmente perplesso.


Io purtroppo non sono leggero: 84kg ignudo, più abbigliamento protezioni zaino.
Credo che la pressione di sabato (1bar) sia per discese lente e tecniche, dove la precisione di guida si può sacrificare per avere massima aderenza e frenata sul ripido. Sto comunque parlando di una gomma da 1.3Kg, e se dovessi scendere un po' forte dovrei comunque alzare di uno 0.2-0.3.
Generalmente, visto che non faccio risalite meccanizzate, preferisco essere più leggero ed utilizzo gomme attorno al Kg, tipo le SG di Scwhalbe o le Michelin Advanced Reinforced: con queste in discesa sto perlopiù attorno ad 1.4/1.5 (sempre andando piano) e costituiscono il mio miglior compromesso. Anche se non nego che gli 0.3 kg in più e gli 0.3 bar in meno si sentano in discesa... :))):
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Scusate ragazzi, ma la pressione corretta non esiste.
Praticando enduro (con la moto) a volte giro a pressioni imbarazzanti, a volte sostenute.
Esiste anche una cosa chiamata "mousse", la si mette al posto della camera.
Da la sensazione di avere le gomme quasi sgonfie ma rende una trazione da cingolato, più è brutto e viscido, e più rappa e ti tira su.. Di contro se fai spostamenti in asfalto dopo un pò di volte la maciulli.. ed anche sul dritto inizi a fare dei traversi!
Dico questo per dire che ogni fondo ha la sua pressione specifica e la variabile cambia calcolando anche "la spalla", la "mescola",
"il peso complessivo" ecc ecc ecc..
Certo, ci sono cose che sono inequivocabili.. Se cerco una buona trazione e voglio ridurre al minimo i rimbalzi = sgonfio tanto, al contrario se voglio guidare cacciato in inserimento ed ho bisogno di un anteriore un pò svelto= la lascio gonfia il giusto..
In più c'è il terreno affrontato, asciutto o bagnato? neve,freddo,caldo,roccia,radici,polveroso,sabbia ,fango ecc ecc ecc..
Stiamo parlando di variabili, possiamo orientarci verso la pressione più "polivalente" ,
ma mai e dico mai sarà corretta per tutti i tipi di terreno affrontato, neanche forse per tutta una singola uscita..
La pressione è un compromesso, dovremmo sempre giocarci.
Ad ogniuno la sua. Non ci sono caxxi.
 
  • Mi piace
Reactions: lilium

andrea1966

Biker incredibilis
14/8/08
12.701
517
0
veneto pedecollinare
Visita sito
Bike
TREK FULL STACHE 8 e specialized enduro comp 26'
Io che sono 87 kg con zaino pienoho provato a tenere la MM sg a 1.8 ma è stato un disastro,domenica ho fatto un sentiero umido e con foglie e andavo dritto ad ogni curva.Ho dovuto fermarmi e sgonfiare a mano poi è andata meglio.Ancora devo trovare la pressione ideale però penso che sarà intorno agli 1.3-1.4.Con cerchi da 19 tra l'altro..
io uso cerchi col tuo stesso canale. forse è proprio una questione di peso biker : i miei 15kg circa di peso in più rispetto a te richiedono quei pochi decimi di bar in più di pressione gomma.
 

cavallo1

Biker serius
29/8/11
201
0
0
Oristano
Visita sito
anche io sono 100 kg vestito e con la maxxis dhf lust 2,5 st spazio dagli 1,2 ai 1,6 bar a seconda delle discese... al posteriore invece, avendo una front, rimango sempre intorno ai 2 bar su una dhr2 2,4 2ply single... entrambe le gomme sono da 26", latticizzate su canali da 23 mm...
prima di passare alle gomme da dh, con gomme da enduro come le Exo o le Mavic, tenevo la pressione anche mezzo bar più alta...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Scusate ragazzi, ma la pressione corretta non esiste.
Praticando enduro (con la moto) a volte giro a pressioni imbarazzanti, a volte sostenute.
Esiste anche una cosa chiamata "mousse", la si mette al posto della camera.
Da la sensazione di avere le gomme quasi sgonfie ma rende una trazione da cingolato, più è brutto e viscido, e più rappa e ti tira su.. Di contro se fai spostamenti in asfalto dopo un pò di volte la maciulli.. ed anche sul dritto inizi a fare dei traversi!
Dico questo per dire che ogni fondo ha la sua pressione specifica e la variabile cambia calcolando anche "la spalla", la "mescola",
"il peso complessivo" ecc ecc ecc..
Certo, ci sono cose che sono inequivocabili.. Se cerco una buona trazione e voglio ridurre al minimo i rimbalzi = sgonfio tanto, al contrario se voglio guidare cacciato in inserimento ed ho bisogno di un anteriore un pò svelto= la lascio gonfia il giusto..
In più c'è il terreno affrontato, asciutto o bagnato? neve,freddo,caldo,roccia,radici,polveroso,sabbia ,fango ecc ecc ecc..
Stiamo parlando di variabili, possiamo orientarci verso la pressione più "polivalente" ,
ma mai e dico mai sarà corretta per tutti i tipi di terreno affrontato, neanche forse per tutta una singola uscita..
La pressione è un compromesso, dovremmo sempre giocarci.
Ad ogniuno la sua. Non ci sono caxxi.
Oltre a questo per la bike conta che tipo di montaggio cerchio-gomma (come si è reso tubeless) si usa e quanto si pesa. Anni orsono scrissi che uno che pesa 50 kg, rispetto ad uno che pesa 100 kg, per avere la stessa deformazione della gomma deve usare una pressione circa la metà, e qui si sta discutendo di 0.1/0.2 bar. Non ha senso parlare di pressione senza specificare, oltre al tipo di gomma, anche questi altri aspetti ...
 

smaz

Biker ultra
31/5/13
663
94
0
Roma
Visita sito
Bike
YT Capra CF Comp/ ibis Ripley V4
Oltre a questo per la bike conta che tipo di montaggio cerchio-gomma (come si è reso tubeless) si usa e quanto si pesa. Anni orsono scrissi che uno che pesa 50 kg, rispetto ad uno che pesa 100 kg, per avere la stessa deformazione della gomma deve usare una pressione circa la metà, e qui si sta discutendo di 0.1/0.2 bar. Non ha senso parlare di pressione senza specificare, oltre al tipo di gomma, anche questi altri aspetti ...

Che poi i manometri che usiamo non sempre sono affidabili, ci può essere uno scarto anche notevole... vanno presi come riferimenti per fare delle modifiche di pressione, ma non vanno presi in termini assoluti. Idem per la pompetta delle sospensioni...
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Mi sono orientato su 3 combinazioni di gomme definitive per la mia "Spartan" e per i miei cerchi "i9" con canale da 26mm.

Le 6 gomme comprenderanno tutti i periodi dell'anno e saranno sempre in 2.3 (2,25 crossmark) montate con camera da 190grammi.
Le gomme sono le seguenti e tutte Maxxis.
Le numero per facilitare le associazioni.

1-Aggressor 1050g DD-TR 120tpi (anteriore) da maggio a fine ottobre
2-Aggressor 885g EXO-TR 60tpi(anteriore)abbinabile al crossmarkII per scorrere estate
3-Shorty 865g 3CMAXTERRA EXO-TR (anteriore) da novembre ad aprile
4-Minion DHR II dual 800g EXO-TR (posteriore) tuttofare, in mescola scorrevole.
5-Tomawack 810g 3CMAXTERRA EXO-TR-3C (posteriore)..ma si dice che si usuri presto
6-CrossmarkII 685g TR (posteriore). Gomma per luglio agosto da sparo..devasti e via.

Amo un posteriore scarico e non rapposo, ho bisogno di inserire la bici tra una curva e l'altra scaricando il posteriore.Ho molti sentieri incazzati,dove certi rampini li fai solo di traverso. Un posteriore eccessivamente sostenuto mi causerebbe una "chiusura" di sterzo anteriore quando vado a cercare l'inserimento in curva. Ho una guida aggressiva che verte l'85% sull'anteriore, il posteriore o è in aria, o è intendo a derapare. Del posteriore mi interessa il lato del disegno, affinchè possa supportare la piega estrema, senza mollarmi all'improvviso. La trazione in salita, con un pò più di mestiere la si trova cmq, ma odio una bici "imballata" stile panzer.
Trovo nel compromesso scorrevolezza-tenuta la vera maestria di un settaggio e il vero piacere di guida.
A me un posteriore un pò ballerino mi fa venire il sorriso più delle volte.

Penso che per l'inverno, la configurazione 3+4 sia la mia ipotetica prediletta.
Per un clima mite la 1+5 mi arrapa.
Per il caldissimo (luglio-agosto) l'accoppiamento scorrevole Kamikaze 2+6 è da urlo.

Potrei anche associarle per giocarci un pò. Per l'enduro a mio parere una gomma non dovrebbe superare gli 850-900grammi, il top sarebbe arrivare al kilozzo gomma+camera o gomma+lattice.
Faccio uno strappo per l'aggressor perchè dev'essere una bestia in 2D..
ma al posteriore non voglio gomme che superino di tanto gli 800g.
 

Teo 81

"Per me si va tra la perduta gente"
16/9/13
3.080
1.291
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron-Devinci Spartan-POLE Taival-Specy Sequoia-Bullitt Larry vs Harry ecc ecc ecc
Oltre a questo per la bike conta che tipo di montaggio cerchio-gomma (come si è reso tubeless) si usa e quanto si pesa. Anni orsono scrissi che uno che pesa 50 kg, rispetto ad uno che pesa 100 kg, per avere la stessa deformazione della gomma deve usare una pressione circa la metà, e qui si sta discutendo di 0.1/0.2 bar. Non ha senso parlare di pressione senza specificare, oltre al tipo di gomma, anche questi altri aspetti ...

Concordo in pieno, è tutto molto soggettivo.
Quello che dobbiamo abituarci è il "saper sentire" la gomma giusta, la corretta pressione e settaggio.. parlare di pressioni ipotetiche non ha senso.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Mi sono orientato su 3 combinazioni di gomme definitive per la mia "Spartan" e per i miei cerchi "i9" con canale da 26mm.

Le 6 gomme comprenderanno tutti i periodi dell'anno e saranno sempre in 2.3 (2,25 crossmark) montate con camera da 190grammi.
Le gomme sono le seguenti e tutte Maxxis.
Le numero per facilitare le associazioni.

1-Aggressor 1050g DD-TR 120tpi (anteriore) da maggio a fine ottobre
2-Aggressor 885g EXO-TR 60tpi(anteriore)abbinabile al crossmarkII per scorrere estate
3-Shorty 865g 3CMAXTERRA EXO-TR (anteriore) da novembre ad aprile
4-Minion DHR II dual 800g EXO-TR (posteriore) tuttofare, in mescola scorrevole.
5-Tomawack 810g 3CMAXTERRA EXO-TR-3C (posteriore)..ma si dice che si usuri presto
6-CrossmarkII 685g TR (posteriore). Gomma per luglio agosto da sparo..devasti e via.

Amo un posteriore scarico e non rapposo, ho bisogno di inserire la bici tra una curva e l'altra scaricando il posteriore.Ho molti sentieri incazzati,dove certi rampini li fai solo di traverso. Un posteriore eccessivamente sostenuto mi causerebbe una "chiusura" di sterzo anteriore quando vado a cercare l'inserimento in curva. Ho una guida aggressiva che verte l'85% sull'anteriore, il posteriore o è in aria, o è intendo a derapare. Del posteriore mi interessa il lato del disegno, affinchè possa supportare la piega estrema, senza mollarmi all'improvviso. La trazione in salita, con un pò più di mestiere la si trova cmq, ma odio una bici "imballata" stile panzer.
Trovo nel compromesso scorrevolezza-tenuta la vera maestria di un settaggio e il vero piacere di guida.
A me un posteriore un pò ballerino mi fa venire il sorriso più delle volte.

Penso che per l'inverno, la configurazione 3+4 sia la mia ipotetica prediletta.
Per un clima mite la 1+5 mi arrapa.
Per il caldissimo (luglio-agosto) l'accoppiamento scorrevole Kamikaze 2+6 è da urlo.

Potrei anche associarle per giocarci un pò. Per l'enduro a mio parere una gomma non dovrebbe superare gli 850-900grammi, il top sarebbe arrivare al kilozzo gomma+camera o gomma+lattice.
Faccio uno strappo per l'aggressor perchè dev'essere una bestia in 2D..
ma al posteriore non voglio gomme che superino di tanto gli 800g.
Secondo me l'Aggressor ha caratteristiche intermedie tra il DHF ed il HR2. E potrebbe essere la scelta definitiva per l'enduro molto tecnico. Il DHR2 ha gli stessi tasselli laterali del DHF, quindi in piega è lo stesso binario, ma come dici tu, in certe situazioni potrebbe rendere pigra la bike sullo stretto. Io dietro penserei anche al DHF, che scorre di più (frena e tira un po' meno). Per l'estate non mi allontanerei da CM, molto progressivo in piega (in una versione un po' più pesante) oppure all'Ardent. Se invece vuoi scorrevolezza sul dritto e grip in piega il nuovo Minion SS (ma forse non è adatto per te che cerchi il posteriore ballerino in piega). Come peso sotto i 950g avanti e sopra gli 850g dietro (se stai sugli 80 kg) ....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo