Gomme per allmountain

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
guarda, è una gomma UST, o meglio LUST, come definisce maxxis i tubeless leggeri. Sul bilancino elettronico del sivende pesava 690gr, che corrisponde a quanto dichiara maxxis. Montate sono inaspettatamente larghe per essere solo un 2,1", cioè non seguono la tendenza maxxis di avere sezioni reali mediamente inferiori alla concorrenza, a parità di dato dichiarato. In pratica, come dicevo, la larghezza della carcassa è equiparabile ad un dhf da 2,35" - dipende anche dal cerchio -Probabilmente è il dhf 2,3" ad essere troppo stretto, dato che ad es, il 2,3" di specialized, è decisamente più largo.

I fianchi sono davvero molto consistenti, hanno uno spessore paragonabile ai 2ply di maxxis, anche se al tatto sono molto più morbidi del 2ply maxxis. Insomma, non sono una carta velina come il classico 1ply di maxxis o altre case, per intenderci. Questo mi ha dato subito un gran senso di sicurezza.

Nell'uso sono scorrevolissime, ma aggrappano bene perchè hanno tanti piccoli tasselli. Mi vengono in mente le recensioni entusiastiche di Fabio-no-drop, anche se io la uso solo al posteriore (davanti se non vedo tasselli laterali ipertrofici non mi sento tranquillo). Un socio la usa sull'enduro anche davanti e ci si trova benissimo.
unico neo, secondo me, il prezzo di listino: 46 euro, non proprio regalate! Direi allineate ai prezzi della fascia top del suo catalogo (maxxis).
Spero d'essere stato utile. ciao:celopiùg:
Si in effetti il minion 2.35 è veramente stretto.
Ok grazie, lunedì sera vedo se riesco ad andare in negozio a tastarle....
 

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
ho montato geax dhea 2.3 all'anteriore e devo dire che vanno da dio.
dopo 5 mesi di utilizzo devo dire che la carcassa è fantastica, la mescola pure, su roccia non è come il minion dhf ma tiene meglio dell'high roller.
su mulattiera viscida l'hg al posteriore mescola 60a và via, il geax no!
bisogna solo guidarla soft senza irruenza e lei tiene a pressioni ridicole(1.4)latticizzata a dovere.
qualcuno sà se sono scorrevoli al posteriore?
sarebbero ok anche lì dato il peso light per la categoria(840 gr)
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
cavoli ma sono davvero così larghe?!?
Stavo pensando di prendere le 2.25" per fare coppia ad una hr 2.35" davanti...faccio male prendo la 2.1"?!?

mah larghe... più o meno sono come le dhf da 2,3", che a mio giudizio sono abbastanza strettine, specie in relazione alla larghezza dichiarata in pollici. Secondo me le crossmark sono delle 2,1 reali, forse anche un pelo più grandi, ma non certo spropositate per un uso AM, anzi!
Non ho idea di come possano essere, realmente, le 2,25". Se il peso non rappresenta un obiettivo primario, potrebbero essere molto interessanti.

Secondo me l'accoppiata che indichi è molto valida, sicuramente hai tenuta e scorrevolezza davanti e giga scorrevolezza dietro, ma senza la debolezza strutturale di una gomma da 700gr... Almeno, IMHO
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
ho montato geax dhea 2.3 all'anteriore e devo dire che vanno da dio.
dopo 5 mesi di utilizzo devo dire che la carcassa è fantastica, la mescola pure, su roccia non è come il minion dhf ma tiene meglio dell'high roller.
su mulattiera viscida l'hg al posteriore mescola 60a và via, il geax no!
bisogna solo guidarla soft senza irruenza e lei tiene a pressioni ridicole(1.4)latticizzata a dovere.
qualcuno sà se sono scorrevoli al posteriore?
sarebbero ok anche lì dato il peso light per la categoria(840 gr)

cos'è l'hg? intendevi high roller?

Secondo me la dhea dietro non è nulla scorrevole. Mi pare anche di averlo letto tempo addietro, forse da gargasecca, ma non sono certo. Appena legge credo possa illuminarci, se non mi sto sbagliando.
 

besky

Biker superioris
13/5/07
950
-12
0
imperia
Visita sito
cos'è l'hg? intendevi high roller?

Secondo me la dhea dietro non è nulla scorrevole. Mi pare anche di averlo letto tempo addietro, forse da gargasecca, ma non sono certo. Appena legge credo possa illuminarci, se non mi sto sbagliando.
si intendevo hr ovvero high roller, a volte sono dislessico a scrivere:pirletto:
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
mah larghe... più o meno sono come le dhf da 2,3", che a mio giudizio sono abbastanza strettine, specie in relazione alla larghezza dichiarata in pollici. Secondo me le crossmark sono delle 2,1 reali, forse anche un pelo più grandi, ma non certo spropositate per un uso AM, anzi!
Non ho idea di come possano essere, realmente, le 2,25". Se il peso non rappresenta un obiettivo primario, potrebbero essere molto interessanti.

Secondo me l'accoppiata che indichi è molto valida, sicuramente hai tenuta e scorrevolezza davanti e giga scorrevolezza dietro, ma senza la debolezza strutturale di una gomma da 700gr... Almeno, IMHO

mm allora tu dici 2.25" in realtà il mio dubbio era che non fossero più larghe delle hr da 2.35" davanti in quel caso avrei preso le 2.1"...anche se credo che le 2.25" abbiamo uma doppia mescola da 60 e 70 shore Rispetto ai 70 delle altre...di devo ragionare un po' tanto ho tempo ora giro con un te da 2.1" che è veramente piccolo...ma tanto è inverno... o-o
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
mm allora tu dici 2.25" in realtà il mio dubbio era che non fossero più larghe delle hr da 2.35" davanti in quel caso avrei preso le 2.1"...anche se credo che le 2.25" abbiamo uma doppia mescola da 60 e 70 shore Rispetto ai 70 delle altre...di devo ragionare un po' tanto ho tempo ora giro con un te da 2.1" che è veramente piccolo...ma tanto è inverno... o-o

secondo me, viste le dimensioni del 2,1", le 2,25" dovrebbero essere un pò più larghe del hr da 2,35", però ripeto, non le ho mi viste montate su un cerchio, quindi non posso esserne certo. quanto alla doppia mescola, essendo il 60shore di lato, non penso ci sia differenza. Anzi, secondo me, laddove ci sono tasselli piccoli, è meglio una mescola più dura. Le mie hansventure (poco conosciute, ma mooolto valide al posteriore) hanno mescola 70A e gli unici tasselli che cominciano a partire sono quelli centro/laterali, perchè molto piccoli. Credo che se la loro mescola fosse più morbida avrebbero cominciato a staccarsi prima. Ovviamente sempre IMHO
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
secondo me, viste le dimensioni del 2,1", le 2,25" dovrebbero essere un pò più larghe del hr da 2,35", però ripeto, non le ho mi viste montate su un cerchio, quindi non posso esserne certo. quanto alla doppia mescola, essendo il 60shore di lato, non penso ci sia differenza. Anzi, secondo me, laddove ci sono tasselli piccoli, è meglio una mescola più dura. Le mie hansventure (poco conosciute, ma mooolto valide al posteriore) hanno mescola 70A e gli unici tasselli che cominciano a partire sono quelli centro/laterali, perchè molto piccoli. Credo che se la loro mescola fosse più morbida avrebbero cominciato a staccarsi prima. Ovviamente sempre IMHO

Mmm direi che messa giù così mi conviene la 2.1" le hansventure le conosco le avevo davanti in 42a i tacchetti laterali sono durati 5 min :-)
Vedrò comunque in effetti le vorrei vedere montate su gli xm819 come i miei..
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
cos'è l'hg? intendevi high roller?

Secondo me la dhea dietro non è nulla scorrevole. Mi pare anche di averlo letto tempo addietro, forse da gargasecca, ma non sono certo. Appena legge credo possa illuminarci, se non mi sto sbagliando.


...:-)...mi piace quando mi chiamate in causa.....:-)

Allora...NO...io non l'ho MAI provata....x la semplice ragione che quella che cerco io non riesco a trovarla....ovvero la versione TnT doppia mescola.....ma appena la trovo la compro.
L'altro giorno sono stato da BikeStore ad ordinare la forcella nuova e avevano le UST native....cmq...mi pare abbiano un buon disegno...come "tipologia" mi sembra come una HR.....poi bisogna vedere come si comporta.
Secondo me.....potrebbe essere una buona accoppiata mettendola davanti.....e dietro un bel Lobo Loco TnT 2,3......:il-saggi:
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Nella mia TO TRY list metto anche la HR LUST...perchè forse dietro la HR 1ply latticizzata se si spinge parecchio diventa un filo cedevole di spalla...magari la LUST è un filo più sostenuta...PROVEREMO :-)
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
mah larghe... più o meno sono come le dhf da 2,3", che a mio giudizio sono abbastanza strettine, specie in relazione alla larghezza dichiarata in pollici. Secondo me le crossmark sono delle 2,1 reali, forse anche un pelo più grandi, ma non certo spropositate per un uso AM, anzi!...

un'ultima domanda quasi sicuramente superflua: ho capito che vano da Dio su asfalto e sentiero battuto, ma come si comportano su mulattiere/strade bianche tipo forestali??? a rigor di logica dovrebbero andare bene anche lì, poi si sa che su quel tipo di fondo fa molto di più la distribuzione del peso (=del sedere) che il disegno del pneumatico!!

grazie!!
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
un'ultima domanda quasi sicuramente superflua: ho capito che vano da Dio su asfalto e sentiero battuto, ma come si comportano su mulattiere/strade bianche tipo forestali??? a rigor di logica dovrebbero andare bene anche lì, poi si sa che su quel tipo di fondo fa molto di più la distribuzione del peso (=del sedere) che il disegno del pneumatico!!

grazie!!

ti sei risposto da te!

Posso dire con certezza che sulle strade bianche non avrai il minimo problema, mentre sulle mulattiere direi che è tutto funzione di come combini gli elementi fondamentali: velocità di discesa, capacità tecnica, stato della mulattiera. Nel senso che, purtroppo, in mulattiera si pizzicano anche i 2ply volendo... Così come c'è gente che non ha problemi con le cartaveline...
Per me, fra il crossmark e una nevegal 1ply, per citare una gomma molto conosciuta, non avrei dubbi a star più tranquillo con crossmark.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
ti sei risposto da te!

Posso dire con certezza che sulle strade bianche non avrai il minimo problema, mentre sulle mulattiere direi che è tutto funzione di come combini gli elementi fondamentali: velocità di discesa, capacità tecnica, stato della mulattiera. Nel senso che, purtroppo, in mulattiera si pizzicano anche i 2ply volendo... Così come c'è gente che non ha problemi con le cartaveline...
Per me, fra il crossmark e una nevegal 1ply, per citare una gomma molto conosciuta, non avrei dubbi a star più tranquillo con crossmark.


Mi stai facendo voglia di ordinare i CrossMark LUST 2,25 doppia mescola....da mettere dietro....ordino???
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Mi stai facendo voglia di ordinare i CrossMark LUST 2,25 doppia mescola....da mettere dietro....ordino???

Secondo me è valida (ignoro il peso reale)... ma la scelta è solo tua, solo tu sai che esigenze hai...
:spetteguless:la responsabilità invece è di fabio-no-drop, è lui che ha sponsorizzato tt/crossmark praticamente in ogni suo intervento:cucù:... Tutto sommato però non posso dire che si sbagliasse...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Secondo me è valida (ignoro il peso reale)... ma la scelta è solo tua, solo tu sai che esigenze hai...
:spetteguless:la responsabilità invece è di fabio-no-drop, è lui che ha sponsorizzato tt/crossmark praticamente in ogni suo intervento:cucù:... Tutto sommato però non posso dire che si sbagliasse...


Ehhh.......:hahaha:
Allora...sul sito riporta 2,25(ma realmente quanto sarà larga....:nunsacci:??...)...doppia mescola...60 TPI...850gr...Chain ce le ha disponibili a circa 33€l'una....che dici??
Cmq andrebbe a sostituire la Nevegal UST 2,1 al post...che ne pensi??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo