Gomme scorrevoli... misura ridotta

Longjnes

Biker infernalis
Per non subire i paroloni del marketing dei costruttori e le "professorate" da forum (?), basta provarli da sé e farsi una propria idea, che non è necessariamente quella giusta per tutti, ma che certamente è valida per sé stessi.

Io sui Continental, così come sulla quasi totalità dei pneumatici, ne ho lette di tutti i colori e siccome erano la tipologia di gomme che mi interessavano di più (non posso negare anche una sorta di "fedeltà" al marchio che da sempre monto sulle auto con massima soddisfazione..) ho deciso di provarle in tutte le mescole disponibili per trarre le mie personali impressioni.
Passare dai pneumatici di serie, degli "scorrevoli" Schwalbe Smart Sam Performance (su cui peraltro non ho nulla di troppo negativo da dire, a parte il peso..), alla prima coppia Continental, ovvero RaceKing Sport 29x2.2 e X-King Sport 29x2.4 è stato quasi shockante per differenza in termini di scorrevolezza, pur senza diminuire il peso (800+800gr vs 750+850).
Con mescole migliori e più leggere (PureGrip e BlackChili), la sensazione di maggiore scorrevolezza è aumentata esponenzialmente.
Usare le camere d'aria mi permette non solo di cambiare un treno di gomme in 10 minuti ogni volta che voglio, in funzione del percorso che ho intenzione di affrontare, ma anche di fare delle comparazioni dirette e immediate, su percorsi tipo che conosco alla perfezione e di cui ho decine di rilevamenti cronoaltimetrici.

Non riuscire apprezzare la differenza tra due diverse gomme o due diverse mescole non è necessariamente sinonimo di mancanza di sensibilità. Fare 1000km con una gomma e i successivi 1000 con l'altra non è come provarle entrambe in un paio d'ore, a maggior ragione se sono molto simili tra loro per caratteristiche e destinazione d'uso, come le tre citate.

E non mi pare che qualcuno abbia usato il termine "migliore", con pretesa di oggettività, bensì di (generica) scorrevolezza, (generica) aderenza e (generica) durata, concetti espressi come sensazioni personali, più o meno verificate sui propri percorsi, con la propria bicicletta e con la propria perizia e sensibilità.
E cmq non è una gara...il Fast Trak se ne farà una ragione se le busca dal RK! :smile:

A proposito, il FT esiste in una versione 29" paragonabile ai ProTection di Continental, con una protezione antiforatura sia del battistrada, sia delle spalle, per un utilizzo sicuro con camera d'aria? Sarebbe la versione pesantissima "Armadillo"? Ho cercato le specifiche costruttive di Specialized, ma non ho trovato granché.
Mi piacerebbe provarlo, ma al posteriore voglio stare tranquillo..

quoto tutto.
per quanto riguarda schwalbe, diciamo che anni fa con i RR ha introdotto un salto nella resa, nel grip e nella scorrevolezza di un copertone mtb.
adesso schwalbe è rimasta un pelo indietro. gli rr sono abbastanza scorrevoli, ma nell'umido e nello smosso non hanno grip. mentre i continental o le specy da prezzo con battistrada più morbido sono altrettanto durature ma hanno più grip e sono più scorrevoli e possono essere usati anche su percorsi e terreni xc dove una volta con copertone a bassa tassellatura non era usuale avventurarsi. ad esempio i conti RK RS nelle pietre umide e nelle radici e nell'umido hanno un grip inarrivabile da un altro copertone a bassa tassellatura.


addirittura con le ultime mescole morbide, la differenza tra la scorrevolezza di una bdc e una mtb si è ridotta di almeno il 50%. io sull'asfalto ho aumentato di circa 2km/h le mie velocità in mtb e a velocità di crociera di circa 35 orari ho ridotto a solo 1-2km/h la differenza tra bdc e mtb.

il tutto per dire anche : non è detto che una gomma stretta (come il topic dice) sia per forza più scorrevole.
sicuramente lo sarà a parità di mescola, ma per mescole di ultima generazione le differenze si riducono molto.
ad esempio ipotizzo che la speedking black chili di continental (2.2") sia molto più scorrevole di molte gomme da 1.5". peso di soli 450gr.
andrebbe provata ma ci scommetterei un giro di birra.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo