- Gopro HD - Official Fan Club

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Ciao,
sono indeciso se prendere LCD Pack, per motivi di soldi... si può fare benissimo anche senza?

Uno schermo LCD sarebbe comodo se fosse separato dalla camera. Mi aspetto che un giorno potremo avere sul manubrio un display che mostra quello che la telecamera sta riprendendo, dovunque sia la telecamera, sul casco o da un'altra parte. L'attuale LCD pack é un ripiego, io ce l'ho ma devo dire che non é utilissimo, soprattutto se usi dei formati con grandangolo ampio. Al contrario, trovo molto utile il Battry Pack, anche se appesantisce il sistema.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ciao,
sono indeciso se prendere LCD Pack, per motivi di soldi... si può fare benissimo anche senza?
La cosa più utile è per provare l'inquadratura, toglierlo e poi girare senza schermo. Il problema è che occorre cambiare lo sportello, il che non è il massimo. Se fai sempre lo stesso tipo di riprese dopo qualche tentativo riesci ad imparare come montare la camera. Se stai sperimentando nuovi angoli di ripresa senza LCD devi considerare un errore la prima volta.

Uno schermo LCD sarebbe comodo se fosse separato dalla camera. Mi aspetto che un giorno potremo avere sul manubrio un display che mostra quello che la telecamera sta riprendendo, dovunque sia la telecamera, sul casco o da un'altra parte. L'attuale LCD pack é un ripiego, io ce l'ho ma devo dire che non é utilissimo, soprattutto se usi dei formati con grandangolo ampio. Al contrario, trovo molto utile il Battry Pack, anche se appesantisce il sistema.
In attesa di capire se LCD e battery pack hanno lo stesso spessore o meno, faccio notare che avere uno schermo esterno pone dei problemi per garantire una soluzione costruttiva stagna che sia al contempo solida, duratura, affidabile ed economica. Nulla di impossibile (es. un connettore con tappo a vite e oring) ma non immediata e comunque diversa dalla filosofia adottata dal produttore per il resto dei case. Se poi stiamo parlando del case aperto, è da tempo che diverse persone adottano un LCD esterno che pure se privo i comandi play, etc. permette di assolvere alla funzione principale che è quella di verificare cosa si sta inquadrando. Ma ricordiamo che la GoPro nasce come stagna e il case aperto è un'eccezione per l'audio migliore, connessione rapida cavi, etc. che non va bene per tutti gli sport.
 
M

Milio182

Ospite
ho sia il battery pac che l'lcd bac pac. sicuramente l'lcd è comodo come ha detto qualcuno per sapere dove inquadri anche se per quanto concerne la riproduzione di filmati lo sconsiglio vivamente sia perchè alla luce del sole non si vede praticamente nulla (amici miei noi la usiamo solo alla luce del sole!) e sia perchè la batteria con l'lcd dura davvero poco. se devete scegliere sicuramente consiglio il battery pac anche se comunque vi assicuro che è meglio spendere in attacchi e supporti vari che sicuramente fanno si che possiate inquadrarvi dalle più impensabili angolazioni piuttosto che per queste due comodità poco pratiche.
per quanto concerne il wifi bac pac + remote (non ho capito se verranno venduti assieme) dovrebbero essere commercializzati a febbraio 2012. i presupposti sono spettacolari e cioè: controllare fino a 50 gopro (forse servirà a spielberg) e trasmettere in wifi live streaming su tablet e smartphone tramite app (immagino che ci si connetterà wifi al telefono stesso anche perchè in mezzo ai boschi piuttosto che sulle montagne i in mezzo al mare non credo ci saranno molti ripetitori wifi)..altro problema però sarà la durata della batteria che sicuramente in wifi andrà via in pochissimo tempo..ecco perchè qualcuno ha detto che forse il wifi bac pac sarà "autoalimentato". se così fosse direi che è inutile prendere il bac pac e l'lcd. non ci resta che attendere e raccogliere un po di monetine perchè secondo me costerà 199 eurozzi.
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
La cosa più utile è per provare l'inquadratura, toglierlo e poi girare senza schermo. Il problema è che occorre cambiare lo sportello, il che non è il massimo. Se fai sempre lo stesso tipo di riprese dopo qualche tentativo riesci ad imparare come montare la camera. Se stai sperimentando nuovi angoli di ripresa senza LCD devi considerare un errore la prima volta.


In attesa di capire se LCD e battery pack hanno lo stesso spessore o meno, faccio notare che avere uno schermo esterno pone dei problemi per garantire una soluzione costruttiva stagna che sia al contempo solida, duratura, affidabile ed economica. Nulla di impossibile (es. un connettore con tappo a vite e oring) ma non immediata e comunque diversa dalla filosofia adottata dal produttore per il resto dei case. Se poi stiamo parlando del case aperto, è da tempo che diverse persone adottano un LCD esterno che pure se privo i comandi play, etc. permette di assolvere alla funzione principale che è quella di verificare cosa si sta inquadrando. Ma ricordiamo che la GoPro nasce come stagna e il case aperto è un'eccezione per l'audio migliore, connessione rapida cavi, etc. che non va bene per tutti gli sport.
Per schermo esterno intendo collegato in WiFi alla GoPro. Da quanto ho capito sarà possibile con il WiFi Pack, però il video in streaming è disponibile solo sulla Hero2 e non sulla Hero. La mia osservazione è: già che hai fatto il WiFi che può inviare il video in streaming e può comandare la telecamera a distanza, fai un dispositivo semplice e leggero (e impermeabile) da installare sul manubrio che permetta di comandare la telecamera e allo stesso tempo con un piccolo display permetta di vedere l'inquadratura.
 

maurinooooo

Biker extra
12/5/09
718
0
0
Pesaro
Visita sito
ragazzi qualche esperto di editing mi può dire se esiste un programma gratis per fare montaggi con i video della gopro? io ora uso avs video editor (non è gratis) e mi va in crash, comunque ho provato mille modi per esportare sti cavolo di video si vede sempre da schifo rispetto alla registrazione originale....esiste un modo per farlo con pc oppure devo per forza comprare un mac ?!!!!!!!
 

Mountain bike

Biker superis
26/8/10
465
0
0
Tra Siena e Perugia
Visita sito
Bike
Un pò di bici
Scusatemi, un pò di tempo fa ricordo che uscì una discussione sul problema che aveva un ragazzo sulla gopro, cioè in alcuni secondi del video appariva una riga verde verticale. Mi sono accorto che anche nei miei video ogni tanto c'è questa riga verde, vi ricordate da cosa dipendeva? e se era grave?
 
M

Milio182

Ospite
per il video editing non so dirti. io appunto uso mac ed ho imovie che per i montaggi semplici va più che bene.
per lo spessore di battery pac ed lcd bac pac confermo che il battery è più sporgente quindi bisogna utilizzare il retro case che danno nella confezione.
posto qualche foto dei due pacs e per chi fosse interessato ad info di tutti gli accessori che in poco più di un anno ho acquistato. alcuni come il chesty e il braccetto telescopico devo ancora provarli ma vi assicuro che il risultato sarà bello.










spero si vedano!
 
M

Milio182

Ospite
Scusatemi, un pò di tempo fa ricordo che uscì una discussione sul problema che aveva un ragazzo sulla gopro, cioè in alcuni secondi del video appariva una riga verde verticale. Mi sono accorto che anche nei miei video ogni tanto c'è questa riga verde, vi ricordate da cosa dipendeva? e se era grave?

ciao a me capitava con la HD1 che mi compariva una riga viola verticale vicino al centro un po spostata verso destra. non ho mai capito cosa fosse anche se ho notato che succedeva spesso quando la utilizzavo in acqua.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
ragazzi qualche esperto di editing mi può dire se esiste un programma gratis per fare montaggi con i video della gopro? io ora uso avs video editor (non è gratis) e mi va in crash, comunque ho provato mille modi per esportare sti cavolo di video si vede sempre da schifo rispetto alla registrazione originale....esiste un modo per farlo con pc oppure devo per forza comprare un mac ?!!!!!!!
Gratis non c'è. In ambito Mac ti danno "in bundle" con il SO una serie di applicativi niente male tra cui iMovie per il montaggio video. Ma di fatto un Mac lo paghi di più. Quindi iMovie non è gratis.

Ti consiglio di farti un giro si qua:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=206508
per varti un'idea dei migliori software in circolazione sia in ambiente Mac che Windows. E ce ne sono di ottimi anche in ambito Windows (per cui non devi necessariamenta passare a Mac).
 

pirs75

Biker perfektus
ragazzi qualche esperto di editing mi può dire se esiste un programma gratis per fare montaggi con i video della gopro? io ora uso avs video editor (non è gratis) e mi va in crash, comunque ho provato mille modi per esportare sti cavolo di video si vede sempre da schifo rispetto alla registrazione originale....esiste un modo per farlo con pc oppure devo per forza comprare un mac ?!!!!!!!

Ciao Maurinooooooooooooooooooooooo,
prima del software mi preoccuperei del computer, per lavorare con video in HD servono macchine che "spingono". Lavoro da 12 anni nella grafica a 360°, e per certi lavori professionali il Mac è migliore perché è tutto ottimizzato, e riesci a sfruttare tutta la potenza macchina. Cmq, se devi cambiare, prendi l'I-Mac 27", e se vuoi fare una bella cosa prendilo con scheda grafica con memoria propria se vuoi lavorare con i video.
 

pikagio

Biker ultra
10/9/09
663
0
0
bergamo
Visita sito
Scusatemi, un pò di tempo fa ricordo che uscì una discussione sul problema che aveva un ragazzo sulla gopro, cioè in alcuni secondi del video appariva una riga verde verticale. Mi sono accorto che anche nei miei video ogni tanto c'è questa riga verde, vi ricordate da cosa dipendeva? e se era grave?
spiega meglio la riga verde!potrebbe essere la scheda lenta o sporchi i contatti sia sulla carta che dentro magari i contatti sulla gopro(soffiaci dentro)
potrebbe essere il pc se visualizzi il video su un pc vecchio
oppure la gopro
se spieghi meglio vediamo che consiglio si puo' dare per verificare il difetto
 

maurinooooo

Biker extra
12/5/09
718
0
0
Pesaro
Visita sito
Ciao Maurinooooooooooooooooooooooo,
prima del software mi preoccuperei del computer, per lavorare con video in HD servono macchine che "spingono". Lavoro da 12 anni nella grafica a 360°, e per certi lavori professionali il Mac è migliore perché è tutto ottimizzato, e riesci a sfruttare tutta la potenza macchina. Cmq, se devi cambiare, prendi l'I-Mac 27", e se vuoi fare una bella cosa prendilo con scheda grafica con memoria propria se vuoi lavorare con i video.

ditemi i nomi di qualche programma per pc che non sia pesante e che lavori bene!

per i video della gopro e delle fotocamere reflex non c'è più bisogno di computer superpotenti (se si compra un mac).. il mac con un quarto dei componenti di un pc va il doppio più veloce...basta vedere che su imovie quando passi col mouse sul video hai l'anteprima dinamica (paurosa ma il programma non è molto intuitivo!)

io ora ho un
amd dual core 3.02 GHz
4 Gb Ram
vista 64
e una nvidia 8500 gt (mi pare) da 512 Mb

non mi sembra poco però è stainchiodato con programmi come premiere etc ma il problema ancora più grosso lo incontro durante l'esportazione dove i file cambiano aspetto di brutto!
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
... ma il problema ancora più grosso lo incontro durante l'esportazione dove i file cambiano aspetto di brutto!
Qui non è tanto un problema di prestazioni (HW insuffciente) che eventualmente ti porterebbero via solo più o meno tempo. E' un problema di scelta e setting del compressore video. E questo prescinde dalla goPro ma è un problema che riguarda tutti i video (quindi tratterei l'argomento di qua: [URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=206508[/URL]) ma che si evidenzia subito con file HD (una compressione sbagliata porta a un risultato finale scadente). Con HW spinto, addirittura con schede dedicate che costano quanto se non di più del computer, potresti avere più velocità ma il problema è dotarti di un buon compressore.

In ambito Mac la suite Final Cut Pro X ad esempio ha un modulo separato che guarda caso si chiama proprio "compressor" (a 16 bit per ora). Ma lo stesso iMovie o Premiere in ambito Win hanno dei CODEC integrati quando esporti (CODer) il filmato montato che vanno configurati (il DECoder serve in fase di importazione del file della camera che è pure esso compresso per ragioni di spazio limitato sulla SD). Occorre fare dei tentativi per raggiungere il livello di qualità desiderato e la dimensione del file accettabile (compromesso) ad esempio per la pubblicazione sul web (vimeo, youtube, etc.). Comunque devo dire che vengono accettati file anche molto grandi per cui si può tranquillamente esportare in HD e godere delle belle immagini della nostra GoPro.

Non sono in gradi di dirti se la macchina che hai è sufficiente. Però come regola generale i software più recenti sono i più assetati di risorse e quindi conviene usare i sofware "dell'epoca della macchina". Sempre qui: [URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=206508[/URL] ti puoi fare un'idea dei SW in circolazione e magari chiedere pareri sulla tua macchina (se ce la fa o meno).
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
per il video editing non so dirti. io appunto uso mac ed ho imovie che per i montaggi semplici va più che bene.
per lo spessore di battery pac ed lcd bac pac confermo che il battery è più sporgente quindi bisogna utilizzare il retro case che danno nella confezione.
posto qualche foto dei due pacs e per chi fosse interessato ad info di tutti gli accessori che in poco più di un anno ho acquistato. alcuni come il chesty e il braccetto telescopico devo ancora provarli ma vi assicuro che il risultato sarà bello.





spero si vedano!
Purtroppo si vedono. Hanno fatto una minchi*ta stellare quelli della goPro oltre ad avermi raccontato balle. Avrei speso i soldi diversamente.

Per cosa intenderesti usare il braccetto telescopico?
 
M

Milio182

Ospite
Purtroppo si vedono. Hanno fatto una minchi*ta stellare quelli della goPro oltre ad avermi raccontato balle. Avrei speso i soldi diversamente.

Per cosa intenderesti usare il braccetto telescopico?
perchè hanno fatto una minchiata? dici perchè è poco pratico cambiare sempre lo sportellino se vuoi passare da lcd a battery?
il braccetto telescopico è per riprendere me stesso durante le sessioni di kitesurf. ho visto qualcosa in rete ed il risultato è davvero carino. devo solo studiare un leash di sicurezza per attaccarmelo addosso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo