GPS cartografico con mappe raster: esiste?

Pippokid

Biker novus
7/3/09
19
0
0
Bologna
Visita sito

Dolphin69

Biker serius
Comincio ad uscire dal tunnel!!!
A parte le prime uscite in cui non mi sono resa conto che non stavo registrando alcun percorso e poi alla fine mi arrabbiavo con il GPS xchè non mi salvava la traccia, ora non solo registro ma sono anche riuscita a scaricare alcuni tracciati dal sito e li ho caricati sul navigatore.
Prossimo step: provare a seguire la traccia del navigatore in un giro che non conosco.....speriamo bene!!!! Magari quello che Groane/Vertemate :)
 

morciola

Biker novus
7/11/06
21
0
0
verona
Visita sito
Hai ragione sul fatto che sono dei palmari. ma lo sono in una veste e con una interfaccia da GPS per trekking. E ovviamente sono del tutto autonomi e non hanno bisogno di Compe, Ozi o altro

Mettendoli in developer mode, il loro "cuore" appare cosi'

a0.JPG


a4.jpg


a5.jpg


questa in fondo è la mappa base
mi puoi spiegare come fai a mettere il triton 500 in "developer mode" Grazie
 

Pippokid

Biker novus
7/3/09
19
0
0
Bologna
Visita sito
Semplice e intuitivo :)

Premi contemporaneamente con due dita il tasto "light" che accende la retroilluminazione e il tasto "freccia in su" del joystick, e mantenendoli premuti entrambi premi con un altro dito il pulsante di accensione.

Per spegnerlo, quando è in developer mode, premi contemporaneamente con tre dita i tasti Esc-Enter-Power

Ciao
Alberto
 

morciola

Biker novus
7/11/06
21
0
0
verona
Visita sito
Semplice e intuitivo :)

Premi contemporaneamente con due dita il tasto "light" che accende la retroilluminazione e il tasto "freccia in su" del joystick, e mantenendoli premuti entrambi premi con un altro dito il pulsante di accensione.

Per spegnerlo, quando è in developer mode, premi contemporaneamente con tre dita i tasti Esc-Enter-Power

Ciao
Alberto

Grazie per l'informazione Alberto. Visto che sei molto esperto sui Magellan ti chiedo qualche altra informazione.Ho letto il tuo link con le istruzioni su come caricare mappe raster e l'ho messo in pratica con successo.
Il mio problema è questo : ho notato che una stessa mappa , se calibrata con compegpsland o Oziexplorer risulta perfettamente calibrata mentre se faccio la calibrazione con rmpmaker ho delle imprecisioni (spostamenti di qualche centinaio di metri).
Ho visto poi che la stessa cosa succede se importo in rmpmaker una mappa raster precedentemente calibrata con Ozi.
Mi sai dire qualcosa ?
Grazie Antonio
 

Pippokid

Biker novus
7/3/09
19
0
0
Bologna
Visita sito
Ciao, è sicuramente una questione di map datum e di standard di cordinate usate nella mappa da cui parti.
Come avrai visto nel sito in cui hai scaricato rmpmaker è tassativo che la mappa che carichi in rmpmaker sia realizzata con il sistema geodetico WGS84

"Maps for Triton GPS should be in WGS84 coordinate system"

Per potere convertire la mappa senza errori devi quindi prima appurare che le cose stiano cosi'. Se cosi' non è, l'immagine della mappa è deformata rispetto all'immagine che ti garantirebbe risultati corretti. Devi quindi aprirla mediante un software in grado di fare conversioni, selezionando all'atto del caricamento il sistema geodetico con cui la mappa è stata realizzata; e la devi poi salvare con il sistema geodetico WGS84.
Globalmapper, anche Ozi o Compe direi, e sicuramente tanti altri softwares ti permettono di fare questo, fai qualche prova.

La mappa ottenuta è pronta per essere georeferenziata con rmpmaker. Devi solo avere cura di inserire le coordinate dei punti in uno dei tre formati lat/lon previsti da rmpmaker (e anche qui devi prestare qualche attenzione, perchè tante volte nelle mappe cartacee sono riportate, sui bordi, coordinate in formati differenti da quelli che ti servono con rmpmaker, per cui spesso non puoi prenderle tali e quali ed inserirle).

Ciao
Alberto
 

morciola

Biker novus
7/11/06
21
0
0
verona
Visita sito
Ciao, è sicuramente una questione di map datum e di standard di cordinate usate nella mappa da cui parti.
Come avrai visto nel sito in cui hai scaricato rmpmaker è tassativo che la mappa che carichi in rmpmaker sia realizzata con il sistema geodetico WGS84

"Maps for Triton GPS should be in WGS84 coordinate system"

Per potere convertire la mappa senza errori devi quindi prima appurare che le cose stiano cosi'. Se cosi' non è, l'immagine della mappa è deformata rispetto all'immagine che ti garantirebbe risultati corretti. Devi quindi aprirla mediante un software in grado di fare conversioni, selezionando all'atto del caricamento il sistema geodetico con cui la mappa è stata realizzata; e la devi poi salvare con il sistema geodetico WGS84.
Globalmapper, anche Ozi o Compe direi, e sicuramente tanti altri softwares ti permettono di fare questo, fai qualche prova.

La mappa ottenuta è pronta per essere georeferenziata con rmpmaker. Devi solo avere cura di inserire le coordinate dei punti in uno dei tre formati lat/lon previsti da rmpmaker (e anche qui devi prestare qualche attenzione, perchè tante volte nelle mappe cartacee sono riportate, sui bordi, coordinate in formati differenti da quelli che ti servono con rmpmaker, per cui spesso non puoi prenderle tali e quali ed inserirle).

Ciao
Alberto

Ciao Alberto, ti espongo il procedimento che seguo io e mi dirai se sto commettendo qualche errore.
1) Apro con compegpsland le igm 1.25000 (Veneto) e seleziono un'area creando una nuova mappa che salvo in formato OZI.
2) Apro con Ozi questa mappa e la salvo di nuovo in formato Ozi. (questo passaggio mi serve perchè la mappa salvata in formato Ozi da compe non è importabile in RMP Maker;i formati sono leggermente diversi e quindi incompatibili)
3) apro RMP Maker e importo la mappa precedentemente preparata e quindi già calibrata. (non l'immagine da georeferenziare).
4) Genero la mappa in formato rmp.
A questo punto aprendo la mappa in VantagePoint o sul triton 500 mi accorgo che in alcuni punti le tracce sono correttamente sovrapposte alla mappa mentre in altri punti sono fuori.
Questi errori non mi succedono aprendo mappa e traccia in Compe.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro e ti ringrazio per la disponibilità
Ciao
Antonio
 

Pippokid

Biker novus
7/3/09
19
0
0
Bologna
Visita sito
ciao, stasera non riesco a fare qualche prova perchè devo finire un lavoro.
comunque penso che il problema derivi dal fatto che la mappa georefernziata, dopo la procedura che hai attuato, si porti dietro le coordinate secondo il sistema UTM (che sono proprie delle mappe IGM 1:25000), e non secondo il sistema lat/lon che è corretto per rmpmaker.
possiedi globalmapper? probabilmente potrebbe darti una mano, non foss'altro per il fatto che se gli apri un file ecw ti mostra in basso a destra sia le coordinate UTM che quelle lat/lon corrispondenti, e hai sotto gli occhi valori corretti che se non altro possono essere usati per una georeferenziazione manuale.
appena riesco ci guardo
ciao
alberto
 

morciola

Biker novus
7/11/06
21
0
0
verona
Visita sito
ciao Alberto, ho fatto molte prove e ho letto un pò di forum in giro . Ho scoperto che queste imprecisioni di calibratura non sono solo un problema mio. Ho anche trovato una soluzione: ho scovato un altro software che si chiama RMP creator che, anche se è molto più rudimentale di RMP maker, tuttavia mi crea il file in formato RMP senza gli errore di cui ti avevo parlato. ti ringrazio della collaborazione.
Antonio
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
visto che ora siamo nel 2010, riesumo questo post per avere un paio di dritte veloci, perchè non sono aggiornato e mi han chiesto una consulenza...

oltre al two-nav quali altri gps permettono di usare le raster attualmente ?

miglio rapporto qualità/prezzo da quelli che hanno questa funzionalità ?

grazie mille.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
  • Mi piace
Reactions: RenkyaZ

HAPLO Biker

Biker incredibilis

RenkyaZ

Biker poeticus
11/2/08
3.661
1
0
48
Zocca (MO)
www.facebook.com
Bike
Dueruote
più limitato in che senso ?

se la priorità è quindi quella di caricarsi le raster, meglio rimanere sul twonav ?

E' limitato nel senso che c'è proprio un limite nella dimensione massima di mappe raster che si possono caricare contemporaneamente e il formato accettato è uno solo (KMZ con ritagli in JPG). Da un punto di vista pratico il limite è solo la scomodità di dover magari cambiare mappa ogni volta che si cambia zona, in quanto difficilmente credo che in una stessa uscita ti capiterà di usare contemporaneamente più di una, massimo due mappe.

Però questi limiti con TwoNav non ci sono: puoi caricare tutte le mappe che vuoi (il limite direi che è la capacità della scheda di memoria che si usa) e i formati supportati sono molti di più.

Dunque se la priorità sono le mappe raster, TwoNav ancora davanti. :medita:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
...
Però questi limiti con TwoNav non ci sono: puoi caricare tutte le mappe che vuoi (il limite direi che è la capacità della scheda di memoria che si usa) e i formati supportati sono molti di più.

Dunque se la priorità sono le mappe raster, TwoNav ancora davanti. :medita:


perfetto grazie mille !. una bevuta o-o al primo giro assieme te la sei meritata ! (si si lo so, cioè MAI... ;-))
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo