Guaina termoidraulica >>> FUNZIONA !!!???

Harvey

Biker urlandum
10/11/11
565
203
0
veneto
Visita sito
Bike
Cannondale rz xlr 120 - YT Jeffsy cf pro 29+
@il_gladiatore83
He he... ti ringrazio per il pioniere.... io sto ancora testando (perchè mi ci trovo bene) una guaina in neoprene da 13 mm di spessore.
In verità ho ripreso solo da 10 gg a pedalare dopo la pausa invernale e nel frattempo avevo tenuto le gomme a 0.2 bar circa per non stressare la struttura delle guaine che avevo montato ancora a Novembre. Rigonfiandole ho la sensazione che siano al 50% del loro potenziale, tra un po' le cambierò e quindi verificherò lo spessore residuo dopo questo periodo di stand-by.
Purtroppo è difficile dare un'indicazione precisa dei diversi prodotti in commercio perchè di solito ci attaccano solo dei codici a barre....
Ti consiglio di acquistare quelle che al tatto ti danno la maggiore sensazione di consistenza, perchè questa varia anche a parità di spessore.
 

gabryweb76

Biker popularis
9/9/16
93
19
0
Visita sito
Personalmente ho fatto delle prove con dei tubi isolanti per idraulica che hanno l'esterno tipo impermeabile.... Ho messo uno con foro interno da 18 all'interno di uno da 22 per dare la giusta consistenza, chiuso con del nastro telato di tipo americano. Il PRO è che anche camminando a pressioni molto basse , ci si sente davvero sicuri . Il CONTRO è che dopo un paio di uscite ho aperto la ruota per verificare, e il problema è che la giunzione tra le 2 estremità non tiene, e quindi aprendosi questo "anello" , la parte spugnosa inizia ad assorbire tutto il lattice . In questo caso si corre il rischio di forare e non avere lattice per riparare il foro.....
 

Harvey

Biker urlandum
10/11/11
565
203
0
veneto
Visita sito
Bike
Cannondale rz xlr 120 - YT Jeffsy cf pro 29+
Personalmente ho fatto delle prove con dei tubi isolanti per idraulica che hanno l'esterno tipo impermeabile.... Ho messo uno con foro interno da 18 all'interno di uno da 22 per dare la giusta consistenza, chiuso con del nastro telato di tipo americano. Il PRO è che anche camminando a pressioni molto basse , ci si sente davvero sicuri . Il CONTRO è che dopo un paio di uscite ho aperto la ruota per verificare, e il problema è che la giunzione tra le 2 estremità non tiene, e quindi aprendosi questo "anello" , la parte spugnosa inizia ad assorbire tutto il lattice . In questo caso si corre il rischio di forare e non avere lattice per riparare il foro.....

Potresti provare innestando tra le due estremità un pezzo di canna in PVC da circa 15/20 cm (quella che si usa per annaffiare il giardino per intenderci) questo si opporrebbe allo scorrimento verticale (a taglio) tra le due interruzioni in caso di urto in questo punto. Poi potresti provare anche il nasto da pacchi, quello nocciola, che ha un alto potere adesivo. Alla fine il salsicciotto, per renderlo impermeabile al lattice, potrebbe essere anche protetto da un paio di giri di domopack....

@Hot
Grazie per la medaglia....
 

gabryweb76

Biker popularis
9/9/16
93
19
0
Visita sito
Potresti provare innestando tra le due estremità un pezzo di canna in PVC da circa 15/20 cm (quella che si usa per annaffiare il giardino per intenderci) questo si opporrebbe allo scorrimento verticale (a taglio) tra le due interruzioni in caso di urto in questo punto. Poi potresti provare anche il nasto da pacchi, quello nocciola, che ha un alto potere adesivo. Alla fine il salsicciotto, per renderlo impermeabile al lattice, potrebbe essere anche protetto da un paio di giri di domopack....

@Hot
Grazie per la medaglia....
Devo riprovare ad incollare meglio le 2 estremità.... Poi l'idea della pellicola tutto intorno mi sa di buona trovata..... Nei prossimi giorni è prevista pioggia, mi sa tanto ché riprovo e vedo se riesco a fare ancia delle foto....

Sent from my ASUS_Z010D using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: salukkio and Harvey

gabryweb76

Biker popularis
9/9/16
93
19
0
Visita sito
Altra prova con questi "salsicciotti home made" .... La giunzione l'ho fatta inserendo all'interno del tubo da 22, un pezzo di tubo da 18 incollandolo con la pistola della della colla a caldo.....Poi li ho dato una bella nastrata con lo scotch largo per imballaggi ( trasparente, ma della stessa tipologia del classico marrone ), nastratura che ho fatto per tutta la circonferenza dell'anello. Infine ho fatto un paio di passaggi con della buona pellicola per alimenti per dare (si spera), sia robustezza a tutto l'anello,che impermeabilità al lattice comunque presente nella ruota.
Piccolo accorgimento che ho avuto per la valvola, è stato quello di creare 2 "protuberanze" dalla parte interna per lasciare un pò distaccato il salsicciotto dalla valvola stessa,per dare la possibilità all'aria in ingresso di poter entrare senza otturazioni.
Non ho fatto le foto dei primi passaggi perchè avevo mani zozze e non mi andava di sporcare il telefono dato che ero da solo in casa , comunque penso che si siano capiti abbastanza bene i vari semplici passaggi.
Aggiungo che provando su una bilancia elettronica da cucina, un anello composto da un tubo isolante con diametro interno 22, con al suo interno uno da 18 per dare più robustezza, un giro di nastro trasparente da imballaggi più un paio di giri di pellicola , il tutto pesava circa 110gr.
Non essendo maniaco della leggerezza della bici , questi grammi in più non mi spaventano affatto .
Tra una settimana proverò ad aprire la ruota, e vedere se questo salsicciotto così composto è rimasto integro e non ha assorbito il lattice ....
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2018-05-08 at 12.23.05 (1).jpeg
    WhatsApp Image 2018-05-08 at 12.23.05 (1).jpeg
    147,8 KB · Visite: 144
  • WhatsApp Image 2018-05-08 at 12.23.05 (2).jpeg
    WhatsApp Image 2018-05-08 at 12.23.05 (2).jpeg
    164,2 KB · Visite: 141
  • WhatsApp Image 2018-05-08 at 12.23.05.jpeg
    WhatsApp Image 2018-05-08 at 12.23.05.jpeg
    189,6 KB · Visite: 139

Harvey

Biker urlandum
10/11/11
565
203
0
veneto
Visita sito
Bike
Cannondale rz xlr 120 - YT Jeffsy cf pro 29+
Oggi ho provveduto a sostituire la guaina dopo 7 mesi perchè oramai non sentivo più il suo effetto ammortizzante.
Ci avrò fatto quasi 700/800 km, un po' troppi senza mai sostituirla, infatti si era ridotta a soli 2/3 mm di spessore (vedi foto).
Stavolta ha messo una guaina con diametro interno inferiore ma con spessore maggiore, nell'intento di ottenere uno spessore residuo, dopo 2/3 mesi di utilizzo, di almeno 4/5mm, quindi da 13 mm sono passato a 19mm (foto allegata).
Per agevolare l'inserimento della copertura con questa guaina di spessore maggiorato ho utilizzato la tecnica delle fasciette da elettricista (foto allegata).
Va peraltro osservato che anche le mousse usate in ambito motociclistico vanno periodicamente sostituite, è una pregiudiziale che va accettata alla luce dei benefici conseguibili e del basso costo di sostituzione (5,5 € per ruota, per quest'ultima guaina).
Il prodotto che ho montato è siglato: K-FLEX 19-028 ST/EN 13501.
...ora non resta che testare la durata e lo spessore residuo di quest'ultimo prodotto...

G7.jpg
35:28.jpg
fascie.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: LukeCage

Harvey

Biker urlandum
10/11/11
565
203
0
veneto
Visita sito
Bike
Cannondale rz xlr 120 - YT Jeffsy cf pro 29+
Oggi ho smontato la copertura anteriore per controllare lo spessore della guaina da 19 mm (usata come soluzione1 - gomme 29plus a circa 0,8/1 bar di pressione) dopo circa 150 km di utilizzo e per il momento si è assottigliata di pochi mm, mantenendo quindi il 90% delle sue caratteristiche iniziali.
 

gabryweb76

Biker popularis
9/9/16
93
19
0
Visita sito
Altra prova con questi "salsicciotti home made" .... La giunzione l'ho fatta inserendo all'interno del tubo da 22, un pezzo di tubo da 18 incollandolo con la pistola della della colla a caldo.....Poi li ho dato una bella nastrata con lo scotch largo per imballaggi ( trasparente, ma della stessa tipologia del classico marrone ), nastratura che ho fatto per tutta la circonferenza dell'anello. Infine ho fatto un paio di passaggi con della buona pellicola per alimenti per dare (si spera), sia robustezza a tutto l'anello,che impermeabilità al lattice comunque presente nella ruota.
Piccolo accorgimento che ho avuto per la valvola, è stato quello di creare 2 "protuberanze" dalla parte interna per lasciare un pò distaccato il salsicciotto dalla valvola stessa,per dare la possibilità all'aria in ingresso di poter entrare senza otturazioni.
Non ho fatto le foto dei primi passaggi perchè avevo mani zozze e non mi andava di sporcare il telefono dato che ero da solo in casa , comunque penso che si siano capiti abbastanza bene i vari semplici passaggi.
Aggiungo che provando su una bilancia elettronica da cucina, un anello composto da un tubo isolante con diametro interno 22, con al suo interno uno da 18 per dare più robustezza, un giro di nastro trasparente da imballaggi più un paio di giri di pellicola , il tutto pesava circa 110gr.
Non essendo maniaco della leggerezza della bici , questi grammi in più non mi spaventano affatto .
Tra una settimana proverò ad aprire la ruota, e vedere se questo salsicciotto così composto è rimasto integro e non ha assorbito il lattice ....

Allora a seguito di un taglietto preso sul fianco causa incontro ravvicinato con scogli sul mare ( colpa mia insomma ), ho aperto la gomma e verificato la condizione del salsicciotto HOME MADE montato un mesetto fà ..... Allora, il lattice era ancora presente nella gomma, segno che l'aver rivestito il tubolare con la pellicola da cucina ha portato i suoi frutti.... Il tubolare non ha avuto alcun tipo di cedimento, ha fatto si che i talloni della gomma rimanessero ben saldi sul cerchio, e sopratutto sono riuscito a pedalare con gomma a terra poggiata sul salsicciotto, chiaramente non era il massimo, però mi ha fatto riflettere che in caso di un improvvisa perdita di pressione della gomma, almeno un pizzico di sicurezza in più con questi 110-120gr di peso in più mi sembra di averla.
PS:Chiaramente, questi salsicciotti, come anche indicato per quelli in vendita, NON sono dei veri sistemi antiforatura, infatti, io ho pizzicato sul fianco facendo un piccolo squarcio e avere o meno qualcosa all'interno della gomma, non avrebbe fatto alcuna differenza....
 

alohamood

Biker popularis
10/11/08
57
1
0
Rovereto
Visita sito
Bike
Fanes
ciao va tutti, ho letto pagine e pagine sull argomento e alle soluzioni da voi proposte e provate.
alla luce delle vostre esperienze consigliate una guaina intera tipo banger senza camera e qundi tubless o un sistema di rinforzo guaina incollato al copertone con relativa camera d'aria?
una ultima domanda sull'argomento guaina incollata al copertone interno e camera d'aria, chi l'ha provata nel corso del tempo ha riscontrato pure un buona protezione del cerchio? rispetto ad un banger ?
 

Harvey

Biker urlandum
10/11/11
565
203
0
veneto
Visita sito
Bike
Cannondale rz xlr 120 - YT Jeffsy cf pro 29+
@gabryweb76
Il salsicciotto, come giustamente da te osservato (soluzione 2), non è un sistema antiforatura bensì antipizzicatura, nel senso che dovrebbe impedire al copertone di tagliarsi a seguito di forte impatto contro il bordo del cerchio (salvaguardando così anche il cerchio).
Infatti, se non ho capito male, hai rotto la copertura sugli scogli non impattando sul cerchio.
Diversamente la soluzione 1 è invece anche un sistema antiforatura contro le spine perchè lo spessore della guaina impedisce alla spina di forare la camera (soluzione che sto usando tuttora senza avere mai forato..... ogni tanto ne trovo qualcuna conficcata e mi limito a sfilarla).

@alohamood
Dipende dal risultato che ti prefiggi. Se vuoi confort e protezione dalle spine (e anche del cerchio) ti direi di provare la soluzione 1 (io uso questa), se vuoi usare il lattice-tubeless scendendo di pressione,allora puoi provare la soluzione 2, creandoti un salsicciotto come ha fatto gabryweb76, per proteggere il cerchio contro eventuali pizzicature.
 

gabryweb76

Biker popularis
9/9/16
93
19
0
Visita sito
Perfetta analisi, sia sulla soluzione 1 che sulla soluzione 2. Effettivamente lo squarcio come detto anche prima, è stata colpa mia, io e i miei soci di MTB presi dall'euforia da quindicenni ( ma abbiamo tutti 40 anni ), ci siamo dati ad una escursione al mare e in un tratto ho strisciato lateralmente su una sporgenza di cui non mi ero accorto. Però fino a quel punto ho camminato tranquillamente su tutti i tratti rocciosi con gomme sgonfie e senza alcun problema
 

alohamood

Biker popularis
10/11/08
57
1
0
Rovereto
Visita sito
Bike
Fanes
Grazie mille per le info, una ultima cosa volevo chiedervi, con cerchio canale 29 interno e 33 esterno, ste file s1,che spessore di guaina mi consigliate? Perché sto provando con una da 2 cm ma non riesco a farlo entrare con h copertone 2.3 tutti mi Santo del paradiso non sono riusciti ad aiutarmi...
 

Harvey

Biker urlandum
10/11/11
565
203
0
veneto
Visita sito
Bike
Cannondale rz xlr 120 - YT Jeffsy cf pro 29+
Grazie mille per le info, una ultima cosa volevo chiedervi, con cerchio canale 29 interno e 33 esterno, ste file s1,che spessore di guaina mi consigliate? Perché sto provando con una da 2 cm ma non riesco a farlo entrare con h copertone 2.3 tutti mi Santo del paradiso non sono riusciti ad aiutarmi...
Prova con una guaina da 13 mm di spessore, diametro esterno 45/50 mm
 

amadvance

Biker superis
7/2/16
428
309
0
52
www.mtbbergamo.it
Bike
ROOT MILLER / TRANCE E+2
Riporto la mia esperienza preliminare con ruote da 29 x 2.35 usando la soluzione 1 con camera d'aria (vedi primo messaggio nel thread per figura).

Ho usato una guaina isolante per tubi in Polyflex con diametro interno da 48mm e spessore 19mm.

Esattamente questa: https://www.bricoman.it/n/idraulica...nte-poliflex-48-sp19mm-elastomerico/10040205/

Tagliata in due risultano due strisce larghe 135mm e spesse 19mm. Con ruote da 29, i 2 metri di lunghezza non bastano per poco. Quindi occorre un tubo per ogni ruota. Sono 5 euro a tubo. Circa 210 grammi in più per ruota.

Infilate con qualche smadonnamento usando la tecnica delle fascette da elettricista per tenere il tallone (bordo) della gomma nel centro del cerchio. Altrimenti il volume della guaina lo spinge all'esterno, come quando è gonfia, e diventa impossibile chiudere il tutto.

Con una meno spessa è probabilmente più semplice. Ma si riesce anche con queste da 19mm.
Toglierle è più semplice, ma servono almeno tre leve. Meglio premunirsi.

La prima impressione è buona. Non ero mai sceso sotto i 2 bar (uso camera d'aria e peso 75 kg). Provandole a 1.5 c'è già una bella differenza.

I prossimi giorni provo con qualche giro più serio e vi faccio sapere.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Harvey

alohamood

Biker popularis
10/11/08
57
1
0
Rovereto
Visita sito
Bike
Fanes
Prova con una guaina da 13 mm di spessore, diametro esterno 45/50 mm
Ciao, ho provato come mi ha consigliato e devo dire che sono riuscito a chiudere e latticizzare senza l'aiuto dj nessuno.
Alla fine ho privato il sistema a salsiciotto intero in Polyflex una anima di guaina grigia meno elastica come materiale, ma mi servivapiu che altro che chiudere bene il cerchio, chenpoimho castrato alle giunzioni, ho fatto pure un giro di domopack.
Portando la ruota d una pressione di 2.1, a me interessa non bozzarre il cerchio se poi riesco d bussare la pressione di 0,3 bar in meno poco interessa.
Spero di poter riportare buone notizie a termine del test.
 
  • Mi piace
Reactions: andymcnab4

albans81

Biker ultra
25/4/08
641
119
0
Villalfonsina (CH)
Visita sito
Bike
Trek Farley 8
Ciao, ho provato come mi ha consigliato e devo dire che sono riuscito a chiudere e latticizzare senza l'aiuto dj nessuno.
Alla fine ho privato il sistema a salsiciotto intero in Polyflex una anima di guaina grigia meno elastica come materiale, ma mi servivapiu che altro che chiudere bene il cerchio, chenpoimho castrato alle giunzioni, ho fatto pure un giro di domopack.
Portando la ruota d una pressione di 2.1, a me interessa non bozzarre il cerchio se poi riesco d bussare la pressione di 0,3 bar in meno poco interessa.
Spero di poter riportare buone notizie a termine del test.

Interessante il polyfex, dovrebbe sostenere di più... magari si può utilizzare tubo del genere https://www.torggler.bz/it/shop/arr...i-isolanti-per-tubi/polygom-it/polyflex-c1-2/ con all'interno una camera d'aria da 1 pollice....
 

amadvance

Biker superis
7/2/16
428
309
0
52
www.mtbbergamo.it
Bike
ROOT MILLER / TRANCE E+2
Oggi primo giro serio di test. Ragazzi se funziona!

Non c'è letteralmente paragone. Totale sensazione di sicurezza di guida mai provata prima. Aderenza fenomenale. Passaggi tecnici su roccia dove fino a ieri sarei sceso a piedi, fatti in piena tranquillità.

Ho gonfiato l'anteriore a 1 atmosfera, e la posteriore a 1.2. E c'è ancora margine per scendere ulteriormente.

Io arrivavo da camera gonfiata a 2 atmosfere, con la ruota che schizzava a destra e sinistra dove voleva lei. Adesso la ruota va dove guardi. Manco ti accorgi di girare il manubrio.

La mia configurazione è con la soluzione 1 (con camera d'aria) e guaina polyflex 19mm, vedi messaggio #315.
https://www.mtb-mag.com/forum/threads/guaina-termoidraulica-funziona.357429/page-16#post-8410079

Chiamarlo banger mi sembra riduttivo. Propongo di chiamarlo BaIgor, in onore dell'avatar di Harvey che ha iniziato questo thread!
 
  • Mi piace
Reactions: gabryweb76

Harvey

Biker urlandum
10/11/11
565
203
0
veneto
Visita sito
Bike
Cannondale rz xlr 120 - YT Jeffsy cf pro 29+
Oggi primo giro serio di test. Ragazzi se funziona!

Non c'è letteralmente paragone. Totale sensazione di sicurezza di guida mai provata prima. Aderenza fenomenale. Passaggi tecnici su roccia dove fino a ieri sarei sceso a piedi, fatti in piena tranquillità.

Ho gonfiato l'anteriore a 1 atmosfera, e la posteriore a 1.2. E c'è ancora margine per scendere ulteriormente.

Io arrivavo da camera gonfiata a 2 atmosfere, con la ruota che schizzava a destra e sinistra dove voleva lei. Adesso la ruota va dove guardi. Manco ti accorgi di girare il manubrio.

La mia configurazione è con la soluzione 1 (con camera d'aria) e guaina polyflex 19mm, vedi messaggio #315.
https://www.mtb-mag.com/forum/threads/guaina-termoidraulica-funziona.357429/page-16#post-8410079

Chiamarlo banger mi sembra riduttivo. Propongo di chiamarlo BaIgor, in onore dell'avatar di Harvey che ha iniziato questo thread!

Sono lusingato...... mi fa piacere che ti trovi bene anche tu. Ti consiglio di togliere pressione alle ruote quando torni dal giro, le lasci a 02/0,3 bar, in questo modo la guaina mantiene lo spessore iniziale più a lungo.
Buon divertimento....
 

Michele.Spada

Biker novus
16/5/16
1
2
0
Visita sito
Ciao,
Dopo aver notato la gioia e le prodezze di Amadvance il primo giro con Balgor in dotazione, sono corso al Bricoman per comprare la medesima guania termoidraulica.

Siccome io ho una 27.5 plus con gomme da 3.0, ho comprato due tubi del 18 ma con medesimo spessore (19mm), da usare uno per ruota, questi per l'esattezza:
https://www.bricoman.it/n/idraulica...nte-poliflex-18-sp19mm-elastomerico/10040199/

Non sono comunque bastati a completare la circonferenza delle 27.5, dunque ho usato un pezzettino da 8-10cm avanzato da Amadvance.

Il montaggio sulla plus è decisamente più facile! Non richiede per forza la tecnica delle fascette (che rimane comunque comoda) ma basta fare attenzione a spostare i pneumatici nell'incavo centrale del cerchio, che poi ci restano.

Ho anche usato camere d'aria ultraleggere "normali" non plus, e l'inserimento è stato molto facile.

Inutile dire che la differenza in discesa è stata abissale.

Ho provato inizialmente con pressione 0,85 sulla anteriore e 1.0 sulla posteriore, ma dopo poco sono subito sceso a molto meno (non ho più misurato ma immagino di aver usato uno 0.7).

buon Balgor a tutti!

p.s.
(ho provato personalmente anche su una front con le 29x2.1 ma ho dovuto ricorrere alla tecnica delle fascette ed è stato comunque molto difficile e non l'ho ancora provata)
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29 and Harvey

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo