Guida Regolazione Rock Shox Reba SL/RL - SID (dal 2009 in poi)

Adrenalin24

Biker velocissimus
Scusa vuoi dirmi che non hai mai provato a gonfiare la negativa molto di più della positiva? La forcella si deve abbassare per forza (variando quindi altezza ed escursione), altrimenti il concetto di camera negativa va a farsi benedire.


la negativa per salvaguardare l'idraulica va regolata a massimo 1 bar più della positiva, non di più

non lo dico io, ma i tecnici SRAM

poi per me potete girare anche con la negativa a 100 psi e la positiva a 50, ma io non ho mai regolato nessuna forcella con la negativa più alta di più di 1 bar
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.595
3.554
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
la negativa per salvaguardare l'idraulica va regolata a massimo 1 bar più della positiva, non di più

non lo dico io ma i tecnici SRAM

poi per me potete girare anche con la negativa a 100 psi e la positiva a 50, ma io non ho mai regolato nessuna forcella

E' il contrario, io non conosco nessuno che gonfi la negativa più alta della positiva, a prescindere da quello che dice il manuale. Era solo per specificare il funzionamento della doppia camera.
Sulle mie Rock Shox tengo la negativa a circa un terzo della positiva.
 

Robygr

Biker tremendus
5/10/11
1.154
1
0
Peschiera Borromeo
Visita sito
la negativa per salvaguardare l'idraulica va regolata a massimo 1 bar più della positiva, non di più

non lo dico io, ma i tecnici SRAM

poi per me potete girare anche con la negativa a 100 psi e la positiva a 50, ma io non ho mai regolato nessuna forcella con la negativa più alta di più di 1 bar

io ti sto dicendo che con la negativa, come dici tu, superiore di 1 bar la positiva la forcella perde il 5% di escursione.

ci sono 21 pagine su mtbr che ne parlano.
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
SL, RL, RLT hanno la stessa parte pneumatica, cambiano un pò nella parte idraulica.
Quindi il ragionamento su camera positiva o negativa dovrebbe essere lo stesso.
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
ho approfondito un pò la questione

allora, posto dei consigli su come regolarle al meglio, effettivamente la corsa può variare sulle 120 mm si nota molto di più delle 100 mm , se la camera negativa è più gonfia della positiva


1) PER OTTENERE UN ADATTAMENTO AL TERRENO ED UNA RISPOSTA
PIU’ PRONTA: FARE LA CAMERA NEGATIVA 30‐50 PSI IN PIU’ DELLA CAMERA
POSITIVA

PENA: SI RIDUCE UN PO’ L’ESCURSIONE, MA L’IMPORTANTE
CHE NON ARRIVERA MAI AL FINECORSA


2) PER UN COMPORTAMENTO NORMALE FARE LA CAMERA POSITIVA
UGUALE ALLA NEGATIVA


3) PER UNA MAGGIORE ESCURSIONE FARE LA POSITIVA MAGGIORE
DELLA NEGATIVA
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Scusa vuoi dirmi che non hai mai provato a gonfiare la negativa molto di più della positiva? La forcella si deve abbassare per forza (variando quindi altezza ed escursione), altrimenti il concetto di camera negativa va a farsi benedire.
Hai fatto bene a scrivere "molto piu'" :-)
Provo a chiarire, visto che anche su mtbr dicono cose discutibili.

La forza sul pistone dipende dalla pressione, dalla sua superficie e dalla forma - la forza e' ortogonale alla superficie.

Se la superficie del pistone fosse identica sopra (positiva) e sotto (negativa), aumentando di un solo psi la pressione negativa, farebbe accorciare la forcella.

Ma le cose non stan cosi', visto che mentre sopra la superficie e' piatta, sotto e' occupata dalla parte terminale dello stelo che regge il pistone.
Sopra la forza spinge "tutta" verso il basso, sotto spinge perpendicolarmente alla superficie di una specie di cono (vedi immagine sotto).
Questa differenza fa si che l'aumento di pressione nella camera negativa, necessario per vincere la forza esercitata dalla positiva, sia inevitabilmente maggiore del psi dell'esempio.

Comunque si, superato un certo numero di psi di differenza tra negativa e positiva, la forcella si accorcia.
Per quanti ne servano, si fa prima a far prove :-)

Nota:
L'eventuale presenza di distanziali aumenta il volume della camera negativa.
La reba che ho avuto era nata ad 80mm - aveva due distanziali da 2cm (4cm totali).
Quando li ho tolti tutti, ho ridotto drasticamente il volume della camera negativa.
Piu' piccola e' la camera negativa e piu' rapidamente perde pressione nell'affondamento, riducendo prima il contributo alla maggior sensibilita'.

Piu' piccola e' la camera negativa e a parita' di psi di differenza (maggiori nella negativa) minore e' l'accorciamento della forcella (psi oltre il valore che produce accorciamento).

qui si vede il pistone con e senza un distanziale (da 2cm):

Dualair.jpg


Nota quanto si riduce il volume della negativa senza distanziale (pistone bianco completamente schiacciato in alto).
Faccio notare che sopra, su una forcella da 120, c'e' un cilindro d'aria (quasi regolare) di ~18cm (mia stima).
 

stevevai

Biker serius
23/8/12
240
0
0
Pavia
Visita sito
scusate ma dove si gonfia la forcella di destra? Quella "-". Cioè per quella col "+" ho visto la valvola col tappino in basso vicino alla ruota. Ho misurato ed è 5.64. Ma l'altra? Dove si misura? Non trovo un tappino.
La mia forcella è una SID
Grazie
 

Adrenalin24

Biker velocissimus
scusate ma dove si gonfia la forcella di destra? Quella "-". Cioè per quella col "+" ho visto la valvola col tappino in basso vicino alla ruota. Ho misurato ed è 5.64. Ma l'altra? Dove si misura? Non trovo un tappino.
La mia forcella è una SID
Grazie


le regolazioni delle 2 camere sono nello stelo di sinistra, superiormente e inferiormente ..

nello stelo di sinistra c'è solo il blocco/sblocco e sotto c'è la regolazione del ritorno
 

stevevai

Biker serius
23/8/12
240
0
0
Pavia
Visita sito
le regolazioni delle 2 camere sono nello stelo di sinistra, superiormente e inferiormente ..

nello stelo di sinistra c'è solo il blocco/sblocco e sotto c'è la regolazione del ritorno

Forse volevi dire nello stelo di destra c'è solo il blocco/sblocco giusto?
Quindi vuoi dire che la forcella di destra non va gonfiata ok?
Scusa per la banalità delle mie domande ma ne capisco proprio poco...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo