Ha senso montare una maxxis dhr II da 2.30 dietro e una maxxis dhf 2.40 avanti per la stagione estiva per Trail /all Mountain?

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.508
1.129
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Tu cosa monteresti?
Se vuoi rimanere in casa maxxis direi un ardent o simili davanti e rekon o rekon race post.. anche se il rekonrace post l'ho sempre trovato poco "frenante", tende molto a scivolare..
Io come scritto sopra x i giri lunghi estivi ho messo bontrager xr4 ant e xr3 post.. sei a circa 1.7kg la coppia.. scorrono molto e le trovo un buon compromesso a 360 gradi soprattutto x i giri pedalati.. senza contare il prezzo che rispetto a maxxis è decisamente più conveniente
 
  • Mi piace
Reactions: giapin3

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Se vuoi rimanere in casa maxxis direi un ardent o simili davanti e rekon o rekon race post.. anche se il rekonrace post l'ho sempre trovato poco "frenante", tende molto a scivolare..
Io come scritto sopra x i giri lunghi estivi ho messo bontrager xr4 ant e xr3 post.. sei a circa 1.7kg la coppia.. scorrono molto e le trovo un buon compromesso a 360 gradi soprattutto x i giri pedalati.. senza contare il prezzo che rispetto a maxxis è decisamente più conveniente
Perdonami ma cerca gomme da AM e gli consigli gomme da XC puro?

Onestamente per giri alpini Ardent e Rekon non le vorrei nemmeno in regalo, meglio patire un pelo di più la salita ma stare più tranquilli su sentieri magari esposti, smossi o con pendenze elevate, anche se fosse solo per piccoli tratti/passaggi.
Purtroppo non abbiamo sette vite come i gatti, a volte basta 1 errore di numero, anche quando si è rider esperti (anzi a volte pure peggio perché si pensa sempre di avere la totale padronanza del mezzo) per lasciarci le penne o peggio ancora finire su una due ruote a propulsione manuale
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.508
1.129
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Perdonami ma cerca gomme da AM e gli consigli gomme da XC puro?

Onestamente per giri alpini Ardent e Rekon non le vorrei nemmeno in regalo, meglio patire un pelo di più la salita ma stare più tranquilli su sentieri magari esposti, smossi o con pendenze elevate, anche se fosse solo per piccoli tratti/passaggi.
Purtroppo non abbiamo sette vite come i gatti, a volte basta 1 errore di numero, anche quando si è rider esperti (anzi a volte pure peggio perché si pensa sempre di avere la totale padronanza del mezzo) per lasciarci le penne o peggio ancora finire su una due ruote a propulsione manuale
Be... adesso ha le rekon race fai tu! Qualsiasi gomma con un pò più di tassello andrà meglio! Se consideri che anni fa l'ardent era considerata gomma da am.. ormai se non monti 2.5 da 1.3kg maxxgrip ecc sembra che non puoi neanche scendere da un marciapiede! Se uno fa trail am di certo non punterà a fare le discese a fuoco immagino! Secondo te un assegai o dhr maxxgrip sui terreni alpini ti danno tutto questo grip in più? Capisco in inverno bagnato, ma su smosso e asciutto non fanno tutta sta differenza (parlando sempre di giri trail dove non è che schiacci la bici ogni curva).. In più la top fuel è una xc e non una am pura e di certo come geo o escursioni non lo diventa grazie ad una gomma da più di 1kg
Lui chiedeva solo un pò più di grip davanti.. se sei dubbioso della tenuta di gomme più "xc" puro guarda nei tracciati xc moderni che gomme usano.. oppure butta un occhio ai percorsi che fanno qui in Piemonte alla gara "ironbike" con bici xc da 10kg
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Be... adesso ha le rekon race fai tu! Qualsiasi gomma con un pò più di tassello andrà meglio! Se consideri che anni fa l'ardent era considerata gomma da am.. ormai se non monti 2.5 da 1.3kg maxxgrip ecc sembra che non puoi neanche scendere da un marciapiede! Se uno fa trail am di certo non punterà a fare le discese a fuoco immagino! Secondo te un assegai o dhr maxxgrip sui terreni alpini ti danno tutto questo grip in più? Capisco in inverno bagnato, ma su smosso e asciutto non fanno tutta sta differenza (parlando sempre di giri trail dove non è che schiacci la bici ogni curva).. In più la top fuel è una xc e non una am pura e di certo come geo o escursioni non lo diventa grazie ad una gomma da più di 1kg
Lui chiedeva solo un pò più di grip davanti.. se sei dubbioso della tenuta di gomme più "xc" puro guarda nei tracciati xc moderni che gomme usano.. oppure butta un occhio ai percorsi che fanno qui in Piemonte alla gara "ironbike" con bici xc da 10kg
Ho capito, condivido tutto il tuo discorso ma cosa fanno i pro con gomme da xc lo lascio fare a loro sinceramente, non consiglio di montare mescole supermorbide per AM "generico", ma nemmeno mescole dalla massima scorrevolezza come sono le "dual" o le maxx speed" di Maxxis, la giusta misura sta sempre nella via di mezzo.
Una Dissector (per esempio) in dual al post e maxx terra davanti farebbe felici (e stare sicuri) il 90% dei rider (anche principianti) senza svenarsi in salita. Sono gomme da meno di 1 kg e per quanto mi riguarda in linea con il segmento trail/AM. Poi ok che è una Top Fuel, ma se giri su sentieri naturali come possono essere quelli alpini scendere con un Ardent o Rekon secondo il mio modesto parere non è scendere in sicurezza.
Forse il DHR/F sono un pelo esagerate (in EXO dual dietro e maxx terra davanti si posso anche pedalare), ma tra queste e le gomme da XC c'è di mezzo il mare, sia come tassello che come carcassa e mescola.
Tutte le gomme da XC su sentieri AM sono risicate, non c'è storia, sia che pesi 60 Kg sia che ne pesi 80, grip limitato e probabilità al taglio prossima a quella di uno ad uscita, le EXO da trail (sia che esse siano in mescola Dual, Maxx Terra o Grip) sono il minimo sindacabile per stare in "sicurezza", è la carcassa a "classificare" il segmento di utilizzo non il tassello/mescola.
Tutto questo ovviamente è la mia personale esperienza/opinione, ma condivisa da molti e dagli stessi produttori.
Una DHF/DHR in EXO di DH ha solo il nome, rimangono gomme da trail riding, un po' meno scorrevoli (ma nella stessa misura con più confidenza/sicurezza in discesa) ma pur sempre gomme di quel segmento.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: freesby

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
Equivalenti alle Dissector le Schwalbe Nobby Nic.
29x2.4 super ground ADDIX soft all'anteriore (850g) - più morbida e con carcassa meno strutturata
29x2.4 super trail ADDIX speedgrip al posteriore (950g) - più scorrevole e con carcassa leggermente più robusta

(anche se a me all'anteriore è piaciuto molto l'Hans Dampf, usato anche lui spesso come posteriore della Magic Mary)

Le carcasse sono equivalenti rispettivamente alla EXO e alla EXO+


PS: guarda qua
 
  • Mi piace
Reactions: Goldstein

LIUK@333

Biker superis
9/8/13
373
210
0
Visita sito
Esatto!
Nobby nic anteriore sicuro poi dietro valuta se vuoi più scorrevolezza quindi wicked will o grip con un altra nobby nic…al post andrei di supertrail sicuro come carcassa,al anteriore valuta tu!
È un accoppiata che ho già usato e sono un ottimo compromesso in tutto!
 
  • Mi piace
Reactions: giapin3

giapin3

Biker novus
4/8/23
21
0
0
48
Puglia
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Equivalenti alle Dissector le Schwalbe Nobby Nic.
29x2.4 super ground ADDIX soft all'anteriore (850g) - più morbida e con carcassa meno strutturata
29x2.4 super trail ADDIX speedgrip al posteriore (950g) - più scorrevole e con carcassa leggermente più robusta

(anche se a me all'anteriore è piaciuto molto l'Hans Dampf, usato anche lui spesso come posteriore della Magic Mary)

Le carcasse sono equivalenti rispettivamente alla EXO e alla EXO+


PS: guarda qua
Montare Hans dampf da 2.35 avanti ( 2.40 non lo fanno) e un nobby nic da 2.40 dietro ha senso?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo