Ho fatto un vero DISASTRO

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Non è passsato molto tempo,ma ho un piccoloproblemino non riesco a inserire l itinerario nel gps, come devo fare?
Ho preso un itinerario ,in gpx, e l ho messo sulla sd nella cartella gpx creando la cartella nav al suo interno! Ma nn funziona, base camp rileva un errore! :pc:

...la cartella NAV serve per i percorsi o rotte qualsivoglia...
...come dice [MENTION=13902]frder[/MENTION] usa basecamp per trasferire:

  • rotte o percorsi
  • tracce
  • waypoint
  • foto georeferenziate
  • mappe custom map
  • avventure
..che lui sa dove metterle basta scegliere cosa si vuole trasferire e o tascinandolo sulla cartella del garmin o tasto dx e invia a dispositivo...


Mettilo nel dispositivo nella cartella Garmin, NewFiles

..stiamo parlando di navigatori seri...:smile::smile:...no di ciclocompiuterini da bici come è la serie edge in cui bisogna mettere i file.gpx nella cartella nuovi file...non confondere le idee...a parte gli scherzi l'800 è un signor gps ma bisogna saperlo usare...:il-saggi:
 
collegalo a basecamp e cliccando sull'icona della cartella interna del garmin scegli cerca aggiornamenti...ti si apre web updater per installare gli aggiornamenti...il garmin se è aggiornato scegli continua a verificare disponibilità etc e li scegli la lingua italiana...o anche le altre se ti interessano..io le ho eliminate...o-o..
..ora all'intreno della cartella garmin ti manca il file gmapbmap.img che è la mappa base precaricata...la puoi trovare nella mia firma nelle me considerazioni...è uguale per tutti i garmin e anzi questa è una versione aggiornata...dopo di che ti mancherebbe il file garmintriangletm.ico che altro non è che l'icona che vedevi quando andavi su risorse del pc e un paio di file .VolumeIcon.icns e autorun.inf che sono fuori dalla cartella Garmin....
...e tutti i profili ma quelli te li puoi creare te ...o-o..


Mi allaccio alla discussione.
Ma mi sembra che da quello che ho letto io sono a posto, io dal Mac ho formattato IL DAKOTA 20
da quel momento il Mac non riconosce più il Device tranne se lo collego tenendo premuto il tasto ON/OFF. la prima volta che l'ho fatto ho notato che la cartella principale del garmin era vuota, nonostante si avvii il dakota, è tutto in inglese e senza mappe ne altre lingue al di fuori dell'inglese, poi ho riprovato a collegarlo al Mac sempre tenendo premuto il tasto ON/OFF in modo che il mac lo vede,o rimesso dentro al device la cartella principale il Backup che avevo fatto appena preso "File Originali" ma il problema rimane sia che il mac non lo riconosce e sia che dal device non torna come era prima di formattarlo con la mappa quella base e la lingua in italiano,adesso due sono le cose visto che prima di formattarlo era in Fat16.( il motivo per cui lo formattato in FAT32 è che tra i due il secondo è migliore diciamo come sistema più giovane. )volevo provare a riformattare in FAT16 ma purtroppo da mac non si può ho provato anche a reistallare da WebUpdate ma niente di niente,non so dove sbattere la testa, non vorrei inviarlo già in assistenza tra l'altro ancora in garanzia.

Poi una domanda per chi usa il Dakota 20, ma il Device sul Finder viene riconosciuto con il nome GARMIN o Dakota 20, perché io lo riformattato con il Nome Dakota 20, in modo che lo riformatto con il nome originale così quella della Garmin non mi creano problemi con la garanzia.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...io tutta sta mania di formattare tanto per fare prorpio non la capisco...che bisogno c'era di formattare...:medita:
...trova qualcuno con win e formattalo in fat16...poi crea una cartella garmin e caricaci un file GUPDATE.GCD che trovi qua http://gawisp.com/perry/ e accendilo e vedi se si avvia la procedura di aggiornamento...se va a buon fine poi da qua myDashboard lo aggiorni anche con eventuale lingua a tua scelta...non servono tutte io le ho eliminate quelle che non uso...ovvero tutte....aggiorna anche il file timemap....e se vuoi nella mia firma trovi il file garmin worldwide autoroute dem basemap nr 5.01 che è la mappa base mondiale aggiornata all'ultima versione...dopo di che dovrebbe essere a posto...o-o..
 
...io tutta sta mania di formattare tanto per fare prorpio non la capisco...che bisogno c'era di formattare...:medita:
...trova qualcuno con win e formattalo in fat16...poi crea una cartella garmin e caricaci un file GUPDATE.GCD che trovi qua http://gawisp.com/perry/ e accendilo e vedi se si avvia la procedura di aggiornamento...se va a buon fine poi da qua myDashboard lo aggiorni anche con eventuale lingua a tua scelta...non servono tutte io le ho eliminate quelle che non uso...ovvero tutte....aggiorna anche il file timemap....e se vuoi nella mia firma trovi il file garmin worldwide autoroute dem basemap nr 5.01 che è la mappa base mondiale aggiornata all'ultima versione...dopo di che dovrebbe essere a posto...o-o..

Grazie scratera
Domani provo, vado in qualche negozio di Winzozz così riprovo con l'antiquariata Formattazione in FAT16
 
Puoi farlo anche FAT32, non è che cambia molto, l'unica cosa è che deve essere FAT e deve essere una partizione primaria, a volte i PC per qualche strano motivo di default mettono la creazione di una partizione logica.

carlo

Ciao Carlo
Attualmente é in FAT32 perché il Mac Formatta solo il FAT32,
la cosa strana che con la combinazione Tasto ON/OFF e collegandolo al mio iMac va,
Ho provato anche dal mio MacBook Pro viene riconosciuto,
mentre stamani ho provato da un negoziante di PC/Windows e nemmeno lo vede il Dakota,
ha provato in tutte le maniere ma nada de NADA.
L'unica alternativa é provare con un backup di qualcuno del forum che ha il Dakota,
può darsi che i file del mio Backup hanno qualche errore diciamo sono corrotti.

PS
Mi confermi che il FAT32 non è la causa del mio problema allora?
e nemmeno il fatto che ho formattato dando il nome Dakota 20 al Device?

Fabio
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Ciao Carlo
Attualmente é in FAT32 perché il Mac Formatta solo il FAT32,
la cosa strana che con la combinazione Tasto ON/OFF e collegandolo al mio iMac va,
Ho provato anche dal mio MacBook Pro viene riconosciuto,
mentre stamani ho provato da un negoziante di PC/Windows e nemmeno lo vede il Dakota,
ha provato in tutte le maniere ma nada de NADA.
L'unica alternativa é provare con un backup di qualcuno del forum che ha il Dakota,
può darsi che i file del mio Backup hanno qualche errore diciamo sono corrotti.

PS
Mi confermi che il FAT32 non è la causa del mio problema allora?
e nemmeno il fatto che ho formattato dando il nome Dakota 20 al Device?

Fabio

Sono sicuro per averlo provato personalmente su un Edge 705 che sia possibile formattare sia FAT16 che 32. Se lo strumento non viene visto dal PC il problema non è la formattazione, dovrebbe comunque vederlo come unità esterna e poi informarti che per lui la partizione è danneggiata/illeggibile e chiederti se vuoi formattare, penso pibuttosto ad un problema di driver/cavetto USB. Sono TOTALMENTE ignorante del mondo MAC, mai messo le mani su uno.

carlo
 
Sono sicuro per averlo provato personalmente su un Edge 705 che sia possibile formattare sia FAT16 che 32. Se lo strumento non viene visto dal PC il problema non è la formattazione, dovrebbe comunque vederlo come unità esterna e poi informarti che per lui la partizione è danneggiata/illeggibile e chiederti se vuoi formattare, penso pibuttosto ad un problema di driver/cavetto USB. Sono TOTALMENTE ignorante del mondo MAC, mai messo le mani su uno.

carlo

Lo penso anch'io, ma quello che mi chiedo.... perché se lo collego al Mac
con la procedura del tasto ON/OFF pigiato per 30 sec... collegandolo al Mac
mi vede l'unità? se sarebbe un problema del Dakota/USB non lo dovrebbe conoscere nemmeno con il tasto ON/OFF pigiato giusto?
maaaaaa un mistero:rosik:,
non mi rimane di mandarlo in assistenza Lunedì,se non trovo soluzione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo