I freni: le pastiglie, la loro sostituzione e la centratura della pinza

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.241
186
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
...magari Avid farebbe bene, ormai in epoca in cui la serie Elixir e` molto ma molto diffusa (e con i nuovi Elixir 3 si avvia ad essere una best seller con diffusione pari se non superiore alla famiglia Juicy), farebbe bene ad aggiornare i propri videofilm con uno almeno che illustri la procedura da seguire per lo spurgo applicata ai suddetti...Elixir...e non sempre e solo ai Juicy.
Hai i dischi G3 CleanSweep ?
Hai gli R "plain" (cioe` con leve in lega di alluminio) oppure una versione semicustom con leve in carbonio, le stesse che montano di serie i CR carbon ?
Grazie.

Marco1971.

Beh il principio è sempre lo stesso, indipendentemente dal modello!
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...il principio e` invariante ed invariabile pero` dato che ad oggi la linea Elixir (includendo anche l`impianto XX derivato dal CR Mag) ha il dono dell`ubiquita` ed e` presente su un numero molto esteso di modelli di biciclette, gia` di serie, forse sarebbe possibile aggiornare le procedure e trasporre il tutto in video.
Grazie.

Marco1971.
 

IlBio

Biker tremendus
12/8/08
1.032
0
0
desio
Visita sito
Bike
GT FORCE + SPECIALIZED TURBO LEVO + KONA PROCESS SL
Fatto il tutto in circa mezz'ora seguendo le istruzioni del libretto con kit Avid
Direi semplice e chiaro
dimenticavo i miei sono elixir, ma direi che il sistema è decisamente elementare.
basta fare un po di attenzione
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
io l'anno scorso ho effettuato cambio olio e spurgo con il metodo "bici-time" molto semplice e veloce...e con ottimi risultati..basta una sola siringa, fatta in casa, tirare fuori tutto l'olio e aria che c'era prima buttando dentro tutto il contenuto di olio della siringa (senza aria) da sotto e farlo uscire dal serbatoio sopra (aperto) fino a che tutto l'olio(e teoricamente anche l'aria) che c'erano prima vengono spinti fuori dall'olio nuovo.

l'unica cosa è che bisogna pulire per bene tutto dopo perchè il fluido è un po corrosivo alla lunga.
 

rotten

Biker serius
30/9/08
130
33
0
Veneto
Visita sito
ciao a tutti, vorrei cambiare le pastiglie ai miei freni, sono hayes nine, ma sia all'anteriore che al posteriore ho riscontrato lo stesso problema: una volte rimpiazzate le pastiglie con quelle nuove (originali hayes) non riesco più a far passare il disco tra esse, in quanto i pistoncini sporgono troppo. ho provato a rispingere dentro i pistoncini ma, oltre ad essere molto duri, poi ritornano inesorabilmente fuori.

è necessario che faccia lo spurgo o altro? è un'operazione che posso fare da solo? considerando che fin'ora ho sempre lavorato con pinze da scooter e moto che hanno un sistema di condotti di spurgo più semplice e fisicamente più capiente... grazie a tutti
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...l`aria all`interno di un circuito idraulico (che viene messo in pressione chiudendo proprio la leva freno) o e` presente in origine perche` l`operazione di primo caricamento del fluido/olio e` stata fatta non a regola d`arte oppure puo` formarsi a causa di vapore d`acqua assorbito dal mondo esterno che una volta arrivati al punto di ebollizione (secco) del fluido, evapora e forma delle bolle di aria comprimibile.
Tenere in condizioni di riposo della bicicletta, chiusa la leva freno puo` aiutare a non far migrare eventuali bolle d`aria presenti nel reservoir (serbatoio di espansione integrato alla leva come negli impianti Avid Elixir oppure in forma discreta come nei Juicy, negli Shimano old e new style cioe` nelle versioni tipo BL-M525/M535 oppure nelle versioni delle leve freno BL-M775) all`interno del circuito idraulico che fa capo all`estremo opposto ai calipers (alle pinze freno).
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...in teoria (ma aumenterebbe ancora la peculiarità D.O.T di assorbire umidità sotto forma di vapor d'acqua dall'ambiente esterno) anche 6.1.
Di serie 5.1 con l'opzione per il 4 ma NON per il 5.
Personalmente se fossi stato in Avid/SRAM gli avrei equipaggiati di serie con fluido D.O.T 4 ma capisco che essendo tali impianti destinati anche all'A.M ed al D.H avere un punto di ebollizione più elevato serva.
Grazie.

Marco1971.
 

simo75

Biker popularis
16/4/09
46
0
0
corridonia -MC-
Visita sito
...in teoria (ma aumenterebbe ancora la peculiarità D.O.T di assorbire umidità sotto forma di vapor d'acqua dall'ambiente esterno) anche 6.1.
Di serie 5.1 con l'opzione per il 4 ma NON per il 5.
Personalmente se fossi stato in Avid/SRAM gli avrei equipaggiati di serie con fluido D.O.T 4 ma capisco che essendo tali impianti destinati anche all'A.M ed al D.H avere un punto di ebollizione più elevato serva.
Grazie.

Marco1971.
Grazie Marco e quindi per spurgare essendo un impianto nuvo dovrei necessariamente usare il 5,1?!
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.241
186
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
...l`aria all`interno di un circuito idraulico (che viene messo in pressione chiudendo proprio la leva freno) o e` presente in origine perche` l`operazione di primo caricamento del fluido/olio e` stata fatta non a regola d`arte oppure puo` formarsi a causa di vapore d`acqua assorbito dal mondo esterno che una volta arrivati al punto di ebollizione (secco) del fluido, evapora e forma delle bolle di aria comprimibile.
Tenere in condizioni di riposo della bicicletta, chiusa la leva freno puo` aiutare a non far migrare eventuali bolle d`aria presenti nel reservoir (serbatoio di espansione integrato alla leva come negli impianti Avid Elixir oppure in forma discreta come nei Juicy, negli Shimano old e new style cioe` nelle versioni tipo BL-M525/M535 oppure nelle versioni delle leve freno BL-M775) all`interno del circuito idraulico che fa capo all`estremo opposto ai calipers (alle pinze freno).
Grazie.

Marco1971.

Esatto. Se l'impianto è ben spurgato (ovvero non sono presenti bolle gassose all'interno) quello di tenere tirate le leve, o di non capovolgere la bici sono precauzioni inutili.

Problemi si verificano solo se è presente del gas all'interno dell'impianto.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Esatto. Se l'impianto è ben spurgato (ovvero non sono presenti bolle gassose all'interno) quello di tenere tirate le leve, o di non capovolgere la bici sono precauzioni inutili.

Problemi si verificano solo se è presente del gas all'interno dell'impianto.

Chiaramente un po' daria entra anche man mano che si usurano le pasticche e l'olio dal serbatoio è "risucchiato" nel circuito, quindi parlare di assenza d'aria "In assoluto" è un po' scorretto.
Detto questo negli impianti moderni non succede davvero niente se si capovolge la bici o si lascia "a riposo" la leva per lunghi periodi.
Semmai è importante fare attenzione, a bici capovolta, quantomeno a non pinzare... :-)
 

danilux82

Biker serius
Raga io ho il disco anteriore che quando ruota fa rumore perchè sfrega con la pasticca....ho seguito il metodo di svitare le viti ma sinceramente non ho risolto: può darsi che le viti si debbano svitare quasi del tutto? io le ho svitate ma non molto....
altrimenti come potrei risolvere?
Grazie!
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Raga io ho il disco anteriore che quando ruota fa rumore perchè sfrega con la pasticca....ho seguito il metodo di svitare le viti ma sinceramente non ho risolto: può darsi che le viti si debbano svitare quasi del tutto? io le ho svitate ma non molto....
altrimenti come potrei risolvere?
Grazie!
Devi svitarle fino a che la pinza inizia ad esser libera di muoversi, poi, tenendo frenato, riavviti la pinza nella nuova posizione.
Se a quel punto tocca ancora, e' possibile che un pistone sia piu' "pigro" dell'altro oppure, piu' semplicemente, che la pinza serrandosi forzi il disco da un lato.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
In questi casi cosa occorre fare?
Grazie mille.
Nel caso del pistone pigro, si puo' tentare di pulire i pistoni per ristabilire la piena funzionalita'. Per questo si usa alcool isopropilico e non si lubrifica (al piu' usa lo stesso olio dell'impianto - dot o altro).
Nel caso che le pinze cambino posizione dopo aver riserrato le viti, si puo' solo stare attenti perche' questo non avvenga; alla peggio, prima di frenare (con la pinza libera di muoversi) metti uno spessore tra la pastiglia che tocca e il disco (foglio di carta eventualmente piegato in due).
 

danilux82

Biker serius
Nel caso del pistone pigro, si puo' tentare di pulire i pistoni per ristabilire la piena funzionalita'. Per questo si usa alcool isopropilico e non si lubrifica (al piu' usa lo stesso olio dell'impianto - dot o altro).
Nel caso che le pinze cambino posizione dopo aver riserrato le viti, si puo' solo stare attenti perche' questo non avvenga; alla peggio, prima di frenare (con la pinza libera di muoversi) metti uno spessore tra la pastiglia che tocca e il disco (foglio di carta eventualmente piegato in due).

Domani riproverò, grazie ancora! ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo