I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
LA PRECISIONE
Ecco cosa intendo per precisione.
Come fa a registrarmi una traccia, dove in un secondo sbalzo da 17 km/h a 26km/h e il secondo ancora dopo tornare a 13 km/h ???
No, ma voi la chiamate precisione questa ? Andiam bene ...
Vedo che comunque molti per precisione si riferiscono solo alla precisione nella traccia che registra ... nella sua linea.
Io intendo per i dati che ci fornisce. Precisione, ne vedo poca. Fate voi ...
http://connect.garmin.com/activity/472378048
A che velocità massima sarò andato ? BOH, NON SI SA ?
( scusate ... ma sono io che non lo sa utilizzare ... MAH ! )
Quando si parla di precisione in apparati amatoriali come i nostri gps si intende una precisione di qualche metro.

Se il gps mi da una posizione intorno ai 3-5 da quella reale si dice che è preciso, se invece mi da un errore di 10-20 allora si dice che non è preciso.

Il dato della velocità non è registrato nella traccia dal gps, ma viene calcolato dai software cartografici con la banalissima operazione spazio/tempo.

Nell'esempio che hai postato il tratto che ti da una velocità di 26 km/h è di 7 mt, quello precedente è di 5 mt (17 km/h) e quello successivo è di 4 mt. (13 km/h.)
Sono valori che rientrano nel normale errore di pochi mt.

Ovviamente per tratti cosi brevi l'errore di velocità calcolata salta subito all'occhio. Basta aumentare il tempo di registrazione di qualche secondo e l'errore sarà meno evidente.

Oppure spendi qualche migliaia di euro, ti compri un gps professionale, ti abboni ad un servizio che ti da le correzioni differenziali in tempo reale ed avrai una precisione millimetrica...........

francesco
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
)
Io comunque rimango sul mio interrogativo.
- Come si fa a salvare la traccia dal computer trip.
E come mai ragiono sbagliato.
- traccia corrente SALVATA ... va a finire una sua copia nella cartella.
POI l'originale TRACCIA CORRENTE,
chiede di cancellarla ( reset ) e cancellare anche i dati di viaggio.
Ma se io voglio cancellarla ( alias svuotarla ) e avere ancora i dati di viaggio che continuano senza essere azzerati ?
..sei di coccia allora...
...la salvi e poi la elimini...il trip compiuter non si resetta...:rosik:
salvi la traccia e non resetti il trip compiuiter...poi elimini la traccia salvata e sul trip rimane tutto invariato...
...dal trip non puoi salvare la traccia...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Oppure spendi qualche migliaia di euro, ti compri un gps professionale, ti abboni ad un servizio che ti da le correzioni differenziali in tempo reale ed avrai una precisione millimetrica...........

francesco
...è quello che non vuole capire...:spetteguless:..gli ho gia detto che doveva pigliarsi un leica usato da studi professionali per la rilevazione del territorio...:spetteguless:..con relativo abbonamento
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
..sei di coccia allora...

salvi la traccia e non resetti il trip compiuiter...poi elimini la traccia salvata e sul trip rimane tutto invariato...
...dal trip non puoi salvare la traccia...
Scusa, è ? Ma allora non ero io che ho capito male.
Sei tu che hai scritto ... " salvare la traccia dal computer trip ".
Non si può certo fare.
Si, ok, d'accordo.
Per precisione si intende errori di pochi metri.
Ma allora ... NON HA SENSO vendere un prodotto spacciandolo per un prodotto che ti fornisce dei dati ... che con tutti i programmi del mondo, non saranno mai esatti, visto che, appunto, l'origine dei dati sui quali calcolare, è inesatta.
Ad esempio, nel mio caso, NON SI PUO' SAPERE la velocità massima alla quale andavo. e' un dato che verrà calcolato sempre male.
7 metri al secondo, 9 metri al secondo, 8 metri al secondo ... qualsiasi programma corretto, darà sempre lo stesso risultato.
.........
... grazie per averlo ribadito, ad ogni modo sapevo anche io che sono i programmi che interpretano i dati nella traccia, composta dalle coordinate dei punti, che quindi unendo danno un tratto sulla superficie terrestre, e quindi misurando quel tratto si ottiene la velocità da un punto all'altro ... fino a li ci arrivo anche io ... anzi ... nel mio resoconto, ho anche scritto che ritenevo opportuno delle abbreviazioni. La traccia impostata su 1 secondo, con la registrazione della temperatura ... diventa pesantissima. SPIEGO ... al posto di Altitude si poteva mettere ALT, al posto di Temperature TEMP, come fanno per la longitudine e latitudine. Mica hanno scritto le parole intere. LON LAT hanno messo !
..............................................
E comunque ... stessa storia delle macchine fotografiche ... se vuoi catturare uno scatto indoor di una partita di tennis, con luce artificiale, col piffero che ti basta un'attrezzatura da 200 euro ! Ci vuole un'ammiraglia ( 3-6000 euro ) un obiettivo luminoso perfetto professionale ( 200 fisso 2.0 stabilizzato = 5-6000 euro ).Totale ... vai sui 12000 euro belli belli.
Quello lo sanno anche i gatti.
( e comunque non si sa perchè il salto del secondo con velocità raddoppiata lo rilevano i programmi tipo CONNECT GARMIN, GPX EDITOR, mentre il COMPUTER DI VIAGGIO NO ! Quello si basa su altri dati, ma perchè quelli sono precisi, ed i dati della traccia registrata invece sballati ? Evidentemente l'errore arriva durante la fase di registrazione, deduco io ).
.............................................
e allora a cosa serve questo etrex 30 ? A tracciare una linea del percorso che copro ? Allora andavo a comprarmi un GPS economico da 70 euro non cartografico, anche un orologio bastava. Ce ne sono sotto i 100 euro.
A calcolare il tempo che impiego da un paesello all'altro ? Bastava un cronometro.
No no : io ritengo che - come nel campo delle stampanti fotografiche - anche qui siamo ancora alla preistoria. A parte che tra 30 anni non ci saranno più i GPS ... sarà tutto fatto con un computerino, magari integrato nella manica di un capo di abbigliamento sportivo, che fa anche da telefono viva voce e meno se ne sa e meno se ne metta ... fantascienza nel 2014 ... realtà nel 2044 ... vi rimando a RITORNO AL FUTURO la triologia. ( C'ha azzeccato solo il televisore piatto alla parete e le video chiamate, ma non siamo ancora a quel livello ).
............................................
Detto questo
AGGIORNAMENTO 3.70.
...
Scratera, mi sa che non l'hai provato bene, allora.
..
stasera, adesso sono a Domaso, ho fatto il tratto Colico - Domaso.
In notturna ... tre luci davanti, due di dietro, strada vuota, ho provato a zigzagare anche contromano, per vedere poi la traccia su pc ...
ARRIVATO A DESTINAZIONE
SUBITO GPS STACCATO ( DEMO MODE )
Poi TRACCIA su NON REGISTRARE
Via ... CAPS dello SCHERMO ( alias salvataggio del file dell'immagine che si vede sullo schermo ), almeno ho anche i dati del Computer di Viaggio.
Così poi li confronto con quelli che rilevano GPX EDITOR e CONNECT GARMIN.
SALGO IN APPARTAMENTO.
SALVO LA TRACCIA
TRACCIA SALVATA
VUOI ELIMINARE LA TRACCIA CORRENTE ED I DATI DEL COMPUTER DI VIAGGIO ?
Zacchete ! Faccio come dici tu.
CLICCATO SU NO.
Così ... vado dentro TRACCE e sulla TRACCIA CORRENTE posso scegliere di ELIMINARLA.
Come giustamente dici tu.
OPS ... SORPRESA ... : PECCATO !
Anche li c'è la nuova domanda del firmware 3.70.
VUOI ELIMINARE LATRACCIA CORRENTE EDI I DATI DEL COMPUTER DI VIAGGIO ?
QUINDI
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< MORALE DELLA FAVOLA >>>>>>>>>>>>>>
NON TI DA PIU' SCELTA
NON C'E' SCAMPO
ELIMINANDO LA TRACCIA CORRENTE ( resettandola ) TI OBBLIGA AD AZZERARE I DATI DEL COMPUTER DI VIAGGIO.
NO WAY ! ( In English ) NI HABLAR ! ( en espanyol ).
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
OPZIONE ASSURDA.
E spiego il perchè. Qui non si tratta di opinioni, ma si tratta del modo in cui lavora il dispositivo.
OK, ACCETTIAMO DI AZZERARE IL COMPUTER DI VIAGGIO.
Amico, tanto so lavorarci sopra con il block note.
PECCATO CHE QUANDO NOI RIACCENDIAMO IL DISPOSITIVO ... LUI ... MANDA IN AUTOMATICO IL GPS SU GPS/GLONASS e quindi IL COMPUTER DI VIAGGIO PARTE. Quindi E' INUTILE AZZERARLO, SE POI SI SPEGNE IL DISPOSITIVO.
Serve solo se non lo spegniamo e ripartiamo con una nuova traccia in un nuovo percorso.
Peccato che la maggior parte delle volte, credo che la gente, finito un giro, si riposi, faccia qualcos'altro e quindi SPENGA IL DISPOSITIVO.
ASSURDO QUESTO AGGIORNAMENTO
E' AGGHIACCIANTE !
( Cit. Conte ... Contemiglia ! )
--------------------
IL DISPOSITIVO LAVORA IN QUESTO MODO
REGISTRATORE DI TRACCIA
PARTE SOLO Se lo attiviamo con REGISTRA TRACCIA su mappa o non su mappa E con il satellite agganciato.
In altre situazioni ( NON REGISTRARE, DEMO MODE o GALLERIA LUNGA CON PERDITA DI SEGNALE ) si arresta, creando delle porzioni di tracce dentro una traccia corrente intera, che si possono salvare anch'esse come tracce.
COMPUTER DI VIAGGIO
Parte con il satellite che lavora sul dispositivo.
Non si può arrestare in nessuna maniera, se non mettendo GPS su DEMO MODE.
Io ho notato che SPESSO, all'accensione, ci impiega più tempo ad avviarsi il dispositivo, rispetto a quello che ci impiega ad agganciare il satellite.
Quindi, quando il dispositivo RIPRENDE A FUNZIONARE, IL SATELLITE E' GIA' AGGANCIATO AUTOMATICAMENTE SU GPS/GLONASS ON, di conseguenza
IL COMPUTER DI VIAGGIO PARTE E VA RIAZZERATO DI NUOVO.
<<<<<<<<<<<< INUTILE QUINDI, AVERLO AZZERATO CON L'ELIMINAZIONE DELLA TRACCIA : MOLTO SPESSO VA RIAZZERATO DOPO IL RIAVVIO DEL DISPOSITIVO >>>>>>>>>>>>>>>>
Questo è come lavora l'etrex 30.
E non è un'opinione mi piace o non mi piace.
Sono dei dati di fatto oggettivi.
La mia opinione è che lavora in maniera assurda.
E non è che non so utilizzarlo.
Lo so eccome.
Non potevo saperlo prima di comprarlo, ora lo so.
Ma lo ricomprerei comunque.
UNA VOLTA DOMATO IL CAVALLO PAZZO, CONOSCIUTI PREGI E DIFETTI, POI VAI VIA TRANQUILLO.
Un casino di tempo a pulire le tracce, ma pazienza.
Certo ...
GRAZIE MILLE AI GENI E FENOMENI che hanno studiato questo software !
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
.poi elimini la traccia salvata e sul trip rimane tutto invariato...
...dal trip non puoi salvare la traccia...
Come spiegato sopra :
non sono di coccia
ANCHE ELIMINANDO LA TRACCIA SALVATA ... ti chiede SEMPRE la stessa domanda.
SE VUOI ELIMINARE LA TRACCIA ED I DATI NEL COMPUTER DI VIAGGIO.
quindi
SUL TRIP VIENE AZZERATO IL TUTTO.
In tutte e due le maniere.
Prova a verificare.
E poi vedrai che non sono io che sono un crapone ( testa grande che si impunta ).
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Quando si parla di precisione in apparati amatoriali
francesco
che sia un apparecchio amatoriale sono anche io dello stesso parere ma ...
... e chi lo ha stabilito ... e dove c'è scritto ?
sul sito Garmin non c'è traccia di una definizione per l'etrex come strumento amatoriale, a meno che mi sia sfuggita.
Su wikipedia nemmeno.
Nel caso degli apparecchi fotografici ... in casa CANON ( che conosco benissimo, meno bene la NIKON ).
- apparecchi amatoriali ( serie 1000 in su )
- apparecchi entry level ( serie 300-650 io ho la Rebel XT alias EOS350d )
- apparecchi semiprofessionali ( serie 20 in su ad esempio la mia EOS40d )
- apparecchi professionali ( 7d, 5d old, Mark II e Mark III )
- AMMIRAGLIE ( Serie 1 ... 1dx 1d, 1d Mark II e Mark III )
Questi livelli sono riconosciuti.
Ma riguardo i GPS ?
E' un nostro giudizio arbitrario ?
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
... poi comunque lo imposto a 10mt e AUTO su come registrare la traccia, per vedere come reagisce.
Intanto ho questi due responsi.
Uno con il Connect Garmin, ma che è anche quello del GPX Editor, in base al file della traccia, l'altro quello del computer di viaggio.
Quest'ultimo da una velocità massima corretta.
PERCHE' invece la traccia non la da corretta ?
A mio avviso l'errore avviene durante la fase di registrazione traccia.
Ad ogni modo, poi correggo io il tutto modificando le coordinate.
SUL COMPUTER DI VIAGGIO mi da un secondo non in movimento, la traccia invece non ne da. Ma capita sempre che non coincidano.
Metto le CAPS per constatare la velocità massima.
Lasciamo perdere il TEMPO LIME ( non so dove sia questo sito ... ho provato a cercare con google ma nulla ... ) ... magari ci fosse il sereno. Invece è nuvoloso.
10169274_451080544994375_1203115463_n.jpg

.
1507222_451080661661030_457567995_o.jpg

Aggiungo anche l'immagine della velocità da GPX EDITOR
1148777_451082221660874_39318743_n.jpg

Notare la forma a denti di sega a fine viaggio ... lo fa solo li. Prima tutto regolare.
Perchè questo comportamento anomalo ?
Tra l'altro ... partito, mi trovavo a quota 218mt slm, mentre sulla traccia segna 204mt slm, quindi sembra dall'altimetria che sono partito in salita, mentre ero in discesa, poi dopo qualche centinaio di metri si è corretto ed è andato a posto, creando appunto la discesa quando ero in discesa. Sappiamo che acceso il dispositivo, occorre aspettare che si assesti, nell'altimetria, ma non è che abbiamo sempre 10 minuti a disposizione.
Ci aggiungo anche l'altimetria. Appunto a fine traccia, ci sono dei dati sballati anche nell'altimetria.
C'è qualcosa che non va.
1477443_451084048327358_2055716989_n.jpg
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
RISPOSTA RAPIDA ... e allora utilizzo la Risposta rapida.
Analizzando la traccia, di solito i valori a velocità costandi, variano con la stessa differenza.
Invece nella mia traccia, alla fine, sballano. le coordinate differiscono prima di 7, poi di 8, poi di 5, poi di 8, poi di 4 ... al posto di essere costanti con una differenza ad esempio sempre di 7, in un tratto alla stessa velocità. Questo lo so, perchè ormai di tracce ne ho aggiustate una marea.
Quindi ... C'E' QUALCOSA, ad un certo punto, che disturba il dispositivo.
Forse quando si attiva la funzione Acquisizione Schermata, lavora il processore, quindi sballa la registrazione, ritardandola e poi recuperandola.
Infatti, dai dati delle coordinate, e segueno i punti sul GPX Editor, sembrerebbe che non registra ogni secondo preciso, ma ogni
1,0 secondo
1,2 secondo
0,8 secondo
1,3 secondo
1,0 secondo
0,7 secondo
come esempio. Una roba del genere.
C'è qualcosa che lo fa sballare, e quindi crea quell'onda li a forma di denti di sega.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Sono andato ad isolare il pezzo seghettato, creando un file relativo solo a quel tratto li.
1461263_451089094993520_1436374258_n.jpg

Come cavolo fa ad esserci un dislivello di 3metri e passa, in un tratto lungo 9 metri ? Un buco bello e buono.
Oh, prima dell'aggiornamento questo problema nei dati dell'altimetria non me l'aveva mai dato.
Altro che migliorare : l'aggiornamento mi ha storpiato il dispositivo.
Lo sapevo io ... mai toccare le cose che funzionano : c'è il rischio di peggiorarle invece di migliorarle !
Quindi sballa non solo le distanza, ma pure l'altimetria.
1897018_451090061660090_376148680_n.jpg
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
...sai che non ne sono così sicuro...mi risulta che si attiva la registrazione ogni secondo solo dei dati provenienti da sensori esterni ma i dati gps restano su una impostazione automatica con più o minor frequenza...:medita:...o per lo meno così mi sembra dall'unica volta che l'ho avuto per le mani... [MENTION=61330]ecoevo[/MENTION]

Sì sì, si può, sul mio edge ho settato 1 sec come intervallo di registrazione dati... l'alternativa è la modalità "intelligente".. che non so quanto sia poi intelligente.. ;-)

[MENTION=161537]bicistop[/MENTION]: secondo me sto etrex lo stressi troppo, gli fai venire ansia da prestazione e poi ci credo che ti fa i dispetti e, invece di portarti a casa, ti fa fare 300km, nella speranza che tu ti perda! :smile: :prost:
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
...sai che non ne sono così sicuro...mi risulta che si attiva la registrazione ogni secondo solo dei dati provenienti da sensori esterni ma i dati gps restano su una impostazione automatica con più o minor frequenza...:medita:...o per lo meno così mi sembra dall'unica volta che l'ho avuto per le mani... [MENTION=61330]ecoevo[/MENTION]
No no, registra proprio ogni secondo, anche senza sensori.
 

stetoby

Biker novus
22/8/13
24
0
0
43
Visita sito
Scusate se scrivo in questo punto della discussione, ma vorrei sottorre un problema che mi assilla da un pò di giorni:
sul mio GPS etrex 30 ho sempre usato delle mappe (open MTB maps). Volendole aggiornare ho scaricato le versioni più recenti. Successivamente all'installazione (mediante BASE-CAMP) il GPS non mi si accende più, o meglio si blocca sul "caricamento mappe"...In realtà se ne installo solo alcune (Austria, Svizzera, Baviera,...) il dispositivo funziona, quando vado a mettere l'Italia, no! Il firmware è aggiornato e nel dispositivo c'è una SD da 8Gb.

Grazie
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Scusate se scrivo in questo punto della discussione, ma vorrei sottorre un problema che mi assilla da un pò di giorni:
sul mio GPS etrex 30 ho sempre usato delle mappe (open MTB maps). Volendole aggiornare ho scaricato le versioni più recenti. Successivamente all'installazione (mediante BASE-CAMP) il GPS non mi si accende più, o meglio si blocca sul "caricamento mappe"...In realtà se ne installo solo alcune (Austria, Svizzera, Baviera,...) il dispositivo funziona, quando vado a mettere l'Italia, no! Il firmware è aggiornato e nel dispositivo c'è una SD da 8Gb.

Grazie

prova a eliminarle magari passando anche da Base Camp, poi prova a reinstallare solo la parte di mappa che ti interessa...
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Scusate se scrivo in questo punto della discussione, ma vorrei sottorre un problema che mi assilla da un pò di giorni:
sul mio GPS etrex 30 ho sempre usato delle mappe (open MTB maps). Volendole aggiornare ho scaricato le versioni più recenti. Successivamente all'installazione (mediante BASE-CAMP) il GPS non mi si accende più, o meglio si blocca sul "caricamento mappe"...In realtà se ne installo solo alcune (Austria, Svizzera, Baviera,...) il dispositivo funziona, quando vado a mettere l'Italia, no! Il firmware è aggiornato e nel dispositivo c'è una SD da 8Gb.

Grazie
Dice il saggio ... :
" meglio sottorre un problema, che sotterrare un estrex 30 " :il-saggi:
non lo so, io vedo che quando si cambia qualcosa, succede fuori quasi sempre un caos.
Io adesso mi sono accorto che DOPO L'AGGIORNAMENTO AL FIRMWARE 3.70, il mio etrex 30 in certi tratti delle tracce, mi impazzisce la registrazione, creando delle onde della velocità a dente di sega, e sballando l'altimetria ( anche dislivelli di 9mt in tratti di 7/8 metri !!! ).
Mi sono informato riguardo errori dal segnale dei satelliti.
Dalle mie conclusioni, non è un errore del genere, ma è un errore nella FASE DI REGISTRAZIONE, dovuto a qualcosa ignoto ancora da scoprire.
C'è qualcosa che lo disturba in un determinato momento.
Quindi ritorno sulla mia convinzione :
QUANDO UNA COSA FUNZIONA, MAI RUGARCI DENTRO ! :il-saggi:
Certo, nel caso uno voglia inserire le Mappe, siamo praticamente obbligato a lavorare sullo strumento.
Se tornassi indietro ?
Non lo aggiornerei ... andava bene il 3.10 come firmware, nonostante qualche errorino ogni tanto.
Adesso è peggiorato.
Quindi il mio consiglio è : se non ne avete la necessità : non toccate niente.
Chi se ne importa degli aggiornamenti.
Oltretutto una funzione che hanno messo, ho dimostrato sopra, è assurda.
....... EDIT MODIFICO E AGGIUNGO .....
Scappo fuori adesso a fare una piccola uscita.
Lascio il cellulare a casa, metto la REGISTRAZIONE TRACCIA su AUTO, e quando torno su 10mt.
Vediamo come si comporta.
Ma non risolviamo il problema, al limite lo aggiriamo.
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
Ho girato la tua questione a lui:
hqdefault.jpg
scusa se approfitto, tu che sei in contatto
potresti chiedere una cosa anche per me, domenica ho fatto una ferrata e 300 mt dalla vetta avevo il piede destro in appoggio sul quarto chiodo a sinistra, dalla traccia registrata dall'etrex invece risultava che nello stesso punto avevo la mano appogiata al sesto chiodo a destra e non riesco a capire perche
puoi chiedere anche per me grazie
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
RISPOSTA RAPIDA
Aggiornamento Firmware 3.70
Non solo, come ho già verificato e scritto prima, cancellando la traccia corrente, siamo obbligati ad azzerare il computer di viaggio, tanto poi alla riaccensione parte in automatico ( prima alla riaccensione, il GPS era già collegato da 40 secondi !!! e quindi ... il computer di viaggio era già a 40 secondi NON IN MOVIMENTO ).
MA ...
ATTENZIONE ATTENZIONE ... verificato sia quando sono arrivato a destinazione, sia adesso che sono rientrato alla base ...
SOTTOLINEIAMO
SUL COMPUTER DI VIAGGIO, CON QUESTA NUOVA OPERAZIONE,
SI AZZERANO I VALORI COME PRIMA,
TRANNE
IL VALORE DELLA VELOCITA' MASSIMA.
Che quindi resta.
Per cancellarlo - ma devo ancora verificarlo, occorre quindi passare dal computer trip, tasto menù e resettare tutti i parametri, compreso quindi il valore della velocità massima.
Firmware 3.70 con miglirorie ... che a mio giudizio sono delle peggiorie !
( Adesso voglio vedere come ha risposto il dispositivo registrando in modalità AUTO ed in modalità DISTANZA a 10mt. )
Per chi non ci credesse o continuasse a sostenere che sono io imbranato e che non conoscco come funziona il dispositivo, ho le CAPS prese con ACQUISIZIONE SCHERMO a testimonianza. Se volete le pubblico.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
scusa se approfitto, tu che sei in contatto
potresti chiedere una cosa anche per me, domenica ho fatto una ferrata e 300 mt dalla vetta avevo il piede destro in appoggio sul quarto chiodo a sinistra, dalla traccia registrata dall'etrex invece risultava che nello stesso punto avevo la mano appogiata al sesto chiodo a destra e non riesco a capire perche
puoi chiedere anche per me grazie
Cambialoooooooooooooooooo ! :smile:
Secondo me questo è un bello sport : :specc:
Senza chiodi vari, però ! :cucù:
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.398
5.001
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
RISPOSTA RAPIDA
Aggiornamento Firmware 3.70
Non solo, come ho già verificato e scritto prima, cancellando la traccia corrente, siamo obbligati ad azzerare il computer di viaggio, tanto poi alla riaccensione parte in automatico ( prima alla riaccensione, il GPS era già collegato da 40 secondi !!! e quindi ... il computer di viaggio era già a 40 secondi NON IN MOVIMENTO ).
MA ...
ATTENZIONE ATTENZIONE ... verificato sia quando sono arrivato a destinazione, sia adesso che sono rientrato alla base ...
SOTTOLINEIAMO
SUL COMPUTER DI VIAGGIO, CON QUESTA NUOVA OPERAZIONE,
SI AZZERANO I VALORI COME PRIMA,
TRANNE
IL VALORE DELLA VELOCITA' MASSIMA.
Che quindi resta.
Per cancellarlo - ma devo ancora verificarlo, occorre quindi passare dal computer trip, tasto menù e resettare tutti i parametri, compreso quindi il valore della velocità massima.
Firmware 3.70 con miglirorie ... che a mio giudizio sono delle peggiorie !
( Adesso voglio vedere come ha risposto il dispositivo registrando in modalità AUTO ed in modalità DISTANZA a 10mt. )
Per chi non ci credesse o continuasse a sostenere che sono io imbranato e che non conoscco come funziona il dispositivo, ho le CAPS prese con ACQUISIZIONE SCHERMO a testimonianza. Se volete le pubblico.

Ciao, un amico cerca un eTrex 30 usato, eventualmente mandami un MP
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Ciao, un amico cerca un eTrex 30 usato, eventualmente mandami un MP
io il mio non lo vendo.
Come ho detto, sono contendo del mio acquisto.
Comunque, l'usato personalmente lo sconsiglio, se qualcuno lo vende usato, c'è il rischio che lo venda per qualche problema, magari se si è fortunati perchè lo cambia con un altro prodotto.
Se si vuole risparmiare, c'è anche il - seppure limitato - 10 ... etrex 10.
E cartografico ma bianco nero non a colori.
Memoria interna limitata. ( tanto la cartografia ho visto che serve si e serve no, avendo uno schermo così piccolo )
Non ha il wireless ( mai usato ), e non ha l'altimetro barometrico.
Non ha la microsd ( ma tanto io l'ho installata, e subito tolta ).
Attorno ai 100 euro, ad essere fortunati anche meno, lo si trova pure in negozio. NUOVO.
Io ne voglio comprare uno così per tracciarmi i percorsi con la macchina, visto che il mio navigatore satellitare sull'auto non lo fa.
.........................................................................................................
DETTO QUESTO
PROBLEMA TRACCIA CON ONDA A DENTI DI SEGA.
Sto guardando la mia uscita.
Pulita, non devo intervenire.
Non da segni riguardo questo problema.
Ma era impostata o in AUTO, o in 10mt.
Non ho toccato nulla.
Adesso lo rimetto in modalità TEMPO 1secondo.
Non tocco nulla durante il tragitto.
Credo che l'acquisizione della schermata faccia lavorare il processore e disturbi il buon funzionamento del dispositivo.
E' una mia supposizione.
Chiedo agli esperti in materia se potrebbe essere così.
Verificherò con due brevi uscite, sia utilizzando l'acquisizione di schermata, sia non utilizzandola
.............. EDIT - MODIFICO ..............
ECCOCI QUA --- MODIFICO DOPO AVER VERIFICATO LE DUE TRACCE : andata e ritorno
All'andata, il computer di viaggio mi da una velocità massima di 36,9km/h, i programmi CONNECT GARMIN e GPX EDITOR invece 39.6.
L'onda della velocità è corretta, l'altimetria pure. MODALITA' AUTO - Frequenza Massima
Al ritorno, le velocità massime coincidono : 40,4 Computer di Viaggio, 40,3 i programmi.
MA ... l'onda della velocità presenta degli sbalzi ed errori, quindi. L'altimetria invece è corretta.
MODALITA' AUTO - Frequenza Massima.
Non ho portato con me il sensore di temperatura, per fare queste prove.
I dati del GPS li ho segnati su un foglio con la penna, e per non sbagliare ho fatto l'acquisizione della schermata del computer di viaggio.
... QUALCHE PROBLEMINO MI SA CHE CE L'HA IL MIO ETREX ... e prima dell'aggiornamento al f 3.70, comunque almeno il problema delle curve della velocità, a dente di sega, non si presentava.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo