I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
P.S. : secondo me quelli della Garmin sono già al corrente del mio problema, che si sarà già verificato, credo, magari anche a loro in fase di sperimentazione e collaudo dei loro prodotti.
Non a caso, il Connect Garmin non mostra mai tutti i secondi, sulle sue pagine, nei suoi grafici, ma mette distanze di alcuni secondi tra un punto e l'altro sul riproduttore.
Quindi, media la velocità, credo. La curva diventa dolce e non seghettata.
Ma assurdo ... la linea della velocità sulla pagina DETTAGLI è diversa da quella della pagina RIPRODUTTORE nel Connect Garmin.
Spesso la velocità sfalzata non viene rilevata infatti nella pagina dettagli, sul grafico della velocità, mentre viene rilevata nella pagina riproduttore.
Mi sa che non è fatto a caso ...
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
anche il mio a volte me le faceva vedere a volte no, finche mi sono stancato e adesso le metto sempre sulla memoria interna, tra l'altro sul mio vedo solo le mappe vettoriali sul'sd le raster e le jnx non le vede
Ecco : bravo. Come ho fatto io. Io addirittura ho tolto la scheda micro sd.
A che serve ?
Ho caricato solo l'Italia. Quando andrò in Spagna in bicicletta, allora mi porterò la microsd per questioni anche di comodità, con caricate Francia e Spagna.
Prima non mi serve a nulla.
12km di traccia, a 30all'ora di media sono 300kb di file registrando anche la temperatura. Più pesante di così impossibile.
Ce ne stanno di file di tracce anche pesanti, nella memoria interna.
Al limite tramite PC facciamo il back up sulla microsd, che funzionerebbe come un hd esterno, quindi, memoria di salvataggio. Metti che perdiamo le tracce sulla memoria interna o le cancelliamo accidentalmente ...
330kb ... 3 tracce andiamo quasi a 1mb. 36km.
Se percorriamo 360km occupiamo 10mb
Se percorriamo 3600km occupiamo 100mb
Per riempire 1gb con file di tracce, occorre percorrere 36000km, con il sensore temperatura in funzione.
Un professionista li fa in un anno. Io in quasi 3 anni.
Magari lo facciamo un salvataggio su un hard disk, ogni anno ?
Micro SD ? Ah, tolta ! Serve a QUASI nulla !
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Non ho capito se etrex chiede se vogliamo anche resettare il computer di bordo o se vogliamo mantenere tutti i dati presenti o no...
Quando ELIMINI LA TRACCIA CORRENTE ti obbliga ad AZZERARE IL COMPUTER DI VIAGGIO tranne il DATO VELOCITA' MASSIMA.
............
Se hai il dispositivo aggiornato con il nuovo firmware 3.70.
............
Quando ero al firmware 3.10, quello al momento dell'acquisto,
ELIMINAVA LA TRACCIA CORRENTE e poi se volevi, andavi tu nella pagina campo dati, TASTO MENU, e sceglievi di azzerare tutti i dati del tuo viaggio.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Disastro !
A cosa servono i dati, se sono sfalzati in questa maniera ?
Velocità massima su Computer di Viaggio : 48,7kmh ed è giusta, perchè sul ciclocomputer con sensore alla ruota mi dava cirva 49km/h e più ( in discesa e salita la calcola meglio il sensore alla ruota, leggermente più alta )
Velocità massima su GPX Editor e Connect Garmin :
57,7kmh !!! 9km/h di differenza ... quasi un errore del 20%.
DISASTRO ASSOLUTO nella registrazione della traccia.
E la traccia con tutte i suoi sbalzi di velocità, dovrei correggerla almeno in 4 o 5 tratti.
Ci vuole di più a correggere le tracce che ad andare in giro in bici !
Uno dice : chissenefrega.
Si, ma la velocità massima sballata, sballa anche tutto il grafico, che viene appiattito di più, rispetto al grafico con la velocità massima giusta e più bassa.
PRATICAMENTE FUNZIONE INUTILE, il registratore di traccia a questo punto serve solo per vedere la linea della traccia del percorso, il tempo impiegato.
Tutti gli altri dati - distanza - velocità - velocità media NON HANNO SENSO. Sono troppo approssimativi.
Soprattutto poi se sono sballati come nelle mie ultime tracce.
Se con il downgrade non risolverò, comprerò un TWO NAV Sportiva 2 o un EXPLOVA G5 pe r la bici, e questo lo utilizzo solo per tracciare i percorsi sulla macchina.
Almeno quelli hanno uno schermo meno piccolo.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Confermo, ho tolto e rimesso la SD, ora le vede tutte, sentirà la primavera!

Ciao, ciao.
...molto probabilmente in uno delle prossime accensioni non le vedrai più...memoria interna per le tracce
...sensore alla ruota sul classico ciclocompiuter...siamo sicuro sia giusto...se sbaglio la pressione il dato si sballa...se si consuma il battistrada il dato si sballa...se faccio una curva in piega il diametro della ruota non è più quello impostato...la ruota posteriore fa meno strada dell'anteriore...cosa devo fare allora....:nunsacci:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
...molto probabilmente in uno delle prossime accensioni non le vedrai più...memoria interna per le tracce
...sensore alla ruota sul classico ciclocompiuter...siamo sicuro sia giusto...se sbaglio la pressione il dato si sballa...se si consuma il battistrada il dato si sballa...se faccio una curva in piega il diametro della ruota non è più quello impostato...la ruota posteriore fa meno strada dell'anteriore...cosa devo fare allora....:nunsacci:
Ma il sensore sulla ruota è molto più preciso del GPS, che non rileva la strada che noi percorriamo ma la sua proiezione sulla superficie terrestre.
COLICO - DOMASO
11,85km con il sensore sulla ruota.
Fatta ogni giorno sia andata e ritorno.
Può al limite andare a 11,80. 50 metri di margine di errore.
Il GPS mi segna, impostando ad un secondo, quindi nella maniera più precisa che gli sia possibile, 11,73 km ( certe volte 11,70).
C''è una differenza, tra la distanza reale e quella del sensore della ruota, in media di 30 metri.
Con il GPS, andiamo sui 120-150 metri.
E sempre in meno, tra l'altro. Mai in più, visto che misura la distanza coperata sulla proiezione sulla superficie terrestre.
Quindi io con il GPS, invece di percorrere 1185km ne percorro 1173.
12km di differenza.
Al posto di andare a 36 allora, mi da 35 all'ora ! Arrotondando !
Sensore sulla ruota sempre.
Sbaglia di poco. Io ogni 10 ore ( poi mi da il tempo senza i minuti ) lo resetto e controllo la circonferenza della ruota.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Anche oggi ... la traccia mi ha segnato vel massima 47,9km/h, il computer di viaggio ( che si avvicina al ciclocomputer di molto ) 40,6.
Spesso tratti della traccia seghettati.
Ed anche l'altimetria ogni tanto ha degli sbalzi.
Oltretutto, ieri in quota, mi dava un errore di 2mt su 1100 e passa metri di altezza.
A casa, mi trovo a 218mt slm, mi dava molto di più, non ricordo, ma tipo 245 o 255.
Direi che ci rinuncio, a questo punto.
Al più presto reinstallo il firmware nativo di quando me l'hanno venduto : il 3.10.
Se lo fa ancora, il problema è di difficile risoluzione.
Fino ad un mese fa, nessuno sbalzo di velocità, a parte il problema del secondo saltato. In galleria ovviamente va tutto a farsi benedire. Ma quello per forza di cose. come cercare di prendere la tv satellite in galleria. E' chiaro che è impossibile !
http://connect.garmin.com/activity/473998516
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
Quando ELIMINI LA TRACCIA CORRENTE ti obbliga ad AZZERARE IL COMPUTER DI VIAGGIO tranne il DATO VELOCITA' MASSIMA.
allora qui pagina computer di viaggio>reimpostazioni seleziono elimina traccia corrente (segna memoria in uso 0% perche ho fatto solo 2 passi in giardino)
113 (FILEminimizer).jpg
ho eliminato la traccia ma il computer di viaggio non è stato azzerato contakilometri non azzerato
128 (FILEminimizer).jpg
computer di viaggio>reimpostazioni seleziono reset both clear track and trip data
166 (FILEminimizer).jpg

e il programma mi chiede se sono sicuro che voglio cancellare la traccia e anche il trip
176 (FILEminimizer).jpg
clicco si ed ho eliminato sia traccia che trip
181 (FILEminimizer).jpg
contakilometri azzerato
quindi o sono tonto io che non capisco o sei tonto tu



 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
... contakilometri azzerato
quindi o sono tonto io che non capisco o sei tonto tu

[/COLOR][/COLOR]

Non siamo tonti nessuno dei due.
Io non ho mai eliminato la traccia dalla schermata del computer di viaggio, ma da quella del track manager, per cui non mi sarebbe mai venuto in mente che si potesse fare anche da li.
Dopo il giro odierno vado e provo.
Ad ogni modo, non hai impostato nei tuoi valori quello della VELOCITA' MASSIMA.
Prova a modificare il campo dati, per verificare se come ho scoperto, quando elimini la traccia corrente ed azzeri il computer, NON AZZERA IL DATO DELLA VELOCITA' MASSIMA.
 

stefano6413

Biker ultra
17/10/11
677
5
0
mestre
Visita sito
Non siamo tonti nessuno dei due.
Io non ho mai eliminato la traccia dalla schermata del computer di viaggio, ma da quella del track manager, per cui non mi sarebbe mai venuto in mente che si potesse fare anche da li.
Dopo il giro odierno vado e provo.
Ad ogni modo, non hai impostato nei tuoi valori quello della VELOCITA' MASSIMA.
Prova a modificare il campo dati, per verificare se come ho scoperto, quando elimini la traccia corrente ed azzeri il computer, NON AZZERA IL DATO DELLA VELOCITA' MASSIMA.
allora ti chiedo scusa ma mi pareva che avessi parlato anche di computer di viaggio e di loop
comunque ho provato e cancella anche la velocita massima
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
allora ti chiedo scusa ma mi pareva che avessi parlato anche di computer di viaggio e di loop
comunque ho provato e cancella anche la velocita massima
Infatti ... io non sapevo che si può eliminare la traccia corrente dal computer di viaggio.
Oggi ho verificato.
Si può.
Invece eliminando la traccia corrente ed azzerando insieme a questa il computer di viaggio ... la velocità massima resta e non viene azzerata.
Poi posto anche la caps.
Non vorrei che - SORPRESA - abbiano fatto due versioni del firmware 3.70, a questo punto.
OGGI GIRO DELL'ALTO LARIO, con city bike e cagnolino.
http://connect.garmin.com/jsPlayer/474777897
IMPOSTAZIONE registrazione traccia DISTANZA 20mt.
La velocità massima corrisponde a quella rilevata dal computer di viaggio.
Qui ci siamo.
Ma ovviamente, registrando MINIMO ogni 20mt ( ogni tanto sono 21 e qualcosa, ogni tanto 22 e qualcosa per via del discorso che non è possibile avere frazioni di secondo dentro la traccia ... ) la traccia è molto approssimativa e taglia le curve.
In 20 metri, al posto di disegnare una curva con i puntini, disegna un triangolo.
Di conseguenza, la distanza che darà la traccia, sarà nettamente inferiore a quella del computer di viaggio. Poi controllo, perchè vado a logica.
Adesso torno dall'altra parte del lago.
:i-want-t:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
finalmente col firmware 3.70 il calcolo dell'ascesa totale è preciso! Provato in scialpinismo, 1120 m esatti, su cartine, Etrex e Basecamp (1116). Era ora!!
Non ci giurerei, ma a me sembrava giusto anche prima con il f 3.10.
Quando andavo a Robustello ( Google Il Muro di Robustello ) il calcolo da casa mia a li era giusto, come ascesa totale, infatti veniva la differenza tra altezza massima ed altezza minima ( cioè casa mia ).
Ed era giusto.
Forse però era una coincidenza.
Io invece ho notato che spesso mi da dei dati diversi, qua a casa ( quota 218slm ). Ogni tanto mi da anche 10-20 o addirittura 30 in più rispetto alla quota reale.
Inoltre, notavo oggi, ma magari lo faceva anche prima, che da fermo, il computer di viaggio dava come quota una fluttazione continua di 1-2 metri.
Ad esempio : 199-200-201-200-199-200-201 ... stando fermo.
Sarà un comportamento normale ?
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Non ci giurerei, ma a me sembrava giusto anche prima con il f 3.10.
Quando andavo a Robustello ( Google Il Muro di Robustello ) il calcolo da casa mia a li era giusto, come ascesa totale, infatti veniva la differenza tra altezza massima ed altezza minima ( cioè casa mia ).
Ed era giusto.
Forse però era una coincidenza.
Io invece ho notato che spesso mi da dei dati diversi, qua a casa ( quota 218slm ). Ogni tanto mi da anche 10-20 o addirittura 30 in più rispetto alla quota reale.
Inoltre, notavo oggi, ma magari lo faceva anche prima, che da fermo, il computer di viaggio dava come quota una fluttazione continua di 1-2 metri.
Ad esempio : 199-200-201-200-199-200-201 ... stando fermo.
Sarà un comportamento normale ?
...buona lettura http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
letto tutto grazie.
l'ho letto sul divano, va bene lo stesso ?
perchè ho provato a divanarlo sul letto, ma non ce l'ho fatta ! :omertà:
Il massimo era averlo letto sul letto ... pazienza ... mi accontento del divano !
.........
Allora vado via tranquillo per il mio prossimo acquisto : una aereoplano !
Con il GPS portatile nessun problema !
Dovrei riuscire a schivare sia la Torre di Pisa, che il Pirellone ! :cucù:
.........
Detto questo, è imminente il mio primo giro e traversata del Lario, con GPS appresso, su canotto a remi.
Vi farò sapere le misurazioni della quota del lago ... sul livello del ... mare !!! :cucù:
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Come per tutte le grandi marche l'assistenza al cliente è totalmente inutile :(
Infatti ... totalmente daccordo !
m'è caduto da un gancio appendiabiti che si è girato, questo netbook, il primo touchscreen della Asus ... avevo speso 500 euro ... con schermo girevole.
Era una novità ... leggo che l'assistenza in Germania, fa solo disastri.
Te lo rimandano anche così com'è : schermo rotto e pixels bruciati.
Vedo solo 4/5 dello schermo. Ho comprato un tv lcd e lo uso come schermo esterno ... netbook portatile ... non più portatile !
( ... sono arrivato alla pagina 213 della mia lettura del forum.
Pian pianino le leggo tutte. Promesso ! )
DECATHLON
PEUGEOT
RENAULT
CANON
... assistenza al cliente ... solo problemi !
 

stetoby

Biker novus
22/8/13
24
0
0
43
Visita sito
MapSetToolKit molto utile per gestire...installare...disinstallare le mappe leggi questo [url]http://openmtbmap.org/it/about-2/archive/installation-with-mapsettoolkit/[/URL]

Non so cosa ci sia di logico in quello che ho fatto, ma credo di aver risolto...molto probabilmente all'etrex non piacciono le nuove mappe openMTBmaps dell'Italia...mettendone altre varie (austria, svizzera, etc.) + italia vecchia (versione settembre 2013), impicciando un pochino (togliendo e rimettendo la memoria SD) e facendo il downgrade da 3.70 a 3.40 sono riuscito a farlo ripartire...

Grazie Scrà!
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Oggi ho testato l'etrex 30 ... 15 km a piedi in 2 ore e mezza alla strabiliante media dei 6 all'ora ( sul computer di viaggio, sul Connect Garmin invece nemmeno i 6 : 5,9 ... che scarpa che sono ! ).
http://connect.garmin.com/jsPlayer/475376980
( sono andato a prendere la mountan bike ... ho fatto fuori il polpaccio sinistro dopo soli 3km !!! )
Ebbene, mi sono accorto di questa cosa.
Che forse è una mia impressione.
Partito, il computer di viaggio, invece di segnarmi leggera discesa, si comportava come se andassi in salita ! Addirittura la quota aumentava.
Sono partito da 212mt, e saliva. Probabilmente si autocalibrava. La mia casa è a quota 218 ... quindi sono partito più basso ... ma il bello è che quando torno a casa, dal computer di viaggio ... l'hanno rialzata di una ventina di metri !!!
Ed infatti.
Poi, dopo poche centinaia di metri, sul piano, guardo, e segna sempre quota 203, senza fluttuare, questa volta.
Ho detto ... adesso cambia ... è stato li sempre a 203 metri senza variazioni, per quasi un minuto ! Ed infatti io andavo proprio in piano.
Ma in una mini salitina, a piedi, noto che fa in fretta a salire di quota ... di tre o quattro metri senza problemi.
Invece scendendo, fa fatica a scendere ... praticamente ho come l'impressione che in salita vada bene. Ed infatti, tutte le volte che sono andato in alto, le quote erano molto precise.
Ma in discesa, segna meno metri in meno, di quelli che si scendono.
E quindi così si spiegherebbe perchè, quando torno a casa mi trovo la casa ad una quota più alta sempre ( se fosse l'errore dei satelliti, qualche volta dovrei trovarmela sotto quotata, tipo 180 mt al posto di 218, no ? ), e mentre camminavo, un metro sopra il lago, sulla pedonale ciclabile, segnava 213 metri, quasi 20 metri in più di come dovrebbe essere !!!
Da quello che deduco io, mi sembra che sia corretto in salita ( per fortuna ), ma sballi in eccesso in discesa.
Potrebbe essere che non sia un caso, ma per far si che segni la quota giusta quando arriviamo in cima ?
Cioè : una scelta della Garmin con i nuovi ( o anche vecchi ) firmware ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo