Tech Corner I salsicciotti servono davvero a qualcosa?

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Mi sono sempre chiesto se la presenza di un salsicciotto abbinata alle basse pressioni sia veramente salutare per certi cerchi.
Il dubbio è che il salsicciotto va a scaricare peso direttamente e puntualmente su una porzione di canale interno e non sulla parte del bordo dove tallona e lavora normalmente la gomma, pertanto generando forze in direzioni diverse da quelle dove lavora normalmente il cerchio e per cui è progettato.
In caso di fibra di carbonio specialmente.
 

lollo72

Biker velocissimus
25/7/12
2.557
1.482
0
51
Romagnano Sesia
Visita sito
Utilizzo pressioni abbastanza alte ( 2 BAR ) e non ho inserti ; se dovessi metterlo probabilmente sarebbe per il posteriore . Ciò che mi frena è il fatto che se taglio il copertone e devo mettere la camera d'aria di scorta , il "salsicciotto" imbrattato dove lo metto ?
Comunque a proposito di inserti sarei curioso di sapere se c'è ancora qualcheduno che utilizza il sistema Procore di Schwalbe ?
 

jab

Biker ultra
22/1/11
664
225
0
Scorzè
Visita sito
Bike
Trek Marlin 6
Mah alla fine finora ci hanno venduto accrocchi come innovazioni, che alla fine servono realmente a poco alla gente comune o nella maggioranza della casistiche...
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.557
5.676
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Mah alla fine finora ci hanno venduto accrocchi come innovazioni, che alla fine servono realmente a poco alla gente comune o nella maggioranza della casistiche...
Oddio a me in un paio di occasioni il salsicciotto mi ha salvato il culo permettendomi di pedalare finire la discesa e pedalare fino alla macchina per cambiare poi la gomma a casa con comodo
Poi se non l'avevo , al max perdevo 15 minuti per mettere la camera e via
 

LuboZ

Biker serius
18/6/11
111
102
0
rivoli
Visita sito
Bike
YT Jeffsy
Prossima

Sempre montati con normali levette del Dechatlon, quello che fa bestemmiare piuttosto è la combinazione salsicciotti duri+gomma rigida
Infatti, provavo a smontare magic mary dh con vittoria airliner, ad un certo punto delle imprecazioni è comparso un taglierino... meno male che in due, raccogliendo le ultime forze siamo riusciti nell' impresa. Non immagino trovarsi in un sentiero da soli.
Quindi, anche per me : o gomma (relativamente) leggera + salsiccia o gomma robusta da sola, gonfiata a seconda del percorso.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.510
28.854
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Infatti, provavo a smontare magic mary dh con vittoria airliner, ad un certo punto delle imprecazioni è comparso un taglierino... meno male che in due, raccogliendo le ultime forze siamo riusciti nell' impresa. Non immagino trovarsi in un sentiero da soli.
Quindi, anche per me : o gomma (relativamente) leggera + salsiccia o gomma robusta da sola, gonfiata a seconda del percorso.
Anche io su quella di mio figlio con Mavic deemax e magic mary ho dovuto segare la gomma in due e anche il panzer che poi ho riunito
 

pozzoligio

Biker popularis
6/5/11
92
31
0
piacenza
Visita sito
Bike
cannondale jekyll
Io uso le semimousse tannus armour con le camere d'aria con dentro il lattice , uso solo l'ebike , monto le schwalbe magic mary davanti e i pirelli scorpion dietro , del peso complessivo a me non interessa , l'importante è non bucare .
Viaggio a 0,7 bar davanti e 0,9 dietro , io peso 87 chili
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.700
1.163
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Il dubbio è che il salsicciotto va a scaricare peso direttamente e puntualmente su una porzione di canale interno e non sulla parte del bordo dove tallona e lavora normalmente la gomma, pertanto generando forze in direzioni diverse da quelle dove lavora normalmente il cerchio e per cui è progettato.
Io ho crepato un mavic e-deemax 30 con il salsicciotto cosi'... la tua spiegazione potrebbe dare un senso a questa strana crepa...

1715702311244.png
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.337
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
io dico dipende dal contesto e utilizzo: sulla AM alla fine li ho levati e un buon paio di gomme robuste fanno la stessa funzione.

sulla XC full che uso anche in gara invece li ho, Andreani PAC Evo Lite. in quel contesto secondo me sono una bella manna, soprattutto al posteriore. Stiamo parlando di 60 g di masse rotanti che salvano cerchi da molti soldi e consentono di usare gomme da XC, anche se non proprio carta velina. In quel contesto usare gomme sopra i 700/800 g non ha senso, soprattutto per scorrevolezza oltre che peso,
Nell'xc moderno per aggredire certi rock garden servono eccome.
Potrei tenerlo solo al posteriore ma per 60 g in più lo metto anche all'anteriore e va bene così. In più si scende un pelo di pressione che la guida ne beneficia, anche in salita tecnica.
faccio esattamente come te (anche io solo al posteriore nella xc)

sulla xc toglierlo neanche morto, son convinto che avrei molte più rogne, se volessi fare senza avrei 2 strade:
1) girare più gonfio, ma con delle gomme xc/trail, girare a 1.8 è impossibile, perdi tantissimo grip e trazione e rischi anche di farti male
2) usare gomme più pesanti, ma la scorrevolezza e prestazione ne risentirebbe troppo (e comunque giro con maxxis ardent al posteriore e nobby nic all'anteriore, entrambe gomme da 800g)

e sulla am anche io non li monto ma più per pigrizia che per altro, giro un pò più gonfio del normale e mi affido alla carcassa delle gomme più pesanti e al maggior travel

la storia poi che il salsicciotto crepa i cerchi secondo me è una balla bella e buona, una ruota quando colpisce una roccia schiaccia la gomma, che schiaccia il salsicciotto, la pressione si va quindi a distribuire nel modo più uniforme possibile sul cerchio, se questo si rompe si sarebbe rotto anche senza salsicciotto e anche con un impatto minore
 
  • Mi piace
Reactions: ant

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.482
10.089
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Mi sono sempre chiesto se la presenza di un salsicciotto abbinata alle basse pressioni sia veramente salutare per certi cerchi.
Il dubbio è che il salsicciotto va a scaricare peso direttamente e puntualmente su una porzione di canale interno e non sulla parte del bordo dove tallona e lavora normalmente la gomma, pertanto generando forze in direzioni diverse da quelle dove lavora normalmente il cerchio e per cui è progettato.
In caso di fibra di carbonio specialmente.
Non sei il primo che solleva questo dubbio, avevo letto qualcosa al riguardo sul forum MTBR e secondo me è plausibile.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo