Idee per la Domenica - parte 9

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
Boys mancano poche ore ormai e anche per quest'anno . . . . . . .
chi sarà il miglior trailbuilder?
chi sarà il miglior PR del RTC?
chi avrà fatto il miglior frano?
chi avrà . . . ?
chi sarà . . . ?
 

errepons 32

Biker popularis
22/4/14
75
4
0
50
Lastra a Signa
Visita sito
Bike
Tante….tutte belle!!
A proposito di fare mtb al livello più" divertente che esista sulla terra,voglio fare una precisazione dal tono equilibrato, vista la figura istituzionale che mi trovo a ricoprire fino al 31 dicembre: Avete rotto i --------. Sabato,io insieme ad altri due o tre bischeri,avevamo tolto tutti i solchi dalla poggiona dai profumi fino alla cima.Oggi, mercoledì, e" tutto risolcato, se e" motoso non andate sulla poggiona,-----. Ora nei pressi della partenza,ci sono svariati rami che ostruiscono il passaggio,non li ho tolti, voglio vedere se qualcuno,invece di pensare a fare il tempo su strava,o a farsi bello facendo il pr su percorsi fatti e mantenuti da altri, si prende la briga di sporcarsi le manine e toglierli, o aspetta che li tolga i soliti due o tre bischeri.
Scusate, premetto che io è da pochissimo che vado in mtb....da quando ho iniziato vado spesso in Roveta perchè abito vicino e, leggendo qui, ho subito fatto la tessera RTC da Rosticciana. Essendo un mondo nuovo per me cerco sempre di carpire 'regole comportamentali' qui da voi, cose che non ancora conosco ma devo dire che questa cosa di evitare i sentieri col fango non l'avevo ancora sentita o letta da nessuna parte....e comunque quando vado in Roveta al massimo siamo in tre/quattro e tutti agli inizi perciò piano sia in salita che in discesa quindi non credo proprio di essere responsabile di solchi o cose del genere, seguo sempre i sentieri e evito sempre varianti o scorciatoie......invece solitamente se trovo alberi, rami o cose simili che ostruiscono i passaggi se riesco li tolgo sempre, a volte purtroppo capita che sono da solo quindi non riesco come ad esempio sulla Bdl un paio di settimane fa infatti l'ho subito scritto qui....
Comunque questo sabato eravamo in 4, siamo arrivati alla partenza della Poggiona e ci siamo fermati un attimo (eravamo appoggiati all'albero sdraiato quindi non c'erano dubbi che saremmo scesi da lì)...sono uscite tre o quattro persone a piedi che avevano in mano zappe e attrezzi vari, non so chi fosse di preciso comunque io ho salutato e mi è stato risposto...fine!! Se eri tu uno di questi e avevi appena sistemato (ed è così perchè scendendo ho visto i segni freschi di zappa...) potevi tranquillamente dirmi "ragazzi, abbiamo appena sistemato...vi dispiace evitare di scendere in modo da non rovinare il lavoro fatto visto che c'è fango?" e noi avremmo cambiato strada senza problemi...mi sembra alquanto inutile salutare e stare zitto e poi venire qui e scrivere queste cose....a volte si dà per scontato che uno sappia o capisca mentre invece basterebbe una frase per chiarire spiacevoli fraintendimenti...;-)

P.s. i rami poco dopo la partenza e anche il pezzo d'albero caduto li ho tolti io ieri mattina proprio spiegando ai due miei amici che mi sono venuti a trovare da fuori che quando trovo ostacoli li tolgo sempre perchè mi sembra giusto, nel mio piccolo, cercare di dare una mano a chi si sbatte per creare e manutenere i sentieri.....poi oggi arrivo in ufficio e leggo queste belle cose.....:nunsacci:
 

smania

Biker urlandum
Quoto quanto detto sopra, uno dei motivi per cui vengo alla cena stasera è anche capire "come comportarmi". Ad esempio anch'io non sapevo di 'sta cosa del non girare col fango (in Roveta non sono ancora venuto, ma non perché c'è fango...).
 

blinda

Biker velocissimus
19/10/09
2.442
1
0
scandicci
Visita sito
Scusate, premetto che io è da pochissimo che vado in mtb....da quando ho iniziato vado spesso in Roveta perchè abito vicino e, leggendo qui, ho subito fatto la tessera RTC da Rosticciana. Essendo un mondo nuovo per me cerco sempre di carpire 'regole comportamentali' qui da voi, cose che non ancora conosco ma devo dire che questa cosa di evitare i sentieri col fango non l'avevo ancora sentita o letta da nessuna parte....e comunque quando vado in Roveta al massimo siamo in tre/quattro e tutti agli inizi perciò piano sia in salita che in discesa quindi non credo proprio di essere responsabile di solchi o cose del genere, seguo sempre i sentieri e evito sempre varianti o scorciatoie......invece solitamente se trovo alberi, rami o cose simili che ostruiscono i passaggi se riesco li tolgo sempre, a volte purtroppo capita che sono da solo quindi non riesco come ad esempio sulla Bdl un paio di settimane fa infatti l'ho subito scritto qui....
Comunque questo sabato eravamo in 4, siamo arrivati alla partenza della Poggiona e ci siamo fermati un attimo (eravamo appoggiati all'albero sdraiato quindi non c'erano dubbi che saremmo scesi da lì)...sono uscite tre o quattro persone a piedi che avevano in mano zappe e attrezzi vari, non so chi fosse di preciso comunque io ho salutato e mi è stato risposto...fine!! Se eri tu uno di questi e avevi appena sistemato (ed è così perchè scendendo ho visto i segni freschi di zappa...) potevi tranquillamente dirmi "ragazzi, abbiamo appena sistemato...vi dispiace evitare di scendere in modo da non rovinare il lavoro fatto visto che c'è fango?" e noi avremmo cambiato strada senza problemi...mi sembra alquanto inutile salutare e stare zitto e poi venire qui e scrivere queste cose....a volte si dà per scontato che uno sappia o capisca mentre invece basterebbe una frase per chiarire spiacevoli fraintendimenti...;-)

P.s. i rami poco dopo la partenza e anche il pezzo d'albero caduto li ho tolti io ieri mattina proprio spiegando ai due miei amici che mi sono venuti a trovare da fuori che quando trovo ostacoli li tolgo sempre perchè mi sembra giusto, nel mio piccolo, cercare di dare una mano a chi si sbatte per creare e manutenere i sentieri.....poi oggi arrivo in ufficio e leggo queste belle cose.....:nunsacci:

Ciao , ti rispondo io visto che facevo parte della 'spedizione' di sabato mattina , effettivamente ci siamo incrociati e salutati in cima alla Poggiona , onestamente non ci abbiamo proprio pensato ad avvertire , più che altro perché il fondo era sì viscido , ma dove si era zappato i solchi non sembrava così 'delicato' , diciamo poi che il lavoro 'importante' che si era fatto era un altro.

Evidentemente domenica, complice la bella giornata c'è passato il mondo e da qui lo sfogo di alcuni di noi (imho si è comunque sbagliato il tipo di intervento 'tecnico' sui solchi ... ).

In merito alla questione dei solchi : il fondo della Roveta, tranne che la Sughera, è di base tutto terriccio e terra e quindi soggetto ad usura , questa si accentua se in prossimità di curve o passaggi tecnici si blocca la ruota posteriore per rallentare , che è fra l'altro il gesto tecnico più sbagliato , nel solco poi scorre l'acqua che lo scava ancora di più .

Quali sono gli accorgimenti ? aspettare a girare un paio di giorni da l'ultima pioggia ( l'IMBA che è il più grande ente di gestione trail in America e Canada raccomanda 3 gg. ) e se comunque si gira cambiare lo stile di guida ricercando traiettorie alternative e rallentando prima e con l'uso del freno anteriore piuttosto che con la derapata posteriore .
 

errepons 32

Biker popularis
22/4/14
75
4
0
50
Lastra a Signa
Visita sito
Bike
Tante….tutte belle!!
Bene, ora che lo so cercherò di evitare i giorni dopo la pioggia e comunque se dovesse capitare non cambierò il mio 'stile di guida' che per fortuna è ben lontano dal bloccare la ruota posteriore.......grazie mille della spiegazione....:celopiùg:
 

smania

Biker urlandum
domanda del solito principiante che non ci capisce nulla:

ma mettere questo paio di cose alle partenze dei vari percorsi, su dei cartelli? Alla fine mica tutti vanno a leggersi le mille mila pagine di thread (ma trovare i gpx invece si fa presto...)
Certo, in tanti se ne fregheranno; ma qualcuno invece ci farà caso. C'è cmq gente come me che certe cose non le sa...
 

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
61
soffiano legnaia
Visita sito
Quali sono gli accorgimenti ? aspettare a girare un paio di giorni da l'ultima pioggia ( l'IMBA che è il più grande ente di gestione trail in America e Canada raccomanda 3 gg. ) e se comunque si gira cambiare lo stile di guida ricercando traiettorie alternative e rallentando prima e con l'uso del freno anteriore piuttosto che con la derapata posteriore .

Ah ah ah, cambiare stile di guida....:smile: noi che si fa caha ad andare in montanbaicche, ci s'ha' solo quello.... io scendo a ruota posteriore bloccata, perche se uso il freno davanti , do' barta... :volo:
Comunque a quanto vedo, anche quelli bravi, gli garba far sculare il posteriore, (come vu dite voi? driffare? ) e di solchi vu ne fate anche voi.......
Ma l' IMBA poi in Italia diventa RIMBA..... siiiii rimbambiti.....:hahaha:
 

blinda

Biker velocissimus
19/10/09
2.442
1
0
scandicci
Visita sito
Ah ah ah, cambiare stile di guida....:smile: noi che si fa caha ad andare in montanbaicche, ci s'ha' solo quello.... io scendo a ruota posteriore bloccata, perche se uso il freno davanti , do' barta... :volo:
Comunque a quanto vedo, anche quelli bravi, gli garba far sculare il posteriore, (come vu dite voi? driffare? ) e di solchi vu ne fate anche voi.......
Ma l' IMBA poi in Italia diventa RIMBA..... siiiii rimbambiti.....:hahaha:

te l'è un po' e via che t'ha dato d'i barta ....:loll: e comunque mica tutti hanno come te mezzi non convenzionali per gestire il baricentro :spetteguless:
 

obelix 2

Biker perfektus
Scusate, premetto che io è da pochissimo che vado in mtb....da quando ho iniziato vado spesso in Roveta perchè abito vicino e, leggendo qui, ho subito fatto la tessera RTC da Rosticciana. Essendo un mondo nuovo per me cerco sempre di carpire 'regole comportamentali' qui da voi, cose che non ancora conosco ma devo dire che questa cosa di evitare i sentieri col fango non l'avevo ancora sentita o letta da nessuna parte....e comunque quando vado in Roveta al massimo siamo in tre/quattro e tutti agli inizi perciò piano sia in salita che in discesa quindi non credo proprio di essere responsabile di solchi o cose del genere, seguo sempre i sentieri e evito sempre varianti o scorciatoie......invece solitamente se trovo alberi, rami o cose simili che ostruiscono i passaggi se riesco li tolgo sempre, a volte purtroppo capita che sono da solo quindi non riesco come ad esempio sulla Bdl un paio di settimane fa infatti l'ho subito scritto qui....
Comunque questo sabato eravamo in 4, siamo arrivati alla partenza della Poggiona e ci siamo fermati un attimo (eravamo appoggiati all'albero sdraiato quindi non c'erano dubbi che saremmo scesi da lì)...sono uscite tre o quattro persone a piedi che avevano in mano zappe e attrezzi vari, non so chi fosse di preciso comunque io ho salutato e mi è stato risposto...fine!! Se eri tu uno di questi e avevi appena sistemato (ed è così perchè scendendo ho visto i segni freschi di zappa...) potevi tranquillamente dirmi "ragazzi, abbiamo appena sistemato...vi dispiace evitare di scendere in modo da non rovinare il lavoro fatto visto che c'è fango?" e noi avremmo cambiato strada senza problemi...mi sembra alquanto inutile salutare e stare zitto e poi venire qui e scrivere queste cose....a volte si dà per scontato che uno sappia o capisca mentre invece basterebbe una frase per chiarire spiacevoli fraintendimenti...;-)

P.s. i rami poco dopo la partenza e anche il pezzo d'albero caduto li ho tolti io ieri mattina proprio spiegando ai due miei amici che mi sono venuti a trovare da fuori che quando trovo ostacoli li tolgo sempre perchè mi sembra giusto, nel mio piccolo, cercare di dare una mano a chi si sbatte per creare e manutenere i sentieri.....poi oggi arrivo in ufficio e leggo queste belle cose.....:nunsacci:



Si, anche io facevo parte della spedizione, e prima di tutto chiedo immediatamente scusa per i toni. Pero', mettetevi nei miei panni, uno passa tutta la mattina a sistemare il sentiero, il giorno dopo giro in bici per la roveta evitando sentieri "sensibili", il giorno dopo ancora giro a piedi e vedo che il sentiero e' peggio di prima, non solo, e' cascato dei rami sul sentiero, so'per certo che c'e' passato diversa gente, e nessuno si prende la briga di toglierne uno, semplicemente li aggira e passa oltre. Ora, e'vero che lo facciamo perche'ci piace, e' vero che ci sentiamo molto gratificati dagli apprezzamenti e dai ringraziamenti che molti biker ci fanno, pero' approfittarsene no. Se ognuno da'un piccolo contributo il giochino non rischia di finire. Comunque scusa di nuovo e grazie per il tuo contributo (aver tolto i rami).
 

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
61
soffiano legnaia
Visita sito
uno con il fisico da fantino come te,dovrebbe scendere bene,invece tu sei impiccato,l'unica cosa che ti funziona velocemente sono le dita sui freni:hahaha:

Se una volta tu provi a scendere con la mi bici, tu ti rompi i denti alla prima curva, io non sono mica fissato come voi, che ad ogni uscita , cambiate gomme, settate le molle, gonfiate, sgonfiate, manubrio largo, attacco corto, 27, 29, mono corona, doppia, tripla...siete la felicita dei bicilettai...:spetteguless: io mi arrabatto, con quello che c'HO, pero' poi in fondo ad una discesa, vu m'aspettate si e no' qualche secondo, mentre in salita v' aspetto ore...:hahaha:

Vaia vaia, v' HO portato una volta sulla neve, tra un po' ci viene a cercare i soccorso alpino..da come vu eravate cotti....:hahaha:
 

tomb

Biker spectacularis
Se una volta tu provi a scendere con la mi bici, tu ti rompi i denti alla prima curva, io non sono mica fissato come voi, che ad ogni uscita , cambiate gomme, settate le molle, gonfiate, sgonfiate, manubrio largo, attacco corto, 27, 29, mono corona, doppia, tripla...siete la felicita dei bicilettai...:spetteguless: io mi arrabatto, con quello che c'HO, pero' poi in fondo ad una discesa, vu m'aspettate si e no' qualche secondo, mentre in salita v' aspetto ore...:hahaha:

Vaia vaia, v' HO portato una volta sulla neve, tra un po' ci viene a cercare i soccorso alpino..da come vu eravate cotti....:hahaha:
:smile::smile::smile: vero,comunque ti ricordo che il più' cotti erano il nencio e il cangia,che botta fecero:hahaha:

ti immagini se sugli sci tu scendessi senza stile? ecco in bici sei così:hahaha::hahaha::hahaha:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quale commenti? :nunsacci:

Credo che si faccia riferimento ad altri social network.

Inutile negare che il problema esiste, ma non credo che possa esistere una soluzione.

Anche Richard Cunningham su Pinkbike qualche tempo fa ne parlava individuando tre "generazioni" di utenti dei sentieri. La prima è quella dei creatori del sentiero, che anche per il tempo e la fatica che ci hanno messo hanno il massimo rispetto per il "loro" viottolo. Poi i creatori "invitano" qualcuno accompagnandolo e mostrando, spesso con orgoglio, la loro creazione, ed in genere si tratta di biker "fidati" perchè conosciuti di persona, il sentiero non è più "segreto" ma è ancora in buone mani. Poi arrivano quelli che RC definisce come "puri e semplici utenti" che non si pongono problemi a girare in gruppi numerosi o a meccanizzare e comunque a trattare il sentiero come se fosse un bene liberamente disponibile.

Come dicevo prima, una soluzione non c'è, salvo non divulgare in nessun modo i sentieri al di fuori della cerchia degli ideatori. Insomma, la prima regola del bikepark sarebbe di non parlare mai del bikepark...;-) difficilmente realizzabile, direi.

Chi si vuol leggere l'articolo di RC lo trova qua:
http://www.pinkbike.com/news/opinion-a-secret-trail-and-the-argument-against-e-bikes-2014.html
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo