Il bello è il brutto del carbonio ( il brutto direi)

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.699
29.191
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
Come già stato detto da tanti con quella dinamica di botta si sarebbe distrutto qualunque telaio di qualunque materiale e sarebbe comunque stato da buttare, poi che ognuno prenda ciò che gli pare.
La maggior resistenza dei telai in carbonio è già stata comprovata da mo...di mio aggiungo solo che sono riuscito a troncare in due un telaio front in acciaio. Era un telaio Columbus eh mica di ZioPino...certo forse avevo anche un pò esagerato con un uso "faticoso" ma in ogni caso non sono andato contro ad una pianta ma ha ceduto di schianto su un trail naturale a gradoni (scendendo dall' Alpe di Pogallo per chi conosce...non ricordo se era il Paleolitico o il Mesozoico).
Ma io sono d’accordo con te , voglio solo dire e ripeto che per il mio uso e per quello del mio amico il carbonio è una spesa aggiuntiva inutile , poi se lui o chi si incaponisce qua ha soldi da buttare in telai costosi molto meglio per loro.
È provato da tutti e si sa che il carbonio è più resistente e prestazionale di qualsiasi materiale in ambito ciclistico ma queste cose succedono , quindi evito o c’è qualcosa di male?!?’
 
  • Mi piace
Reactions: jbar

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.096
4.788
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
al giorno d'oggi le case hanno imparato più che bene a fare telai in carbonio.. non esistono telai che cedono di botto per colpi di pietre sollevati dalla ruota o per cadute stupide..
esperienza personale: telaio Santa, brutta sassata sopra il mov. centrale: crepa, vernice ecc.
Usato ancora per due o tre mesi prima di portarlo a riparare.
il riparatore (che mi aveva detto appunto di stare relativamente tranquillo) mi ha confermato che in quel punto ci sono 6 strati, ed io avevo rotto solo i primi due.

PS ho capito il discorso. "il telaio carbon costa di più, tanto facendo quelle cose prima o poi lo schianti, meglio l'alu che così ti piange meno il portafogli"
Non frequento il mondo gravity di quelli che girano grosso ma mi chiedo "si rompono telai con tutta questa frequenza?"
Perchè da quei pochi che frequento non sento così spesso di telai troncati in due...
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.664
6.364
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ma io sono d’accordo con te , voglio solo dire e ripeto che per il mio uso e per quello del mio amico il carbonio è una spesa aggiuntiva inutile , poi se lui o chi si incaponisce qua ha soldi da buttare in telai costosi molto meglio per loro.
È provato da tutti e si sa che il carbonio è più resistente e prestazionale di qualsiasi materiale in ambito ciclistico ma queste cose succedono , quindi evito o c’è qualcosa di male?!?’
la storia del costo l'hai tirata fuori tu e non c'entra niente..

io 2 anni fa con 3000 euro ho preso una santa cruz hightower in carbonio USATA con 1 anno alle spalle, avrei potuto prendere un Alluminio nuovo con gli stessi soldi ma ho preferito il carbonio per le migliori sensazioni che mi da in salita e in discesa.. e anche per la maggiore resistenza e longevità.. e sono riuscito pure a rivenderlo bene..

il prezzo non centra nulla.. qui si parla di cosa è meglio o peggio a livello assoluto.. e il carbonio è meglio come hanno scritto quasi tutti.. se uno non può permettersi un carbonio nuovo può prenderselo usato spendendo meno..

se giro con la panda pagata 15k non è che vado in giro a dire che è meglio della ferrari perchè costa meno..
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.664
6.364
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Non frequento il mondo gravity di quelli che girano grosso ma mi chiedo "si rompono telai con tutta questa frequenza?"
Perchè da quei pochi che frequento non sento così spesso di telai troncati in due...
idem.. ne conosco un paio che si sparano 200 000 metri di dsl annuo con enduro in carbonio.. e hanno la stessa bici ormai da 3 anni ancora immacolata..
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
Ma io sono d’accordo con te , voglio solo dire e ripeto che per il mio uso e per quello del mio amico il carbonio è una spesa aggiuntiva inutile , poi se lui o chi si incaponisce qua ha soldi da buttare in telai costosi molto meglio per loro.
È provato da tutti e si sa che il carbonio è più resistente e prestazionale di qualsiasi materiale in ambito ciclistico ma queste cose succedono , quindi evito o c’è qualcosa di male?!?’
questo discorso un pò qualunquista si può applicare un pò per tutto, dalle sospensioni ai componenti.
Resta comunque la differenza che un telaio in carbonio si può riparare (purtroppo non sempre) mentre un telaio in alluminio lo butti quindi forse, a conti fatti, anche dal punto di vista economico meglio spendere per un telaio riparabile.
 

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.818
2.044
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Esempi

Transition Spire Carbonio solo telaio 3699, alu 2399
Transition Sentinel Carbonio solo telaio 3699, alu 2099
Specialized Stump Comp CArbonio 5000, alu 3750
Santa High Carbonio solo telaio 3699$, alu 2299$

Insomma ballano circa 1500€ tra telaio in C o Alu
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.664
6.364
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Esempi

Transition Spire Carbonio solo telaio 3699, alu 2399
Transition Sentinel Carbonio solo telaio 3699, alu 2099
Specialized Stump Comp CArbonio 5000, alu 3750
Santa High Carbonio solo telaio 3699$, alu 2299$

Insomma ballano circa 1500€ tra telaio in C o Alu
mtb pininfarina verde 9.980 punti + 120 euro

rispetto a un alluminio ballano circa 1200 euro:mrgreen:
 

jbar

死神 Shinigami
26/3/19
652
664
0
milano
Visita sito
Bike
Donzelli 1964
...il prezzo non centra nulla.. qui si parla di cosa è meglio o peggio a livello assoluto.. e il carbonio è meglio come hanno scritto quasi tutti.. se uno non può permettersi un carbonio nuovo può prenderselo usato spendendo meno...

Mi permetto di dissentire: il prezzo è la sola cosa che conta.
Se fossimo tutti "figli di Rockfeller", prenderemmo solo telai in materiali esoterici inventati alla NASA e provati nei lab della Ferrari.
Sicuro, non avremmo remore a spendere diffusamente per il carbonio, che ha oggettivamente vantaggi a tutto tondo rispetto ad altri materiali disponibili al momento.
Che tanto, se pur si spezzasse in 2, ci limiteremmo ad attingere per l'ennesima volta al conto corrente, come se nulla fosse.

Purtroppo, non tutti abbiamo il latifondo, qualcuno deve incastrare i costi della bici con le spese del super, i libri della prole e le scarpe della moglie (per usare stereotipi).

PS: comunque, parlare di "carbonio" in se' potrebbe lasciare il tempo che trova: di fibre ce ne sono di diversi tipi e non tutte sono all'altezza: e anche qui, ahimé, si ritorna sempre al punto di partenza: il prezzo...

;-)
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.664
6.364
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Mi permetto di dissentire: il prezzo è la sola cosa che conta.
Se fossimo tutti "figli di Rockfeller", prenderemmo solo telai in materiali esoterici inventati alla NASA e provati nei lab della Ferrari.
Sicuro, non avremmo remore a spendere diffusamente per il carbonio, che ha oggettivamente vantaggi a tutto tondo rispetto ad altri materiali disponibili al momento.
Che tanto, se pur si spezzasse in 2, ci limiteremmo ad attingere per l'ennesima volta al conto corrente, come se nulla fosse.

Purtroppo, non tutti abbiamo il latifondo, qualcuno deve incastrare i costi della bici con le spese del super, i libri della prole e le scarpe della moglie (per usare stereotipi).

PS: comunque, parlare di "carbonio" in se' potrebbe lasciare il tempo che trova: di fibre ce ne sono di diversi tipi e non tutte sono all'altezza: e anche qui, ahimé, si ritorna sempre al punto di partenza: il prezzo...

;-)
ma cosa c'entraaaa?? :mrgreen: :mrgreen:

neanche io navigo nell'oro ma se posso la bici la voglio in carbonio. vado in bici da 14 anni e ho avuto sia carbonio che alluminio e col carbonio mi trovo meglio 1000 volte.

se ho pochi soldi prendo canyon , o rose, o radon. se voglio spendere ancora meno prendo l'usato ma comunque voglio carbonio.

l'ultima bici da corsa l'ho presa usata prima del covid, 500 euro, una trek domane del 2013 in carbonio montata 105 con la tripla un pò da mettere a posto.. quindi se uno si accontenta di un usato trova anche da spender poco col carbonio..
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Tralasciando un attimo il discorso carbonio VS alluminio, mi chiedo se la bici in questione avesse il knock block.
In quella Trek, come nella mia, la forcella non è libera di girare a 360 gradi e il knock block impedisce che vada ad impattare con il telaio o comunque dissiperebbe un bel pò di forza per atrito prima che lo faccia. Poi nella mia c'è anche una spessa protezione in gomma che non vedo in quella Slash.
 
  • Mi piace
Reactions: aria and cbet

yura

Redazione
13/2/11
4.029
3.363
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Ma io sono d’accordo con te , voglio solo dire e ripeto che per il mio uso e per quello del mio amico il carbonio è una spesa aggiuntiva inutile , poi se lui o chi si incaponisce qua ha soldi da buttare in telai costosi molto meglio per loro.
È provato da tutti e si sa che il carbonio è più resistente e prestazionale di qualsiasi materiale in ambito ciclistico ma queste cose succedono , quindi evito o c’è qualcosa di male?!?’

:nunsacci:

Non c'è nulla di male @Barons ci mancherebbe altro !
Solo che il tuo discorso qui sopra mi sembra un pò contraddittorio...e poi non capisco (limite mio) perchè pubblicare il video in questione e titolare così il 3D...
Penso che nessuno qua dentro abbia soldi da buttare, io per primo, e ti assicuro che non mi sono incaponito per prendere una bici in carbonio.
Ho scelto quel materiale già 10 anni fa per sostituire la front in acciaio perchè ritengo, a torto o a ragione, che sia quello che PER ME ha le migliori caratteristiche. Ho continuato con la Rallon perchè con quella precedente mi ci sono trovato benissimo e anche perchè la fanno solo in carbonio.

:prost:
 

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.680
2.309
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Come scrissi già tempo fa, vorrei avere soldoni per prendere due telai, uno carbon e uno alu, farci di tutto e di più al limite del massacro e poi valutare..il video della santacruz parla chiarissimo, ma sbattere contro un albero un telaio in alluminio e vederlo bozzare per poi prendere il telaio in carbonio e sbatterlo contro l'albero e vedere nulla...beh non ha prezzo

mi permetto di scrivere questo non solo per studi e approfondimenti fatti in corso, ma perché nel mio percorso 'quotidiano' ho bozzato due sunringle mulefut in alu 26x80, uno recuperato un pochino, l'altro completamente fottuto...ora con i cerchi kuroshiro 26x85 non solo faccio gli stessi percorsi con rocce spigolose e sassi, ma ci vado leggermente più spedito..e ne stanno prendendo di colpi...!
 

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.680
2.309
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
E aggiungo: si dice spesso e volentieri che l'alluminio 'avvisa' prima della rottura, mentre il carbonio si rompe all'istante...il punto è che quando il carbonio va in rottura, l'alluminio ha ceduto da mooooooooolto prima...

esempio banalissimo

un tubo da 1metro e 3mm di spessore in alluminio (dipende poi da che alluminio...) va in plastico (quindi praticamente 'morto') con (esempio) 50kg all'estremità

un tubo da 1metro e 2mm di spessore in carbonio (dipende dalla disposizione delle fibre...) va in ROTTURA con (esempio) 150kg all'estremità

Hai voglia a fare 'chiamate di avviso':mrgreen:


Test interessante
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
Senza polemica , ma mi piacerebbe sapere le motivazione che portano un biker non xc a scegluete un telaio in carbonio
teoricamente, il carbonio permette di dare al telaio caratteristiche dinamiche che l'alluminio non può raggiungere se non al prezzo del rapido decadimento della struttura. per la stessa ragione tollera forme che sarebbero quasi deleterie per la lega.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo