Il sindaco di Firenze è un grande

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
323
276
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
La tecnologia delle auto elettriche non è ancora matura al 100%, ma lo sviluppo è più che sufficiente per sostenere la mobilità urbana quotidiana.
In Italia la percorrenza media di un auto è intorno ai 12000km annui, quindi circa 30km giornalieri, una piccola auto con una piccola batteria (diciamo 200km di autonomia) è più che sufficiente.
C'è il problema del costo iniziale d'acquisto ma con le forme di noleggio a lungo termine parte del problema può essere risolto, anche tenendo in conto il minor costo dell'energia elettrica rispetto a benzina o diesel, ovviamente pensando a cariche casalinghe e non presso le colonnine che hanno spesso costi fuori ogni logica.
Se si decide di percorrere questa strada occorre investire in infrastruttura (leggersi rete elettrica) ma dal punto di vista tecnico la cosa è gestibile.
Discorso diverso pensare al passaggio elettrico di tutto il comparto mobilità (trasporto pesante, aerei, navi ecc).
Tutto molto bello, ma per me irrealizzabile. A me pare che molti sottovalutino che per tanti (compreso me) l'auto è un semplice mezzo di trasporto. Si pensa sempre che il nostro modo di vedere le cose, la disponibilità economica, ecc... coincida con quello degli altri. Niente di più sbagliato.
Mai comprato un'auto nuova in vita mia, e l'ultima acquistata 5 anni fa al prezzo di una bici di "alta gamma" (7/8000€). Aveva 3 anni di vita, e probabilmente starà con me per altri 15 anni (18 anni con la precedente avevo fatto). I tagliandi per me non esistono. Giusto quelli in base ai km, e di rado visto che in media faccio 6000 km l'anno. Dopo di me, di solito vanno in demolizione o partono per i paesi dell'est. Ma chi me lo fa fare di buttarmi sull'elettrico, decisamente più costoso e dall'usato ancora "nebuloso"? Cosa posso comprarmi a quel prezzo? Io sono un semplice "esempio vivente", ma ne vedo molti intendere l'auto in questo modo.
Poi riguardo al totale ricambio del parco auto, come sarà possibile alimentarle tutte? Vedo tanti buoni propositi, ma mi pare di ascoltare i politici. A parole tutto facile, poi quando entri nella questione o si deve passare ai fatti tutto cambia.
Per me si fa prima a ritornare alle carrozze tirate dai cavalli. Zero inquinamento e forse si risparmia pure.
 
Ultima modifica:

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.069
14.820
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Ufficialmente, la quinta transazione ancora non esiste tuttavia, se ne ipotizzano dei modelli e dei fattori scatenanti. Tra le ipotesi c'è una ipotetica rivoluzione ecologica che porterebbe ad un'economia più sostenibile ma soprattutto socialmente più equa. l'Europa potrebbe essere il primo luogo in cui la quinta transazione potrebbe avviarsi.
In effetti è quello che sta lentamente iniziando o perlomeno pensar di farlo, ma sulla rivoluzione ecologica ho paura pesi come un macigno proprio l' economia, non ancora pronta per un passaggio più sostenibile, portare la società umana ora verso una rivoluzione ecologica porterà ad una perdita consistente di posti di lavoro,( così già pronosticano), si creeranno povertà e altre conseguenze...mamma mia che casino...
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.071
768
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
In effetti è quello che sta lentamente iniziando o perlomeno pensar di farlo, ma sulla rivoluzione ecologica ho paura pesi come un macigno proprio l' economia, non ancora pronta per un passaggio più sostenibile, portare la società umana ora verso una rivoluzione ecologica porterà ad una perdita consistente di posti di lavoro,( così già pronosticano), si creeranno povertà e altre conseguenze...mamma mia che casino...
Scusami, ma prima sostanzialmente non ti avevo risposto: mea culpa. La decrescita demografica avvenuta con la quarta transizione non è una cosa positiva. In poche parole, ma essendo poche prendile con le dovute pinze perché l'argomento è molto più articolato, la decrescita demografica è causata da un'economia che ha schiacciato l'uomo, innescata dalla rivoluzione industriale. C'è stato un impoverimento, sia economico che culturale ha invertito la natalità, è sopraggiunto il progressivo invecchiamento e per ultimo la decrescita demografica.

Si ipotizza una quinta transizione, magari innescata con una rivoluzione ecologica, con un nuovo modello economico socialmente più equo e sostenibile, che avrà come conseguenza demografica una crescita della natalità e quindi ad un equilibrio della popolazione o addirittura ad una lenta crescita, ma consapevole e sostenibile.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Grazie al CA..O, a riuscire a mandare avanti la baracca, tra mutuo, bollette e spese varie...
se metà del lavoro lo fanno i robot perché continuare a lavorare 40 ore e più a settimana?

lavorare meno lavorare tutti. dovrebbe essere uno slogan che ognuno di noi dovrebbe fare suo, ma la gente è troppo avida e/o non sa che ccazzo fare con il tempo libero. visto che il denaro continua a circolare solo che non finisce nelle nostre tasche, direi a parità di salario!
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.071
768
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
se metà del lavoro lo fanno i robot perché continuare a lavorare 40 ore e più a settimana?

lavorare meno lavorare tutti. dovrebbe essere uno slogan che ognuno di noi dovrebbe fare suo, ma la gente è troppo avida e/o non sa che ccazzo fare con il tempo libero. visto che il denaro continua a circolare solo che non finisce nelle nostre tasche, direi a parità di salario!
Post dopo post stai praticamente riscrivendo sul forum il manifesto dell'Internazionale :-)
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Tutto molto bello, ma per me irrealizzabile. A me pare che molti sottovalutino che per tanti (compreso me) l'auto è un semplice mezzo di trasporto. Si pensa sempre che il nostro modo di vedere le cose, la disponibilità economica, ecc... coincida con quello degli altri. Niente di più sbagliato.
Mai comprato un'auto nuova in vita mia, e l'ultima acquistata 5 anni fa al prezzo di una bici di "alta gamma" (7/8000€). Aveva 3 anni di vita, e probabilmente starà con me per altri 15 anni (18 anni con la precedente avevo fatto). I tagliandi per me non esistono. Giusto quelli in base ai km, e di rado visto che in media faccio 6000 km l'anno. Dopo di me, di solito vanno in demolizione o partono per i paesi dell'est. Ma chi me lo fa fare di buttarmi sull'elettrico, decisamente più costoso e dall'usato ancora "nebuloso"? Cosa posso comprarmi a quel prezzo? Io sono un semplice "esempio vivente", ma ne vedo molti intendere l'auto in questo modo.
Poi riguardo al totale ricambio del parco auto, come sarà possibile alimentarle tutte? Vedo tanti buoni propositi, ma mi pare di ascoltare i politici. A parole tutto facile, poi quando entri nella questione o si deve passare ai fatti tutto cambia.
Per me si fa prima a ritornare alle carrozze tirate dai cavalli. Zero inquinamento e forse si risparmia pure.
Come compri l'auto termica usata oggi potrai comprarti l'auto elettrica usata di altri a quel prezzo un domani non vedo che cambia.
Comunque tornando all'oggi non è che devono fare il passaggio all'elettrico tutti oggi eh, prima lo farà chi vorrà e chi se lo può permettere e poi, col tempo, via via gli altri.
Circolano ancora oggi in giro le panda degli anni che furono mi pare.
La cifra folle, che è pure la media di quello che spendono per i veicoli termici gli italiani tra l'altro, giusto perché l'ho vista via web oggi...
Tra 3 anni e boh 70mila km non credo che la venderà a 40k no? ...

 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Come compri l'auto termica usata oggi potrai comprarti l'auto elettrica usata di altri a quel prezzo un domani non vedo che cambia.
Comunque tornando all'oggi non è che devono fare il passaggio all'elettrico tutti oggi eh, prima lo farà chi vorrà e chi se lo può permettere e poi, col tempo, via via gli altri.
Circolano ancora oggi in giro le panda degli anni che furono mi pare.
La cifra folle, che è pure la media di quello che spendono per i veicoli termici gli italiani tra l'altro, giusto perché l'ho vista via web oggi...
Tra 3 anni e boh 70mila km non credo che la venderà a 40k no? ...

ci sono in giro veicoli degli anni 80, anche se dovessero vietare la vendita di auto a combustibili fossili oggi, ce le ritroveremo in strada per altri 30 anni... concetto facile da capire, però pare che non arrivi a tutti.
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
ci sono in giro veicoli degli anni 80, anche se dovessero vietare la vendita di auto a combustibili fossili oggi, ce le ritroveremo in strada per altri 30 anni... concetto facile da capire, però pare che non arrivi a tutti.
Quella del 2035 era arrivata così infatti stranamente...

poi quando prima di quella data, come molte delle stesse case costruttrici hanno dichiarato tra l'altro mica me lo invento io, ormai venderanno solo o quasi totalmente quelle verranno tutti giù dal pero, in eu almeno in italia chi lo sa che rimarrà di questo paese tra tot anni, magari saremo qui col carretto ahah.
Intanto vedremo chi fino all'altro ieri ancora dormiva sull'elettrico che verrà salvato dallo stato (se gli va bene) visto che la conversione gli è costata carissima a tutti... mentre altri saranno profittevoli, vw almeno ha iniziato ad esserlo minimamente... forse l'esempio dei margini netti del 40/50% di quegli altri li ha convinti chissà.
Poi daranno tutti la colpa alla qualunque delle loro dormite chiaramente.
 

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
323
276
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Come compri l'auto termica usata oggi potrai comprarti l'auto elettrica usata di altri a quel prezzo un domani non vedo che cambia.
Comunque tornando all'oggi non è che devono fare il passaggio all'elettrico tutti oggi eh, prima lo farà chi vorrà e chi se lo può permettere e poi, col tempo, via via gli altri.
Circolano ancora oggi in giro le panda degli anni che furono mi pare.
La cifra folle, che è pure la media di quello che spendono per i veicoli termici gli italiani tra l'altro, giusto perché l'ho vista via web oggi...
Tra 3 anni e boh 70mila km non credo che la venderà a 40k no? ...

26.000 € fra tre anni costerà 7/8000€? Quanto durerà un'auto elettrica nell''usato considerando l'efficenza delle batterie?
Boh, a sto punto per tanti i soldi sono come le noccioline.
Io oggi con una termica usata ci faccio almeno 15/20 anni. Io non ho fretta ed aspetto voi cavie.
Come detto, un conto sono le belle parole ed un altro i fatti.
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
26.000 € fra tre anni costerà 7/8000€? Quanto durerà un'auto elettrica nell''usato considerando l'efficenza delle batterie?
Boh, a sto punto per tanti i soldi sono come le noccioline.
Io oggi con una termica usata ci faccio almeno 15/20 anni. Io non ho fretta ed aspetto voi cavie.
Come detto, un conto sono le belle parole ed un altro i fatti.
Era un esempio, scusa ma se ci sono già ora auto nuove a quei prezzi tra 3 anni sempre nuove pensi che costeranno di più ora?
E di conseguenza l'usato quanto vuoi che costi? ora l'usato costa un fottio tra l'altro, l'ho già scritto tanto potrai andare avanti ancora con la termica ancora per un botto comunque quindi non vedo dove sta il tuo problema se proprio... la cambierà chi potrà, c'è chi la cambia ogni 3x2 faranno prima loro.
Altro mito da sfatare che fanno tot km e poi son da buttare, c'è chi le usa che fa il tassista e hanno centinaia di migliaia di km, sai è qualche anno che ci sono non sono una novità del 2022 non servono cavie...perdendo un po' di efficienza come è normale che sia e vorrei vedere.
Poi non so quanti girano con auto con mezzo milione di km in Italia, immagino sia pieno...
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
In effetti è quello che sta lentamente iniziando o perlomeno pensar di farlo, ma sulla rivoluzione ecologica ho paura pesi come un macigno proprio l' economia, non ancora pronta per un passaggio più sostenibile, portare la società umana ora verso una rivoluzione ecologica porterà ad una perdita consistente di posti di lavoro,( così già pronosticano), si creeranno povertà e altre conseguenze...mamma mia che casino...
ci saranno posti in meno in certi settori e nuovi posti in altri (alcuni pure ancora da inventare).
non vedo perchè dovrebbe esserci un bilancio negativo...
Scusami, ma prima sostanzialmente non ti avevo risposto: mea culpa. La decrescita demografica avvenuta con la quarta transizione non è una cosa positiva. In poche parole, ma essendo poche prendile con le dovute pinze perché l'argomento è molto più articolato, la decrescita demografica è causata da un'economia che ha schiacciato l'uomo, innescata dalla rivoluzione industriale. C'è stato un impoverimento, sia economico che culturale ha invertito la natalità, è sopraggiunto il progressivo invecchiamento e per ultimo la decrescita demografica.

Si ipotizza una quinta transizione, magari innescata con una rivoluzione ecologica, con un nuovo modello economico socialmente più equo e sostenibile, che avrà come conseguenza demografica una crescita della natalità e quindi ad un equilibrio della popolazione o addirittura ad una lenta crescita, ma consapevole e sostenibile.
ma tutte queste ipotesi le fa chi?:nunsacci:
 

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
323
276
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Era un esempio, scusa ma se ci sono già ora auto nuove a quei prezzi tra 3 anni sempre nuove pensi che costeranno di più ora?
E di conseguenza l'usato quanto vuoi che costi? ora l'usato costa un fottio tra l'altro, l'ho già scritto tanto potrai andare avanti ancora con la termica ancora per un botto comunque quindi non vedo dove sta il tuo problema se proprio... la cambierà chi potrà, c'è chi la cambia ogni 3x2 faranno prima loro.
Altro mito da sfatare che fanno tot km e poi son da buttare, c'è chi le usa che fa il tassista e hanno centinaia di migliaia di km, sai è qualche anno che ci sono non sono una novità del 2022 non servono cavie...perdendo un po' di efficienza come è normale che sia e vorrei vedere.
Poi non so quanti girano con auto con mezzo milione di km in Italia, immagino sia pieno...
L'usato di tre anni con un prezzo di partenza medio di 30.000€, a 8.000€ ci arriverà in 10 anni, con magari 150.000 km. Un affarone proprio guarda.
Non puoi negare che ad oggi le auto elettriche costano decisamente di più. Non è che postando un'auto mi porti un esempio che vale qualcosa. Inoltre il "poretto" come me vuole comunque avere una scelta. E non prendere la prima auto che capita a quel prezzo.
E nessuno ci dice che i costi diminuiranno. Il limite per molti non dipende dal volere ma dal poter spendere. Se neghiamo questo è inutile portare avanti la discussione.
Senza dimenticare tutto il resto già ampiamente riportato da diversi utenti.
La termica per sintetizzare, è "immediata" ed economica. L'elettrica non è per tutti.
Per un futuro imprecisato ci saranno solo elettriche? Per me è un binario morto. Al massimo rappresenterà un'alternativa come oggi vale per il gas, metano, diesel e benzina. È utopistico immaginare una totale sostituzione del parco auto anche in 50 anni, a patto di trovare un modo per alimentarle (facile oggi con una percentuale misera). I componenti delle batterie inoltre non crescono suglia alberi. Immagino sarà facile trovarli con miliardi di auto sul mercato (discorso che vale anche per i pannelli fotovoltaici).
È utopistico come pensare che l'elettrico sia la soluzione a tutti i mali.
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
L'usato di tre anni con un prezzo di partenza medio di 30.000€, a 8.000€ ci arriverà in 10 anni, con magari 150.000 km. Un affarone proprio guarda.
Non puoi negare che ad oggi le auto elettriche costano decisamente di più. Non è che postando un'auto mi porti un esempio che vale qualcosa. Inoltre il "poretto" come me vuole comunque avere una scelta. E non prendere la prima auto che capita a quel prezzo.
E nessuno ci dice che i costi diminuiranno. Il limite per molti non dipende dal volere ma dal poter spendere. Se neghiamo questo è inutile portare avanti la discussione.
Senza dimenticare tutto il resto già ampiamente riportato da diversi utenti.
La termica per sintetizzare, è "immediata" ed economica. L'elettrica non è per tutti.
Per un futuro imprecisato ci saranno solo elettriche? Per me è un binario morto. Al massimo rappresenterà un'alternativa come oggi vale per il gas, metano, diesel e benzina. È utopistico immaginare una totale sostituzione del parco auto anche in 50 anni, a patto di trovare un modo per alimentarle (facile oggi con una percentuale misera). I componenti delle batterie inoltre non crescono suglia alberi. Immagino sarà facile trovarli con miliardi di auto sul mercato (discorso che vale anche per i pannelli fotovoltaici).
È utopistico come pensare che l'elettrico sia la soluzione a tutti i mali.
50 anni fa nessuno avrebbe detto che avresti avuto un computer in tasca, al prezzo di 20-30 kg di pane o meno, e connesso con qualunque genere di informazione, video, foto, musica che tu possa desiderare, comandabile con la voce. E che l'avresti cambiato ogni 2 o tre anni.

i computer occupavano stanze intere, consumavano decine di kw, costavano centinaia di stipendi medi, e ci interagivi infilando in una fessura schede di carta coperte di forellini.....
 

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
323
276
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
50 anni fa nessuno avrebbe detto che avresti avuto un computer in tasca, al prezzo di 20-30 kg di pane o meno, e connesso con qualunque genere di informazione, video, foto, musica che tu possa desiderare. E che l'avresti cambiato ogni 2 o tre anni.

i computer occupavano stanze intere, consumavano decine di kw, e costavano centinaia di stipendi medi...
E quindi? Ha presente quante tecnologie hanno intrapreso un "binario morto"?
E stai parlando di una nuova tecnologia. C'entra poco con il voler sostituirne una alla cieca e senza vagliarne nel frattempo altre o migliorare quelle che già esistono.
Vuoi l'elettrica per non inquinare? Torna al cavallo. Perché l'inquinamento non dipende dalle sole emissioni, ma dal produrre questi mezzi, a partire dalle batterie ed ogni componente dell'auto. L'unica cosa che si ottiene è di spostare la fonte dell'inquinamento da un posto all'altro.
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Si ciao mare, inutile discutere con chi non ha la più pallida idea di cosa stia parlando come evidente.
Poi si ribaltano le parole, si capisce quello che si vuole o si fa finta di non capire quello che si scrive, solita storia vista mille volte, dal freno a disco che ti scotta e ti amputa gli arti.
 

gabriele(76)

Biker tremendus
30/8/12
1.071
768
0
LO
Visita sito
Bike
Spectral
ma tutte queste ipotesi le fa chi?:nunsacci:
Accademici, demografi che di fatto sono statistici. Le transizioni demografiche sono un argomento di studio della demografia.
La quarta transizione che sta vivendo in questo momento l'occidente è caratterizzata da bassa natalità, invecchiamento della popolazione e decrescita demografica. In Europa ci sono segnali che questa transizione sia al termine. In particolare si stanno osservando nazioni (Francia e Svezia, in particolare la Svezia) che hanno invertito il trend e la natalità è in crescita e in Svezia è addirittura al di sopra della soglia di ricambio (2,1 nati per donna). Si studiano i fattori (storici, economici e culturali) che hanno invertito il trend al ribasso della natalità., ma soprattutto sono stati studiati i fattori che hanno causato una così drammatica depressione della natalità (in particolare, Italia, Spagna e Germania). Di conseguenza si è a conoscenza di quali sono i fattori economici e culturali che devono essere "triggerati" per avere una nuova crescita della natalità. E prima o poi dovrà avvenire, altrimenti sarà una lenta estinzione.

E' un argomento che ho studiato due anni fa in università e che mi ha appassionato molto, ma soprattutto mi ha dato dei nuovi punti di vista.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo