Il tubo sella gonfiagomme

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
perchè? Allora anche le cartucce per gonfiere le gomme dovrebbero essere un problema

Marco, il mio primo "aggeggio" per le bombolette di CO2 era di plastica, senza rubinetto (Barbieri!!). Dovevi vitare la bomboletta che istantaneamente e senza nessuna possibilità di regolazione iniziava a gonfiare: al primo utilizzo il gas in espansione ha "congelato" la plastica, che nella parte filettata si è spaccata facendo diventare la bomboletta un proiettile, che mi è passato a 10 cm dalla faccia e che non sono più riuscito a trovare tanto è stata sparata lontano....
morale: portabombola in ottone, con rubinetto, non originale!!
Tubo sella: potrebbe essere interessante, se si potesse caricare con aria: a proposito, ricordo che i compressori per la ricarica delle bombole da sub raggiungono i 300 bar!!
...In alternativa propongo una buona birra scura!!
Scherzi a parte, quanto potrebbe costare una ricarica?
 

Mitch00

Biker popularis
28/2/07
91
0
0
Torino
mitch.porrera.it
Marco,
...In alternativa propongo una buona birra scura!!
Scherzi a parte, quanto potrebbe costare una ricarica?

Infatti ce il fatto che oltre alla voglia di andare fino dal ciclista solo per caricare il "tubo" se hai fortuna che trovi il ciclista con l'archibugio per caricare, ti senti sparare un prezzaccio solo per un po' di Co2 perché non si tratta più di una semplice pompata di aria.
L'idea è buona ma qualche miglioria ci vuole :-?
Ciao
 

ciclirobi

Biker novus
22/5/07
12
0
0
albenga
Visita sito
ragazzi:
dal ciclista ci andate comunque, per comprare la camera di scorta o altro,
e vi fate ricaricare il tubo in pochi secondi e al prezzo,
visto che per caricare una bombola da 6kg che ti serve per caricare i tubi per travaso, ti costa circa 18 euro e ci caricheraio come minimo 50 tubo,
il prezzo giusto potrebbe essere di €. 1,00 (se non trovi disonesti),
mi sembra conveniente
ciao
 

seby13

Biker tremendus
9/3/06
1.335
-1
0
43
molinetto (BS)
Visita sito
A me piace molto quest'idea, apecialmente perche e ricaricabile. Spiego meglio: Dal cilclista ci andate lo stesso per prendere le bombolette di CO2, al supermercato non le ho ancora trovate. Poi le bombolete sono usa e getta e questo fa aumentare i rifiuti e tutto quello che ci sta dietro. Poi se si vuole caricarla a casa bisogna procurarsi una bella bombola di Co2 e il gioco e fatto.

Non e che se ne puo avere uno in test.:-|
 

ciclirobi

Biker novus
22/5/07
12
0
0
albenga
Visita sito
è meglio il co2 perchè è liqcuido e quando esce, gasifica e rende molto di piu,come volume, lavorando a pressioni molto piu basse,
non è infiammabile essendo un gas inerte e quindi non è pericoloso,
al contrario del'aria.
ciao.;-)
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
è meglio il co2 perchè è liqcuido e quando esce, gasifica e rende molto di piu,come volume, lavorando a pressioni molto piu basse,
non è infiammabile essendo un gas inerte e quindi non è pericoloso,
al contrario del'aria.
ciao.;-)

beh l'aria non è ossigeno puro!
per il 78% è azoto che anch'esso inerte....
facciamo la prova dell'aria?
ciao
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Vediamo di essere realisti, con questo sistema gonfi una ruota in pochi secondi, ti risparmi la rottura di star lì a pompare a mano come un ossesso e hai una pressione ottimale senza crampi al braccio. Non parliamo poi del fatto che riusciresti a gonfiare senza problemi un tubeless.

Il dover avvicinare la ruota al tubo sella o il tubo sella alla ruota non mi sembra sto gran problema. Certo, per chi gonfia le ruote telepaticamente questo potrebbe essere uno svantaggio :loll:

Vediamo di essere realisti: proprio perchè non gonfio la ruota telepaticamente voglio poter proprio andare lì dove sta la ruota...!
Inoltre, visto che la ricarcia non è possibile all'aperto (mentre di bombolette uno se ne può portare un paio i npiù nella tasca), come la mettiamo se sbagli e finisci l'aria? Può capitare, e come si torna a casa allora?

Scusa, ma io non ho Tubeless e vedo le cose in maniera pratica.
Poi quel buco a metà del tubo sella non mi piace per nulla! :zapalott:
 

ciclirobi

Biker novus
22/5/07
12
0
0
albenga
Visita sito
scusa ma quando buchi e hai la ruota in mano, che problema c'è ad andare vicino a tubo per gonfiarla????
sul tubo c'e un vero e propio rubinetto con la sua manopola di regolazione,
molto semplice da usare, e difficile da ..sbagliare,
e comunque hai un buon margine di errore l'equivalente di circa 4 o 5 bombolete sul tubo da 27,2 , e di piu su 30,9,
nessuno ti vieta di portarti dietro un bombolette di scorta
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.275
18.617
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Vediamo di essere realisti: proprio perchè non gonfio la ruota telepaticamente voglio poter proprio andare lì dove sta la ruota...!
Inoltre, visto che la ricarcia non è possibile all'aperto (mentre di bombolette uno se ne può portare un paio i npiù nella tasca), come la mettiamo se sbagli e finisci l'aria? Può capitare, e come si torna a casa allora?

Scusa, ma io non ho Tubeless e vedo le cose in maniera pratica.
Poi quel buco a metà del tubo sella non mi piace per nulla! :zapalott:

se buchi più di 4 o 5 volte a giro è meglio se vai a piedi, saresti comunque più veloce :mrgreen:

Poi non ho capito: cosa vuol dire "andare lì dove sta la ruota"? O sei il mago Silvan o la ruota la devi smontare comunque. Oppure hai una Lefty, ma solo sull'anteriore.

Se invece è tutto un problema di estetica, de gustibus non disputandum est.
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
A me pare una buona idea..Odio gonfiare le gomme con le pompette da borsetta..Ci metti un secolo e poi sei così stanco che ti vuoi fare un pisolo..
.. io penserei anche ad un tubo flessibile di raccordo con un piccolo manometro per la pressione..no?..Aggiungi poco peso e gonfi la gomma alla pressione desiderata al primo colpo.In ogni caso..ripeto..a me sembra una bella idea.Una cosa..come si fa a capire quando é quasi scarico?..Mica puoi tenere a mente quante volte lo hai usato..Non si potrebbe mettere un mini indicatore del livello?..
Ciao e complimenti
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A me l'idea sembra buona ma ha il suo tallone d'achille nella ricarica. Se non si convincono i negozianti a mettere in negozio l'apparecchiatura per la ricarica ( e chi le paga queste apparecchiature?) diventa difficile convincere i biker a comprare il reggisella/serbatoio.
 

gianzu

Biker marathonensis
9/3/07
4.341
3
0
Modena
Visita sito
@ Ciclirobi: I test a 600 bar in che modo sono stati eseguiti? non voglio mettere in dubbio quello che dici, ma per esperienza personale francamente mi sembra strano che un recipiente di quel tipo (con un tappo nella parte inferiore) sia stato testato con successo a 600 bar: per fare un esempio, le bombole da sub, che di norma vengono caricate a 200 - 220 bar, hanno (nel certificato di approvazione, obbligatorio per legge, così come le revisioni biennali) la prova di scoppio (!!!) a 550 bar quelle da 15 lt, e 600 bar quelle da 18 lt. Ma parliamo di bombole pesanti (vuote) 16,5 - 19 Kg, in acciaio e soprattutto senza neanche un punto di saldatura: il recipiente è infatti un pezzo unico con il fondello sferico (mezza sfera per capirci) ottenuto per estrusione del metallo, cosa difficilissima da realizzare, tant'è che i costruttori di questo tipo di bombole sono pochissimi (Faber è uno, che sta a Cividale del Friuli - UD)
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
@ Ciclirobi: I test a 600 bar in che modo sono stati eseguiti? non voglio mettere in dubbio quello che dici, ma per esperienza personale francamente mi sembra strano che un recipiente di quel tipo (con un tappo nella parte inferiore) sia stato testato con successo a 600 bar: per fare un esempio, le bombole da sub, che di norma vengono caricate a 200 - 220 bar, hanno (nel certificato di approvazione, obbligatorio per legge, così come le revisioni biennali) la prova di scoppio (!!!) a 550 bar quelle da 15 lt, e 600 bar quelle da 18 lt. Ma parliamo di bombole pesanti (vuote) 16,5 - 19 Kg, in acciaio e soprattutto senza neanche un punto di saldatura: il recipiente è infatti un pezzo unico con il fondello sferico (mezza sfera per capirci) ottenuto per estrusione del metallo, cosa difficilissima da realizzare, tant'è che i costruttori di questo tipo di bombole sono pochissimi (Faber è uno, che sta a Cividale del Friuli - UD)

Io l'ho scritto nella prima pagina...nessuna risposta..
ciao
 

pism

Biker extra
18/11/04
761
67
0
63
bussero
Visita sito
Bike
Ma ora sono Specializzato
Complimenti, Ciclirobi, mi pare una bella pensata. Ripenserei, però, alla fase ricarica, poterla fare autonomamente sarebbe proprio la chicca finale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo