impianti di risalita in abruzzo

microciclo ha scritto:
Ahhhh sò le crispelle allora!!!! Hai sbagliato!

Nono caro. Crispelle ce le chiamate voi. Il termine originale (sono teramane) è scrippelle.
Si possono fare m'busse (cioè in brodo) o a timballo con guarnitura di vario genere, dalla carne a pallottine (da non confondere con le polpette) fino alle verdure. Molti ci aggiungono anche la mozzarella. :sbavon:
Il timballo di scrippelle è un piatto unico, nel teramano è il tipico piatto di festa. Non esiste matrimonio o festa comandata senza timballo. :prost:
bummi
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
Lo lessi in un libro di cucina regionale edito in abruzzo, il termine utilizzato era crispelle, appena trovo la ricetta te la scansiono, io credo che siate voi ad aver personalizzato il nome!

Edit:
Fatta una ricerchina su google, il termine nella cucina italiana è crispelle o crespelle, nell'Abruzzo teramano diventano scrippelle! :-o
 

WilLupo

Biker assatanatus
bummi ha scritto:
Si possono fare m'busse (cioè in brodo)

Ecco: era m'busse il termine che avevo sempre sentito ma mai visto scritto: thank! :-o

bummi ha scritto:
o a timballo con guarnitura di vario genere, dalla carne a pallottine (da non confondere con le polpette) fino alle verdure. Molti ci aggiungono anche la mozzarella. :sbavon:
Il timballo di scrippelle è un piatto unico, nel teramano è il tipico piatto di festa. Non esiste matrimonio o festa comandata senza timballo. :prost:
bummi

Il timballo è un mattone terrificante... molto buono, per altro!

E che dire della pecora alla callara (si scrive così?) che ho anche imparato a fare :-)

O delle mazzarelle? (una "barbara delizia", per citare Levi ;-) )

Fra poco vado a pranzo alla tavola calda qua sotto :-(
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
WilLupo ha scritto:
bummi ha scritto:
Si possono fare m'busse (cioè in brodo)

Ecco: era m'busse il termine che avevo sempre sentito ma mai visto scritto: thank! :-o

bummi ha scritto:
o a timballo con guarnitura di vario genere, dalla carne a pallottine (da non confondere con le polpette) fino alle verdure. Molti ci aggiungono anche la mozzarella. :sbavon:
Il timballo di scrippelle è un piatto unico, nel teramano è il tipico piatto di festa. Non esiste matrimonio o festa comandata senza timballo. :prost:
bummi

Il timballo è un mattone terrificante... molto buono, per altro!

E che dire della pecora alla callara (si scrive così?) che ho anche imparato a fare :-)

O delle mazzarelle? (una "barbara delizia", per citare Levi ;-) )

Fra poco vado a pranzo alla tavola calda qua sotto :-(

Eh eh eh la cucina abruzzese è una cucina pesante per questo ci vogliono gli impianti di risalita :smile: :smile: :smile: non siamo OFFTOPIC dunque. :smile: :smile: :smile:
 

pilino big hit

Biker serius
16/7/04
132
0
0
sansò!
www.elcapaq.it
End of Time ha scritto:
a proposito....ma al gransesso quando riapre la faccenda? sò passato ieri e la neve pare sennè ita :-?
domenica è stata fatta penso la prima traversata del gransasso dell'anno!

Salita a Campo Imperatore in auto, diagonale fino a passo della portella e discesa fino ai Prati di Tivo. Dai prati poi si arriva fino a Intermesoli!
Condizione neve: qualche lingua appena dietro Portella!
Dislivello 2260 (passo portella)-770(intermesoli paese)=1490 metri!
pare che ci sia un sentiero che dai prati di tivo arriva fino a tossicia!
ne sapete qualcosa???
 
microciclo ha scritto:
Lo lessi in un libro di cucina regionale edito in abruzzo, il termine utilizzato era crispelle, appena trovo la ricetta te la scansiono, io credo che siate voi ad aver personalizzato il nome!

Non metto in dubbio che sul libro scrivano crispelle, è un termine molto usato anche in altre regioni per altre pietanze, ma proprio per questo non è corretto. Nel teramano tutti le chiamano così ed i volumi di cucina teramana come quello del Faranda non cita le crispelle nemmeno come sinonimo.
E' un po' quello che avviene con certi toponimi. Dalle nostre parti c'è un paese che si chiama Cesacastìna. Ma sulle carte è scritto come Cesacàstina.
Su toponimi e ricette locali secondo me è meglio attenersi alla lingua parlata rispetto a quello che c'è scritto su libri e cartine.
Scusa se sono rompico... ammetto che su certe cose tendo a diventarlo :prost:
bummi
 
pilino big hit ha scritto:
domenica è stata fatta penso la prima traversata del gransasso dell'anno!

Salita a Campo Imperatore in auto, diagonale fino a passo della portella e discesa fino ai Prati di Tivo. Dai prati poi si arriva fino a Intermesoli!
Condizione neve: qualche lingua appena dietro Portella!
Dislivello 2260 (passo portella)-770(intermesoli paese)=1490 metri!
pare che ci sia un sentiero che dai prati di tivo arriva fino a tossicia!
ne sapete qualcosa???

Dai Prati devi salire fino alla Piana del Laghetto dove finisce la strada, poi scendi sul versante opposto lungo una sterrata che compie alcuni tornanti. Prosegue con un bel traverso su single track sotto al Montagnone e poi giù su mulattiera ripida e sassosa fino a Forca di Valle. Alle prime case del paese invece di entrare nel centro abitato vai a sinistra su una starrata in piano che passa accanto ad alcune vecchie masserie e poi in picchiata ti porta a Tossicia.
Da lì volendo si può proseguire fino ad arrivare quasi a Ponte Vomano, ma è complicato se non conosci bene i sentieri.
Comunque già fino a Tossicia è un bel giro.
bummi
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
@bummi: figurati capisco la tua volontà di precisare, quindi non preoccuparti, quello che dico è che il termine non è in contraddizione ma localmente assume una terminologia diversa per personalizzazione della ricetta, tanto è vero che nel resto della regione con ricetta analoga(solo della pastella) si definiscono tutt'ora crispelle o crespelle, a seconda del luogo, per capirci ancor di più è la stessa cosa che capita ad un altra pietanza, zampanella o panzanella a seconda della zona regionale abruzzese! :-o
 

microciclo

Biker velocissimus
12/7/03
2.445
0
0
---|---
Visita sito
bummi ha scritto:
pilino big hit ha scritto:
domenica è stata fatta penso la prima traversata del gransasso dell'anno!

Salita a Campo Imperatore in auto, diagonale fino a passo della portella e discesa fino ai Prati di Tivo. Dai prati poi si arriva fino a Intermesoli!
Condizione neve: qualche lingua appena dietro Portella!
Dislivello 2260 (passo portella)-770(intermesoli paese)=1490 metri!
pare che ci sia un sentiero che dai prati di tivo arriva fino a tossicia!
ne sapete qualcosa???

Dai Prati devi salire fino alla Piana del Laghetto dove finisce la strada, poi scendi sul versante opposto lungo una sterrata che compie alcuni tornanti. Prosegue con un bel traverso su single track sotto al Montagnone e poi giù su mulattiera ripida e sassosa fino a Forca di Valle. Alle prime case del paese invece di entrare nel centro abitato vai a sinistra su una starrata in piano che passa accanto ad alcune vecchie masserie e poi in picchiata ti porta a Tossicia.
Da lì volendo si può proseguire fino ad arrivare quasi a Ponte Vomano, ma è complicato se non conosci bene i sentieri.
Comunque già fino a Tossicia è un bel giro.
bummi
Acc.. lo conosci bene il giretto, mi dovrai accompagnare prima o poi :-?
 

pilino big hit

Biker serius
16/7/04
132
0
0
sansò!
www.elcapaq.it
bummi ha scritto:
pilino big hit ha scritto:
domenica è stata fatta penso la prima traversata del gransasso dell'anno!

Salita a Campo Imperatore in auto, diagonale fino a passo della portella e discesa fino ai Prati di Tivo. Dai prati poi si arriva fino a Intermesoli!
Condizione neve: qualche lingua appena dietro Portella!
Dislivello 2260 (passo portella)-770(intermesoli paese)=1490 metri!
pare che ci sia un sentiero che dai prati di tivo arriva fino a tossicia!
ne sapete qualcosa???

Dai Prati devi salire fino alla Piana del Laghetto dove finisce la strada, poi scendi sul versante opposto lungo una sterrata che compie alcuni tornanti. Prosegue con un bel traverso su single track sotto al Montagnone e poi giù su mulattiera ripida e sassosa fino a Forca di Valle. Alle prime case del paese invece di entrare nel centro abitato vai a sinistra su una starrata in piano che passa accanto ad alcune vecchie masserie e poi in picchiata ti porta a Tossicia.
Da lì volendo si può proseguire fino ad arrivare quasi a Ponte Vomano, ma è complicato se non conosci bene i sentieri.
Comunque già fino a Tossicia è un bel giro.
bummi
dov'è la piana del laghetto?? mica bisogna salire verso il dosso (la strada asfaltata che sale verso il bosco)??
grazie delle info
 

WilLupo

Biker assatanatus
bummi ha scritto:
Dai Prati devi salire fino alla Piana del Laghetto dove finisce la strada, poi scendi sul versante opposto lungo una sterrata che compie alcuni tornanti. Prosegue con un bel traverso su single track sotto al Montagnone e poi giù su mulattiera ripida e sassosa fino a Forca di Valle. Alle prime case del paese invece di entrare nel centro abitato vai a sinistra su una starrata in piano che passa accanto ad alcune vecchie masserie e poi in picchiata ti porta a Tossicia.
Da lì volendo si può proseguire fino ad arrivare quasi a Ponte Vomano, ma è complicato se non conosci bene i sentieri.
Comunque già fino a Tossicia è un bel giro.
bummi

Io avevo pensato dalla piana del Laghetto di scendere a Casale S.Nicola e poi a Isola (così la navetta si riduce al tunnel!) ma mi sa che è meglio come dici tu!
 

HUGEen

Biker paradisiacus
bummi ha scritto:
HUGEen ha scritto:
bummi ha scritto:
In Abruzzo in salita pedaliamo. Certe cose le lasciamo a quelle checche dei cittadini... :-o
bummi
Compà...famme na cortesia...quando ti muovi da ROMA verso l'Abruzzo fatte fa na lavanda gastrica alla bocca...così vomiti tutte sse puttanate insieme aju smog e non me vieni a rovinà l'aria ok?
Cazzzo tocca sentì...vattampicca!

Cumbà tu nin sì manche parlà l'abbruzzase.
Jì la mundagne la cunosce qiù mije da tà.
Per in non residenti in provincia di Teramo, sono abbruzzese anch'io.
Quanto alla mia battuta precedente avevo messo la faccina... Pensavo che dicesse tutto.
Mamma mia come siete permalosi! Cos'è vi sentite punti nel vivo perchè ho detto che non fate le salite? :eek:
bummi
Te c'emparo e te c'ensignu...pò recordate na cosa:non esiste l'abruzzese( e se scrìe con na "b" sola oppure co tre) , ma na freca de dialietti...io so aquilano e no teramano :-o :-o pijate sse ddu palle gialle! :smile:
Cmq tengo la quarana de origini teramane, anzi, de Montorio.
Me so mpermalosito non perchè sci detto che arrivemo sopra coji mezzi, ma per la dicitura "checche".Mai andato di pedalare, mai piaciuto, mai detto di avere bici, mai piaciuto tour, giro etc...se devo andare in montagna me piace farlo a piedi.
Non ho bici, ma come dice la gente ho na moto senza motore e me piace calà daji monti...tu vai in bici i salita e discesa, so ddu cose na freca diverse, ma na freca diverse!Capito mò?Poi se te vuoi fa na sgambatina con la mia MSM (moto senza motore) vieni a L'Aquila e te la porti pe monti...so 27kg e gomme da 3" con 200mm n'anzi e 200mm n'arrete!

Appena facemo n'arrustata te porto un pò de bocconotti...se sei teramano te ne tenissi recordà!


:-o
 
WilLupo ha scritto:
Io avevo pensato dalla piana del Laghetto di scendere a Casale S.Nicola e poi a Isola (così la navetta si riduce al tunnel!) ma mi sa che è meglio come dici tu!

Il luogo è conosciuto in maniera oltremodo svariata direi. Il più corretto sarebbe Piana del Laghetto, quando ero bimbo ricordo il laghetto che c'era effettivamente, oppure Sella di Cima Alta. La Cima Alta vera e propria è la prima cimetta che si incontra dirigendosi lungo il crinale verso Nord. Tra l'altro è una passeggiata bellissima se non l'avete mai fatta ve la consiglio molto si cammina su un crestone panoramico fino alla cima di Colle Pelato e da lì si può scendere nel bosco per mulattiere fino a Flamignano, ma è una zona molto incasinata e perdersi è facilissimo (anni fa ci si perse anche una famosa Guida Alpina locale con i suoi clienti...).

Bando alle ciance. :smile:

Veniamo alle possibili discese da Sella di Cima Alta o Piana del Laghetto che si voglia. Se segui la sterrata arrivi a Forca di Valle, a parte pietroni sulla carrareccia non è terribile come discesa.
Forse più interessante è la discesa a Casale che dici tu che puoi percorrere sia in maniera diretta dalla Sella, oppure salendo alla Madonnina e scendendo per il sentiero che scende da lì (piuttosto ripidello all'inizio).
Il sentiero che va a Forca è panoramicissimo, tutto senza bosco mentre gli altri convergono nella bellissima faggeta che sovrasta Casale San Nicola dove ci sono alcuni faggi monumentali. Ma tu questo lo sai, lì ci sei scesa un sacco di volte con gli sci scommetto...
bummi
 

HUGEen

Biker paradisiacus
bummi ha scritto:
HUGEen ha scritto:
Compà, lo sci detto...e mò se deve fa! :smile: :-o

Cumbà je porte la furnacelle sopra la biciclatte. Tu cumincie a ffà l'arrusticine. Lu vine lu porte jì...
Trad. io porto la fornacella sulla MTB, tu comincia a preparare gli arrosticini, il vino lo porto io. :prost:
bummi :smile: :smile: :smile:
Compà è tutto bbono...però na delusione te le devo da...e qua c'hai ragione a damme della "checca"...so astemio...che ce tengo fa?Ju vino proprio nun me piace! :???:
 
Alla luce di tutto ciò direi che per agosto tocca organizzare un miniraduno abbruzzese al Gran Sasso.
Programma:
Salita a Campo Imperatore chi in bici chi colla Funivia. Breve salita a Sella di Monte Aquila e conseguente discesono per la Val Maone fino ai Prati.
Risalita alla Piana del Laghetto e successiva discesona verso Isola del Gran Sasso passando per Casale San Nicola o per Forca di Valle.
A Isola si va a mangiare da Teresa che fa il migliore timballo di scrippelle della Valle Siciliana! :prost:
bummi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo