Itinerari zona ValSugana

pala

Biker novus
17/7/08
43
0
0
CASALOLDO
Visita sito
Anche questa domenica sono stato in Valsugana. Partenza da Levico. Pista ciclabile fino a Selva di Grigno. Salita alla Barricata. Traversata della parte alta dell'altopiano di Asiago passando per Malga Moline, Bivio Italia, sella Mecenseffy, Campogallina, bocchetta Portule, Malga Larici, passo Vezzena. Discesa a Levico.

Km 96, dislivello 2150. Giro molto vario con grandi panorami un po' su tutti i versanti. 30km di sterrato con fondo spesso abbastanza difficile.
 

pala

Biker novus
17/7/08
43
0
0
CASALOLDO
Visita sito
Di sentieri diretti da Monterovere a Levico o Caldonazzo conosco soltanto il sentiero attrezzato di Vallescura ma è sconsiglibilissimo in bici.
Se da Monterovere prosegui verso Lavarone esiste una vecchia strada che parte poco prima di Carbonare e scende a Caldonazzo. Non l'ho mai percorsa ma a parte qualche zona franata dovrebbe essere ancora percorribile.
Qualcuno del luogo sicuramente può darti informazioni migliori.
 

pala

Biker novus
17/7/08
43
0
0
CASALOLDO
Visita sito
Alcuni (me compreso) erano convinti che il Menador sia la strada asfaltata che collega Monterovere con Levico (chiamata anche Kaiserjaegerstrasse).
Da come ne parli è probabilmente, allora, quella che ho indicato che parte a metà strada tra Bertoldi e Carbonare e scende a ricollegarsi con l'asfalto poco prima del bivio per Caldonazzo con alcuni tratti franati dove è necessario portare la bici.
 

giulitn

Biker serius
30/4/03
151
7
0
Trento
www.extremewaves.it
Bella domanda.
Alla partenza di quella che dici tu c'è un cartello con scritto Tomazol; mentre altri mi dicono che il vero Tomazol sarebbe quello che scende dal versante del Valimpach (la cascata che esce dal lago di Lavarone e scende nel torrente Centa) e che arriva alla Stanga per poi ricongiungersi dopo un tratto franato al paese di Caldonazzo in zona industriale/campo sportivo.
Altri ancora, gente di Levico, mi dicono che il vero Menador sarebbe proprio quello che scende dal baito del Ciangi verso Santa Giuliana...
MAH!!!

Penso sia meglio utilizzare i segnavia SAT; sul mio sito li ho menzionati se non sbaglio.
Ciao!
 

marcus79

Biker novus
28/7/08
10
0
0
chiesa
Visita sito
Il menador più conosciuto è la strada asfaltata e panoramica che sale a tornanti da levico-lochere a monterovere. In valsugana però "menador" ce ne sono diversi e si usa chiamare menador il sentiero che va fino a baita cangi dabarco o santa giuliana , non ricordo. In zona chiamano "pegolara" la strada asfaltata che sale a monterovere che ho citato sopra. Noi di lavarone la chiamiamo solo "menador".

Per quanto riguarda di strade che da lavarone scendono a caldonazzo ce ne sono due. La prima parte dall'ampio tornante situato dopo 500-600 metri da lavarone chiesa in direzione trento-carbonare, sono 8 km ma è franata in più punti e addirittura a tratti è vietato il transito anche ai pedoni per lelevata pericolosità, ve la sconsiglio.
La seconda parte poco prima, su una curva a 90 gradi verso a sinistra con tabella indicante "tamazol". Sono 3,4 km in lieve ascesa su ottimo fondo e 8 km di discesa su sentiero con tratti delicati e 2 brevi pezzi dove si deve portare la bici in spalla; il 95% del percorso è però fattibilissimo con ampio panorama sulla valsugana. Questo si che è un tracciato che merita, ve lo consiglio!
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.665
579
0
Torino e provincia
Visita sito
Ciao a tutti, tra qualche giorno parto per fare un mesetto a Roncegno, suggerimenti su giri carini da fare in zona? Molto interessato a single track o discese stile enduro(avendo una full 150-150).

P.s.
Ma è possibile scendere da Passo Manghen fino in zona Roncegno senza fare asfalto?
 

Obbi

Biker serius
...

Per quanto riguarda di strade che da lavarone scendono a caldonazzo ce ne sono due. La prima parte dall'ampio tornante situato dopo 500-600 metri da lavarone chiesa in direzione trento-carbonare, sono 8 km ma è franata in più punti e addirittura a tratti è vietato il transito anche ai pedoni per lelevata pericolosità, ve la sconsiglio.
La seconda parte poco prima, su una curva a 90 gradi verso a sinistra con tabella indicante "tamazol". Sono 3,4 km in lieve ascesa su ottimo fondo e 8 km di discesa su sentiero con tratti delicati e 2 brevi pezzi dove si deve portare la bici in spalla; il 95% del percorso è però fattibilissimo con ampio panorama sulla valsugana. Questo si che è un tracciato che merita, ve lo consiglio!
La prima non la conosco (tanto è da evitare!), ma la seconda sì e confermo che il sentiero è veramente bello; tra i sentieri in zona Caldonazzo è quello che mi è rimasto più impresso! Provatelo!!!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo