Kenda Nevegal 2.35 Stick-E / Telonix 2.20 DTC

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Per quanto riguarda le pizzicate, fino ad ora, conscio del possibile problema, sono stato attento a non scendere mai troppo di pressione...

Continua così, perchè io ieri ho pizzicato sia davanti che dietro nonostante le camere d'aria piuttosto grosse (non da DH ma più grosse delle camere da XC che uso di norma). Il terreno era roccioso e sconnesso con qualche passaggio tecnico, ma conseguentemente velocità non particolarmente sostenuta.
Per essere certo di non arrivare a fine discesa con la bici sulle spalle ho a quel punto gonfiato a pressioni nettamente più alte del consueto (quanto non so, avendo usato la pompetta senza manometro), ma a quel punto comfort e tenuta sullo sconnesso ne hanno risentito parecchio.
Su certi tipi di fondo con queste coperture bisogna fare attenzione, c'è poco da fare.
In futuro vorrei provare ad utilizzare camere da DH per vedere se sono in grado di fare il miracolo.
 

Zergio

Redazione
12/12/05
1.536
5
0
46
lago di como
Visita sito
Continua così, perchè io ieri ho pizzicato sia davanti che dietro nonostante le camere d'aria piuttosto grosse (non da DH ma più grosse delle camere da XC che uso di norma). Il terreno era roccioso e sconnesso con qualche passaggio tecnico, ma conseguentemente velocità non particolarmente sostenuta.
Per essere certo di non arrivare a fine discesa con la bici sulle spalle ho a quel punto gonfiato a pressioni nettamente più alte del consueto (quanto non so, avendo usato la pompetta senza manometro), ma a quel punto comfort e tenuta sullo sconnesso ne hanno risentito parecchio.
Su certi tipi di fondo con queste coperture bisogna fare attenzione, c'è poco da fare.
In futuro vorrei provare ad utilizzare camere da DH per vedere se sono in grado di fare il miracolo.

stessa cosa per me.
ruota anteriore con Nevegal.
Pressione gomma alta per non pizzicare=incontro ravvicinato con una pianta.

secondo me il prossimo passo per Kenda è questa gomma con spalla più forte e magari in versione tubeless
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
stessa cosa per me.
ruota anteriore con Nevegal.
Pressione gomma alta per non pizzicare=incontro ravvicinato con una pianta.

secondo me il prossimo passo per Kenda è questa gomma con spalla più forte e magari in versione tubeless

IO ho le UST.....e domenica sono riuscito a pizzicare il 2,1 dietro.....bella caxxata.....nel senso che...ero al bike-park....terreno + che secco....con tanta polvere sopra che sembrava sabbia....in alcuni tratti il 2,35 davanti beniva letteralmetne coperto fino al cerchio....e scivolavo troppo....quindi x cui....ho diminuito la compressione "alta" di 1 click...e il ritorno verso il + lento di 1 click...sgonfiato a "mano" le gomme....molto poco.....tanto poco che dietro ho pizzicato e segnato il Crossmax.....:specc:....oltre che a strappare 2 tasselli centrali......
Ero partito con 30 psi davanti e 40 psi dietro.....davanti avendo sgonfiato andava molto meglio....ma dietro era meglio NON toccare nulla.
Oltretutto noto a malincuore che i nuovi SX hanno il cerchio secondo me + "debole" rispetto ai vecchi XL e sicuramente anche ai precedenti SX.....tant'è che appunto mi si è "segnato"....sembra un colpetto di lima....:-(
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...secondo me il prossimo passo per Kenda è questa gomma con spalla più forte e magari in versione tubeless

Esatto!
Come già scritto (mi pare), con un centinaio di grammi in più credo si possa ottenere una spalla sufficientemente robusta per un utilizzo enduro anche su terreni impegnativi con un peso globale (circa 850 g) allineato a quello di altre coperture di pari indirizzo.
A quel punto sarebbero veramente delle gomme eccezionali.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Non ho capito a chi sono rivolte le domande...:nunsacci:
Se sono rivolte a me le risposte le trovi tutte nel post di apertura.

Eheheheh, già è vero:pirletto:!!! hO ripreso il post dopo un pò di giorni e mi era venuto il dubbio; comunque, secondo te, con il Nevegal dietro si ha più trazione? è logico che lo scotto da pagare sarà una minore scorrevolezza, per il consumo pazienza, facciamo circolare un pò di soldi che risolleviamo la Nazione :smile:
 

Zergio

Redazione
12/12/05
1.536
5
0
46
lago di como
Visita sito
Eheheheh, già è vero:pirletto:!!! hO ripreso il post dopo un pò di giorni e mi era venuto il dubbio; comunque, secondo te, con il Nevegal dietro si ha più trazione? è logico che lo scotto da pagare sarà una minore scorrevolezza, per il consumo pazienza, facciamo circolare un pò di soldi che risolleviamo la Nazione :smile:

io ho provato a metterlo dietro. dopo solo 2 uscite (2 di numero) era già bello distrutto (tasselli)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...comunque, secondo te, con il Nevegal dietro si ha più trazione?...

Io dietro non l'ho provata, Ser invece sì e l'ha subito tolta per via dell'attrito esagerato e perchè prometteva di consumarsi in un battibaleno.
Sulla carta dovrebbe garantire maggior trazione sul roccioso compatto per via della mescola molto gripposa, mentre può darsi che in caso di terreno allentato i tasselli più pronunciati del Telonix abbiano ancora la meglio.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
Trovato (forse) un ulteriore difetto (oltra alla spalla deboluccia)

E' una cosa che mi succede solo da quando ho montato questa gomma (nevegal all'anteriore) e che può colpire solo chi usa i v-brake.

Nel giro di 2 settimane ho dovuto cambiare 3 camere d'aria per via di una rottura della gomma della camera d'aria alla base della valvola: il paranipples si sposta (penso e ne avevo già letto sul forum) a causa della notevole tenuta della gomma lasciando un po' scoperto il cerchio all'altezza del cerchietto della valvola. Surriscaldando il cerchio con il v-brake si taglia la camera d'aria.

Ho provato con un rimedio di fortuna utilizzando 3-4 pezzi di nastro americano, ma lo spostamento si è mangiato pure questo.

Ora compro un'altra fascia para-nipples e vedo di risolvere definitivamente, spero.


Secondo voi può reggere come teoria, oppure ho preso un'insolazione ieri? :nunsacci:
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Trovato (forse) un ulteriore difetto (oltra alla spalla deboluccia)

E' una cosa che mi succede solo da quando ho montato questa gomma (nevegal all'anteriore) e che può colpire solo chi usa i v-brake.

Nel giro di 2 settimane ho dovuto cambiare 3 camere d'aria per via di una rottura della gomma della camera d'aria alla base della valvola: il paranipples si sposta (penso e ne avevo già letto sul forum) a causa della notevole tenuta della gomma lasciando un po' scoperto il cerchio all'altezza del cerchietto della valvola. Surriscaldando il cerchio con il v-brake si taglia la camera d'aria.

Ho provato con un rimedio di fortuna utilizzando 3-4 pezzi di nastro americano, ma lo spostamento si è mangiato pure questo.

Ora compro un'altra fascia para-nipples e vedo di risolvere definitivamente, spero.


Secondo voi può reggere come teoria, oppure ho preso un'insolazione ieri? :nunsacci:

La stessa cosa è successa ad un amico dopo una discesa su un pezzo cementato (circa 2 km, forse più) nei pressi del lago di Ledro, con pendenze anche del 40% (non voglio neanche pensare a farlo all'insù :omertà:); noi con i dischi siamo arrivati in fondo con una bella puzza di strinato, e lui, dopo 500 m. si è fermato a cambiare la camera perchè strappata alla base della valvola; anche lui monta Nevegal, però, anche a me era successo con la mia vecchi Specy SWorks con freni vbrake: discesa lunga, cerchio bollente, e strappo della valvola. Mi viene da pensare che la rottura della valvola sia dovuta principalmente alla trasmissione di calore dal cerchio alla valvola in metallo per cui fino alla gomma della camera, per cui, con un traslazione della camera d'aria dovuta a vari attriti, si strappa. non sò se è una cosa che possa capitare di più con una gomma anzichè un'altra, io penso di no.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
i percorsi che sto facendo adesso, li facevo pure prima... ma in tutto l'anno non mi era MAI capitato.

Forse ora spingo un po' di più perché sono più sicuro della gomma e quando freno sono di conseguenza più deciso? :nunsacci:

Forse è un caso ed il para-nipples è da cambiare a prescindere?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
E' una cosa che talvolta capitava anche a me ai gloriosi tempi dei V-brakes. Le variabili che possono portare a quel genere di inconveniente sono più d'una: tipo di cerchio, di coperture, pressione utilizzata etc. etc.
Se le camere hanno la valvola sufficientemente lunga si può attenuare il problema mettendo una rondellina filettata di quelle che vanno sulla valvola anche all'interno del cerchio.
 
  • Mi piace
Reactions: rovermtb

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
no no

sulla confezione c'è il disegno di un chiodo che entra nel copertone e viene "fermato" dal kevlar ... beh nn è così ...:nunsacci:

se riesco la scannerizzo:i-want-t:


scusami se insisto... le fasce in kevlar proteggono solo la parte del copertone relativa al battistrada... se vai sullo sporco e una spina si infila nella spalla buchi.

E poi non puoi sinceramente credere che tengano i chiodi... io ho preso un chiodo in discesa al passo del duca (uno di quei chiodi vecchi in ferro battuto) e ha bucato la fascia in kevlar e la camera da parte a parte...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo