la fine del mondo

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
In un’ora il primo fascio di protoni ha completato un “giro” di 27 chilometri nel circuito dell’Lhc a Givevra: a pieno regime le particelle arriveranno a 11mila giri al secondo. “Viviamo un momento di nuova fisica” ha detto Roberto Petronzio, direttore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare “spesso ai fisici capita di leggere nei libri i racconti di momenti storici, ma questa volta ci siamo anche noi”. L’Lhc del Cern, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, è progettato per durare almeno 20-25 anni: tra cinque anni è previsto un upgrade della macchina e degli esperimenti.
Oggi l’energia impiegata è stata un decimo di quella raggiungibile nell’anello del Cern, ma nei prossimi mesi il nuovo acceleratore verrà portato fino alla sua energia “nominale”, cioè a due fasci che viaggiano con una energia di 7 Teraelettronvolt, scontrandosi a una energia di 14 Teraelettronvolt. E similando, così, consizioni simili a quelle di pochi istanti dopo il Big Bang. Uno degli interrogativi più attesi riguarda il bosone di Higgs, soprannominato la “particella di Dio”: “Per l’anno prossimo potremmo avere già avere alcune risposte” sottolinea Petronzio.


Miiiiiiiii 6 miliardi di euro per fargli fare 26km di un giro in un'ora, mica male come test.
E cmq "er botto" finale ci sarà tra qualche mese mi pare di capire.
Vai Bosoneeeeee sei tutti noi

:smile: :smile:
 
In un’ora il primo fascio di protoni ha completato un “giro” di 27 chilometri nel circuito dell’Lhc a Givevra: a pieno regime le particelle arriveranno a 11mila giri al secondo. “Viviamo un momento di nuova fisica” ha detto Roberto Petronzio, direttore dell’Istituto nazionale di fisica nucleare “spesso ai fisici capita di leggere nei libri i racconti di momenti storici, ma questa volta ci siamo anche noi”. L’Lhc del Cern, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, è progettato per durare almeno 20-25 anni: tra cinque anni è previsto un upgrade della macchina e degli esperimenti.
Oggi l’energia impiegata è stata un decimo di quella raggiungibile nell’anello del Cern, ma nei prossimi mesi il nuovo acceleratore verrà portato fino alla sua energia “nominale”, cioè a due fasci che viaggiano con una energia di 7 Teraelettronvolt, scontrandosi a una energia di 14 Teraelettronvolt. E similando, così, consizioni simili a quelle di pochi istanti dopo il Big Bang. Uno degli interrogativi più attesi riguarda il bosone di Higgs, soprannominato la “particella di Dio”: “Per l’anno prossimo potremmo avere già avere alcune risposte” sottolinea Petronzio.


Miiiiiiiii 6 miliardi di euro per fargli fare 26km di un giro in un'ora, mica male come test.
E cmq "er botto" finale ci sarà tra qualche mese mi pare di capire.
Vai Bosoneeeeee sei tutti noi

:smile: :smile:


monteranno i cerchi tubeless ?
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Ma cmq volevo sapere, da perfetta ignorante vera in materia, ma a che cosa servirà detto in parole povere e comprensibili ai comuni mortali, tutto questo???qualcuno lo sa?

ossia questi miliardi di miliardi di euro spesi serviranno a................
......................
...................???? ???? ?????
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Se la storia insegnasse qualche cosa a certa gente !!
Viviamo tutti nella speranza (ma io ho forti dubbi) che certi tipi di esperimenti serviranno al benessere più che alla distruzione del pianeta.
 

ticiotix

Biker ciceronis
Ricreando una situazione molto simile a quella che si pensa sia avvenuta durante il "Big Bang" si spera di dare una spiegazione (o contribuire a darla) a come si è originato l'universo, oltre a dare una conoscenza molto più approfondita della struttura intrinseca della materia.
Che poi abbia ricadute immediate sulla vita di tutti i giorni magari no, ma sapere di più su come è fatto il mondo apre a scoperte che oggi non possiamo neppure immaginare.
E comunque, che riesca o fallisca, comunque sarà un passo avanti: per lo meno sapremo se la teoria oggi più accreditata sia vera o falsa.
Questo in parole molto molto povere.
Ciao
TT.


ok..quindi....a cosa con precisione?....
 

ticiotix

Biker ciceronis
Se la storia insegnasse qualche cosa a certa gente !!
Viviamo tutti nella speranza (ma io ho forti dubbi) che certi tipi di esperimenti serviranno al benessere più che alla distruzione del pianeta.

Io la metto così: chi ha inventato la bici non pensava di creare uno strumento per gli scippi. Poi è successo anche quello, ma "che mondo sarebbe senza la bici ..." :spetteguless: (e, se ricordate la pubblicità, ricorderete anche con che mezzo giravano i ragazzi...)

E poi vorrei distinguere fra progetti (vedi Manhattan) che erano ESPRESSAMENTE concepiti per la distruzione e progetti (come questo) in cui si cerca di capire la materia (e che qualcuno potrebbe mal utilizzare, ma questo è inevitabile...)
Ciao
TT:
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Sarà la solita frase idiota, ma se penso che la ns mente umana e la ns scienza ancora non sono riusciti a non far più morir di fame la gente, mi chiedo a che possa servire sapere ancora di più su come è fatta la materia....
Si certo...per il benessere (Forse futuro)..ma intanto quella gente continua a morire...Fregherà qualcosa a loro di tutto questo?......
Lo so ...prob è una caxxata..ma al pensiero di tutti quei soldi....mi viene solo questa caxxata in mente..scusate...
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
ok..quindi....a cosa con precisione?....
La mia non era una risposta a te (scrivevo mentre il tuo messaggio ancora nn c'era).
Qui mi pare sia spiegato in parole abbastanza povere l'esperimento:
Una volta che l'esperimento entrerà nel vivo, potrà fornire dati sulla posizione delle particelle precisi al milionesimo di millimetro e informazioni sul timing precise fino al miliardesimo di secondo, che mostreranno come esse si combinano, dividono o dissolvono.
Grazia a tale procedimento, gli scienziati sperano di poter trovare il bosone di Higgs, una particella teorica che potrebbe spiegare come la materia acquisisca massa e che ha preso il nome del fisico scozzese Peter Higgs, che per primo ne teorizzò l'esistenza nel 1964.
Senza acquisire massa, stelle e pianeti dell'universo non avrebbero mai potuto assumere forma, e la vita non sarebbe mai iniziata, né sulla terra né -- se vi è o vi è mai stata -- sugli altri pianeti.


Cosa poi se ne faranno delle risposte ottenute, credo che solo un fisico possa darci spiegazioni elementari.

:spetteguless:
p.s.: a me l'unico impiego immediato che viene in mente è l'arma più potente del pianeta.
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Io la metto così: chi ha inventato la bici non pensava di creare uno strumento per gli scippi. Poi è successo anche quello, ma "che mondo sarebbe senza la bici ..." :spetteguless: (e, se ricordate la pubblicità, ricorderete anche con che mezzo giravano i ragazzi...)

E poi vorrei distinguere fra progetti (vedi Manhattan) che erano ESPRESSAMENTE concepiti per la distruzione e progetti (come questo) in cui si cerca di capire la materia (e che qualcuno potrebbe mal utilizzare, ma questo è inevitabile...)
Ciao
TT:
Anche progetti ESPRESSAMENTE militari possono avere ricadute utili. La ricerca sul riconoscimento della voce era partita dai piloti di caccia militari che, avendo troppi comandi e levette, volevano usare la voce per comandare alcune funzioni dell'aereo. Che io sappia i piloti continuano a comandare tutto manualmente (ma i militari sul campo di battaglia possono comandare a voce alcuni dispositivi della tuta)... pero` ci sono sistemi che possono leggere un libro per i ciechi, sistemi che permettono ad un medico di dettare un referto... ed in generale sistemi di ausilio a disabili basati sul riconoscimento e sintesi della voce... oltre a tanti sistemi demenziali che servono a non farti parlare con una persona o a comandare a voce il set-top-box per scegliere con quale canale rimbambirsi...
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Sarà la solita frase idiota, ma se penso che la ns mente umana e la ns scienza ancora non sono riusciti a non far più morir di fame la gente, mi chiedo a che possa servire sapere ancora di più su come è fatta la materia....
Non credo che sia un problema di ricerca scientifica questo... direi che e` piu` un problema di meccanismi economici.
BTW: in Cina erano riusciti con un controllo stretto delle nascite ed un sistema estremamente rigido ad eliminare il problema della fame (non della poverta`, ma nessuno moriva di fame). Considerando che parliamo di circa un quinto della popolazione mondiale non era un cattivo risultato. Poi e` arrivato il capitalismo ed il libero mercato...
 

ticiotix

Biker ciceronis
Anche progetti ESPRESSAMENTE militari possono avere ricadute utili.

Grazie per avere completato il ragionamento. Non mi ero spinto fin lì, ma è giusto anche questo. Come è giusto ricordare che un pozzo di danaro speso per fare una cosa in apparenza stupida come andare sulla Luna ha avuto talmente tante ricadute sulla nostra vita di ogni giorno che neanche lo immaginiamo.
E ci sono poi anche quelli (e mi dispiace davvero dover dare, anche se solo su questo minimo punto, ragione) che dicono che sono stati compiuti enormi passi avanti nella conoscenza del corpo umano grazie agli esperimenti compiuti su cavie umane nei lager nazisti. Purtroppo non hanno torto. Purtroppo....
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
........cut............
E ci sono poi anche quelli (e mi dispiace davvero dover dare, anche se solo su questo minimo punto, ragione) che dicono che sono stati compiuti enormi passi avanti nella conoscenza del corpo umano grazie agli esperimenti compiuti su cavie umane nei lager nazisti. Purtroppo non hanno torto. Purtroppo....
Hanno torto... fino al midollo, ma che stai a di' ? :nunsacci:
 

shrdlu

Biker poeticus
7/2/03
3.706
2
0
56
Torino
www.giovannimanca.com
Grazie per avere completato il ragionamento. Non mi ero spinto fin lì, ma è giusto anche questo. Come è giusto ricordare che un pozzo di danaro speso per fare una cosa in apparenza stupida come andare sulla Luna ha avuto talmente tante ricadute sulla nostra vita di ogni giorno che neanche lo immaginiamo.
E ci sono poi anche quelli (e mi dispiace davvero dover dare, anche se solo su questo minimo punto, ragione) che dicono che sono stati compiuti enormi passi avanti nella conoscenza del corpo umano grazie agli esperimenti compiuti su cavie umane nei lager nazisti. Purtroppo non hanno torto. Purtroppo....
Effettivamente i momenti di massimo progresso scientifico e tecnologico coincidono con i piu` grandi conflitti. Uno degli "effetti collaterali" del progetto Manhattan e` stato un grande sviluppo delle macchine calcolatrici... queste cose con cui ci stiamo "parlando". Internet, o meglio il TCP/IP, deriva da Darpanet, rete senza nodi primari progettata per continuare a funzionare autoriconfigurandosi anche se una serie di atomiche colpissero una gran parte dei nodi.
Sul discorso dei nazisti, purtroppo, hai ragione. Quando vengono vengono a cadere vincoli etici e morali ci possono essere grandi accelerazioni nel raggiungere alcuni obiettivi... vedi debellare la fame in Cina, con il "piccolo" effetto collaterale che ora in Cina c'e` un esubero di maschi...

EDIT: Anche la teoria dell'informazione di Shannon, gira rigira, e` stata comunque sviluppata per scopi militari (guidare i missili). E chi sarebbe stato Alan Turing se gli inglesi non avessero dovuto decodificare Enigma?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo