Tech Corner La latticizzazione

Daft Paolo

Biker urlandum
25/1/11
506
-5
0
Bergamo
Visita sito
Ragazzi, ieri sera ho latticizzato le mie ruotone da 2,5 tubeless.

Ho finito il tutto ieri sera, e dopo averle fatte girare un po' e messe in orizzontale ho montato tutto e lasciato bici sospesa da terra (in posizione normale orizzontale).

C'è il rischio che lasciandola ferma tutta notte il lattice abbia formato un unico grumone sul fondo del copertone?

Grazie a chi mi risponde
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Purtroppo è la schrader ed è leggermente piu grande delle presta...ho provato anche un bullo ma non si avvita, sembra che abbia la filettatura con elica piu larga...

Ho frainteso, scusami.
Prova dal ferramenta, magari ha a disposizione un dado con un passo della filettatura che risulta adatto.
Puoi smontare la valvola (tanto sgonfia per sgonfia...) oppure ti porti tutta la ruota :smile:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ragazzi, ieri sera ho latticizzato le mie ruotone da 2,5 tubeless.

Ho finito il tutto ieri sera, e dopo averle fatte girare un po' e messe in orizzontale ho montato tutto e lasciato bici sospesa da terra (in posizione normale orizzontale).

C'è il rischio che lasciandola ferma tutta notte il lattice abbia formato un unico grumone sul fondo del copertone?

Grazie a chi mi risponde

Perchè dovrebbe? Il lattice si secca a contatto con l'aria.
La pressione interna alla ruota dovrebbe (a logica) essere maggiore di quella atmosferica.
Quindi è improbabile che entri aria dall'esterno, semmai il contrario.
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Salve ragazzi! Premessa, ho fatto da 2gg la conversione a tubeless su gomme tubeless ready con cerchi non tubeless (mavic cross ride) con il liquido joe's tubeless...

mi togliete un dubbio? In quanto tempo vi si richiude un buco co sto benedetto lattice??? No perché a me sembra non seccarsi mai, ho un buchetto sul copertone dovuto ad una spina. All'inizio usciva aria e basta, poi ho fatto andare il lattice da quella parte e come risultato è uscito uno zampillo!!! Preso dalla rabbia ho scosso la gomma e sembrava si fosse tappato...lascio riposare una notte, il giorno dopo gomma più sgonfia, tanto piu sgonfia (0.8 bar) vabbe poco male metto a 2 e faccio un giro di un ora per testare. Torno a casa, due bunny hop per gradire e zac! Si riapre il bastardissimo buco! E via che il lattice schizza e spruzza e passano altri 10 min buoni di scuotimenti, agitamenti, dita e parolacce prima che il santo JOE'S NON RIPARA UNA MINC*** TUBELESS riesca a metterci una pezza.

Detto questo, ma vi sembra normale? Se si, vi chiedo: ma scherziamo? Se no, e lo spero, cosa diavolo non va nella mia gomma!?

Grazie a tutti e buona notte...
 

Daft Paolo

Biker urlandum
25/1/11
506
-5
0
Bergamo
Visita sito
Io 2 giorni fa come te ho latticizzato col Joe's.
Dalle tue parole ho proprio l'impressione che tu non abbia agitato bene la soluzione prima di inserirla nel copertone.

Dalla descrizione sembra che tu abbia inserito solo "l'acquetta" e non la "pottiglia" riparatrice...
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Mhhh effettivamente ho agitato bene per la prima ruota...e non ho agitato per la seconda ruota ( l'incriminata) perché tanto avevo fatto meta soluzione a ruota! Dici che dovevo agitare comunque?
A te funziona bene questo liquido? Cioè potresti bucare la gomma come fa la famosa signorina del video ed essere tranquillo che la ruota si ripari? Se si ho toppato!

Come ovvio al problema ora?
 

duccio79

Biker serius
26/10/10
232
3
0
citta' di castello
Visita sito
ciao, ho un problema con la latticizzazione del mio cerchio dietro notubes podium con rr, ho messo il nastro nuovo, montato la camera e lasciata una notte per fare aderire bene il nastro, ma ora metto la valvola che gia usavo e gia latticizzavo lo stesso cerchio, gonfio e mi perde tantissimo dalla valvola.....come mai, il nastro e' a posto, e la valvola anche? come mai? non mi ci ha mai fatto.....:specc:
 

francesco636

Biker infernalis
22/9/12
1.922
5
0
Maranello
Visita sito
Mhhh effettivamente ho agitato bene per la prima ruota...e non ho agitato per la seconda ruota ( l'incriminata) perché tanto avevo fatto meta soluzione a ruota! Dici che dovevo agitare comunque?
A te funziona bene questo liquido? Cioè potresti bucare la gomma come fa la famosa signorina del video ed essere tranquillo che la ruota si ripari? Se si ho toppato!

Come ovvio al problema ora?

Smonta la gomma, togli il lattice "acquoso" e ripeti la procedura con quello "agitato". Credo sia la cosa migliore da fare...io eviterei il rabbocco
 

Daft Paolo

Biker urlandum
25/1/11
506
-5
0
Bergamo
Visita sito
Smonta la gomma, togli il lattice "acquoso" e ripeti la procedura con quello "agitato". Credo sia la cosa migliore da fare...io eviterei il rabbocco

Anche secondo me.

Comunque per risponderti:
l'altra sera ho fatto un'uscita di collaudo e ho strapazzato le ruote. A casa in garage ho dato una controllata e sono abbastanza sicuro che in due punti in mezzo allo pneumatico è uscito del lattice, credo a causa di spine. La pressione non era comunque calata rispetto alla partenza.

Quindi sì, direi che funziona. I test estremi come da video non ci tengo a farli, anche perché rovino le mie adorate maxxis ardent e minion :D
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Mannaggia a me....sono un casinaro!!! Ma ti pare che non agito la bottiglia prima di metterlo??! Vabbe dovrò ricomprare il lattice che era una bottiglia piccola per prova e rifarò la procedura da capo praticamente!
Ma che dite, il lattice da architettura e ammoniaca in soluzione è meglio? Magari risparmio un po di soldi?
 

francesco636

Biker infernalis
22/9/12
1.922
5
0
Maranello
Visita sito
Mannaggia a me....sono un casinaro!!! Ma ti pare che non agito la bottiglia prima di metterlo??! Vabbe dovrò ricomprare il lattice che era una bottiglia piccola per prova e rifarò la procedura da capo praticamente!
Ma che dite, il lattice da architettura e ammoniaca in soluzione è meglio? Magari risparmio un po di soldi?

ci sono migliaia di post a riguardo.
La risposta è comunque "forse", nel senso che secca prima...sei ostretto a rabboccare più spesso
 

yesthere

Biker superis
25/9/11
380
7
0
palestrina
Visita sito
Ho risolto...alla fine ho fatto un lavorone e sulla gomma posteriore ho voluto provare la camera d'aria da 24 tagliata per vedere se va meglio del flap. Per quanto riguarda il lattice ho usato il Latex + ammoniaca. i dischi li ho nastrati con nastro americano e ora ho due mavic cross ride t. ready ; )
comuque acquoso o no agitato o meno, il latex è molto più sigillante del joe's...e per un prodotto dedicato non è una bella cosa!
vediamo in seguito come andrà!
 

Maratalex

Biker superis
18/11/11
447
5
0
La Maddalena
Visita sito
Bike
DeVinci Spartan
le gomme sono ok (ho latticizzato Schwalbe Performance di vari modelli, sempre con facilità)

Ciao ho letto che hai latticizzato vari schwalbe performance!!
Oggi è arrivata la mia nuova bici è avrei voluto latticizzare i miei Rocket Ron ma qualcuno mi ha detto che per i performancence line non è possibile in quanto non TL-Ready
Tu come hai fatto?
Procedura standard, nastro valvole e lattice o cosa?
Grazie.....
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Interessa anche me.
Ho un paio di Nobby Nic Performance che vorrei latticizzare, ma io veramente ricordo di aver letto che si prestano all'operazione.
Dettagli ben accolti, comunque
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.599
515
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
Ciao ho letto che hai latticizzato vari schwalbe performance!!
Oggi è arrivata la mia nuova bici è avrei voluto latticizzare i miei Rocket Ron ma qualcuno mi ha detto che per i performancence line non è possibile in quanto non TL-Ready
Tu come hai fatto?
Procedura standard, nastro valvole e lattice o cosa?
Grazie.....

Chiunque vi dica che ci sono gomme che non possono essere latticizzate non sa di cosa parla: in realtà ci sono gomme per camera più porose di altre, che quindi creano qualche problma in più, ma con qualche accortezza (e molte incaxxature) si latticizzano TUTTE. Ad esempio ho trovato difficoltà con alcune Continental (anche se è un marchio che uso poco), mentre con schwalbe e maxxis mai avuto problemi.
Le performance le ho montate su vari tipi di cerchio: dai costosi cerchi tubeless della DT Swiss ai super economici e pesanti Rodi per camera, sempre con successo. Ho usato vari tipi di lattice (Cafelattex, Barbieri, alcuni tipi meno noti trovati nei pacchi gara e soprattutto lattice per stampi) e tutti i principali sistemi (dal nastro e valvole apposite Effettomariposa al nastro americano con valvole ritagliate da vecchie camere, passando per il famoso metoto EOT) e, tanto per completezza, aggiungo che ho appena ordinato due Rocket Ron Performance pieghevoli su Bike Discount, una da 29 (cerchio trasformato con kit FRM) ed una da 26 destinata ad una ruota tubeless (o forse ad una RCZ per camera trasformata con nastro americano).
A dire il vero, tempo fa ho letto/sentito da qualche parte (forse qui sul forum?) che la schwalbe ha modificato la mescola dei propri copertoni per camera in modo da impedire che vengano latticizzati, ma sino ad ora non mi sono imbattutto in nulla del genere:l'utima Performance che ho montato (un paio di mesi fa) è una Nobby Nic (nastro americano e lattice Barbieri) che non mi ha dato alcun problema......
 

Maratalex

Biker superis
18/11/11
447
5
0
La Maddalena
Visita sito
Bike
DeVinci Spartan
Chiunque vi dica che ci sono gomme che non possono essere latticizzate non sa di cosa parla: in realtà ci sono gomme per camera più porose di altre, che quindi creano qualche problma in più, ma con qualche accortezza (e molte incaxxature) si latticizzano TUTTE. Ad esempio ho trovato difficoltà con alcune Continental (anche se è un marchio che uso poco), mentre con schwalbe e maxxis mai avuto problemi.
Le performance le ho montate su vari tipi di cerchio: dai costosi cerchi tubeless della DT Swiss ai super economici e pesanti Rodi per camera, sempre con successo. Ho usato vari tipi di lattice (Cafelattex, Barbieri, alcuni tipi meno noti trovati nei pacchi gara e soprattutto lattice per stampi) e tutti i principali sistemi (dal nastro e valvole apposite Effettomariposa al nastro americano con valvole ritagliate da vecchie camere, passando per il famoso metoto EOT) e, tanto per completezza, aggiungo che ho appena ordinato due Rocket Ron Performance pieghevoli su Bike Discount, una da 29 (cerchio trasformato con kit FRM) ed una da 26 destinata ad una ruota tubeless (o forse ad una RCZ per camera trasformata con nastro americano).
A dire il vero, tempo fa ho letto/sentito da qualche parte (forse qui sul forum?) che la schwalbe ha modificato la mescola dei propri copertoni per camera in modo da impedire che vengano latticizzati, ma sino ad ora non mi sono imbattutto in nulla del genere:l'utima Performance che ho montato (un paio di mesi fa) è una Nobby Nic (nastro americano e lattice Barbieri) che non mi ha dato alcun problema......
Grazie sei stato molto esaustivo.....avevo solo un dubbio per quanto riguardava lo stallonamento di queste gomme non essendo tubbless e quindi non abendo il famoso "dentino" !!!
Sbaglio? Ho detto una ca..ata!?
Grazie ancora!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo