Tech Corner La serie sterzo

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.066
151
0
49
Milano
Visita sito
ciao a tutti, domanda: Facendo un po' di pulizia e riciclaggio pezzi volevo montare una bella chris king blu sulla full. Oggi mi sono messo con l'apposito attrezzo a martellare le calotte ma nulla. Incredibile, sembrano cementate al telaio. Ho desistito per non spaccare tutto! C'è qualche trucco per agevolare l'operazione? Grazie!

up!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma


io uso questo per smontare

00001480.jpg
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Anch'io ho lo stesso strumento, ma ti assicuro che a martellate non si è mossa di un millimetro! Mai successo...

pui provare con un po' di svitol lasciato agire un'oretta, ma non so quanto penetri tra calotta e talio vista la tolleranza esigua.

io tempo fa ebbi problemi a smontarne una che non ne voleva sapere, risolto serrando bene il telaio sul cavalletto da officina, facendomelo poi tenere ben fermo dal mio assistente di fiducia (vedi dolce metà), e tirando delle mazzate (mazza di plastica bella pesante) di buona forza...ti cosiglio solo di fare attenzione che in questi casi la alotta quando si leva schizza via e può, oltre a rovinarsi, fare male se ti prende (guanti e occhiali sono utili).
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao a tutti,

un domandone in riferimento alla serie sterzo. Ne esiste qualcuna che non usa l'anello di compressione ma che al suo posto è lo stesso coperchio a fungere da anello di compressione??

Grazie in anticipo.

Potrebbe essere, però il coperchietto dovrebbe essere in plastica.
La Acros della Canyon ad esempio utilizza un anello di compressione in plastica.

pui provare con un po' di svitol lasciato agire un'oretta, ma non so quanto penetri tra calotta e talio vista la tolleranza esigua.

io tempo fa ebbi problemi a smontarne una che non ne voleva sapere, risolto serrando bene il telaio sul cavalletto da officina, facendomelo poi tenere ben fermo dal mio assistente di fiducia (vedi dolce metà), e tirando delle mazzate (mazza di plastica bella pesante) di buona forza...ti cosiglio solo di fare attenzione che in questi casi la alotta quando si leva schizza via e può, oltre a rovinarsi, fare male se ti prende (guanti e occhiali sono utili).

In questi casi meglio utilizzare un martello di metallo sull'attrezzo. Il colpo secco del martello metallico aiuta a sbloccare la calotta.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
In questi casi meglio utilizzare un martello di metallo sull'attrezzo. Il colpo secco del martello metallico aiuta a sbloccare la calotta.


si, così se ti scappa bozzi per bene il telaio ;-) su ho detto di plastica, non di gomma...;-) quello di gomma non fa forza a sufficienza anche in casi normali.

Ricordo comunque la volta più dura dove veramente sembrava dovessi fare fuori un grizzly a martellate per far staccare sta calotta!
 
T

tankerenemy

Ospite
Ciao,

nel caso si debba montare una forcella con canotto standard da 1 1/8 su un telaio con serie sterzo conica è meglio montare un adattatore/riduttore alla base del canotto che funziona in pratica da pista del cuscinetto inferiore, tipo questa:

[url]http://www.pbikestore.com/altro-materiale/adattatore-1/8-per-serie-sterzo-conica.html[/URL]

Oppure è meglio cambiare la calotta inferiore della serie sterzo con un'altra calotta inferiore Zero stack ridotta 1.5>1 1/8? In quest'ultimo caso è il cuscinetto alla base del canotto a fare da riduttore.

Riassumendo...il mio dubbio è questo: quale delle due soluzioni garantisce migliore rigidità e minor stress per la base del canotto forca??:nunsacci:
 
T

tankerenemy

Ospite
Ciao,

nel caso si debba montare una forcella con canotto standard da 1 1/8 su un telaio con serie sterzo conica è meglio montare un adattatore/riduttore alla base del canotto che funziona in pratica da pista del cuscinetto inferiore, tipo questa:

http://www.pbikestore.com/altro-materiale/adattatore-1/8-per-serie-sterzo-conica.htmlhttp://www.pbikestore.com/altro-materiale/adattatore-1/8-per-serie-sterzo-conica.html

Oppure è meglio cambiare la calotta inferiore della serie sterzo con un'altra calotta inferiore Zero stack ridotta 1.5>1 1/8? In quest'ultimo caso è il cuscinetto alla base del canotto a fare da riduttore.

Riassumendo...il mio dubbio è questo: quale delle due soluzioni garantisce migliore rigidità e minor stress per la base del canotto forca e del cuscinetto inferiore??:nunsacci:

Ehm...non mi :$$$: nessuno perchè:
1) ho chiesto qualcosa di banale??
2) L'ho chiesto nel topic sbagliato??
3) Ho espresso male la domanda??
4) Non c'è risposta??

:nunsacci:

Qualcuno ne accenda una delle quattro! :-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ciao,

nel caso si debba montare una forcella con canotto standard da 1 1/8 su un telaio con serie sterzo conica è meglio montare un adattatore/riduttore alla base del canotto che funziona in pratica da pista del cuscinetto inferiore, tipo questa:

http://www.pbikestore.com/altro-materiale/adattatore-1/8-per-serie-sterzo-conica.html

Oppure è meglio cambiare la calotta inferiore della serie sterzo con un'altra calotta inferiore Zero stack ridotta 1.5>1 1/8? In quest'ultimo caso è il cuscinetto alla base del canotto a fare da riduttore.

Riassumendo...il mio dubbio è questo: quale delle due soluzioni garantisce migliore rigidità e minor stress per la base del canotto forca??:nunsacci:

Scusa, mi era sfuggito il tuo intervento...

Da un punto di vista pratico le due soluzioni sono analoghe, non ci sono differenze percepibili tra l'utilizzo di una pista riduttrice ed una calotta riduttrice.

Se hai la serie sterzo conica quindi ti consiglio di prendere la pista riduttrice. Il questo modo, se in un futuro vorrai passare ad una forcella conica, ti basterà sostituire la pista.

Considera però, visto che tra le opzioni che elenchi c'è quella di montare una calotta riduttrice zero stack, che il passaggio da una serie sterzo a calotte esterne (EC) ad una zero stack (ZS), comporta anche una variazione delle geometrie della bici (angolo di sterzo, sella ed altezza del manubrio).
 

BeDeath

Biker poeticus
15/5/06
3.587
1
0
31
tra Milano e Bologna
Visita sito
una domanda a te,dany,o a chiunque possa saperlo:conoscete una serie sterzo non integrata con un'altezza di stack inferiore a 2,5 cm? grazie!
altra domanda:se io ho un canotto in cui lo spazio disponibile per alloggiamento telaio+serie sterzo è 14,5cm,e con una ss da 2,5(dartmoor) mi viene precisamente quella lunghezza totale lì,incorro in qualche problema?Ovvero,è meglio lasciare qualche spazio "extra" di tubo sterzo oppure così va bene?
 

GMP67

moderatur shakkattauz
Moderatur
13/2/09
2.892
15
0
56
south park sardinia
Visita sito
Bike
diverse
una domanda x dany: se monto, su telaio avente scatola sterzo da 1.5, una serie sterzo con riduzione ad 1 1/8 quali sono le conseguenze? visto che il telaio ha serie sterzo da 1.5? grazie. saluti, gian mario.:medita:
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Salve, ho smontato i cuscinetti della SS, quello sup scorre molto bene, quello inferiore un po' meno, (anche se credo possa ancora andare avanti per un po') il cuscinetto inf. riporta queste dimensioni: 44 x 30.15 - 45° 45° è un ritchey

2 Domande:

- se ho ben capito dovrebbe essere una SS semintegrata, dove posso trovare i cuscinetti di ricambio ? (su CRC ho trovato solo quelli da 41.8)

- Come da titolo sto per cambiare forka: devo togliere la pista inferiore che ho attualmente sulla forka, oppure mi conviene prendere un pista nuova ?? e dove ??


- forse mi converrebbe acquistare una SS nuova e usare i 2 cuscinetti nuovi e la pista che monterei nella sede attuale della SS... Che SS mi consigliate di quella dimensione (44 x 30.15 - 45° 45° )

Grazie,...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
una domanda a te,dany,o a chiunque possa saperlo:conoscete una serie sterzo non integrata con un'altezza di stack inferiore a 2,5 cm? grazie!
altra domanda:se io ho un canotto in cui lo spazio disponibile per alloggiamento telaio+serie sterzo è 14,5cm,e con una ss da 2,5(dartmoor) mi viene precisamente quella lunghezza totale lì,incorro in qualche problema?Ovvero,è meglio lasciare qualche spazio "extra" di tubo sterzo oppure così va bene?

Riguardo all'altezza della calotta inferiore non saprei aiutarti... Guarda sulle specifiche dei vari produttori, magari trovi qualcosa che ti consenta di ridurre al minimo lo "stack" ovvero lo spessore della parte esterna della calotta.

Se il cannotto è lungo 14,5 e lo spessore di telaio e calotte è proprio 14,5 non dovresti aver problemi. Qualche mm di tolleranza ci può essere (quindi magari di 14,5 a serie sterzo montata potresti avere 15cm), ma comunque il cannotto deve terminare qualche mm sotto il tappo superiore, quindi compensi un pochettino. L'unica cosa è che non potrai regolare liberamente l'altezza della pipa e per regolare l'altezza del manubrio dovrai giocare con il rise del piega o con l'angolo della pipa.

una domanda x dany: se monto, su telaio avente scatola sterzo da 1.5, una serie sterzo con riduzione ad 1 1/8 quali sono le conseguenze? visto che il telaio ha serie sterzo da 1.5? grazie. saluti, gian mario.:medita:

Teoricamente il cannotto da 1,5" è più rigido, quelloda 1"1/8 un po meno.
Problemi nella riduzione non ci sono. Il telaio non patisce e la differenza in termini di rigidità da un rider normale non è praticamente percepibile. Io stesso monto forcella da 1"1/8 su scatola sterzo da 49mm (ovvero per forcelle da 1,5").
L'unica controindicazione è che le serie sterzo riduttrici pesano di più, specialmente se la vuoi con la calotta inferiore esterna, come nel mio caso.

Salve, ho smontato i cuscinetti della SS, quello sup scorre molto bene, quello inferiore un po' meno, (anche se credo possa ancora andare avanti per un po') il cuscinetto inf. riporta queste dimensioni: 44 x 30.15 - 45° 45° è un ritchey

2 Domande:

- se ho ben capito dovrebbe essere una SS semintegrata, dove posso trovare i cuscinetti di ricambio ? (su CRC ho trovato solo quelli da 41.8)

- Come da titolo sto per cambiare forka: devo togliere la pista inferiore che ho attualmente sulla forka, oppure mi conviene prendere un pista nuova ?? e dove ??


- forse mi converrebbe acquistare una SS nuova e usare i 2 cuscinetti nuovi e la pista che monterei nella sede attuale della SS... Che SS mi consigliate di quella dimensione (44 x 30.15 - 45° 45° )

Grazie,...

Online si trovano i ricambi ritchey, altrimenti prova da un rivenditore (magari te li può ordinare).
Riguardo al discorso cambio serie sterzo, sei tu che devi fare i conti. I ricambi come detto si trovano, così come la pista inferiore si può smontare e rimontare senza problemi. Valuta un po quanto ti costa una serie sterzo nuova e quanto i ricambi. Se la differenza è minima, considerando che smontare la pista inferiore dalla vecchia forcella è un lavoro un po rognoso, potresti fare prima a comprare una serie sterzo nuova.
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
Online si trovano i ricambi ritchey, altrimenti prova da un rivenditore (magari te li può ordinare).
Riguardo al discorso cambio serie sterzo, sei tu che devi fare i conti. I ricambi come detto si trovano, così come la pista inferiore si può smontare e rimontare senza problemi. Valuta un po quanto ti costa una serie sterzo nuova e quanto i ricambi. Se la differenza è minima, considerando che smontare la pista inferiore dalla vecchia forcella è un lavoro un po rognoso, potresti fare prima a comprare una serie sterzo nuova.

hai qualche link ?? io non ne trovo...
 

mtb_as_70

Biker superis
4/6/04
356
0
0
54
Vairano Scalo
www.mtbvolturno.it
inserisco nuovamente questa richiesta:
non riesco a trovare on-line questi cuscinetti per la ss ritchey:
le dimensioni riportate sul cuscinetto sono:
44 x 30.15 - 45° 45°

Non necessariamente della stessa marca basta che sia compatibile...

Grazie...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
inserisco nuovamente questa richiesta:
non riesco a trovare on-line questi cuscinetti per la ss ritchey:
le dimensioni riportate sul cuscinetto sono:
44 x 30.15 - 45° 45°

Non necessariamente della stessa marca basta che sia compatibile...

Grazie...

Devi contattare il distributore Ritchey, magari tramite negozio... Non si trovano mai facilmente i cuscinetti delle serie sterzo, a parte alcune dimensioni che sono praticamente standard.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo