La Specialissima

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.263
0
0
45
Catania,Etna
Visita sito
Hai ragione tu, 180 è la freq max (220-età). La soglia anaerobica è circa l'80% della max quindi 144.... La freq. a riposo più bassa è sempre un vantaggio.... Con l'allenamento migliorano la velocità di salita dei battiti ed i tempi di recupero, che si accorciano. o-o
mi permette un errata corrige? Fc anaerobica = 0.9 FcMax.
Comunque sia senza un test conconi non credo si possa dire nulla di concreto...
Ad esempio la Fc anaerobica si abbassa con l'allenamento... io, in effetti ho la sensazione di essere in deficit prima dei miei 174 bpm= mia Fc anaerobica (teorica)
 

vins980

Biker serius
2/2/06
132
0
0
44
Rescaldina (MI)
Visita sito
Salve, è da parecchio che non scrivo ma volevo aggiungere una cosa riguardo i battiti: io ho 26 anni, la mia freq max con test polar è 193, in allenamento raggiungo spesso i 195, in gara sono arrivato a 200...
Comunque quello che ho notato è che non importa quanto in alto arrivi il cuore: ho un amico di 31 anni( che tra l'altro si allena spesso con bdc), e quando io sono a 195 battiti e fatico un casino, lui a 175 va che è un piacere.
Riguardo la bdc ancora non ne ho una ma la comprerò presto: è fondamentale per fare 3-4 ore di fondo...
 
Hai ragione tu, 180 è la freq max (220-età). La soglia anaerobica è circa l'80% della max quindi 144.... La freq. a riposo più bassa è sempre un vantaggio.... Con l'allenamento migliorano la velocità di salita dei battiti ed i tempi di recupero, che si accorciano. o-o
Vorrei portare la mia esperienza.
Eta oltre anta, freq. massima (da scala 182). Il fatto è che a 185 durante le cronoscalate, ho ancora fiato per cazzeggiare....
Massimo nel nuovo anno 195, potevo andare oltre, ma ho preferito non creare problemi ai miei compagni di avventura (dato che avrebbero potuto soccorrermi).

o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo