Lapierre ZESTY... le nostre bici!!!

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bellissima! Non come la mia, ma bellissima :smile::smile::smile:
PS: provala e facci sapere, son curioso sulle gomme, perche secondo me sono inadatte alla bici.

la mia è più bella ancora!!! :loll:

non ce l' ho da molto ma nelle due uscite AM che c'ho fatto mi sono innamorato di sta bici.. mi piace tantissimo.. costa, certo, ma li vale e sono soldi spesi bene..
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Bellissima! Non come la mia, ma bellissima :smile::smile::smile:
PS: provala e facci sapere, son curioso sulle gomme, perche secondo me sono inadatte alla bici.

Se la vedessi ora dopo l'ultimo ritocco non saresti più così sicuro...:celopiùg:
A parte le battute, ho montato una coppia di flat Exustar comprati online.
In tinta oro anodizzato, sembrano fatti apposta per la 514, oltretutto in tinta perfetta con i dettagli del joplin.
Adesso ho entrambi i tipi di pedali: CB Candy e flat, vedrò quali usare di volta in volta....

Riguardo alle gomme, ti dirò più avanti, anche se finchè non si consumano restano su quelle (basta spese...).

Piuttosto, tu come hai regolato le sospensioni?
Ritorno forcella, ritorno ammortizzatore (con la rotellina rossa)?
Propedal in genere inserito o no?
Sag? Lo tieni all'interno della fascia indicata sul telaio del carro?

Ciao.
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
ciao Drunk, una domanda, ma come hai fissato il cavo del reverb sotto il tubo orizzontale? E' un passacavo adesivo? Dici che tiene col tempo?

Si è un passacavo adesivo.. Successivamente ho provato a metterne due ma è una soluzione che non mi è piaciuta perché il cavo scorreva nelle sedi.. Ad oggi il cavo è fissato con solo 3 fascette bianche (le più sottili che ho trovato in vendita) e come soluzione mi soddisfa perché il cavo rimane fermo in posizione.

Per la durata delle clip adesive nessun problema... Per staccarle ho dovuto tirare con forza e per pulire i residui di colla rimasti, non volendo usare diluenti per non rischiare di intaccare la vernice, ho faticato non poco..
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Si è un passacavo adesivo.. Successivamente ho provato a metterne due ma è una soluzione che non mi è piaciuta perché il cavo scorreva nelle sedi.. Ad oggi il cavo è fissato con solo 3 fascette bianche (le più sottili che ho trovato in vendita) e come soluzione mi soddisfa perché il cavo rimane fermo in posizione.
Ma hai dovuto accorciare il cavo? Io ho montato il reverb e l'ho fatto passare dal tubo obliquo, sotto insieme agli altri cavi. Ma non ho ancora sverginato la bici in tal configurazione e quindi non saprei dire se funzia o no. Solo che il cavo mi sembra lungo da far passare sul tubo orizontale :nunsacci: o no?!?
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Ma hai dovuto accorciare il cavo? Io ho montato il reverb e l'ho fatto passare dal tubo obliquo, sotto insieme agli altri cavi. Ma non ho ancora sverginato la bici in tal configurazione e quindi non saprei dire se funzia o no. Solo che il cavo mi sembra lungo da far passare sul tubo orizontale :nunsacci: o no?!?

Ho accorciato il cavo di circa 30cm.. Facendolo passare come te assieme agli altri cavi lo avrei accorciato (per pignoleria) di 10cm... Peró non mi piaceva la piega che faceva a sella abbassata e così ho optato per il passaggio sotto l' orizzontale...
Peccato che la zesty non abbia il passaggio per il telescopico interno al telaio come la sorella maggiore spicy..
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ho accorciato il cavo di circa 30cm.. Facendolo passare come te assieme agli altri cavi lo avrei accorciato (per pignoleria) di 10cm... Peró non mi piaceva la piega che faceva a sella abbassata e così ho optato per il passaggio sotto l' orizzontale...
Peccato che la zesty non abbia il passaggio per il telescopico interno al telaio come la sorella maggiore spicy..

Veramente?? Ottima cosa.
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
dunque,
oggi primo giretto un po' più indicativo con la 514.
45km 600mt. dislivello, zona colli Asolani.

I primi km (circa 25) li ho fatti tutti su asfalto e devo dire che la Zesty si comporta bene, ovviamente con la front faticavo un po' meno, ma credo che fosse dovuto solo alla sezione delle gomme (1.9 contro 2.2), perchè in fatto di pedalata, bloccando la forcella e con il propedal attivato sembra quasi di viaggiare su una rigida. Carro immobile e nessun "dondolamento" fastidioso.

Poi salita su sterrato dal fondo compatto ma a tratti ripido e sconnesso.
Qui la bici fa valere tutta la sua forza con la sospensione che ti permette di salire dove prima la ruota si "piantava". Ad esempio incontrando una radice un po' più esposta adesso basta solo pedalare costanti e lei sale.
Direi bene, ovviamente comunque sulle salitone ripide una leggera tendenza ad impennare l'ho notata, ma niente di eccessivo.

Discesa su single track tecnico.
Paragoni con la front ovvio non sono possibili, sono sempre sceso anche con la frontina, ma adesso con la Zesty la differenza sostanziale stà nella velocità con cui puoi lanciarti (esperienza, coraggio e capacità permettendo).
Anche qui direi molto bene, considerando comunque che ho fatto sentieri dissestati e parecchio infangati che mi hanno costretto a spingere in alcuni punti.

Veniamo ai dubbi/consigli:
credo di dovere controllare un po' il sag della forcella perchè ho come l'impressione che davanti la bici affondi un pò troppo.
Avete anche voi questa sensazione? A quanto avete il sag della FOX?
Forse è solo una impressione ma mi sembrava che in discesa affondando parecchio con la forcella avevo la tendenza a caricare e a sbilanciarmi troppo sull'anteriore.
Forse aumentando la pressione della forcella (magari a scapito un pò di assorbimento degli urti) potrei correggere un pò l'assetto. Che dite?

Come regolate voi il ritorno di forcella e ammortizzatore?
Ho notato che cambia tantissimo il comportamento delle sospensioni agendo su quest'ultima regolazione...

Ciao.
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
Veniamo ai dubbi/consigli:
credo di dovere controllare un po' il sag della forcella perchè ho come l'impressione che davanti la bici affondi un pò troppo.
Avete anche voi questa sensazione? A quanto avete il sag della FOX?
Forse è solo una impressione ma mi sembrava che in discesa affondando parecchio con la forcella avevo la tendenza a caricare e a sbilanciarmi troppo sull'anteriore.
Forse aumentando la pressione della forcella (magari a scapito un pò di assorbimento degli urti) potrei correggere un pò l'assetto. Che dite?

Come regolate voi il ritorno di forcella e ammortizzatore?
Ho notato che cambia tantissimo il comportamento delle sospensioni agendo su quest'ultima regolazione...

Stessa sensazione di eccessivo affondamento per la forcella.. Ho trovato un buon compromesso aumentando la pressione di 5 PSI rispetto alle tabelle Fox..

Per quanto riguarda il ritorno lo tengo a metà (4 clic su 8 dal tutto aperto) sia per forcella sia per l' ammo posteriore
 

andrea buonsante

Biker serius
12/7/08
164
-3
0
cornaredo mi
Visita sito
Stessa sensazione di eccessivo affondamento per la forcella.. Ho trovato un buon compromesso aumentando la pressione di 5 PSI rispetto alle tabelle Fox..

Per quanto riguarda il ritorno lo tengo a metà (4 clic su 8 dal tutto aperto) sia per forcella sia per l' ammo posteriore
ciao,effetivamente se segui la tabella fox per un uso am della fork,secondo il mio parere,affonda un po troppo.
per il ritorno:da quello che ho capito parlando anche con altri biker,il ritorno dovrebbe essere il piu veloce possibile e non a meta' chiaramente rapportato alla pressione dell'aria e a i tipi di percorsi.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Come ho sempre detto secondo me sarebbe meglio avere la regolazione della compressione anziche l'inutile bloccaggio della forcella. Perlomeno per i miei percorsi dove pianura su asfalto non c'e e se la faccio ho una piadina col prosciutto in mano. Anche io ho aumentato un po la pressione rispetto ai parametri fox.
Come regolazioni tengo un ritorno piuttosto veloce, ossia 10 su 15 per la forcella e 6 su 8 per l'ammo. La forca + o - due tacche secondo il percorso.
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Oggi ho aumentato la pressione della Float portandola a circa 85 psi (io sono 75kg senza zaino), e in effetti è cambiata in meglio.

L'impressione che mi son fatto comunque è che se qualcuno in futuro intendesse portare la Zesty un pò più verso l'enduro, una forcella da 160 non ci starebbe per niente male.
Si alzerebbe un pò l'anteriore permettendo un sag maggiore e aprendo inoltre l'angolo sterzo....

Un altro dubbio,
come si comporta la forcella se si scarica l'olio interno?
Mi spiego:
sulla front che avevo prima ho una forcella RST First che se non sbaglio dovrebbe avere corsa 100.
A guardarla però (e anche misurando) sembra essere lunga tanto quanto la FOX della Zesty, o meglio la parte di steli che escono dai foderi a riposo è pari per entrambe...
Mi aspettavo una differenza maggiore, parlando di una 100 contro una 140...
Potrebbe dipendere da scarsità di olio sulla RST che porta a far estendere di più la forcella?

Ciao.
 

drunk@tramp

Biker velocissimus
2/8/10
2.457
27
0
Lago Maggiore
Visita sito
L'impressione che mi son fatto comunque è che se qualcuno in futuro intendesse portare la Zesty un pò più verso l'enduro, una forcella da 160 non ci starebbe per niente male.
Si alzerebbe un pò l'anteriore permettendo un sag maggiore e aprendo inoltre l'angolo sterzo....

bha una forcella da 160 sulla zesty sicuramente avrà i suoi vantaggi visto anche quanto fatto da Vouilloz, vincente alla Urge Cabo Verde..

Ma sotto il profilo economico ne vale la pena?? oltre alla forcella (rimanendo in casa Fox) andrebbe sostituito anche il cerchio anteriore con uno per PP da 20.
Forse forse tanto valeva che si comprasse direttamente la Spicy
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Discesa su single track tecnico.
Paragoni con la front ovvio non sono possibili, sono sempre sceso anche con la frontina, ma adesso con la Zesty la differenza sostanziale stà nella velocità con cui puoi lanciarti (esperienza, coraggio e capacità permettendo).
Anche qui direi molto bene, considerando comunque che ho fatto sentieri dissestati e parecchio infangati che mi hanno costretto a spingere in alcuni punti.
la maggiore differenza la troverai sul veloce scassato e sui droppettini, nel tecnico che io intendo tecnico lento, non troverai troppa differenza, credo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo