Lattice e tubeless - parte seconda

Hurry

Biker serius
24/6/11
258
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Merida One Forty 600
Credo che tutto dipenda dalla permeabilità del materiale, una camera d'aria sarà sicuramente meno permeabile all'aria rispetto a un copertone TR o tubeless.
Il liquido avrà delle specifiche dimensioni delle particelle in sospensione che andranno ad otturare i micro pori.
Per cui la differenza di micron dei fori tra camera d'aria e copertone può far si che il lattice vada bene per uno o per l'altro.
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

lucasb67

Biker superis
18/5/16
386
190
0
terre di vini e bevitori
www.insolente.wine
Bike
stumpjumper HT carbon
innanzi tutto teflon e silicone sulle valvole non ne vedo l'utilità, anzi, secondo me fanno peggio

poi, se questo liquido tappa i fori di camere d'aria può essere benissimo che tappi pure copertoni, anche se un lattice sarebbe da preferire

quanto alla gomma che non tiene, dovresti provare a rimuovere la gomma, spennellare tutto l'interno compreso i fianchi, quindi rimontare la gomma, tallonare e aggiungere 60-100 ml di sigillante ulteriore, fai girare un po' la ruota anche tenendola sdraiata sui lati, vedi se trasuda lattice, se non è tubeless ready devi avere un po' di pazienza, se anche così non tiene, è molto probabile che a non tenere sia la valvola o la nastratura
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.510
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Attenzione che spesso la perdita è invisibile perché avviene attorno alla valvola, e il liquido e la pressione sfoga dentro il cerchio.
E' il problema che ha spinto ENVE a cambiare i nippli da alluminio a ottone, causa corrosione da liquido antiforatura che spesso finiva dentro il cerchio e divorava i nippli.
Quindi magari vale la pena di verificare la tenuta della valvola smontandola e guardando dentro il cerchio.
Io faccio una cosa, ma non troverai riferimenti in rete, dopo aver montato la valvola tubeless e averla stretta bene a mano, applico della colla Loctite 480 tutto attorno al gommino, e lascio asciugare. Questo sigilla perfettamente e azzera eventuali perdite attorno alla valvola.
 

Splinter78

Biker ultra
20/6/13
619
109
0
Como
Visita sito
Bike
Epic HT S-Works + Chisel + BDC
innanzi tutto teflon e silicone sulle valvole non ne vedo l'utilità, anzi, secondo me fanno peggio

poi, se questo liquido tappa i fori di camere d'aria può essere benissimo che tappi pure copertoni, anche se un lattice sarebbe da preferire

quanto alla gomma che non tiene, dovresti provare a rimuovere la gomma, spennellare tutto l'interno compreso i fianchi, quindi rimontare la gomma, tallonare e aggiungere 60-100 ml di sigillante ulteriore, fai girare un po' la ruota anche tenendola sdraiata sui lati, vedi se trasuda lattice, se non è tubeless ready devi avere un po' di pazienza, se anche così non tiene, è molto probabile che a non tenere sia la valvola o la nastratura
Grazie intanto. Ho messo un filo di silicone (non permanente e meno rognoso della loctite per me) e teflon per aumentare la tenuta valvola, non credo siano controproducenti...
Gomme TR, sono i 2BlissReady Specy, e fatti girare un bel po' dopo averli gonfiati a 3 bar. Boh proverò con lattice normale che magari essendo più liquido chiude meglio i micro fori.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.510
850
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
perdona @frenco ma quello che tu chiedi alla loctite di fare, lo fa già il sigillante, il lattice insomma, se proprio puoi spennellare anche la sede valvola prima di inserirla

non sempre, per tanti motivi:
- la forza centrifuga spinge il lattice lontano dalla valvola
- il gommino e il canale spesso non si accoppiano bene
- spesso il dadino si allenta
- la camera interna del cerchio è spesso satura di umidità e il lattice non solidifica

comunque funziona perfettamente per me, e tanto mi basta!
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.770
15.007
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
A me quando è capitato di avere problemi di tenuta nelle sede valvola ha aiutato una vecchia camera d'aria.
Ho ritagliato un rettangolino (largo quanto la parte centrale della gola del cerchio e poco più lungo) e vi ho praticato un foro di 2-3 mm di diametro usando la pinza fustellatrice, quella per fare i buchi nelle cinture, per avere un foro perfetto.
Ho inserito nel foro la valvola, che ci entra a fatica, visto che il foro è stretto.
Questa "guarnizione" (talvolta anche due) permette di premere, ancora meglio del tassello di gomma, la valvola nella sua sede, migliorando la tenuta.
Ho provato a sostituire questa guarnizione improvvisata con un o-ring... ma appena si preme questo finisce per entrare nel foro del cerchio.
 

lucasb67

Biker superis
18/5/16
386
190
0
terre di vini e bevitori
www.insolente.wine
Bike
stumpjumper HT carbon
non sempre, per tanti motivi:
- la forza centrifuga spinge il lattice lontano dalla valvola
- il gommino e il canale spesso non si accoppiano bene
- spesso il dadino si allenta
- la camera interna del cerchio è spesso satura di umidità e il lattice non solidifica

comunque funziona perfettamente per me, e tanto mi basta!

comprendo, ma qui cercavamo di dare indicazioni "d'aiuto" a chi vorrebbe cimentarsi, sarebbe bello semplificare al massimo il processo, per tutti credo, o no?

1. come scrivevo più su, basta bagnare di lattice la sede al momento della prima installazione, il leggero film che questo creerà, sarà più che sufficiente

2. nel caso delle valvole con guarnizione conica non può essere, ed è sostanzialmente il motivo per cui si consiglia generalmente queste, altrimenti si consiglia di usare valvole native per i cerchi, cioè dello stesso marchio, così che la guarnizione è profilata sul canale del cerchio

3. succede, ma se succede nessun espediente può fermare la valvola che rientra, a meno di non "saldarla" che nel caso sarebbe peggio della soluzione che si vorrebbe trovare, pensa ad una rigidità in quel punto con le sollecitazioni a cui è sottoposta una ruota, appena la valvola si sposta sarà perdita garantita .... in questi casi si evita lo svitamento con una soluzione semplicissima, un o-ring tra cerchio e dado di chiusura, all'occorrenza anche un pezzo di gomma, camera d'aria, elastico

4. se il lattice dovesse trafilare nella camera interna delle due l'una, o non si è nastrato bene o la valvola non è adatta, insomma, la trasformazione tubeless funziona se tutto è fatto inizialmente bene, poi, con i prodotti giusti, ti dimentichi .... io uso lattice notubes con gomme schwalbe TR, considerate universalmente le più rognose da latticizzare, il lattice mi dura fino a fine gomma, nessun rabbocco, persino la pressione tante volte esco senza controllarla, tasto la gomma col pollice e basta

tutto questo solo con la volontà di aiutare chi vuole cimentarsi in maniera "comoda" altrimenti il lattice diventa un'autentica tortura


Sent from my iPad using MTB-Forum mobile app
 

mikiko

Biker serius
19/4/11
188
27
0
Venaria (TO)
Visita sito
Bike
Full neraegggialla!
Basta che ogni volta che ricoveri la bike presti attenzione a non lasciare la valvola ad ore 6 o ad ore 12, in modo che non vi ristagni del lattice.
Ottimo anche il consiglio di ungere il core valvola prima di rimontarlo dopo aver iniettato il lattice.

Interessante questo suggerimento. Capisco che ad ore 6 possa creare qualche problema, ma ad ore 12 non dovrebbe creare problemi, o sbaglio? La posizione ideale sarebbe ore 3 o 9, vero?
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Se metti la valvola ad ore 12, e per per caso nel posizionarla così qualche goccia di lattice ci è finita dentro (intendo dentro il condotto della valvola), ristagna.

Se la metti all'incirca ad ore 3 o 9 (meglio se nei pressi, con la punta della valvola rivolta verso l'alto), questo non succede perchè il lattice tenderà sempre a defluire.
 
  • Mi piace
Reactions: mikiko

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo