Le luci e le notturne

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
Uso un vecchio Selev dove ho fissato i supporto a cui fai riferimento in posizione decentrata ancorandolo ad una delle bande del casco.
La gomma abbastanza morbida del supporto mi ha consentito di fissarlo in maniera inclinata verso l'asse longitudinale del casco in modo che la torcia, una volta fissata, sia praticamente sopra l'asse del casco.
Questo consente che il peso della torcia non sbilanci il casco durante l'uso in notturna.
Il giusto collocamento della torcia sul casco l'ho determinato dopo diversi tentativi.
NB. In prensenza di nebbia la torcia sul casco è da evitare, meglio una torcia sul manubrio

Ok grazie della risposta. Appena riesco faccio una foto di come ho sistemato il mio supporto. Grazie anche del suggerimento sull'uso in caso di nebbia !
 

4563daniele

Biker serius
Chiedo aiuto! :nunsacci:
Stò progettando la mia prima luce notturna..... il progetto parte da questo:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150556162407&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Pensavo di collegare tutto ad una batteria al piombo 12w 12v 6a, durata presunta circa 4 ore.......
Limite di partenza sicuramente il peso, circa 3 kg della batteria, più cavi, lampada e regolatore tensione.... esagerando 4 kg......... un bel mattone.:down:
Ma vengo al dunque: utopia o fattibile secondo voi?
E poi 4 kg ne valgono la pena?
O meglio ripartire da capo con un nuovo progetto?
Ciao e che la luce sia con voi... e spero presto anche con me:smile::smile::smile:
 

loonet

Biker superioris
Chiedo aiuto! :nunsacci:
Stò progettando la mia prima luce notturna..... il progetto parte da questo:

[URL]http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150556162407&ssPageName=STRK:MEWAX:IT[/URL]

Pensavo di collegare tutto ad una batteria al piombo 12w 12v 6a, durata presunta circa 4 ore.......
Limite di partenza sicuramente il peso, circa 3 kg della batteria, più cavi, lampada e regolatore tensione.... esagerando 4 kg......... un bel mattone.:down:
Ma vengo al dunque: utopia o fattibile secondo voi?
E poi 4 kg ne valgono la pena?
O meglio ripartire da capo con un nuovo progetto?
Ciao e che la luce sia con voi... e spero presto anche con me:smile::smile::smile:

A mio avviso 4 kg sono un esagerazione, soprattutto per i problemi di fissare alla bici tutto quel peso che poi nelle discese di un certo impegno ti potrebbe sbilanciare.
Se decidessi di portarti il mattone in uno zaino sarebbe oltretutto pericoloso x la schiena in caso di caduta .
Io ti consiglio una configurazione tipo quella del post #115 è pratica e leggerissima.
Vado praticamente da per tutto e riesco a fare senza grossi problemi anche i single track che sono impegnativi anche se fatti di giorno.
A dirti la verità la luce sul casco è in più: la porto con me in caso di emergenza (se dovesse rompersi quella sul manubrio)
 

4563daniele

Biker serius
A mio avviso 4 kg sono un esagerazione, soprattutto per i problemi di fissare alla bici tutto quel peso che poi nelle discese di un certo impegno ti potrebbe sbilanciare.
Se decidessi di portarti il mattone in uno zaino sarebbe oltretutto pericoloso x la schiena in caso di caduta .
Io ti consiglio una configurazione tipo quella del post #115 è pratica e leggerissima.
Vado praticamente da per tutto e riesco a fare senza grossi problemi anche i single track che sono impegnativi anche se fatti di giorno.
A dirti la verità la luce sul casco è in più: la porto con me in caso di emergenza (se dovesse rompersi quella sul manubrio)


Ho seriamente preso in considerazione l'idea di accantonare il mio progetto che ha preso ormai una strada a fondo chiuso per il limite del peso....:espulso!:
La soluzione più giusta alla fine è quella di optare per una torcia come la tua: compatta-leggera-performante e senza troppo sbattimento! :medita:
Mi domando adesso: meglio a manubrio o sul casco?
Personalmente credo che forse sul casco sia più stabile e funzionale: nel senso che punta dove stò guardando e non crea un effetto (dondolo) dato dal movimento del manubrio. :nunsacci:
Grazie

Ma la voglia di sfidarsi e creare.........
 

professore

Biker popularis
26/1/11
78
0
0
Romagna
Visita sito
Avendo letto pochi post dietro di un progetto con batteria al piombo da 3Kg :nunsacci:, credo che questa mia apparizione possa "illuminare il sentiero".

A chi si cimenta nell'auto-costruzione di sistemi illuminanti,

consiglio caldamente di prendere in considerazione l'uso di batterie "Li-Po".

Questo tipo di batterie ha già da tempo sostituito le classiche Ni-Cd, Ni-Mh, Alcaline o Zinco-Carbone, per non parlare di quelle al piombo, nell'uso modellistico.

Sono formate da singole celle al gel del valore di 3,7 Volt e si trovano con amperaggi che vanno dai 200mA/h ai 10'000mA/h

Tali batterie, in foto un esempio:

sono estremamente compatte, longeve, non conoscono l'effetto memoria e soprattutto permettono correnti di scarica molto alte.

Per farvi un esempio la batteria in foto è una :
- 11,1 Volt (quindi 3 celle)
- 4600 mA/h
- accetta correnti di scarica temporanee di 36A
- le sue dimensioni sono 150x43x25 mm
- il peso 320 gr

anni fa, ho usato queste batterie per uso aeromodellistico ed ora le sfrutto (sempre le stesse) all'interno di torce subacquee.
Con una Li-Po da 11,1V e 5000mA/h alimento la lampada Hid con efficenza 60W della mia torcia subacquea-speleo per 6 ore.

Unico loro limite, non possono scendere sotto il valore di 2V per cella, pena la dipartita della stessa.

Spero di essere stato chiaro, chi necessita di altre info mi contatti pure.

Ciao a tutti.
 

Allegati

  • lipo.jpeg
    lipo.jpeg
    28,7 KB · Visite: 15

4563daniele

Biker serius

loonet

Biker superioris
Avendo letto pochi post dietro di un progetto con batteria al piombo da 3Kg :nunsacci:, credo che questa mia apparizione possa "illuminare il sentiero".

A chi si cimenta nell'auto-costruzione di sistemi illuminanti,

consiglio caldamente di prendere in considerazione l'uso di batterie "Li-Po".

Questo tipo di batterie ha già da tempo sostituito le classiche Ni-Cd, Ni-Mh, Alcaline o Zinco-Carbone, per non parlare di quelle al piombo, nell'uso modellistico.

Sono formate da singole celle al gel del valore di 3,7 Volt e si trovano con amperaggi che vanno dai 200mA/h ai 10'000mA/h

Tali batterie, in foto un esempio:

sono estremamente compatte, longeve, non conoscono l'effetto memoria e soprattutto permettono correnti di scarica molto alte.

Per farvi un esempio la batteria in foto è una :
- 11,1 Volt (quindi 3 celle)
- 4600 mA/h
- accetta correnti di scarica temporanee di 36A
- le sue dimensioni sono 150x43x25 mm
- il peso 320 gr

anni fa, ho usato queste batterie per uso aeromodellistico ed ora le sfrutto (sempre le stesse) all'interno di torce subacquee.
Con una Li-Po da 11,1V e 5000mA/h alimento la lampada Hid con efficenza 60W della mia torcia subacquea-speleo per 6 ore.

Unico loro limite, non possono scendere sotto il valore di 2V per cella, pena la dipartita della stessa.

Spero di essere stato chiaro, chi necessita di altre info mi contatti pure.

Ciao a tutti.

WOW, sarebbe interessante sapere dove trovarle online ad un buon prezzo.
Visto che raggiungono valori di mA/h elevati con queste si risolve il problema del limite di tempo durante le notturne
 
ho realizzato con due faretti spot led da 3 x 1 watt di potenza che come quantità lominosa sostituisce abbondantemente una alogena dicroica da 20watt di potenza attacco gu 5,4 collegandoli ad una batteria al piombo 12 volt 2 ah montati sul manubrio con delle clip a scatto e fascette ottenendo una notevole illuminazione e una durata in ore elevatissima (circa 7 ore)
 

4563daniele

Biker serius
ho realizzato con due faretti spot led da 3 x 1 watt di potenza che come quantità lominosa sostituisce abbondantemente una alogena dicroica da 20watt di potenza attacco gu 5,4 collegandoli ad una batteria al piombo 12 volt 2 ah montati sul manubrio con delle clip a scatto e fascette ottenendo una notevole illuminazione e una durata in ore elevatissima (circa 7 ore)

Mostraci il lavoro che hai fatto con una bella foto please.
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
ciao a tutti...
intanto volevo ringraziare danybiker per la guida molto dettagliata...;-)

poi volevo chiedere una cosa (ho detto dettagliata, ma rimango ignorante in materia :omertà:)

ho un impianto sigma mirage x, e quindi mi spiacerebbe comprare un altro impianto...

la batteria però sembra morta per sempre :smile:

dovrebbe essere al piombo, e anche se la carico per 5 ore (tempo massimo di carica) il faretto, emette una debolissima luce....

ovviamente se lascio la batteria collegata all'alimentatore, ed attivo uno dei due faretti la luce è al massimo della luminosità...

penso che la causa sia il fatto che la batteria sia stata per un pò di tempo completamente ''a terra'' come carica....

ora:

so che l'impianto in questione pecca in ''durata'' di esercizio...

sulla batteria c'è scritto :
40603 (boh forse non conta)
6v 3Ah

poi sotto c'è scritto :
cycle use : 7.2-7.5v (20C°)
standby use : 6.75-6.9v (20C°)

in sintesi vorrei sostituire la batteria (in ogni caso)
però con una che mi garantisca più durata di quella originale, a discapito di un po di peso in più...

che batteria dovrei acquistare ?
dovrei cambiare anche caricatore?

sul caricatore c'è scritto :
input: 230v- 50Hz
Output: 6v ---1.2A

illuminatemi per favore :smile:
:celopiùg:

leggendo le batterie adatte a me sarebbero le ni-mh
perchè non costano molto e sono più leggere di quelle al piombo, oltre a godere di altri vantaggi elencate da danybiker :-)
 

c1c0

Biker novus
1/11/10
21
0
0
emr
Visita sito
Bike
Trek
ciao a tutti e grazie per gli ottimi consigli.
a breve iniziero con le notturne, certo che sara, un modo nuovo di andare in bici e conciliare famiglia e lavoro.
ora sono imbarazzato nel chiedere consigli, un amico mi ha detto che bastano due faretti da bancarella (al max 20€) ma ho seri dubbi...
ero orientato al kit magishine MJ-808 (90€ su ebay) che sia che faccia off-road che strada posso scegliere se montarlo sul caso che sul manubrio ed è oltremodo completo e ben recensito.
ma se scegliessi di farmi da solo l'impianto illuminante potrei con la stessa spesa avere forse piu' luci a disposizione (e qui non ho trovato molta documentazione).
non voglio andare a comprare su siti cinesi, perche' i tempi di attesa per le spedizioni mi portano troppo in la coi tempi... e ora ho proprio voglia di iniziare le'esperienza senza azzardare e dover poi riacquistare il tutto.
qualcuno puo' darmi una dritta? grazie 1000
 

GERRYKK

Biker superis
18/11/06
376
0
0
Firenze - Troghi
Visita sito

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo