claudioc1964

Biker tremendus
6/10/10
1.263
292
0
Piemonte
Visita sito
Bike
2 ruote e 2 gambe
Buongiorno a tutti. Sull'ultimo modello di scalpel dove è presente la guarnitura AI anche la corona deve essere dedicata AI? Io ho montato una guranitura XX1 Sram ma vorrei sostituire la corona. Quale devo acquistare?
Ma una cosa che non ho capito. Hai cambiato anche la guarnitura o è quella originale a cui vuoi cambiare la corona,? La corona originale da quanti denti è e quella nuova da quanti la metti,?
 

Balmes299

Biker serius
9/5/20
108
10
0
37
Brescia
Visita sito
Bike
Nulla
Ma una cosa che non ho capito. Hai cambiato anche la guarnitura o è quella originale a cui vuoi cambiare la corona,? La corona originale da quanti denti è e quella nuova da quanti la metti,?
Ho sostituito la guarnitura originale, che era una truvatyv, con una sram xx1 Ai. Ora però vorrei sostituire la corona della xx1, che è una 34 denti, con una più piccola da 32.
 

claudioc1964

Biker tremendus
6/10/10
1.263
292
0
Piemonte
Visita sito
Bike
2 ruote e 2 gambe
Ma una normale corona sram con 3 mm di offset come l originale può andare?
Sei sicuro che l'originale SRAM ha un off set da 3? . Non avendo tu cambiato il movimento centrale devo supporre che non ci siano differenze tra due guarniture essendo dello stesso produttore per cui l' offset non dovrebbe cambiare
 

Allegati

  • IMG_20230203_131741.jpg
    IMG_20230203_131741.jpg
    737,6 KB · Visite: 11

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
la nuova scalpel ha lo stesso montaggio della vecchia, quindi tutte e due montano BB30 con guarniture dedicate Ai.
Essendo la nuova invece BOOST puoi montare qualsiasi guarnitura Ai ma la corona deve avere offset 3 mm, invece la vecchia aveva offset 6m.
Sinceramente io ho montato il misuratore di potenza con spider NON BOOST e quindi mi porta l'offset a 6 mm ma non ho alcun problema.
 

spiritello984

Biker superioris
21/7/10
873
135
0
Pordenone
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel 2021
la nuova scalpel ha lo stesso montaggio della vecchia, quindi tutte e due montano BB30 con guarniture dedicate Ai.
Essendo la nuova invece BOOST puoi montare qualsiasi guarnitura Ai ma la corona deve avere offset 3 mm, invece la vecchia aveva offset 6m.
Sinceramente io ho montato il misuratore di potenza con spider NON BOOST e quindi mi porta l'offset a 6 mm ma non ho alcun problema.
guarda che le scalpel, ultima generazione sono boost, e la campanatura della ruota che determina la linea catena diversa. So che dovrebbero cambiare questa particolarità e renderla uguale come tutte le altre bici ma per ora è 6mm l'offset. Io ho montato il pm spider sigeyi boost e vedo che sul 51 va ma non è proprio il suo, mentre se monto la corona con i 6mm tutto funziona perdettamente.
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
guarda che le scalpel, ultima generazione sono boost, e la campanatura della ruota che determina la linea catena diversa. So che dovrebbero cambiare questa particolarità e renderla uguale come tutte le altre bici ma per ora è 6mm l'offset. Io ho montato il pm spider sigeyi boost e vedo che sul 51 va ma non è proprio il suo, mentre se monto la corona con i 6mm tutto funziona perdettamente.
hai ragione
controllando sul sito dice che la corona deve essere offset 6 mm
 
  • Mi piace
Reactions: spiritello984

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
302
268
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Salve a tutti sono un nuovo utente e mi piacerebbe unirmi a questo club visto che sono un possessore da poco tempo di una Scalpel HT Carbon 3 (in precedenza avevo un Trek Procaliber 9.6). :mrgreen:
Questa è la mia "versione". La adoro per la colorazione opaca (anche se delicata...).
IMG_20230107_115152488_HDR.jpg
Sostituiti solo i tappi dei manubri che già dopo un paio di uscite si erano quasi staccati, e la corona.
Di serie monta una 34 denti, ma conoscendo le mie caratteristiche mi sembrava un po' troppo dura. Cambiata con una da 32, essendo piuttosto "leggerino" ed abituato a salire con rapporti agili. Molto simile alla doppia che avevo nella Procaliber 9.6 del 2018 (26/36 con un 42 dietro).
 

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
302
268
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Chiedo un'opinione ai possessori di Scalpel HT.
Ho trovato molto scomoda la posizione dei comandi del blocco ammortizzatore a sinistra, oltre che del cambio sulla destra e vorrei capire come sono montate "di serie" da Cannondale o nelle altre bici di chi le possiede, perchè ho qualche dubbio sulla mia.
Impugnando la manopola sinistra (un po' anche la destra), ho sempre il pollice che mi va a sbattere sulle levette (scusate la terminologia, ma non sono esperto). Tanto che nei tratti sconnessi arrivo a provare anche dolore. Non posso allontanarla dalla manopola, perchè altrimenti la leva del freno sarebbe scomoda da raggiungere. E l'ho già distanziata da solo maggiormente, visto che all'inizio era quasi attaccata alla manopola. L'unica soluzione sarebbe di ruotarla, in modo che il pollice abbia spazio.
Allego foto per far capire meglio la questione.
IMG_20230214_084740165_HDR.jpg
IMG_20230214_084728593.jpg
Inserisco anche il montaggio che ho trovato sul sito ufficiale, ed in effetti a sinistra il comando del blocco ammortizzatore è invertito (all'interno invece che all'esterno come a destra, per il cambio).
2023-02-14 (1).png
 

claudioc1964

Biker tremendus
6/10/10
1.263
292
0
Piemonte
Visita sito
Bike
2 ruote e 2 gambe
Chiedo un'opinione ai possessori di Scalpel HT.
Ho trovato molto scomoda la posizione dei comandi del blocco ammortizzatore a sinistra, oltre che del cambio sulla destra e vorrei capire come sono montate "di serie" da Cannondale o nelle altre bici di chi le possiede, perchè ho qualche dubbio sulla mia.
Impugnando la manopola sinistra (un po' anche la destra), ho sempre il pollice che mi va a sbattere sulle levette (scusate la terminologia, ma non sono esperto). Tanto che nei tratti sconnessi arrivo a provare anche dolore. Non posso allontanarla dalla manopola, perchè altrimenti la leva del freno sarebbe scomoda da raggiungere. E l'ho già distanziata da solo maggiormente, visto che all'inizio era quasi attaccata alla manopola. L'unica soluzione sarebbe di ruotarla, in modo che il pollice abbia spazio.
Allego foto per far capire meglio la questione.
Vedi l'allegato 576224
Vedi l'allegato 576225
Inserisco anche il montaggio che ho trovato sul sito ufficiale, ed in effetti a sinistra il comando del blocco ammortizzatore è invertito (all'interno invece che all'esterno come a destra, per il cambio).
Vedi l'allegato 576226
ho la SE1 per cui non ho il blocco forcella ma il comando telescopico, ma anche io, almeno per il cambio, l'ho trovato scomodo in quanto interferiva con la presa per cui l'ho spostato il giusto affinchè non mi infastidisse con la presa ma che nello stesso tempo ci arrivassi con il pollice. per quanto riguarda il montaggio è indifferente lo metti come meglio ti garba (prima /dopo).

Cosa strana, dalla foto che per il cambio / freno hai il doppio collarino in quanto io ho tutto su un collarino solo. il mio è xt+ xt, ma penso che anche il tuo possa prevedere lo stesso tipo di montaggio. Dacci un occhio.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea7576

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
302
268
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
ho la SE1 per cui non ho il blocco forcella ma il comando telescopico, ma anche io, almeno per il cambio, l'ho trovato scomodo in quanto interferiva con la presa per cui l'ho spostato il giusto affinchè non mi infastidisse con la presa ma che nello stesso tempo ci arrivassi con il pollice. per quanto riguarda il montaggio è indifferente lo metti come meglio ti garba (prima /dopo).

Cosa strana, dalla foto che per il cambio / freno hai il doppio collarino in quanto io ho tutto su un collarino solo. il mio è xt+ xt, ma penso che anche il tuo possa prevedere lo stesso tipo di montaggio. Dacci un occhio.
Le leve del cambio sono SLX e freni M6100.
Quella del cambio comunque è quella che mi da meno fastidi. Peggio quella del blocco forcella a sinistra, che preme sempre sull'articolazione del pollice... Probabilmente la metterò come sul sito ufficiale, invertita.
Ho controllato per curiosità il montaggio della mia vecchia bici in foto (Procaliber 9.6), ed in effetti le leve del cambio (destra e sinistra perchè davanti aveva la doppia corona) erano montate all'interno rispetto ai freni. E difatti non ricordo fastidi ai pollici.
 

spiritello984

Biker superioris
21/7/10
873
135
0
Pordenone
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel 2021
Chiedo un'opinione ai possessori di Scalpel HT.
Ho trovato molto scomoda la posizione dei comandi del blocco ammortizzatore a sinistra, oltre che del cambio sulla destra e vorrei capire come sono montate "di serie" da Cannondale o nelle altre bici di chi le possiede, perchè ho qualche dubbio sulla mia.
Impugnando la manopola sinistra (un po' anche la destra), ho sempre il pollice che mi va a sbattere sulle levette (scusate la terminologia, ma non sono esperto). Tanto che nei tratti sconnessi arrivo a provare anche dolore. Non posso allontanarla dalla manopola, perchè altrimenti la leva del freno sarebbe scomoda da raggiungere. E l'ho già distanziata da solo maggiormente, visto che all'inizio era quasi attaccata alla manopola. L'unica soluzione sarebbe di ruotarla, in modo che il pollice abbia spazio.
Allego foto per far capire meglio la questione.
Vedi l'allegato 576224
Vedi l'allegato 576225
Inserisco anche il montaggio che ho trovato sul sito ufficiale, ed in effetti a sinistra il comando del blocco ammortizzatore è invertito (all'interno invece che all'esterno come a destra, per il cambio).
Vedi l'allegato 576226
ciao Andrea, non è detto che il montaggio di fabbrica ti vada bene, devi fare delle regolazioni tu per trovare il giusto setup. hai la possibilità di inclinare o spostare più a dx o sx i comnadi, quindi armati di brucole e tempo per trovare la giusta posizione
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea7576

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
302
268
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
ciao Andrea, non è detto che il montaggio di fabbrica ti vada bene, devi fare delle regolazioni tu per trovare il giusto setup. hai la possibilità di inclinare o spostare più a dx o sx i comnadi, quindi armati di brucole e tempo per trovare la giusta posizione
Riprendo un attimo questa discussione. A sinistra ho risolto ed invertito le posizioni, a destra è un po' più complicato. Per spostare i comandi del cambio all'interno, è più semplice smontare il corallino del freno e far passare sotto quello del cambio (quest'ultimo sembra un tutt'uno e non voglio rischiare di fare danni). Solo che quello del freno ha uno spinottino di sicurezza da premere per aprire del tutto il corallino (visto un video sul tubo). Ma niente, non si riesce a sbloccarlo premendo anche con forza. A sto punto per non far danni faccio un salto in officina e lo faccio invertire da loro... Sarò incapace io a sto punto.
 

clauddd

Biker superioris
26/1/10
899
122
0
bari
Visita sito
Riprendo un attimo questa discussione. A sinistra ho risolto ed invertito le posizioni, a destra è un po' più complicato. Per spostare i comandi del cambio all'interno, è più semplice smontare il corallino del freno e far passare sotto quello del cambio (quest'ultimo sembra un tutt'uno e non voglio rischiare di fare danni). Solo che quello del freno ha uno spinottino di sicurezza da premere per aprire del tutto il corallino (visto un video sul tubo). Ma niente, non si riesce a sbloccarlo premendo anche con forza. A sto punto per non far danni faccio un salto in officina e lo faccio invertire da loro... Sarò incapace io a sto punto.
se ha lo spinotto da spingere per sbloccarlo hai dei freni Shimano
capita anche a me che ogni tanto si blocca mentre tento di aprirlo, il trucco sta nel chiuderlo spingendo un po con le dita i lati del collarino verso il manubrio e con una ferretto o una frugola molto piccola spingere lo spinottino e vedrai che si apre.
 

Andrea7576

Biker superis
8/2/23
302
268
0
48
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
se ha lo spinotto da spingere per sbloccarlo hai dei freni Shimano
capita anche a me che ogni tanto si blocca mentre tento di aprirlo, il trucco sta nel chiuderlo spingendo un po con le dita i lati del collarino verso il manubrio e con una ferretto o una frugola molto piccola spingere lo spinottino e vedrai che si apre.
Alla fine ho fatto un salto in officina e ci sono riusciti con un punteruolo. Evidentemente era piuttosto bloccato. io con una brugola da 2 spingendo forte, non ci sono riuscito.
Adesso col nuovo assetto decisamente meglio ed ho la presa ottimale sulle due manopole, invece che tutta all'esterno come prima per evitare le levette che mi massacravano i pollici. Il blocco forcella sta lontano ma poco importa. Praticamente non lo uso.
Discorso diverso con la leva del cambio. Rimane un po' lontana costringendomi ad allungare il pollice, ma pazienza. Meglio del dolore. L'accoppiata freni M6100 con leve cambio slx rimane poco azzeccata sulla manopola. C'è praticamente un distanziometro che blocca la posizione ravvicinata alla manopola. Da una parte o dall'altra, crea scomodità e disagi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo