Le Nostre Giant Trance X

Gigi81

Biker extra
14/6/08
763
13
0
43
Borgo S.Giacomo (BS)
Visita sito
Bike
Orbea
A me non tocca, è in questa posizione (il segno sulla pedivella è stato di un bel sasso :hahaha:)
...notare anche come ho protetto il carro... :medita:

foto0103i.jpg



foto0105m.jpg
 

BIKEBROS

Biker forumensus
Ciao a tutti...io sulla mia bike, ho rigirato il cavetto d'avanzo verso l'alto (verso il sellino per intenderci), tirandolo il + possibile e bloccandolo su se stesso con una mini fascetta in plastica (quelle usate per i cavi elettrici).

Nel caso, se è possibile, si potrebbe sostituire il deragl. con uno a fascetta alta, fugando anche eventuali dubbi sul contatto fra link e deragl. in fase di compressione. Ripeto è un ipotesi!
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Intendi il segno indicato dalla freccia nera? Perchè io ho immaginato che potesse essere dovuto proprio al corpo del deragliatore, mentre mi pare di capire che tu lo addebiti comunque al filo che - a questo punto immagino - in compressione viene spinto dentro l'incavo del link lasciato appunto per il deragliatore.
Anch'io ho il cavetto piegato come dalle foto postate da Gigi81 nei post precedenti, anche se il mio cavetto non e' cosi' lungo. Una volta trovata la giusta piegatura anche verso il basso, come quella originale, non tocca piu', se non lo vai a spostare per qualche motivo o prendi qualche bel ramo, etc. Se vuoi toglierti la curiosita' che non sia proprio il corpo del deragliatore a toccare, e' sufficiente che sgonfi tutto l'ammortizzatore e, comprimendo il carro, riuscirai a questo punto a verificare se, con la massima compressione, la biella dovesse andare a toccare sul deragliatore. :idea1:
Dovresti avere la pompa per le sospensioni, se non c'e' l'hai, e' un'occasione per acquistarla, tanto poi la usi tutta la vita.
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
Ciao mi incuriosisce mooolto :sbavon: il cambio di ammo che hai fatto sulla tua Trance X...
L'escursione é maggiorata da 44 a 50 giusto? Che impressioni ne hai? Vale la pena il cambio?
Avendo il nuovo ammo anche un interasse maggiore da 184 a 190 che geometria del telaio ne risulta? Non é che percaso riesci a postare una foto?
Grazie mille
Oltre a quanto già ti ho detto al #765 sono riuscito a fare le foto: la prima è con talas a 130 e la seconda a 150 (se si riesce ad apprezzare la differenza!).
Nella terza ho cercato di farti vedere lo spazio che rimane tra la scatola del MC ed il braccetto inferiore di snodo del carro (avrà anche un nome ma non so quale sia!) e, per stare in argomento con i messaggi qui sopra, si vede anche in quale posizione rimane il cavetto del deragliatore.
 

Allegati

  • PICT1758.jpg
    PICT1758.jpg
    61,8 KB · Visite: 71
  • PICT1759.jpg
    PICT1759.jpg
    61,9 KB · Visite: 70
  • PICT1761.jpg
    PICT1761.jpg
    59,4 KB · Visite: 59

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
io l'ho tagliato quasi di misura (ho lasciato 2cm), poi l'ho piegato verso l'alto e chiuso con una fascetta. impossibile che tocchi e segni il link inferiore !
 

MaxMart

Biker popularis
22/7/10
90
0
0
Frosinone
Visita sito
Salve Gigi81
complimenti per la "blindatura" del carro postriore.
Cosa hai usato?
E' una operazione complicata ?
Nell'ultima escursione mi è uscita la catena dalla corona più piccola e mi ha tolto la vernice dal link della sospensione.
Ho comunque deciso di godermi la Trance e di fregarmene dei danni da normale usura.
Esco in bici per rilassarmi e se devo rovinarmi la giornata per un graffio o una bozza tanto vale che resti a casa.
Saluto Tutti MaxMart
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
Orca botta messa a 150 :sbavon:
Ma com'è messa così?


E tra l'altro...la sella...non ti apre in due!??! Zio pera che dolòr con la mia:smile:
Se torni un po' indietro con i messaggi c'è spiegato tutto: in breve forcella ed ammortizzatori "maggiorati" così da avere maggiore escursione.

Per la sella: io la trovo comoda... ora! All'inizio è stata un po' "impegnativa" ma è una questione di abitudine.

Se tu, a distanza di tempo, ci soffri ancora, verifica che sia corretto il posizionamento, che non sia troppo arretrata.

Leggi un po' qui se serve:
[url]http://www.guidorubino.com/bici/strada/comp/05sella/centro.htm[/URL]

:celopiùg:
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Anch'io ho il cavetto piegato come dalle foto postate da Gigi81 nei post precedenti, anche se il mio cavetto non e' cosi' lungo. Una volta trovata la giusta piegatura anche verso il basso, come quella originale, non tocca piu', se non lo vai a spostare per qualche motivo o prendi qualche bel ramo, etc. Se vuoi toglierti la curiosita' che non sia proprio il corpo del deragliatore a toccare, e' sufficiente che sgonfi tutto l'ammortizzatore e, comprimendo il carro, riuscirai a questo punto a verificare se, con la massima compressione, la biella dovesse andare a toccare sul deragliatore. :idea1:
Dovresti avere la pompa per le sospensioni, se non c'e' l'hai, e' un'occasione per acquistarla, tanto poi la usi tutta la vita.

Ho già provato a sgonfiare completamente l'ammo, ma questa prova... non prova niente. Infatti, complice anche la boost valve, è praticamente impossibile andare a fine corsa, a meno che non si spinga con forza. Ma ho preferito non esagerare e comunque il deragliatore non tocca.
Credo, in realtà, che le prove statiche servano a poco. In marcia, i movimenti relativi di link carro e deragliatore sono altra cosa... e il mio dubbio su cosa abbia effettivamente generato lo sfriso nell'incavo interno del link rimane... :nunsacci:
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Ho già provato a sgonfiare completamente l'ammo, ma questa prova... non prova niente. Infatti, complice anche la boost valve, è praticamente impossibile andare a fine corsa, a meno che non si spinga con forza. Ma ho preferito non esagerare e comunque il deragliatore non tocca.
Credo, in realtà, che le prove statiche servano a poco. In marcia, i movimenti relativi di link carro e deragliatore sono altra cosa... e il mio dubbio su cosa abbia effettivamente generato lo sfriso nell'incavo interno del link rimane... :nunsacci:
cioe', anche se sgonfi tutto l'ammortizzatore non arriva al fondo corsa? :nunsacci: Non ero al corrente di questa caratteristica degli ammortizzatori con BV. Comunque confrontando dove trovi l'oring sullo stelo al rientro delle uscite in bici, rispetto a dove se riuscito a portarlo sgonfiando tutto l'ammo dovresti avere la "prova provata". Il deragliatore e' ancorato saldamente al tubo piantone e non si muove se non nelle sue 3 posizioni prefissate comandate dal manettino, e dovendo essere posizionato obbligatoriamente nella posizione idonea a far deragliare la catena in funzione della guarnitura, e ovvio che il progettista debba aver considerato il suo ingombro. A meno che non ti abbiano consegnato una bici "rimaneggiata" con una tipologia di deragliatore che non e' quello adatto alla bici (il tipo e' uguale a quello nelle foto di Gigi81?), credo che lo sfriso possa solmante essere stato causato dal terminale del cavetto.
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Mi sa proprio che mi hai dato la dritta giusta!!!
In effetti, lo sfriso dovuto al terminale del filo l'ho verificato alla prima uscita fatta. Poi più nulla Invece lo sfriso incriminato l'ho trovato solo dopo un weekend a Livigno in cui ho fatto abbondante uso di rampichino... che in effetti non uso mai. Ecco perchè non credevo molto al discorso del terminale del filo anche per il nuovo sfriso. Ma ora ecco il colpevole: spostando il deragliatore per ingranare la corona più piccola, evidentemente la a collidere sul link andando in compressione. Tra oggi e domani verifico questa ipotesi!
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
A proposito di BV: la sua funzione è proprio quella, ovvero di rendere davvero difficile il fondo corsa. Ecco perchè l'ammo si indurisce tantissimo verso la fine, anche se completamente sgonfio
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
Scusa ma puoi tranquillamente smontare la sola vite superiore che incerniera l'ammo al link superiore e liberare completamente il carro.
Ci vuole una brugola e nemmeno un minuto, non devi sgonfiare l'ammortizzatore e anche per rimonarlo ci vuole un attimo.
E' un'operazione sicura che ho fatto diverse volte, altrimenti non te la consiglierei! Non è il carro che tiene compresso l'ammortizzatore ma è quest'ultimo che evita l'iperestensione del carro quindi smontandolo anche gonfio non "parte" da nessuna parte.
Quando smonti l'ammo (solo la vite superiore! Inferiormente ha dei distanziali che sono un po' rognosetti da rimontare, ma niente di particolarmente difficoltoso) non lasciare la bici poggiata in terra ma sospendila (se hai il cavalletto è perfetto) altrimenti appena liberi l'ammortizzatore, col peso della bici, ti si comprime completamente il carro.
Fatto questo fai tutte le prove che vuoi spostando il deragliatore e comprimendo a mano il carro.
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
So come smontare l'ammo, l'ho visto fare dal mio meccanico. Il problema però sarebbe quello di quale coppia di serraggio utilizzare nel rimontarlo... non ho la dinamometrica...
 

Alessandro75

Biker serius
10/4/09
210
4
0
Carbonia
Visita sito
So come smontare l'ammo, l'ho visto fare dal mio meccanico. Il problema però sarebbe quello di quale coppia di serraggio utilizzare nel rimontarlo... non ho la dinamometrica...
Ti darei ragione se stessimo parlando di stringere il collarino reggisella in un telaio al carbonio, non nel caso di una vite in acciaio su supporto metallico. Dai!
La giusta coppia di serraggio è:
- non troppo bassa affinchè non si sviti da sola
- non troppo alta affinchè non si spani il filetto

e se proprio non ti fidi mettici una goccia di frena filetti!

Comunque la vite non è tutta filettata ma solo la parte terminale quindi non potrai mai dare un serraggio eccessivo tale da inficiare il movimento dell'ammortizzatore. La parte non filettata è calibrata in modo tale da lasciare sempre il gioco necessario affinchè la boccola sia libera di lavorare a dovere.

Se comunque, detto questo, proprio non te la senti, portala dal meccanico (che certamente non userà la dinamometrica per quella vite).

Su che ce la puoi fare :-)
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Tanto per dirti, lo smonto due volte all'anno per ispezionarne la parte aria e lubrificarlo. Mai avuto un problema...

Ragazzi, che vi devo dire... Quella zona mi mette soggezione. Preferisco farci mettere le mani solo dal meccanico... Anche se la tentazione di farmi da solo la manutenzione dell'ammo é forte...
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
So come smontare l'ammo, l'ho visto fare dal mio meccanico. Il problema però sarebbe quello di quale coppia di serraggio utilizzare nel rimontarlo... non ho la dinamometrica...
io dopo aver fatto diversi danni (sopratutto alle viti dei collarini reggisella) ho deciso di regalarmene una! Da CRC con poco piu' di 60 euro l'ho presa completa di accessori per le varie brugole altrimenti solo la chiave si puo trovare a poco piu' di 30 euro. Tanto poi dura tutta la vita....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo