le nostre Specialized HT

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
raga scusate l intromissione e l' OT, vorrei solo 1 attimino capire che significa m5 s-works e tutte ste siglette. tipo: l s works non è il nome di 1 telaio giusto? perchè c'è sia sulle bici xc quelle da strada e quelle da crono...quindi non è sicuramente il nome del telaio. c ho 1 po di confusione.

La S-Works è la linea diciamo "da competizione" di specialized, è presente perciò su ogni tipologia di bici almeno un modello contraddistindo da questa sigla.

Nel caso delle front trovi le S-works M5 HT dove HT sta per Hard-Tail, ed M5 è la sigla della tipologia dell'alluminio utilizzato per questo telaio. Gli ultimi sono in M5, le serie vecchie sono in M4 ancora prima M3 e M2. Tutte leghe brevettate da specialized.

Complimenti Giulio per la bike!
 
La S-Works è la linea diciamo "da competizione" di specialized, è presente perciò su ogni tipologia di bici almeno un modello contraddistindo da questa sigla.

Nel caso delle front trovi le S-works M5 HT dove HT sta per Hard-Tail, ed M5 è la sigla della tipologia dell'alluminio utilizzato per questo telaio. Gli ultimi sono in M5, le serie vecchie sono in M4 ancora prima M3 e M2. Tutte leghe brevettate da specialized.

Complimenti Giulio per la bike!

Sicuro che ci fosse anche l'M3? :nunsacci:
Da quel che mi ricordo sono passati dall'A1, all'M2, poi all'M4, e successivamente all'M5.

@giulio: bellissima la tua bike, spettacolo la doppia XTR, e tutta la viteria anodizzata... ma quell'attacco marchiato Scott :omertà:
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
Ciao, provo a rispondere.. Le bici sono abbastanza diferenti come guida, la mia è molto reattiva, mentre l'altra è più stabile in velocità e meno agile (differenza davvero minima) ma non so quanto possa dipendere dalla taglia, quanto dalla forcella e quanto dal peso (ci sono 3 chili di differenza).

Credo comunque che la dimensione giusta per la forcella di queeste bici sia proprio 90mm. Comunque dopo misurerò le due forcelle per vedere se effettivamente le altezze sono differenti.

Grazie per l'analisi Guinev
provo a fare un ragionamento per grandi linee: la forcella leggermente più bassa dovrebbe conferire maggiore manegevolezza e un po' di "aggressività" in più sulle salite molto pendenti, mentre la forcella più alta dovrebbe dare maggior stabilità e maggior sensazione di sicurezza in discesa...spero che sia corretto!
per cui penso che le differenze che mi hai descritto (che sembrano essere un po' in contraddizione con quello che ho scritto adesso) dipendono fondamentalmente dall'enorme differenza di peso ed in particolare all'enorme differenza di peso e caratteristiche delle ruote :volo:
forse in maniera molto limitata potrebbero dipendere dalla differenza di taglia...ma sono due taglie successive (18-19) per cui la differenza di interasse non deve essere abissale!
Cmq, a questo punto, sarebbe bello sapere se le forcelle hanno escursioni/altezze effettivamente diverse!

La mia curiosità è dettata dal fatto che sono sempre stato affascinato da questo telaio...in particolare la colorazione rossa S-Works del 2008... adesso mi è capitata una succulenta occasione, un negozio presso il quale mi sono sempre trovato benissimo ha delle rimanenze in deposito (sia 18" che 19"), e credo di potergli strappare un buon prezzo...ma prima di fargli la proposta vorrei capire se montarlo con una forca 100mm che già ho o se cercare di comprare una fox da 90mm (ne ha 2 in offerta smontate nuove da acquirenti che hanno preferito un'altra forka per le proprie Specialized:pirletto:) e quindi fargli una offerta forfettaria:medita:
 

stalker

Biker tremendus
Grazie per l'analisi Guinev
provo a fare un ragionamento per grandi linee: la forcella leggermente più bassa dovrebbe conferire maggiore manegevolezza e un po' di "aggressività" in più sulle salite molto pendenti, mentre la forcella più alta dovrebbe dare maggior stabilità e maggior sensazione di sicurezza in discesa...spero che sia corretto!
per cui penso che le differenze che mi hai descritto (che sembrano essere un po' in contraddizione con quello che ho scritto adesso) dipendono fondamentalmente dall'enorme differenza di peso ed in particolare all'enorme differenza di peso e caratteristiche delle ruote :volo:
forse in maniera molto limitata potrebbero dipendere dalla differenza di taglia...ma sono due taglie successive (18-19) per cui la differenza di interasse non deve essere abissale!
Cmq, a questo punto, sarebbe bello sapere se le forcelle hanno escursioni/altezze effettivamente diverse!

La mia curiosità è dettata dal fatto che sono sempre stato affascinato da questo telaio...in particolare la colorazione rossa S-Works del 2008... adesso mi è capitata una succulenta occasione, un negozio presso il quale mi sono sempre trovato benissimo ha delle rimanenze in deposito (sia 18" che 19"), e credo di potergli strappare un buon prezzo...ma prima di fargli la proposta vorrei capire se montarlo con una forca 100mm che già ho o se cercare di comprare una fox da 90mm (ne ha 2 in offerta smontate nuove da acquirenti che hanno preferito un'altra forka per le proprie Specialized:pirletto:) e quindi fargli una offerta forfettaria:medita:

chiedi al negoziante cosa ne pensa?
se meglio 90 oppure 100...
 

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Sicuro che ci fosse anche l'M3? :nunsacci:
Da quel che mi ricordo sono passati dall'A1, all'M2, poi all'M4, e successivamente all'M5.

Sicuro sicuro no, sinceramente non me ne nricordavo neanche io dell' M3, poi però ho letto qui:

Capisco (capiamo) l'agonia dell'attesa.....M2 rimane sempre un bel mezzo anche dopo tanti anni, io sono stato stregato dall'M3 e da quella volta.......

Mi scuso se ho sritto qualcosa di sbagliato ;-)
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
chiedi al negoziante cosa ne pensa?
se meglio 90 oppure 100...

Già fatto, prima mi ha risposto che non si sente una grande differenza e poi mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendo che se vogliamo essere precisi ci vuole la 90mm!!!
Il negoziante solitamente è affidabile e mi sono sempre trovato bene coi consigli suoi e del suo meccanico(bravissimo), ma fondamentalmente è un grosso rivenditore Specialized per cui è d'accordo con la casa madre...anche perché la 90mm la devo acquistare... e molto probabilmente da lui :-(

Devo capire se acquistando telaio forka e serie di sterzo riesco ad avere un ulteriore sconticino, perché le Fox da 90 le ha sul groppone da un po' di tempo, dal momento in cui qualcuno le ha permutate all'atto dell'acquisto, e come aftermarket non te le richiede nessuno almeno che non trovi qualcuno che compra solo il telaio xc Specialized:celopiùg:
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
Sicuro sicuro no, sinceramente non me ne nricordavo neanche io dell' M3, poi però ho letto qui:
...

Non mi ricordo se hanno fatto anche M3, mi sembra che i tubi siano di origine Columbus prodotti su specifiche Specialized ed il numero M2 o M4 sia relativo ai mettalli usati nella lega oltre all'alluminio...M5 dovrebbe essere un Columbus Airplane con l'aggiunta di un 5° legante richiesto da Specialized...ma non trovo più dove ho letto sta cosa:nunsacci:
 

nero16

Biker tremendus
26/5/09
1.171
1
0
42
Ariccia (Roma)
Visita sito
Ragazzi ecco la mia amata bestiolina, tutta originale (ancora per poco), apparte le ruote Crossmax SLR, peso 10,700 ma solo cambiando pedali, sterzo, sella e reggisella scenderò sui 10,300.
 

Allegati

  • SANY0885.jpg
    SANY0885.jpg
    62,8 KB · Visite: 94

guinev

Biker grossissimus
7/2/07
5.245
1
0
Roma / Pescara
Visita sito
Già fatto, prima mi ha risposto che non si sente una grande differenza e poi mi ha messo la pulce nell'orecchio dicendo che se vogliamo essere precisi ci vuole la 90mm!!!
Il negoziante solitamente è affidabile e mi sono sempre trovato bene coi consigli suoi e del suo meccanico(bravissimo), ma fondamentalmente è un grosso rivenditore Specialized per cui è d'accordo con la casa madre...anche perché la 90mm la devo acquistare... e molto probabilmente da lui :-(

Devo capire se acquistando telaio forka e serie di sterzo riesco ad avere un ulteriore sconticino, perché le Fox da 90 le ha sul groppone da un po' di tempo, dal momento in cui qualcuno le ha permutate all'atto dell'acquisto, e come aftermarket non te le richiede nessuno almeno che non trovi qualcuno che compra solo il telaio xc Specialized:celopiùg:

guarda io sulla mia con la fox bianca da 100 ho messo una serie sterzo extralite ribassata e ho recuperato così la maggiore altezza della forcella..

C'è anche la serie sterzo crank bros cobalt che è ribasstaa e costa la metà della extralite.

comunque appena esco misuro l'altezza delle due focelle e ti dico meglio ;-)
 

stalker

Biker tremendus
guarda io sulla mia con la fox bianca da 100 ho messo una serie sterzo extralite ribassata e ho recuperato così la maggiore altezza della forcella..

C'hè anche la serie sterzo crank bros cobalt che è ribasstaa e costa la metà della extralite.

comunque appena esco misuro l'altezza delle due focelle e ti dico meglio ;-)

la geomatria cambia ugualmente....
 

Ubaldo

Biker velocissimus
un centimetro è mezzo grado, circa di forcella e mezzo centimetro di altezza del movimento centrale.
Se uno è veramente sensibile dovrebbe sentire una bici un po' più stabile, o meno reattiva se vogliamo e un vago peggioramento dell'agilità nella piega.
La verità è che non si sente, perchè se fai come farò io che porterò la forca da 80 a 100, ma usi più sag (con vantaggi sulle salite difficili, imho), magari avrai una forcella più consistente, che affonda meno e che quindi non diventa troppo reattiva perchè si schiaccia di meno
 

Titaino

Biker superis
21/3/09
487
2
0
Paris (FR)
Visita sito
...La verità è che non si sente, perchè se fai come farò io che porterò la forca da 80 a 100, ma usi più sag (con vantaggi sulle salite difficili, imho), magari avrai una forcella più consistente, che affonda meno e che quindi non diventa troppo reattiva perchè si schiaccia di meno

mah! io ho notato che anche aumentando il sag, sulle salite molto pendenti non cambia molto perché col peso caricato sul posteriore la forcella è comunque più aperta e si vanificano gli effetti dell'incremento di sag...
anche cercando di tenere quanto più possibile il peso caricato sul manubrio per far chiudere un po' la forcella ed usufruire del maggior sag, non posso esagerare perché poi la ruota post mi inizia a perdere aderenza a scatti (effetto della pedalata meno rotonda se addirittura passo in fuorisella)!
Mi piacevano molto le Marzocchi che avevano la possibilità di essere bloccate anche in posizione schiacciata proprio perché risolvevano in parte questo problema
 

stalker

Biker tremendus
un centimetro è mezzo grado, circa di forcella e mezzo centimetro di altezza del movimento centrale.
Se uno è veramente sensibile dovrebbe sentire una bici un po' più stabile, o meno reattiva se vogliamo e un vago peggioramento dell'agilità nella piega.
La verità è che non si sente, perchè se fai come farò io che porterò la forca da 80 a 100, ma usi più sag (con vantaggi sulle salite difficili, imho), magari avrai una forcella più consistente, che affonda meno e che quindi non diventa troppo reattiva perchè si schiaccia di meno

mi consigli di tenerla da 100mm?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo