Leggende metropolitane: effetto giroscopio

maio

Biker tremendus
30/10/02
1.117
-2
0
48
Sassuolo - Piastrella Valley
Visita sito
Ma sei sicuro?
Mi ricordo che da piccolo ero andato al circo, avevano una bici che facevano provare al pubblico. Se facevi da un punto all'altro dell'arena senza cadere vincevi qualcosa (non mi ricordo cosa).
Beh non si riusciva a stare in equilibrio, il trucco era nei mozzi che non erano bilanciati, in questo modo si annullava l'effetto giroscopico!
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
La prova consiste proprio in bici fatte in modo da eliminare l'effetto giroscopico, che risultano perfettamente guidabili.
Quella del circo doveva essere basata su qualche altro trucco. Non penso sia sufficiente modificare i mozzi per eliminare l'effetto giroscopico, visto che la loro massa ha un effetto irrilevante nell'effetto giroscopico.
 
  • Mi piace
Reactions: bragezzz

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
:? :?: :? :?: :? :?:

non ho capito la tua affermazione...

direi che affermare che l'effetto giroscopio stabilizzi una bici é indiscutibile!!

...poi cosa vuol dire guidabile e come si fa ad annullare l'effetto giroscopio di una ruota mi sembra incomprensibile...

mi puoi spiegare meglio su cosa basi le affermazioni e come é stato fatto l'esperimeto??
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Pe ha scritto:
:? :?: :? :?: :? :?:

non ho capito la tua affermazione...

direi che affermare che l'effetto giroscopio stabilizzi una bici é indiscutibile!!

...poi cosa vuol dire guidabile e come si fa ad annullare l'effetto giroscopio di una ruota mi sembra incomprensibile...

mi puoi spiegare meglio su cosa basi le affermazioni e come é stato fatto l'esperimeto??
Facendo delle ricerche in rete, si puo' trovare molto materiale (in inglese, almeno). Il problema e' che se ne trova troppo. Ci sono anche libri dove si sostiene l'importanza dell'effetto giroscopico. Tutto ed il contrario di tutto insomma.
Su rec.bicycles.tech, l'argomento e' stato piu' volte sviscerato, negli anni.
Professori di fisica e ricercatori della NASA hanno fatto delle pessime figure, sull'argomento. Solo per dire che non c'e' da stupirsi se la cosa possa trarre in inganno chiunque.
Qualcosina, di non troppo impegantivo, si trova qui
http://www.exploratorium.edu/cycling/brakes2.html
L'effetto giroscopico ha un effetto irrilevante sulla stabilizzazione della bici, tutto qui. Esiste, ma e' troppo piccolo.
Comunque non e' l'unica leggenda :D
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
:shock: ...guarda; da quello che ho letto non mi sono certo convinto!! :wink:

The steering characteristics depend on the speed of the bicycle, as well as the geometrical relationships of its frame and wheels. While at lower speeds the steering angle of the front tire can be quite large, at higher speeds, above 10 miles per hour for example, an angle of only a few degrees is sufficient to topple the bike and its rider.


questa affermazione mi pare sacrosanta! e indiscutibile!!

proviamo a levare una ruota; falla girare tenendola per gli sganci rapidi... piú é veloce la ruota e piú é duro muovere le mani; questo perché una ruota che gira vuole mantenere il suo asse al suo posto!!!

che poi il genio di Jones affermi che ha + influenza lo spostamento del baricentro dovuto al biker (70kg contro 10!!) che non l'effetto giroscopio mi pare evidente...
non serve una laurea in fisica per dire che ci vuole meno forza per tenere una bici in piedi che non per tenerci una bici col biker sopra!!! :shock: :shock:

che poi alla crescita dell'abilitá di guida la velocitá necessaria per non cascare risulta minore lo si sa anche...

@maio: quello che hai visto probabilmente era qualcosa a favore di quello detto da me; se costruisci una ruota che ruota su un asse non fisso ma variabile... ad ogni giro tende a far mantenere al mozzo l'asse che ha i quell'istante... ció fa percorrere al mozzo una traiettoria che é la traiettoria dell'asse si rotazione variabile; dato che il mozzo é solidale al telaio il tutto sitrasmette alla bici!
se poi la cosa é stata fatta alle due ruote mi posso immaginare le conseguenze :smile: :smile: :smile:
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Pe ha scritto:
:shock: ...guarda; da quello che ho letto non mi sono certo convinto!! :wink:

The steering characteristics depend on the speed of the bicycle, as well as the geometrical relationships of its frame and wheels. While at lower speeds the steering angle of the front tire can be quite large, at higher speeds, above 10 miles per hour for example, an angle of only a few degrees is sufficient to topple the bike and its rider.


questa affermazione mi pare sacrosanta! e indiscutibile!!
Si, ma cosa c'entra con l'effetto giroscopico? Dice che se ad alta velocita' sterzi di botto il manubrio di un angolo sufficiente, ti schianti.
Pe ha scritto:
proviamo a levare una ruota; falla girare tenendola per gli sganci rapidi... piú é veloce la ruota e piú é duro muovere le mani; questo perché una ruota che gira vuole mantenere il suo asse al suo posto!!!
Pero' quella forza e' irrilevante rispetto alle altre in gioco. Troppo piccola.
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
Si, ma cosa c'entra con l'effetto giroscopico? Dice che se ad alta velocita' sterzi di botto il manubrio di un angolo sufficiente, ti schianti.


Pero' quella forza e' irrilevante rispetto alle altre in gioco. Troppo piccola.

allora per il punto 1 stamani mi ero fatto un diagrammino con le varie forze in gioco e mi funzionava tutto; adesso ho paura di sparare qualche cazzata :???: e per cui me lo riguardo quando ho 2 minuti e poi eventualmente lo aggiungo...

per quanto riguarda questa affermazione che sono forze di entitá minore...
si sta parlando di equilibrio!
lo sappiamo tutti che se mettiamo un biker rigido da 160kg esattamente in equilibrio (fermo) sull'asse basta un bambino per tenerlo "in equilibrio"... se si sposta anche di pochissimo serve un maciste per tenerlo dritto!
questo fanno le ruote; tendono a restare al loro posto e magari hanno anche una forza di un ordine di grandezza minore ma lavorano per restare sull'asse!
sennó perché diventa + difficile restare in equilibrio quando si rallenta?
perché le ruote + pesanti danno maggiore stabilitá alla bici??
 

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
Pe ha scritto:
...allora per il punto 1 stamani mi ero fatto un diagrammino con le varie forze in gioco e mi funzionava tutto; adesso ho paura di sparare qualche cazzata :???: e per cui me lo riguardo quando ho 2 minuti e poi eventualmente lo aggiungo...
....

:smile: :smile: anch'io ne ho uno in fase di preparazione ma non trovo 10 min di fila per finirlo!
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
Ci pensavo stamattina.
Se l'effetto giroscopio è una leggenda vuole dire che le piattaforme inerziali degli aerei le mettono li solo per tranquillizzare i piloti? Scherzi a parte, i giroscopi funzionano di sicuro, e sulla bicicletta a mio parere (anche se non sono ne ing. ne fisico ne quant'altro) hanno un discreto influsso.
Mettiamoci un paio di scarpe a suola liscia e rigida e proviamo a stare in equilibrio su un manico di scopa posato sul pavimento. E' facile? No, dobbiamo correggere di continuo! Eppure non dobbiamo correggere nulla quando siamo sulla BdC in movimento, anzi possiamo permetterci anche di spostare il baricentro senza cadere. Vuole dire che qualcosa lavora per noi. Credo che sia proprio l'effetto giroscopio delle ruote a meno che non sia l'angelo custode.....
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
LeMalamot ha scritto:
Ci pensavo stamattina.
Se l'effetto giroscopio è una leggenda vuole dire che le piattaforme inerziali degli aerei le mettono li solo per tranquillizzare i piloti? Scherzi a parte, i giroscopi funzionano di sicuro, e sulla bicicletta a mio parere (anche se non sono ne ing. ne fisico ne quant'altro) hanno un discreto influsso.
Mettiamoci un paio di scarpe a suola liscia e rigida e proviamo a stare in equilibrio su un manico di scopa posato sul pavimento. E' facile? No, dobbiamo correggere di continuo! Eppure non dobbiamo correggere nulla quando siamo sulla BdC in movimento, anzi possiamo permetterci anche di spostare il baricentro senza cadere. Vuole dire che qualcosa lavora per noi. Credo che sia proprio l'effetto giroscopio delle ruote a meno che non sia l'angelo custode.....
"discreto" quanto? Il problema sta tutto li'.
Gli esempi che porti non sono calzanti.
In bici "correggiamo" di continuo, basterebbe tracciare la traiettoria che percorriamo, ben lontana dall'essere una retta perfetta.
Quando viaggio a 5km/h non ho alcun problema a stare in equilibrio. E l'effetto giroscopio e' ridicolo. A velocita' piu' elevate, si riescono a fare le "correzioni" piu' rapidamente, quindi sterzando/piegando di meno.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
insomma in bici correggiamo una massa maggiore con degli spostamenti sempre minori all'aumentare della velocita, è questo che stai dicendo?
se è questo che stai dicendo cosa ti viene in mente?
se non è questo allora non ho capito....
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
LeMalamot ha scritto:
insomma in bici correggiamo una massa maggiore con degli spostamenti sempre minori all'aumentare della velocita, è questo che stai dicendo?
se è questo che stai dicendo cosa ti viene in mente?
se non è questo allora non ho capito....
Cercavo di dire che se devi variare la tua posizione di 10 cm verso destra, e lo devi fare in un decimo di secondo (prima di cadere), allora se vai a 50km/h devi sterzare meno che se vai a 5 km/h.
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
LeMalamot ha scritto:
insomma in bici correggiamo una massa maggiore con degli spostamenti sempre minori all'aumentare della velocita, è questo che stai dicendo?
se è questo che stai dicendo cosa ti viene in mente?
se non è questo allora non ho capito....
Cercavo di dire che se devi variare la tua posizione di 10 cm verso destra, e lo devi fare in un decimo di secondo (prima di cadere), allora se vai a 50km/h devi sterzare meno che se vai a 5 km/h.

su questo siamo daccordo, tuttavia potrebbe darsi che a 50kmh la bicicletta abbia anche minore tendenza a deviare dalla rotta
proviamo a fare questo esperimento?

http://divulgazione.infm.it/IMPARAGIOCANDO/imparagiocando/sc-eggiolinoegiroscopio.htm

se funziona, ovvero se una ruota che gira riesce a muovere una persona allora non si può A MIO PARERE dire che due ruote che girano non hanno influssi apprezzabili sulla stabilità di una bicicletta e relativo ciclista
non sto dicendo che l'effetto giroscopico fa tutto il lavoro, ma solo che ne fa una discreta porzione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo