L'evoluzione avrà un limite??

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
ho votato meccanica
penso, a parte la solita evoluzione di materiali e tecnologie, che il punto debole su cui agire sia, come già detto, la trasmissione, se fino ad ora la situazione é rimasta bloccata, malgrado i numerosi brevetti presentati, penso che i motivi siano un paio:
1) la trasmissione tradizionale produce un bel giro di fatturato e cambiare per cambiare non é interessante economicamente per ora;
2) se le idee ci sono probabilmente mancano i materiali, che l'evoluzione tecnoclogica comunque ci continua a propinare di anno in anno..., per capirci l'hamm...coso é vicino alla soluzione del problema, solo che pesa, e rimane il cambio dietro... quindi servono materiali che possano alleggerirlo e contemporaneamente consentano di inserire anche i 9 o 10 rapporti posteriori, a quel punto una bella cinghia invece della catena e dietro una ruota che, senza rapporti pesa molto meno e fa lavorare meglio la sospensione, davanti la corona esterna unica stabilisce dei punti di riferimento stabili per il fulcro del carro...
in un botto eliminati una serie di punti deboli, cosa ci manca? credo dei materiali idonei e lavorazioni non troppo costose...

c'é però un aspetto dove l'elettronica ci starebbe bene: la domanda é, dove va tutta l'energia potenziale che abbiamo accumulato in salita? la perdiamo in discesa... peccato... e se la recuperassimo almeno in parte?
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
ho votato meccanica
penso, a parte la solita evoluzione di materiali e tecnologie, che il punto debole su cui agire sia, come già detto, la trasmissione, se fino ad ora la situazione é rimasta bloccata, malgrado i numerosi brevetti presentati, penso che i motivi siano un paio

Questa della "miglioria" meccanica della trasmissione secondo me sarebbe un tema su cui scrivere un saggio sulla psicologia del biker :smile:

Cmq, mi sa che bisogna rassegnarsi a questa idea che la catena + cambio a parallelogramma sia "antiquato" anche se è l'ultima soluzione trovata nel settore, dopo centinaia di tipi diversi di trasmissione: da quelle epicicloidali ai cardani, etc... ignoriamo poi pure che qualunque testo di meccanica indica la catena come il sistema più efficiente (non a caso in campo motociclistico, ed in particolare in quello dove si richiede il massimo di efficienza non se ne parla di sostituirla)...sarà pure evidente a qualcuno che sono ormai anni ed anni che sistemi come il Rohloff sono relegati ad una nicchia risibile. Che di presunti GBoxxx 1-2-3 si parla da anni ed anni (solo in ambito dh peraltro) e non se ne vede mai uno nemmeno per sbaglio.:nunsacci:
E soprattutto che i costi di questi sistemi sono incredibilmente più alti a fronte di un sistema più efficiente ed economico.


Nel frattempo aspettiamo pure che la tavola periodica degli elementi si arrichisca di qualche nuovo ritrovato. Magari un rohloff in unobtanium prima o poi si vedrà :smile:

Per quanto riguarda le sospensioni e la loro evoluzione, basti pensare che il brevetto che ha sconvolto il mercato (e qualcos altro soprattutto) negli ultimi 4 anni è del 1998.....

Io dico che una sola cosa non ha ancora raggiunto un limite evolutivo: il marketing. :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: pedro1973

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
io non vedo, almeno nei prossimi 10 anni, ingressi clamorosi dell'elettronica nel mondo delle mtb:
- nelle sospensioni poca roba: solo ora si cominciano a vedere sospensioni in campo automobilistico con massicci interventi dell'elettronica e con risvolti positivi nel funzionamento (vedi materiali magnetoreologici etc). nel campo delle moto, al quale la mtb e' piu' legata, non si vede praticamente niente nemmeno nelle gare a livello mondiale. nel cross (bene o male la disciplina piu' simile al dh/freeride) showa ohlins etc continuano a dettare legge con sistemi meccanici. Spesso le novita' arrivano dalle competizioni, per cui se ancora li' si vede poco il passaggio moto da corsa-->moto commerciali -->mtb lo vedo lungo
- cambio elettroattuato: onestamente il punto debole della trasmissione tradizionale non e' il cavo o i comandi bensi' l'insieme catena/corona pignoni/deragliatori. quelli anche sui sistemi elettronici sono "normali"

il ricorso ad altri sistemi, tipo trasmissione idraulica (sarebbe una manna per i progettisti delle sospensioni posteriori), difficilmente raggiungono il rendimento di un sistema tradizionale ben mantenuto.
Forse un cambio tipo rohloff ma piu' funzionale e leggero potrebbe essere una buona cosa, ma anche li' a parte l'uso di materiali piu' leggeri, non c'e' molto da dire: i rotismi epicicloidali e simili sono nozioni acquisite da decenni.

Secondo me la bici e' un mezzo abbastanza refrattario a grossi cambiamenti proprio per la sua innata semplicita': in garage ho due s-works hardtail, una del 98 (mia) e una del 2008 (di mia sorella). dieci anni pari pari e a parte i freni a disco, l'xtr e' sempre li', la geometria e' quella, il peso e' piu' o meno lo stesso, le ruote continuano ad avere i raggi, la sella e' sempre un panchetto durissimo...
certo le biammortizzate adesso spopolano, ma la resa di una ht resta dura da battere

ciao
 

marco_grieco

Biker novus
3/11/10
1
0
0
Alba
Visita sito
Beh, io una K2 la posseggo! Quadrilatero in carbonio, idem il forcellone posteriore e sospensioni elettroniche. E' verissimo che ormai ci sono mezzi molto più efficienti, ma quella bici ha un fascino tutto suo: impagabile. Unico neo? Ho la sospensione posteriore che lavora solo sulla molla, e per colpa del piezo che gestisce il ritorno sulla valvola, è praticamente impossibile trovare chi si assuma la responsabilità di smontarla per sostituire le tenute... Qualcuno saprebb darmi una dritta in merito?...
Grazie!!!
 

nevermind_85

Biker tremendus
Più passerà il tempo e più verranno fuori nuovi materiali come è stato negli ultimi anni tra titanio - alluminio - carbonio poi magari un giorno verranno fuori le sospensioni magnetiche...chi lo sa.
La tecnologia ormai va ad una velocità tale che quando un qualcosa diventa disponibile ai più tecnicamente è già obsoleto.

D.
 

.Forsaken.

Biker serius
21/8/10
235
0
0
Udine
Visita sito
Scommetterei sull'utilizzo dell'elettronica nei comandi cambio!

esiste già ;-)
ma l'accorccio costa un bel po' almeno, questo è quanto mi ha detto un venditore di un negozio abbastanza rinomato

comunque preferisco la meccanica dura e pure con i suoi limiti che aiutini elettronici

PS: tranne ovviamente per GPS (anche se non lo uso e vado con la cartina) e contachilometri
 

Beibal

Biker superis
11/10/08
378
5
0
Rovereto
Visita sito
Bah... sono piuttosto critico verso l'elettronica sulle bici... preferisco la semplicità e i buoni vecchi cambi a cavo... magari un cambio idraulico capiterà, chissà!
 

mattley lee

Biker serius
12/11/09
239
0
0
Veneto e FVG
Visita sito
Secondo me, presto o tardi, l'elettronica la farà da padrona, sia in relazione alle regolazioni delle sospensioni, sia per quanto riguarda la gestione delle cambiate. Poi, che dire, tra 15 anni ne avrò quasi 60, speriamo di pedalare ancora, con o senza incredibili innovazioni tecnologiche. :il-saggi::i-want-t:
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Per chi parla di elettronica,vorrei far presente che una cosa come l'abs,ormai in uso da anni su una moto consta di:
-batteria (peso extra su una bici)
-impianto elettrico (peso extra su una bici)
-volano maggiorato (un volano comunque!!) (peso extra su una bici)
-abs in sè
-3 kg abbondanti extra (solo per l'impianto abs)

Ora,su un mezzo non elettrico,credo che,qualsiasi ingeniere si immagini magari prima un motore elettrico e poi forse l'elettronica.
Ma,scusate,lo dico per chi ha votato elettronica,ce l'avete presente una bici??:roll:
Come si fa a dire elettronica su mezzi che DEVONO essere perlomeno abbastanza leggeri?3 kg su 180 non sono 2 kg su 10,senza contare che i vantaggi credo sarebbero minimi e gli sforzi extra (per chi la guiderebbe) massimi.

Ho votato motore elettrico,le innovazioni meccaniche,telaistiche e tecnologiche in generale mi sembrano normali,miglioreranno sempre.
 

mattley lee

Biker serius
12/11/09
239
0
0
Veneto e FVG
Visita sito
Per chi parla di elettronica,vorrei far presente che una cosa come l'abs,ormai in uso da anni su una moto consta di:
-batteria (peso extra su una bici)
-impianto elettrico (peso extra su una bici)
-volano maggiorato (un volano comunque!!) (peso extra su una bici)
-abs in sè
-3 kg abbondanti extra (solo per l'impianto abs)

Ora,su un mezzo non elettrico,credo che,qualsiasi ingeniere si immagini magari prima un motore elettrico e poi forse l'elettronica.
Ma,scusate,lo dico per chi ha votato elettronica,ce l'avete presente una bici??:roll:
Come si fa a dire elettronica su mezzi che DEVONO essere perlomeno abbastanza leggeri?3 kg su 180 non sono 2 kg su 10,senza contare che i vantaggi credo sarebbero minimi e gli sforzi extra (per chi la guiderebbe) massimi.

Ho votato motore elettrico,le innovazioni meccaniche,telaistiche e tecnologiche in generale mi sembrano normali,miglioreranno sempre.
Parlare di gestione elettronica delle regolazioni delle sospensioni e delle cambiate, non vuol dire ABS, motori lettrici etc.. Io credo che si arriverà a farlo con delle mini batterie ricaribili, tipo quelle per cell, anche perchè non sarebbero in gioco forze particolari, da richiedere l'ausilio di un motore.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Ok,mettiamo che non serva tanta roba,ok ci sto.
Me la dici l'utilità?Io se sono in mezzo ad un bosco e mi si disintegra il sistema di cambiata che faccio?Chiamo l'elicottero?
Onestamente mi sembra poco pratico,non credo troverà un'utilità se non forse per le competizioni.
Inoltre abbiamo tutto elettrico,forno,cellulare,frigorifero,i fornelli ora si accendono schiacciandoli,frullatore,tv,tosaerba,rasoio e metto etc...
La mtb perfavore lasciamola meccanica!!GRAZIE
 

mattley lee

Biker serius
12/11/09
239
0
0
Veneto e FVG
Visita sito
Pensare che una cosa possa accadere, non significa desiderare che accada. Qui stiamo parlando di idee.
Proviamo a pensare quando, una decina di anni fa, si è iniziato a parlare di freni idraulici, sospensioni da 110/130 mm, regolazioni remote, 24 velocità, etc..: quanti ritenevano fossero cose inutili, improponibili, pesanti, roba da motociclette ed altro. Quante mtb senza queste cose si vedono in giro oggi ? Quante volte abbiamo sentito dire che ormai nella mtb non c'è più niente da inventare ? Quindi, a mio avviso, ci piaccia o meno, credo che in futuro, magari non proprio prossimo, l'elettronica sbarcherà nel mondo delle mtb. Utilità ? Probabilmente reale nessuna, ossia tutte quelle nel tempo riscontrate per quasi tutte le innovazioni di un certo livello, tanto che non sembrerà possibile affrontare determinate uscite senza talune applicazioni elettroniche.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo