gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Volevo solo dire, cosí perché sono in forte astinenza da pedalate per svariati motivi, che in un primo periodo di adattamento all'hammer non ne ero poi cosí convinto. É infatti pesante, rumoroso e.. Basta! Dopo piü di un anno di utilizzo ne sono veramente entusiasta e, arrivando ora dall'articolo sulle ruote da 27.5 in cui si parla di misteriosi (per me) marchingegni per evitare che la catena balli troppo o che cada, penso al mio hammer ed al bellisimo X0 a gabbia corta che fanno in modo che non sappia neppure di cosa stanno parlando! Stupendo..
Ecco.. Solo questo.
 
  • Mi piace
Reactions: DjAlexB

simo92

Biker serius
5/12/11
273
0
0
valle spinti
Visita sito
Ciao a tutti ragazzi avrei un piccolo problema: quando provo a mettere la primina al post la catena non fa tempo ad andarci che torna sul pignone accanto, l'ho già portata da due meccanici e mi hanno detto che è tutto a posto! Non è che potrebbe essere un problema legato all'hammer?! Suggerimenti?! Grazie mille!!
 

dumil

Biker serius
30/3/07
153
9
0
Roma
Visita sito
assolutamente no
o hai la vite fine corsa troppo stretta, o hai il filo troppo tirato (basta che rilasci di un giro o due dal tendifilo a manubrio), oppure nel peggiore dei casi hai un po' il forcellino storto.
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
del mio hs posso solo "lamentare" che dopo 9 mesi di felice utilizzo, ho notato che se ci sono condizioni di fango e polvere violenta che si deposita tra le viti di fissaggio all'iscg, dopo qualche mese mi scricchiola un pò...ma forse il problema è legato al fatto che ho delle rondelle per spessorare e quindi più possibilità di deposito di sporco....

per il resto assolutamente soddisfatto, mai più tornare indietro!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ho comprato usato un Hammer AM e ho chiesto a Explorer se poteva fare una 21 dedicata, così ho mandato il tutto a lui e mi ha creato la corona. L'unico problema che ha notato sia lui che io, è che il 21 da lui creato può creare delle interferenze con la catena in quanto la corona è + bassa rispetto alla 22 originale.
Appena mi arriva il tool x montare la calotta ISIS del BB, vi faccio sapere come va.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
ma scusa, non facevi prima a prendere una cassetta 9V con il 36??
In questo modo non avresti avuto nessun problema di interferenze catena.
...e probabilmente avresti anche speso meno... :-)


ciao


bissio
Il 9v con il 36 c'è è vero, ma richiede un corpo ruota libera in acciaio (in quanto lo spider della casetta in questione è in acciaio e non in composito come le altre) e x quello che faccio il punto non è la cassetta da 36, ma... una guarnitura estremamente piccola, ad ingombro zero sul telaio e con almeno un paio di rapporti. Il 21 è un prototipo, se non va rimetto il 22... discorso costo: valuto gli acquisti in base alle esigenze e alle fisse. Se le finanze non coprono le esigenze o le fisse che ho tranquillo che manco x la capa mi passa di comprarmi un hammer (come manco x la capa mi passa andare a vedere una bici sino a Torino... solo x vederla dal vivo!).
 

bissio

Biker superis
12/9/10
398
0
0
53
Valle Camonica
Visita sito
..........come manco x la capa mi passa andare a vedere una bici sino a Torino... solo x vederla dal vivo!...

?? questo non l'ho capito.

L'ingombro del sistema montando una prototipo 21 o la 22/24 originali non cambia dato che la corona ( e la catena) non escono dalla sagoma dell'Hammer; quindi anche se la 21 dovesse funzionare , per il discorso ingombro non andrai a modificare esattamente nulla rispetto alla configurazione originale.

ciao


bissio


ps. non faccio i conti in tasca a nessuno, ma nella mia ignoranza pensavo che far prototipare una corona anteriore costasse più che montare un pacco pignoni diverso...inoltre non conoscevo la storia dello spider.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
?? questo non l'ho capito.

L'ingombro del sistema montando una prototipo 21 o la 22/24 originali non cambia dato che la corona ( e la catena) non escono dalla sagoma dell'Hammer; quindi anche se la 21 dovesse funzionare , per il discorso ingombro non andrai a modificare esattamente nulla rispetto alla configurazione originale.

ciao


bissio


ps. non faccio i conti in tasca a nessuno, ma nella mia ignoranza pensavo che far prototipare una corona anteriore costasse più che montare un pacco pignoni diverso...inoltre non conoscevo la storia dello spider.
Non mi sono fatto capire bene io, chiedo venia!
Faccio escursionismo pesante (qualcuno lo chiama AM altri FR altri Enduro) e spesso in situazioni tecniche dove hai bisogno di tanta luce a terra onde evitare di toccare con il bash, un sistema che occupa le dimensioni di un 24 a me fa solo che comodo: il 21 occupa la stessa sede del 22 o del 24 all'interno dell'Hammer, quello che cambia è che con il 21 a causa del passo tra i denti, essi rimangono + infossati all'inetrno del sistema, ed è dal di quì che temo un problema di interferenza, come lo teme anche chi mi ha dato il 21 prototipale... se ciò andasse a monte, mi ha detto che interverrebbe sulla lunghezza dei denti. La conversazione tra me ed Explorer la trovi QUI'!
come manco x la capa mi passa andare a vedere una bici sino a Torino... solo x vederla dal vivo!
Ehhehehhe... a novembre presi da casa mia (vicino a Faenza - RA) x andare a vedere a Torino da nella sede di MDE la Bolder 29" che tutt'ora ho... se non avessi avuto le disponibilità economiche non mi sarei mai permesso un viaggio di 800 km x un ora e mezzo di conversazione, ma in quanto la voglia e la fotta superava qualsiasi tipo di barriera (economica e di distanza), sono andato con il sorriso sulle labbra! X la serie... ma non facevi prima a sentirti solo x via telefonica?:pirletto:
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Ho una 29" Daniel... la provo con un cambio a 9v (x cui con il 34). Se ho dei problemi di interferenza, ripiazzo il 22 easpetto lo ZEE di Shimano che è a 10v (x cui ha il 36).

Ok, se parli di 29" con trasmissione 9V allora ha certamente senso!

Però sinceramente anch'io vedrei meglio come soluzione una trasmissione 10V con pignoni 11-36 (ce ne sono con lo spider in alluminio sui pignoni più grossi e quindi compatibili con corpi ruota libera in ergal)... Purtroppo però oltre ai pignoni, dovresti cambiare anche deragliatore e manettino, quindi la spesa diventa sicuramente maggiore...
 

mrt-bikes

Biker popularis
6/12/11
55
0
0
Genova
www.mrt-bikes.it
Solo dopo alcune uscite ho notato che, con il rapporto 1:1, girando indietro i pedali, la catena rimane ferma e non torna indietro.
Mi pare di aver capito che tecnicamente questo è plausibile perchè gli ingranaggi interni ed esterni (girando all'indietro) sono svincolati tra loro e per di più l'esterno gira più lentamente.
Però mi farebbe piacere aver un conforto dall'esperienza di altri Hammerschmidt-dotati.
Grazie
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
Solo dopo alcune uscite ho notato che, con il rapporto 1:1, girando indietro i pedali, la catena rimane ferma e non torna indietro.
Mi pare di aver capito che tecnicamente questo è plausibile perchè gli ingranaggi interni ed esterni (girando all'indietro) sono svincolati tra loro e per di più l'esterno gira più lentamente.
Però mi farebbe piacere aver un conforto dall'esperienza di altri Hammerschmidt-dotati.
Grazie


ti confermo che è cosi...se ne parlava anche qualche pagina dietro, tra l'altro per oliare la catena è necessario avere l'altro rapporto sennò come la giri? :-)
 

dumil

Biker serius
30/3/07
153
9
0
Roma
Visita sito
Solo dopo alcune uscite ho notato che, con il rapporto 1:1, girando indietro i pedali, la catena rimane ferma e non torna indietro.
Mi pare di aver capito che tecnicamente questo è plausibile perchè gli ingranaggi interni ed esterni (girando all'indietro) sono svincolati tra loro e per di più l'esterno gira più lentamente.
Però mi farebbe piacere aver un conforto dall'esperienza di altri Hammerschmidt-dotati.
Grazie

già, ne parlavo io per il fatto che nelle normali bici olio la catena pedalando all'indietro, mentre con l'HS questo metodo inizialmente non mi sembrava possibile. Ho scoperto poi che con l'overdrive inserito la catena gira anche pedalando indietro, specie con i pignoni più grandi, quindi posso usare il solito metodo di oliatura.
:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo