Made in CHINA

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
io posso solo aggiungere che ho avuto modo di PESARE alcuni telai tra loro identici esteticamente, alcuni di marca italiana (provenienza sicuro china), altri senza marca di provenienza china. ebbene i primi erano sempre attorno ai 1100gr, gli altri sempre attorno ai 1350-1400. insomma esteticamente erano identici ma DENTRO sicuramente non lo erano. il fatto è che le grandi aziende comprano da produttori di QUALITA' che garantiscono livelli elevati di performance e sicurezza. poi in china ci sono decine di fotocopie, con livelli di performance e sicurezza sconosciuti....

I telai sono probabilmente gli stessi, ma visto il tipo di costruzione per fasciatura possono essere soggetti a differenze di peso.
Anche a prendere un telaio made in Italy di tipo fasciato si trovano differenze anche se non cosí marcate, e questo grazie forse alla miglior qualitá dei materiali e delle lavorazioni.
Ovvio che se sono un produttore cinese, i pezzi meglio riusciti li venderó alle ditte che mi ordinano i grossi stock, e che quindi hanno un certo potere nel poter pretendere determinati standard.... Quelli meno riusciti li venderó al privato.

Non immagino quanti telai 29 prodotti da Scott verranno macerati perché non rispettano per pochi grammi i limiti di peso tanto reclamizzati. Alla fine nel prezzo del nostro telaio sono compresi anche quelli.
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.266
54
0
mazzano (BS)
Visita sito
I telai sono probabilmente gli stessi, ma visto il tipo di costruzione per fasciatura possono essere soggetti a differenze di peso.
Anche a prendere un telaio made in Italy di tipo fasciato si trovano differenze anche se non cosí marcate, e questo grazie forse alla miglior qualitá dei materiali e delle lavorazioni.
Ovvio che se sono un produttore cinese, i pezzi meglio riusciti li venderó alle ditte che mi ordinano i grossi stock, e che quindi hanno un certo potere nel poter pretendere determinati standard.... Quelli meno riusciti li venderó al privato.

Non immagino quanti telai 29 prodotti da Scott verranno macerati perché non rispettano per pochi grammi i limiti di peso tanto reclamizzati. Alla fine nel prezzo del nostro telaio sono compresi anche quelli.
nell'era dei controlli elettronici credi che ci siano scostamenti percentualmente significativi sulla produzione tanto da giustificare scarti di prodotto? io non penso proprio. tutti i telai prodotti per scott sono adatti alla vendita. non si possono permettere sprechi come quelli che evidenzi tu.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
nell'era dei controlli elettronici credi che ci siano scostamenti percentualmente significativi sulla produzione tanto da giustificare scarti di prodotto? io non penso proprio. tutti i telai prodotti per scott sono adatti alla vendita. non si possono permettere sprechi come quelli che evidenzi tu.

Si ;-) (certo, non numeri enormi, infondo parliamo di monoscocca), come esitono telai che si crepano al primo giro......nonostante il controllo elettronico e la garanzia a vita! :prost:
Il telaio dalla scale SL-Premiun ed RC pesa 899 gr (dichiarati), secondo te tutti i telai prodotti pesano 899gr?
E se me ne prendo uno DEVE pesare 899gr, altrimenti glielo restituisco...... tanto loro al max riverniciano scrivendoci 10 o 20.....

Prendi un componente in carbonio a caso, che ne so, 10 manubri ritchey, e verifica se tutte hanno lo stesso peso. Non penso, e parliamo di un tubo quasi dritto.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le tolleranze ci sono come è normale che sia: due pezzi apperentemente identici solo raramente lo saranno veramente al 100%, basta comprare due gomme uguali e pesarle per accorgersene.

Un 5% di differenza puù essere una cosa normale, per cui trovare un telaio da 900 ed uno da 945 ci può stare, oppure uno da 1300 ed uno da 1365. Uno da 900 ed uno da 1300 decisamente no, se capita vuol dire che sono differenti nel materiale e/o nelle lavorazioni.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Le tolleranze ci sono come è normale che sia: due pezzi apperentemente identici solo raramente lo saranno veramente al 100%, basta comprare due gomme uguali e pesarle per accorgersene.

Un 5% di differenza puù essere una cosa normale, per cui trovare un telaio da 900 ed uno da 945 ci può stare, oppure uno da 1300 ed uno da 1365. Uno da 900 ed uno da 1300 decisamente no, se capita vuol dire che sono differenti nel materiale e/o nelle lavorazioni.

Non a caso ho citato l'esempio di Scott con la Scale.
Secondo te un margine di errore del 5%, che puo starci ed é fisiologico, su un telaio di cui viene dichiarato e "sventolato" il peso, può essere tollerabile?
Io non credo! (sopratutto essendo un telaio ambito dai grammomaniaci)
Magari non verrá macerato, come ho esageratamente affermato, di proposito, ma riutilizzato per "sottoprodotti" si.
 

petgold969

Biker superioris
Non a caso ho citato l'esempio di Scott con la Scale.
Secondo te un margine di errore del 5%, che puo starci ed é fisiologico, su un telaio di cui viene dichiarato e "sventolato" il peso, può essere tollerabile?
Io non credo! (sopratutto essendo un telaio ambito dai grammomaniaci)
Magari non verrá macerato, come ho esageratamente affermato, di proposito, ma riutilizzato per "sottoprodotti" si.

Io non credo comunque sia fattibile. Prendere un telaio di marca non perfetto e rivenderlo non marchiato ci può stare ma la differenza sarebbe sul peso ma la forma e la geometria resterebbero le stesse. I telai cinesi che seguiamo sono per la maggior parte diversi nelle geometrie e questo presuppone quindi stampi diversi ed una produzione dedicata.
Per quanto riguarda i materiali poi nelle MTB che sono meno diffuse si usa ancora solo carbonio T700 ma per i telai e le ruote da strada ci sono anche produzioni con T800 e T1000 ed i pesi sono allineati a quelli dei telai e ruote brand.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Io non credo comunque sia fattibile. Prendere un telaio di marca non perfetto e rivenderlo non marchiato ci può stare ma la differenza sarebbe sul peso ma la forma e la geometria resterebbero le stesse. I telai cinesi che seguiamo sono per la maggior parte diversi nelle geometrie e questo presuppone quindi stampi diversi ed una produzione dedicata.
Per quanto riguarda i materiali poi nelle MTB che sono meno diffuse si usa ancora solo carbonio T700 ma per i telai e le ruote da strada ci sono anche produzioni con T800 e T1000 ed i pesi sono allineati a quelli dei telai e ruote brand.

Per scott non intendevo prodotti rimarchiati e venduti con altri brand, ma che magari vengono introdotti nel mercato con sigle meno elitarie, tipo ho fatto un telaio rc che pesa "purtroppo" 50 gr in piú, diventerà una scale 20.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non a caso ho citato l'esempio di Scott con la Scale.
Secondo te un margine di errore del 5%, che puo starci ed é fisiologico, su un telaio di cui viene dichiarato e "sventolato" il peso, può essere tollerabile?
Io non credo! (sopratutto essendo un telaio ambito dai grammomaniaci)
La tolleranza (non l'errore, stiamo parlando di una realizzazione materiale e non di una misurazione) può essere in più ed in meno: per cui, sempre ipotizzando che gli 899 grammi siano reali, un telaio potra pesare tra qualcosa di più e qualcosa di meno. Ora non ti so dire quale sia la percentuale considerata accettabile, ma un 3-5% non è probabilmente una quantità lontana dalla verità.

Magari non verrá macerato, come ho esageratamente affermato, di proposito, ma riutilizzato per "sottoprodotti" si.
Può darsi, ma bisognerebbe vedere caso per caso. Ci possono essere casi in cui questo è possibile ed altri in cui non lo è, sia per motivi pratici che tecnici.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
La tolleranza (non l'errore, stiamo parlando di una realizzazione materiale e non di una misurazione) può essere in più ed in meno: per cui, sempre ipotizzando che gli 899 grammi siano reali, un telaio potra pesare tra qualcosa di più e qualcosa di meno. Ora non ti so dire quale sia la percentuale considerata accettabile, ma un 3-5% non è probabilmente una quantità lontana dalla verità

Si, ma stiamo parlando di un dato dichiarato dalla casa, al pari delle geometrie del telaio.... ma mentre queste ultime rientrano in un range di tolleranza certa definita da uno stampo, il peso può a mio avviso subire variazioni, anche pe le caratteristiche igroscopiche del materiale, che, anche se limitate, non possono essere sottovalutate (ripeto, in presenza di un dato dichiarato che ne certifica la leggerezza e sulla base del quale molti utenti acquistano il bene).
Il 5% che hai menzionato, nel caso specifico che ho citato, porterebbe il telaio top da 26 a pesare quanto il top da 29.... troppo!
Forse su qualche grammo si può soprassedere, su 50 no.
 

Skrag72

Biker ciceronis
26/3/11
1.418
11
0
Torino
Visita sito
O magari lo scartavetrano lo dipingono con meno colore e meno trasparente per perdere quei 50gr...

mah troppo poco

No, costerebbe meno riprodurne uno nuovo............
Carteggiare e riverniciare è un lavoro solamente manuale e laborioso che implicherebbe costi superiori alla produzione
Ricorda che ciò che paghiamo non è il materiale, ma bensì il progetto, perchè di solo materiale il costo è davvero minimo.....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Forse su qualche grammo si può soprassedere, su 50 no.
Se lo stato dell' arte è quello, cioè una tolleranza di +/- 50 grammi, dubito che sia un'opinione legalmente rilevante, nel senso che sarebbe difficile convincere un giudice che hai diritto alla risoluzione del contratto di vendita.

Ripeto, stiamo parlando di variazioni all' interno di una soglia di tolleranza prevista e verificata in sede di controllo di qualità, la cui entità non conosco ma che empiricamente posso ipotizzare in quell' ordine di grandezza. E' ovvio che una variazione all' esterno della tolleranza non può essere accettabile; se e come i telai "fuori regola" possano essere "declassati" ad un modello inferiore è tutta un'altra storia sulla quale ho un'opinione personale che è diversa.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Se lo stato dell' arte è quello, cioè una tolleranza di +/- 50 grammi, dubito che sia un'opinione legalmente rilevante, nel senso che sarebbe difficile convincere un giudice che hai diritto alla risoluzione del contratto di vendita.

Ripeto, stiamo parlando di variazioni all' interno di una soglia di tolleranza prevista e verificata in sede di controllo di qualità, la cui entità non conosco ma che empiricamente posso ipotizzare in quell' ordine di grandezza. E' ovvio che una variazione all' esterno della tolleranza non può essere accettabile; se e come i telai "fuori regola" possano essere "declassati" ad un modello inferiore è tutta un'altra storia sulla quale ho un'opinione personale che è diversa.

Il mio discorso era diverso e prendevo in considerazione il caso specifico (come estremo).
Molte ditte non dichiarando pesi (e si guardano bene dal farlo) sono libere di decidere entro quale range di tolleranza ritenere idoneo o no un determinato prodotto, che come sostieni potrebbe essere dal 3 al 5%, io non lo so. Dal momento in cui peró dichiaro il dato ( e questa diventa una caratteristica fondamentale del prodotto) a mio avviso la tolleranza in tal caso si assottiglia. Per meritarti di essere il telaio top dovrai avere un peso che si discosti al max del 1%, (anche solo per questione di immagine) se lo superi non so che fine farai.....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Per meritarti di essere il telaio top dovrai avere un peso che si discosti al max del 1%, (anche solo per questione di immagine) se lo superi non so che fine farai.....

Una cosa è dichiarare un peso falso (per esempio citare il valore inferiore del range di tolleranza), altra un "peso medio" che poi può variare statisticamente. Comunque concordo che citare un peso non sempre è veritiero non è una pratica molto corretta ma (purtroppo) ampiamente diffusa; anche perchè al peso viene data un'attenzione spasmodica e spesso eccessiva da parte dei bikers.

Nel caso specifico, anche se la tolleranza fosse "eccessiva" il telaio continuerebbe ad essere molto appetibile per il peso comunque molto basso, per cui dubito che il produttore possa fare una fine incerta ;-)
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
già come quel marchio italiano di telai in titanio che vende telai da 1600gr salvo poi alla prima lamentela di telaio bozzato in zona mc infilarti un tubo giù per il tubosella integrato che aggravia il peso di altri 200gr...il tutto pagato 3000"euri"
Vi pare una pratica corretta?
Tornando in topic la pratica di Scott é molto pericolosa xké effettivamente nn ammette tolleranze con il segno più...mah
 

Skrag72

Biker ciceronis
26/3/11
1.418
11
0
Torino
Visita sito
i pesi variano ovviamente in funzione delle taglie... e poi dalla quantità di resina che si mette all'interno per assemblare il telaio stesso, quindi se un'azienda è seria (come in precedenza è stato detto in questo post) i margini di tolleranza NON DEVONO superare il 2%, altrimenti il controllo qualità, gli studi ingegneristici e il blasone dove vanno a finire?....Se i margini superano il 2% tanto vale comprare un telaio cinese, che forse alla fine pesa anche meno, ma che soprattutto mi costa MOLTO meno
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
:prost:

fossero corretti scriverebbero +/- x %.
Non facendolo devono avere le spalle coperte!

Ovviamente...

i pesi variano ovviamente in funzione delle taglie... e poi dalla quantità di resina che si mette all'interno per assemblare il telaio stesso, quindi se un'azienda è seria (come in precedenza è stato detto in questo post) i margini di tolleranza NON DEVONO superare il 2%, altrimenti il controllo qualità, gli studi ingegneristici e il blasone dove vanno a finire?....Se i margini superano il 2% tanto vale comprare un telaio cinese, che forse alla fine pesa anche meno, ma che soprattutto mi costa MOLTO meno
Prova a trovare un telaio cinese da 945 grammi, cioè quelli di un ipotetico Scale con una tolleranza rispetto al dichiarato del 5% ;-)
 

Skrag72

Biker ciceronis
26/3/11
1.418
11
0
Torino
Visita sito
Ovviamente...


Prova a trovare un telaio cinese da 945 grammi, cioè quelli di un ipotetico Scale con una tolleranza rispetto al dichiarato del 5% ;-)

Chiaro che è difficile se non quasi impossibile, ma quei 945 grammi che talvolta diventano 1000gr che prezzo hanno?
Quando ho scritto questo post un paio di mesi fa tutti difendavate i colossi produttori di bici dicendo che il costo dei loro telai è giustificato dal marketing e dagli studi ingegneristici, nonchè dai controlli che effettuavano direttamente in Cina piuttosto che TaiWan...........tutte chiacchiere.......perchè se fosse vero quello che sostenavate i margini di tolleranza sui pesi non sarebbero quelli che dite...ovvero il 5% Per un telaio da 1.700/2.000€ è troppo!
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Chiaro che è difficile se non quasi impossibile, ma quei 945 grammi che talvolta diventano 1000gr che prezzo hanno?
Quando ho scritto questo post un paio di mesi fa tutti difendavate i colossi produttori di bici dicendo che il costo dei loro telai è giustificato dal marketing e dagli studi ingegneristici, nonchè dai controlli che effettuavano direttamente in Cina piuttosto che TaiWan...........tutte chiacchiere.......perchè se fosse vero quello che sostenavate i margini di tolleranza sui pesi non sarebbero quelli che dite...ovvero il 5% Per un telaio da 1.700/2.000€ è troppo!

difatti, il rispetto delle tolleranze porta probabilmente a degli scarti previsti e messi a bilancio....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo