Malo, schio e dintorni.........

selvadego

Biker superioris
17/6/05
962
34
0
63
villaverla (vi)
Visita sito
Notizie della valleogra stamattina al casello di thiene c'era l'inferno era intasato
dai bikers che arrivavano penso sia stato un successo, io in compenso
vi posso confermare che il panino del rumor rimane su standart altisssssssimi....
gnam gnam
 
Allora: son entrambi sentieri all mountain da leggero a impegnativo a esposto a seconda dei punti: io li ho sempre fatti con una bici enduro idem i compagni di gita, non raccomanderei di meno anche se ho fatto il 411 assieme ad uno con una full da 100 molto leggera ma è un certo manico...

-401 dal Rione al Colletto di Posina, molto bello tutto, tutto D- senza grosse risalite, molto interessante la partenza tra le fortificazioni, bello il tratto interlocutorio nel bosco, da orecchie dritte anche se non particolarmente impegnativo (con un bici AM) il tratto dal bivio x Ronchetta al colletto di Posina: molto esposto a tratti e suggestivo, a me ha portato Gianfry a farlo e alla fine quando ti giri ti pare di esser sceso per un canalone (ed in certi termini è proprio così), fantastico.

- 411: il tratto da Pianeti a bivio x 401 sarebbe da intendere da fare al contrario (cioè scendendo dal Rione senza prendere per Ronchetta per scendere magari poi per il 422): noi lo abbiam fatto in salita ed è una qual certa rognetta: primo tratto pedalabile poi si spalla fino al bivio, io con un pò di fatica. Il tratto dal bivio a Ronchetta (l'ultima volta fatto questo autunno, mai fatto dopo l'inverno, quindi non sono aggiornatissimo..) non è messo benissimo: bene fino alla malga, divertente (sempre AM) ma poi si incasina, la traccia è a colpi poco individuabile e ridiventa "potabile" quando comincia a incontrare la carrareccia che scende dalla malga e la taglia, il posto è bellissimo ma il sentiero è bello "sgarrubato", di certo non fila liscia come il 401...

Raccomando ancora una volta il tipo di bici: con una rigida "stretta" serve manico ma un bel pò ;)
 

KR 1983

Biker superioris
Allora: son entrambi sentieri all mountain da leggero a impegnativo a esposto a seconda dei punti: io li ho sempre fatti con una bici enduro idem i compagni di gita, non raccomanderei di meno anche se ho fatto il 411 assieme ad uno con una full da 100 molto leggera ma è un certo manico...

-401 dal Rione al Colletto di Posina, molto bello tutto, tutto D- senza grosse risalite, molto interessante la partenza tra le fortificazioni, bello il tratto interlocutorio nel bosco, da orecchie dritte anche se non particolarmente impegnativo (con un bici AM) il tratto dal bivio x Ronchetta al colletto di Posina: molto esposto a tratti e suggestivo, a me ha portato Gianfry a farlo e alla fine quando ti giri ti pare di esser sceso per un canalone (ed in certi termini è proprio così), fantastico.

- 411: il tratto da Pianeti a bivio x 401 sarebbe da intendere da fare al contrario (cioè scendendo dal Rione senza prendere per Ronchetta per scendere magari poi per il 422): noi lo abbiam fatto in salita ed è una qual certa rognetta: primo tratto pedalabile poi si spalla fino al bivio, io con un pò di fatica. Il tratto dal bivio a Ronchetta (l'ultima volta fatto questo autunno, mai fatto dopo l'inverno, quindi non sono aggiornatissimo..) non è messo benissimo: bene fino alla malga, divertente (sempre AM) ma poi si incasina, la traccia è a colpi poco individuabile e ridiventa "potabile" quando comincia a incontrare la carrareccia che scende dalla malga e la taglia, il posto è bellissimo ma il sentiero è bello "sgarrubato", di certo non fila liscia come il 401...

Raccomando ancora una volta il tipo di bici: con una rigida "stretta" serve manico ma un bel pò ;)

Grazie mille!!Il 411 il tratto iniziale partendo dalla busa sembrava cosi semplice,per fortuna sabato non l'ho intrapreso e sono sceso per le casare :-) ma per farmi un idea il 401 è molto più difficile del 435 se l'hai fatto?
 
Son due cose ben diverse: il 435 dal vecchio cimitero all'attacco della Casara è una carrareccia, bella larga e piana che si restringe un pò e si rende interessante alla fine: io qualche volta lo faccio perchè è una vallata che mi piace un sacco ed in più mi consente di restare nel versante S.Caterina e scendere per qualche altro single track interessante, quello si si può fare con qualunque bici. Il 401 non ha nulla di difficile se hai una bici adeguata, il paesaggio e cioè il costone del Novegno verso lo Xomo è stupendo solo c'è da stare attenti alla discesa finale al Colletto di Posina perchè è molto esposto in parecchi punti: io direi assolutamente da fare minimo in due se possibile. Difficoltà tecniche non ce ne sono, ma per me resta un single track all mountain.

In sintesi: non è difficile per un ciclista medio con un buon mezzo ma è altra cosa dal 435 che non classificherei single track: direi che assomiglia pur essendo più scorrevole un pò al 455 cioè al sentiero stupendo delle greste che dal Brazome ti porta al Colletto di Velo.
 
  • Mi piace
Reactions: KR 1983

gi_andro

Biker extra
23/3/09
761
8
0
Chiuppano (Vi)
Visita sito
Son due cose ben diverse: il 435 dal vecchio cimitero all'attacco della Casara è una carrareccia, bella larga e piana che si restringe un pò e si rende interessante alla fine: io qualche volta lo faccio perchè è una vallata che mi piace un sacco ed in più mi consente di restare nel versante S.Caterina e scendere per qualche altro single track interessante, quello si si può fare con qualunque bici. Il 401 non ha nulla di difficile se hai una bici adeguata, il paesaggio e cioè il costone del Novegno verso lo Xomo è stupendo solo c'è da stare attenti alla discesa finale al Colletto di Posina perchè è molto esposto in parecchi punti: io direi assolutamente da fare minimo in due se possibile. Difficoltà tecniche non ce ne sono, ma per me resta un single track all mountain.

In sintesi: non è difficile per un ciclista medio con un buon mezzo ma è altra cosa dal 435 che non classificherei single track: direi che assomiglia pur essendo più scorrevole un pò al 455 cioè al sentiero stupendo delle greste che dal Brazome ti porta al Colletto di Velo.
quoto!! :prost:
 

KR 1983

Biker superioris
Son due cose ben diverse: il 435 dal vecchio cimitero all'attacco della Casara è una carrareccia, bella larga e piana che si restringe un pò e si rende interessante alla fine: io qualche volta lo faccio perchè è una vallata che mi piace un sacco ed in più mi consente di restare nel versante S.Caterina e scendere per qualche altro single track interessante, quello si si può fare con qualunque bici. Il 401 non ha nulla di difficile se hai una bici adeguata, il paesaggio e cioè il costone del Novegno verso lo Xomo è stupendo solo c'è da stare attenti alla discesa finale al Colletto di Posina perchè è molto esposto in parecchi punti: io direi assolutamente da fare minimo in due se possibile. Difficoltà tecniche non ce ne sono, ma per me resta un single track all mountain.

In sintesi: non è difficile per un ciclista medio con un buon mezzo ma è altra cosa dal 435 che non classificherei single track: direi che assomiglia pur essendo più scorrevole un pò al 455 cioè al sentiero stupendo delle greste che dal Brazome ti porta al Colletto di Velo.
Grazie mille!!Allora aspetterò la bici all-mountain..a fine anno arriva!! :-)
 

selvadego

Biker superioris
17/6/05
962
34
0
63
villaverla (vi)
Visita sito
Grazie mille!!Allora aspetterò la bici all-mountain..a fine anno arriva!! :-)
Oro, puito cosi' anca ti te entrerè nel cleb e na volta dentro vegnerghine
fora xe difissile.......
@gionc: ola comella xe un toco ca no te lezevo sul forum, sito in forma?
o el caldo te galo desfà, a varda che xe 'ncora pararia e discorso giro
crepuscolaqre con brusca finale ah............. deso xo ciapà co la gara che
organisemo a montecio p el 29 de sto mese ma le prime do sett de agosto prima
de 'ndare al mare a se sentimo ca femo qualche gireto a.
note

selvadego alias erminio
 

giuva74

Biker superis
14/7/09
476
1
0
Humbertcastle
Visita sito
incredibile con la mtb come trovi nuove vie, certo abito dal 2007 ad isola, quindi non essendo del posto tutti i sentier non li conosco, ma beccare 2 belle salite nuove nello stesso giorno, a max 1 km da casa mia è incredibile.
la prima l'ho beccata vedendo alcuni biker girare su una stradina nella strada che collega castelnovo a costabissara, a destra via colombara, salita parte asfalto e diventa sterrata, punte del 18% e sbuchi in asfalto nella strada che porta da castelnovo centro a ignago. duretta
la seconda parte in pianura a cogolla bassa e si collega a cogolla alta da via valdissera, sti xxxx parte inziale sul 12% poi ultimo tratto già conosciuto, sbuchi nell'asfalto direttissima che va dal santuario di isola a torreselle, rampe al 20%.....
 

selvadego

Biker superioris
17/6/05
962
34
0
63
villaverla (vi)
Visita sito
incredibile con la mtb come trovi nuove vie, certo abito dal 2007 ad isola, quindi non essendo del posto tutti i sentier non li conosco, ma beccare 2 belle salite nuove nello stesso giorno, a max 1 km da casa mia è incredibile.
la prima l'ho beccata vedendo alcuni biker girare su una stradina nella strada che collega castelnovo a costabissara, a destra via colombara, salita parte asfalto e diventa sterrata, punte del 18% e sbuchi in asfalto nella strada che porta da castelnovo centro a ignago. duretta
la seconda parte in pianura a cogolla bassa e si collega a cogolla alta da via valdissera, sti xxxx parte inziale sul 12% poi ultimo tratto già conosciuto, sbuchi nell'asfalto direttissima che va dal santuario di isola a torreselle, rampe al 20%.....
sito mato co sto caldo salite del genere le rischia de farte tirare un
sciocco, almanco a mi de sicuro comunque i colli isolo-bissaresi i xe na miniera
de sentieri, sentiereti scurtoli mi xe un bel po' ca i frequento e ogni
tanto colcosa de novo el salta sempre fora.
 

giuva74

Biker superis
14/7/09
476
1
0
Humbertcastle
Visita sito
sito mato co sto caldo salite del genere le rischia de farte tirare un
sciocco, almanco a mi de sicuro comunque i colli isolo-bissaresi i xe na miniera
de sentieri, sentiereti scurtoli mi xe un bel po' ca i frequento e ogni
tanto colcosa de novo el salta sempre fora.

:il-saggi: in effetti dovrei seguire la tua saggezza, anche perchè li ho fatti alle 18..quindi era un pò caldino!!!ma quello di torreselle direttissima è quasi tutto all'ombra!! quasi..
bisogna che nemo a fare un giro insieme! i colli bissari e isolani sono ben ( o quasi) conosciuti, mi mancherebbe un pò di saggia esplorazione della zona di leguzzano, san vito, monte magrè e faedo, ne conosco qualche sentiero, ma mi sa che è solo la punta dell'iceberg! dai venerdì pomeriggio domani appuntamento che ci facciamo: ore 14:00 :rosik:
1-monte pian in asfalto in pieno sole!
2-campipiani (al sole)
e poi morimo lì, seppelliti nella chiesa del faedo :omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo