manubrio flat e distribuzione dei pesi

enrico_1975

Biker popularis
25/9/11
58
0
0
Pesaro
Visita sito
ciao a tutti..
Sono possessore di una Giant Talon 0 2011 (bici front da cross country)
(forcella rock shox recon silver tk solo air,
con escursione da 100 mm)

la bici è di taglia M e io sono alto 1,70m con 76,5 di cavallo.
La bici quindi è stata settata in questo modo:
Sedile avanzato
Pedivelle da 170 mm
Attacco manubrio con inclinazione verso il basso.

Ultimamente poi ho provato questa modifica:
Attacco manubrio da 9 cm.
Sempre con inclinazione verso il basso, mi ha scaricato di molto il peso sulla ruota anteriore, dato che con la sella avanzata per ragioni di gamba il peso era molto avanti..

POI HO MONTATO UN MANUBRIO FLAT.

mi sono subito accorto che il peso era incredibilmente sulla ruota davanti..
cosi ho girato l'attacco del manubrio con inclinazione verso l'alto (di 5 gradi),
sebbene con il peso ancora molto sull'anteriore ho fatto un'uscita, notando un pò piu di difficolta nelle discese sconnesse, però un'ottima pedalata, per via della posizione bassa la schiena non lavora, e non ho notato nessun dolorino in salita a differenza della volta precedente..

PROBLEMA:
Ho regolato la presione della forcella rock shox con i valori che la casa
richiede per il mio peso di 85 kg, eppure non ostante tutto il SAG, e cioè
l'abbassamento della forcella da fermo, dovuto al mio peso, che in una bici
da cross country come la mia dovrebbe essere di 1,5 / 2 cm, sale invece a 3 cm...

SECONDO VOI LA MIA BICI è TROPPO CARICA SULL'ANTERIORE???
VOI RIMETTERESTE IL MANUBRIO RIALZATO?


Ho notato che i modelli Giant che montano il manubrio flat di serie, come il piu corsaiolo XTC, hanno a parità di taglia il tubo orizzontale piu lungo, forse per guidare stesi senza caricare l'anteriore... che dite???

CIAO A TUTTI
 

am74

Biker serius
3/2/11
277
0
0
Vignone
Visita sito
Bike
RR 8.2 - Strive ES 9
la pressione suggerita da rs è solo indicativa. Quindi se ti trovi bene, prova solo ad aumentare la pressione della forcella, a meno che tu non sia già al massimo.
 

martuzch

Biker superis
24/7/06
482
0
0
Ravenna
Visita sito
ciao, hai anche scritto che la sella è avanzata, cosa intendi? Nel controllo dei pesi ha molta importanza anche la collocazione della sella, se la tua posizione te lo consente puoi provare anche ad arretrare la sella, oltre ad intervenire sul manubrio. Che lunghezza di attacco manubrio utilizzi? E la larghezza dei 2 manubri? vecchio e nuovo?
 

enrico_1975

Biker popularis
25/9/11
58
0
0
Pesaro
Visita sito
grazie per le risposte..

la sella l'ho avanzata, perchè da manuale, essendo la
taglia M una taglia per me non scarsa ma abbondante anzi..
mi costringe a fare questa cosa.
Nel senso che quando metto i pedali paralleli al suolo, l'asse perpendicolare alla rotula, per essere più avanzato rispetto al
centro dei pedali, per questo nel mio caso devo avanzare la sella..

la pressione della forcella, l'avevo a 110 psi, come dice la scheda per
persone di 85 kg, l'ho già provata a mettere a 120 psi e non è cambiato niente, tenendo conto che il massimo (sopra i 90 kg) lo da a 135 psi secondo me non mi conviene provare ad aumentare ancora.

la lunghezza dell'attacco manubrio come ho già scritto e già stata accorciata a 9 cm, attacco che con il manubrio alto mi permetteva di
avere l'anteriore piu scarico.. infatti appena messo il manubrio flat,
ho girato l'attacco manubrio con inclinazione verso l'alto per alzarlo un pò,
però il peso è ancora molto verso il davanti.

la larghezza del manubrio.. quello flat è un ritchey wcs largo 60 cm, quello originale è un giant rialzato largo 67 cm.

che foto servono??? mie della bici o di tutti e due???

concludendo...

più di così non posso alzare il manubrio flat ameno che non compri un
attacco da 9 cm con inclinazione superiore a quello attuale (truvarit inclinato 5 gradi) dipo un 7 gradi o un giant che è inclinato di 8 gradi, ma la variazione sarebbe comunque minima..

il punto della questione, è che se un SAG della forcella da 3 cm è troppo, non mi resta che rimettere il manubrio originale, quello che penso io è che la mia bici essendo nel listino giant sotto la voce sport, e non racing, non abbia il telaio adatto per questo tipo di manubrio, inoltre io ho una misura che sarei stato meglio forse con una taglia intermedia, solo che in mountain bike non le fanno.

ciao
 

enrico_1975

Biker popularis
25/9/11
58
0
0
Pesaro
Visita sito
praticamente il senso del mio post è questo..

per quanto riguarda sella, pedivelle, tacchette pedali, e tutto ciò che ha a che fare con le mie gambe... la posizione di guida viene prima di tutto..

una volta fatto questo però... per quanto riguarda la parte del manubrio..

metto davanti la posizione di guida all'assetto.. oppure cerco un giusto compromesso???? perchè se sto bello curvo pedalo bene, in pianura, in salita.. però in discesa ne risento perche giro con una forcella troppo carica..

ciao
 

borderlain

Biker infernalis
praticamente il senso del mio post è questo..

per quanto riguarda sella, pedivelle, tacchette pedali, e tutto ciò che ha a che fare con le mie gambe... la posizione di guida viene prima di tutto..

una volta fatto questo però... per quanto riguarda la parte del manubrio..

metto davanti la posizione di guida all'assetto.. oppure cerco un giusto compromesso???? perchè se sto bello curvo pedalo bene, in pianura, in salita.. però in discesa ne risento perche giro con una forcella troppo carica..

ciao

il sag all anteriore è molto teorico e difficile da stabilire con certezza in base a molte variabili.
devi determinare la corretta pressione e cosa altrettanto importante il corretto ritorno della forca con delle uscite pedalate.
dopo vari tentativi troverai l assetto più corretto x te e performante.
non significa che sia il definitivo, magari in xc è più duttile ma in altri ambiti tipo enduro am usa giocare in base al terreno con il ritorno della forca e anche se più raramente con la psi, aumentanto o diminuendo a seconda di trail scorrevoli o scassati ecc...:celopiùg:
 

enrico_1975

Biker popularis
25/9/11
58
0
0
Pesaro
Visita sito
il sag all anteriore è molto teorico e difficile da stabilire con certezza in base a molte variabili.
devi determinare la corretta pressione e cosa altrettanto importante il corretto ritorno della forca con delle uscite pedalate.
dopo vari tentativi troverai l assetto più corretto x te e performante.
non significa che sia il definitivo, magari in xc è più duttile ma in altri ambiti tipo enduro am usa giocare in base al terreno con il ritorno della forca e anche se più raramente con la psi, aumentanto o diminuendo a seconda di trail scorrevoli o scassati ecc...:celopiùg:

da questa risposta comunque mi sembra di capire che una volta definite le regolazioni sull'asse del sedile, che sono le piu importanti, conviene per quanto riguarda il manubrio puntare più sul giusto assetto che sulla ricerca della pedalabilità, dal momento che se la forcella lavora male in effetti è un casino.. ed è quello che farò, poi vi farò sapere, ciao a tutti..
 

borderlain

Biker infernalis
solitamente si abbina una pipa corta ad un manubrio largo x avere più peso caricato sull anteriore con una risposta più pronta (pipa corta) e maggior stabilità (manubrio largo).
avendo tu una pipa da 9 su un telaio un pò grande ti porta ad avanzare "molto" la sella , essa dovrebbe stare cmq in posizione centrale rispetto al reggisella o giocare nell ordine dei 2 cm max di registro anche x non sottoporre a eccessivi sforzi il telaio della sella che potrebbe piegarsi spostato eccessivamente dal baricentro.

utilizzando una pipa corta puoi ovviare a questo arretrando la posizione, il che dovrebbe portare giovamento nelle discese..
 

enrico_1975

Biker popularis
25/9/11
58
0
0
Pesaro
Visita sito
solitamente si abbina una pipa corta ad un manubrio largo x avere più peso caricato sull anteriore con una risposta più pronta (pipa corta) e maggior stabilità (manubrio largo).
avendo tu una pipa da 9 su un telaio un pò grande ti porta ad avanzare "molto" la sella , essa dovrebbe stare cmq in posizione centrale rispetto al reggisella o giocare nell ordine dei 2 cm max di registro anche x non sottoporre a eccessivi sforzi il telaio della sella che potrebbe piegarsi spostato eccessivamente dal baricentro.

utilizzando una pipa corta puoi ovviare a questo arretrando la posizione, il che dovrebbe portare giovamento nelle discese..

no veram io ho avanzato la sella perchè secondo i manuali sulla corretta posizione in sella, la mia gamba ha bisogno di questo.. con 76,5 di cavallo su una taglia M devo avanzare.. non sto a spiegarti tutta la trafila della teoria, sperando che sia giusta, che comunque parte dal presupposto, che la bici sia stata fatta per chi ha la gamba un pò piu lunga della mia, e quindi devo avanzare di sella..

di conseguenza non avendo tanto alazato la sella 76,5 di cavallo..
ho abbassato il manubrio girando con angolazione verso il basso la pipa da 10 cm per 8 gradi della giant..

a quel punto ero un pò lunghino e con il peso in avanti, così ho montato una pipa da 9 cm per 5 gradi sempre con inclinazione verso il basso..

a quel punto la bici era molto piu scarica sull'anteriore e la forcella lavorava bene.. la mia schiena però non era proprio scaricata, per via di posizione troppo eretta..

così ho acquistato il manubrio flat.. che però anche se montato con pipa da 9 inclinata verso l'alto mi fa rimanere il peso troppo sull'anteriore..

lo so perchè ho comprato anche la pompa per gli ammortizzatori e quindi ho fatto dlle prove mettendo una fascetta sull'ammortizzatore..

comunque adesso che ho la pompa proverò con il manubrio rialzato che è piu versatile come posizioni, l'assetto giusto..

l'importante per me era capire se mi conveniva mettere davanti a tutto una posizione di guida molto pedalabile, e quindi lasciare tutto cosi..

o invece preoccuparmi che la forcella lavori bene.. e ho capito che è meglio che cerco questa soluzione..

ciao
 

enrico_1975

Biker popularis
25/9/11
58
0
0
Pesaro
Visita sito
avevo trovato l'assetto ma dovrò ripartire da zero causa di un errore di calcolo rinvenuto su un'altra misura, che mi ha sballato tutto il resto..
oggi infatti sono anche caduto, per fortuna non mi sono fatto male..

ciao a tutti..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo