Manutenzione FOX VANILLA RC!! aiuto

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
bhe io ce l'avevo.. lo togli dal telaio, sviti la ghiera della molla, liberando il corpo dalla molla.. Pulizia completa del corpo con uno spazzolino e sapone delicato, anche per le boccole e le regolazioni compressione/ritorno. Oli con olio lubrificante (c'è quello specifico Fox ma costa uno sproposito) e rimonti il tutto. Più di così...
 

DeCif

Biker tremendus
25/12/06
1.004
1
0
Valle Staffora
Visita sito
bhe io ce l'avevo.. lo togli dal telaio, sviti la ghiera della molla, liberando il corpo dalla molla.. Pulizia completa del corpo con uno spazzolino e sapone delicato, anche per le boccole e le regolazioni compressione/ritorno. Oli con olio lubrificante (c'è quello specifico Fox ma costa uno sproposito) e rimonti il tutto. Più di così...

Sul sito FOX una volta c'era un video che spiegava.
Sarebbe meglio avere il kit delle guarnizioni a portata di mano, non si sa mai.
 

Defri

Biker tremendus
20/10/04
1.093
-1
0
35
Iglesias
Visita sito

Manutenzione CASALINGA:
Sostituzione olio
Riduzione massima della camera d'aria (maggior progressività)
Modifica tappo serbatoio con aggiunta di valvola per gonfiaggio
 

teppo

Biker superis
5/5/06
305
87
0
55
Rovereto (TN)
Visita sito
Si, non è difficile smontare un Vanilla, soprattutto perchè l' RC non ha il serbatoio di azoto. Come detto devi però disporre dell' olio giusto e delle guarnizioni !
Togli la molla e poi con chiave a forchetta sviti il tappo ove fuoriesce lo stelo; svuoti l' olio in un contenitore graduato (se non disponi dei dati di giusta quantità), sviti il pistone ed estrai il tappo dallo stelo; sostituisci il paraolio al tappo, l' OR che sigilla il tappo al corpo ammortizzatore, metti l' olio nuovo e rimonti tutto ! Ho volutamente saltato l' ispezione ai registri di compressione e freno idraulico: io non li smonterei, di solito sono piccoli, complicati e non necessitano di gran manutenzione !
Forse sono stato sbrigativo, però secondo me è un' operazione che quando la fai scopri essere abbastanza semplice..........
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
non so a me non convince:perchè dici che il RC non ha la camera ad azoto?le guarnizioni dove le prendi,e la strumentazione?aprire e chiudere l'ammo non è difficile bisogna vedere poi come va e per quanto dura
 

teppo

Biker superis
5/5/06
305
87
0
55
Rovereto (TN)
Visita sito
Beh, che dire, io mi apro pure l' ammo della moto, Kayaba tripla regolazione serbatoio separato....... dopotutto come qualcuno lo ha montato qualcun' altro lo può smontare ! Saggezza spicciola ma funziona sempre, con qualsiasi cosa.
p.s. il vanilla RC ha il serbatoio, pardon ! E' più complicato ma non impossibile, ovviamente prima di aprire l' ammo si deve scaricare l' azoto.
Poi però penso che chi cerca consigli a volte non si rende conto di ciò che chiede, per cui effettivamente sarebbe meglio che uno sapesse come funziona un ammo prima di chiedere come si apre, però la meccanica è meccanica: smonti, capisci, rimonti.
 

Defri

Biker tremendus
20/10/04
1.093
-1
0
35
Iglesias
Visita sito
esatto ha il serbatoio con l'azoto...ma anche l'aria normale va bene visto che la percentuale di azoto è altissima
il problema del vanilla è che devi farti la valvola che ha il passo 8x1.25...nient'altro...
l'idraulica è semplicissima...il registro della compressione si smonta facilmente..idem per rimontarlo...occhio alla molla e la sferetta che regola i CLICK ... difatti io la molla l'ho persa alla fine e lho sostituita con una di ACCENDINO
le guarnizioni e il resto non gli ho cambiati...l'ho fatto perche inavvertitamente ho sfilato la regolazione della compressione e mi è uscito parecchio olio...e poi ho ridotto il volume della camera d'aria...occhio che nell'idraulica non ci deve essere aria...IMHO il modo migliore sarebbe
con una pompa fare il vuoto dal registro della compressione poi tramite una valvola a Y mettere l'olio nuovo...regolare il livello in base ai gusti (progressività)
staccare tutto e rimettere la regolazione
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
esatto ha il serbatoio con l'azoto...ma anche l'aria normale va bene visto che la percentuale di azoto è altissima
il problema del vanilla è che devi farti la valvola che ha il passo 8x1.25...nient'altro...
l'idraulica è semplicissima...il registro della compressione si smonta facilmente..idem per rimontarlo...occhio alla molla e la sferetta che regola i CLICK ... difatti io la molla l'ho persa alla fine e lho sostituita con una di ACCENDINO
le guarnizioni e il resto non gli ho cambiati...l'ho fatto perche inavvertitamente ho sfilato la regolazione della compressione e mi è uscito parecchio olio...e poi ho ridotto il volume della camera d'aria...occhio che nell'idraulica non ci deve essere aria...IMHO il modo migliore sarebbe
con una pompa fare il vuoto dal registro della compressione poi tramite una valvola a Y mettere l'olio nuovo...regolare il livello in base ai gusti (progressività)
staccare tutto e rimettere la regolazione


...sono molto interessato ...potresti essere un pò più esauriente perchè son un pò stupido
 

Defri

Biker tremendus
20/10/04
1.093
-1
0
35
Iglesias
Visita sito
è piu facile farlo che spiegarlo
prima di tutto scarichi il gas...
poi lo smonti...lo pulisci...lo rimonti e lo riempi d'olio...spurghi chiudi e carichi di gas...non so spiegarlo passo passo..anche perche non mi ricordo
cmq oggi lo messo sulla bici...sensibilissimo, progressivo e regolazioni perfette
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

rab

Biker tremendus
ragazzi...anche io mi trovo nello stesso problema...anche il mio vanilla R sta completamente a secco e quel poco di olio che e' rimasto e' schiumato...senza regalare 100 euro per sistemarlo (visto che lo vorrei cambiare) qualcuno mi sa indicare almeno i livelli dell'olio e la gradazione dell'olio da usare??
Anche io mi ricordo che sul sito di fox c'era un video per lo smontaggio, ma ora non c'e' piu' :cry:
Help help help!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo