max pressione delle gomme rende bici incontrollabile in discesa e faticosa in salita?

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
Faccio questa domanda a voi esperti perché regolo la pressione delle gomme alla misura massima consentita 3 bar (pensando di fare bene) ma in salita slitto spesso e ho l'impressione di fare molta più fatica mentre dovrebbe essere l'inverso (!?), in discesa cado facile, la ruota davanti sbanda in continuazione, nelle curve la bici è davvero incontrollabile...

vedo certi biker scendere a cannone con un aderenza superlativa, quindi vi chiedo di indicarmi oltre alla pressione corretta (peso 75kg) quali gomme dovrei montare per avere un ottima aderenza in discesa e che non siano troppo faticose in salita ?

Ormai quando vedo strade sassose faccio gli incubi perché in salita slitto e perdo aderenza e in discesa cado... help me
 

Shark1825

Biker serius
15/10/12
114
4
0
Milano
Visita sito
Più la pressione è alta e minore sarà la resistenza al rotolamento su asfalto. Prova a guidare una macchina con le gomme sgonfie e con le gomme gonfie al massimo, noterai un comportamento completamente differente. 3bar li terrei giusto se devi fare tanti km su asfalto, già se devi percorrere qualche strada bianca/sconnessa il mio consiglio è di stare sui 2.4/2.5 bar.
Si può scendere ulteriormente con la pressione se devi fare strade accidentate/percorsi tecnici, ecc ovviamente più la gomma è sgonfia e maggiore è la superficie di appoggio sul terreno (più aderenza), se si montano gomme tubeless si possono usare anche pressione più basse. Usare pressioni basse aiuta anche a non pizzicare/bucare la gomma.
Prova a girare a 2.2/2.3, dovresti notare un cambiamento radicale durante la guida :)

Dai una lettura a questo: http://www.mtb-forum.it/gomme-e-res...erche-facciamo-tanta-fatica-quando-pedaliamo/

http://www.mtb-forum.it/la-pressione-delle-gomme/
 

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
proprio per l'esperienza con l'auto mi sono regolato su questa pressione... e so di aver sbagliato!

Sinceramente la mia impressione è che su sterrato avere la pressione alta come ce l'ho io rende la pedalata molto più faticosa per questo chiedevo agli esperti, la ruota scivola la bici viene scossa moltissimo da ogni singolo sasso, da qui ho iniziato a pensare che per le MTB (sterrato) non valga poi molto il discorso maggior pressione minor attrito perché l'attrito sarà anche minore ma io faccio una fatica immane a tenere la bici in equilibrio e ripredermi dopo le mille slittate....

se possibile vorrei un consiglio anche sulle gomme ma soprattutto sulle esperienze personali.
 

Shark1825

Biker serius
15/10/12
114
4
0
Milano
Visita sito
proprio per l'esperienza con l'auto mi sono regolato su questa pressione... e so di aver sbagliato!

Sinceramente la mia impressione è che su sterrato avere la pressione alta come ce l'ho io rende la pedalata molto più faticosa per questo chiedevo agli esperti, la ruota scivola la bici viene scossa moltissimo da ogni singolo sasso, da qui ho iniziato a pensare che per le MTB (sterrato) non valga poi molto il discorso maggior pressione minor attrito perché l'attrito sarà anche minore ma io faccio una fatica immane a tenere la bici in equilibrio e ripredermi dopo le mille slittate....

se possibile vorrei un consiglio anche sulle gomme ma soprattutto sulle esperienze personali.

dove l'aderenza è garantita (asfalto) si usano pressioni alte, quando invece il fondro è critico si gira con pressioni basse.
Ti faccio un esempio automobilistico (mi risulta più facile :medita:) quando si va sulle dune del deserto le pressioni dei pneumatici viene abbassata per avere maggiore aderenza/superficie di contato con la sabbia. :il-saggi:

Stesso discorso vale per la bici, cambiano solo il numero delle ruote :smile::rosik:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.874
1.496
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Faccio questa domanda a voi esperti perché regolo la pressione delle gomme alla misura massima consentita 3 bar (pensando di fare bene) ma in salita slitto spesso e ho l'impressione di fare molta più fatica mentre dovrebbe essere l'inverso (!?), in discesa cado facile, la ruota davanti sbanda in continuazione, nelle curve la bici è davvero incontrollabile...

vedo certi biker scendere a cannone con un aderenza superlativa, quindi vi chiedo di indicarmi oltre alla pressione corretta (peso 75kg) quali gomme dovrei montare per avere un ottima aderenza in discesa e che non siano troppo faticose in salita ?

Ormai quando vedo strade sassose faccio gli incubi perché in salita slitto e perdo aderenza e in discesa cado... help me
Per darti un consgilio su come viaggiare bisognerebbe sapere se hai tubeless o camere d'aria. Nel primo caso, specie l'anteriore, puoì farla arrivare tranquillamente a 2, volendo anche qualcosina meno e la posteriore a 2/2.1. Con camere, sarebbe meglio non scendere sotto i 2.3/2.5, per il rischio di pizzicature, anche se son pressioni già un pò troppo elevate per comfort di pedalata sullo sconnesso e aderenza.
Poi dipende anche da che bici hai (front/full/29/26) e dalla sezione del copertone. Un copertone più grosso è meno ballerino e magari sopporta pressioni lievemente maggiori, uno più fino è di suo più "salterino" e quindi sarebbe preferibile una pressione lievemente inferiore.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
penso che tu abbia una front giusto ? come ti hanno già detto e spiegato , pressioni al max di 2.3 2.4 , io monterei un copertone a sezione maggiore all'anteriore , dà 2.2-2.3 come misura ( con pressione di 2.2 bar ) e più stretto al posteriore 2.0-2.1 ( con un 2.4 bar di pressione )
 

Qix

Biker superis
9/4/13
405
3
0
Roma
Visita sito
Mio caso: ho una front con sezione 2.1 all'anteriore e 2.0 al posteriore
Percorro 50% asfalto e 50% sterrato
Normalmente tengo la anteriore a 3.5 e la posteriore a 4.0bar
Per il mio utilizzo è troppo?
Mi consigliate di scendere veramente così basso tipo 2.4bar?
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Mio caso: ho una front con sezione 2.1 all'anteriore e 2.0 al posteriore
Percorro 50% asfalto e 50% sterrato
Normalmente tengo la anteriore a 3.5 e la posteriore a 4.0bar
Per il mio utilizzo è troppo?
Mi consigliate di scendere veramente così basso tipo 2.4bar?

Ma certo che devi scendere.... 4 bar su sterrato è una cosa fuori dal mondo... addio aderenza, si slitta continuamente in salita e si prendono tutti i colpi... la bici diventa scomoda e incontrollabile... per non dire pericolosa..
Se avete dubbi state piuttosto verso i 2 bar che verso i 4.... consiglio di superare comunque leggermente i 2 a seconda del vostro peso (per evitare pizzicate)...
Io peso 85 kg e tengo 2.6 dietro e e 2.2 davanti... mi trovo benissimo anche nei tratti in asfalto...Ma soprattutto ottengo prestazioni ottimali su sterrato...
 

Qix

Biker superis
9/4/13
405
3
0
Roma
Visita sito
Ma certo che devi scendere.... 4 bar su sterrato è una cosa fuori dal mondo... addio aderenza, si slitta continuamente in salita e si prendono tutti i colpi... la bici diventa scomoda e incontrollabile... per non dire pericolosa..
Se avete dubbi state piuttosto verso i 2 bar che verso i 4.... consiglio di superare comunque leggermente i 2 a seconda del vostro peso (per evitare pizzicate)...
Io peso 85 kg e tengo 2.6 dietro e e 2.2 davanti... mi trovo benissimo anche nei tratti in asfalto...Ma soprattutto ottengo prestazioni ottimali su sterrato...


OK domattina sgonfio e vediamo come va, grazie!
 

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
ragazzi grazie mille per tutte le risposte!!! Non potete immaginare quanto siano importanti per me in questo momento!!!!

Avete confermato i miei sospetti, infatti la bici risulta scomoda e incontrollabile sullo sterrato mentre sull'asfalto a 3.0bar ci vado super!!

Ho un altra domanda:
la mia bici è una 26 front in carbonio, monta ruote SLR, che sarebbero ideali con tubeless ma ho la camera d'aria nel copertone tubeless (saguaro 2.0) e peso 75kg.
Dopo i vostri consigli ho pensato di impostare una pressione di 2bar all'anteriore e 2.2bar al posteriore e vi spiego il perché, ditemi se sbaglio...

in salite con notevoli pendenze, gran parte del peso va sulla ruota posteriore, quindi, dovrei averla ad una pressione superiore rispetto all'anteriore per migliorare la scorrevolezza, allo stesso tempo ho pensato che sulla ruota anteriore, essendoci la forcella ammortizzata, anche in discesa, non subirà le stesse sollecitazioni della ruota posteriore. Ragion per cui ho pensato che sia adeguata una differenza di 0,2bar tra anteriore e posteriore. Diverso sarebbe stato con una full... non so, ditemi la vostra
 

Qix

Biker superis
9/4/13
405
3
0
Roma
Visita sito
Di sicuro meglio di prima :-)

Provate stamattina le gomme con un giretto di 50km abbassando di 1 bar, in pratica davanti a 2.5 e dietro a 3.0
Effettivamente tutto un altro pedalare!
Non ho perso nulla di scorrevolezza su asfalto, ma in compenso la bici passa tranquillamente sulle sconnessioni senza patemi, mentre prima è un ciocco rigido ad ogni piccola asperità!
Sullo sterrato, ho notato forse un pelo di motricità in più, ma nulla di eclatante, probabilmente perchè con il caldo di questi giorni lo sterrato era rigido e compatto.
Nel complesso sono molto soddisfatto!
Domani riprovo abbassando un altro 0.2bar sia avanti che dietro
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
ragazzi grazie mille per tutte le risposte!!! Non potete immaginare quanto siano importanti per me in questo momento!!!!

Avete confermato i miei sospetti, infatti la bici risulta scomoda e incontrollabile sullo sterrato mentre sull'asfalto a 3.0bar ci vado super!!

Ho un altra domanda:
la mia bici è una 26 front in carbonio, monta ruote SLR, che sarebbero ideali con tubeless ma ho la camera d'aria nel copertone tubeless (saguaro 2.0) e peso 75kg.
Dopo i vostri consigli ho pensato di impostare una pressione di 2bar all'anteriore e 2.2bar al posteriore e vi spiego il perché, ditemi se sbaglio...

in salite con notevoli pendenze, gran parte del peso va sulla ruota posteriore, quindi, dovrei averla ad una pressione superiore rispetto all'anteriore per migliorare la scorrevolezza, allo stesso tempo ho pensato che sulla ruota anteriore, essendoci la forcella ammortizzata, anche in discesa, non subirà le stesse sollecitazioni della ruota posteriore. Ragion per cui ho pensato che sia adeguata una differenza di 0,2bar tra anteriore e posteriore. Diverso sarebbe stato con una full... non so, ditemi la vostra

Sulla ruota posteriore si scarica il 60-70% del peso del biker, ragione per cui è utile tenere una pressione sempre un po' piu' alta sul posteriore. La tua strategia mi sembra perfetta.
 

DrZivago

Biker poeticus
29/7/10
3.790
491
0
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 2015
Domani riprovo abbassando un altro 0.2bar sia avanti che dietro

Ottimo..probabilmente ti troverai ancora meglio...

La cosa importante è rispettare i 2 bar come pressione minima (tipicamente indicato sulla gomma) per evitare di pizzicare la camera d'aria...
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Pressione troppo alta per lo sterrato.Pensa che io sono circa 60 kg e viaggio a 1,9 davanti e 2-2,1 dietro!
Certo,poi paghi un po' sull'asfalto ma...a me interessa che la bici tenga!Cmq ci sono anche dei manometri digitali tascabili e costano sui 10 €,se proprio vuoi regolarti la pressione anche quando sei in giro.ciao.
 

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
Savethenature86 anche te hai una front ? domani vado a cercare questo manometro tascabile....
mi dici anche quali copertoni usi ? Sinceramente non sono molto convinto dei saguaro che monto io... bagnati risultano estremamente scivolosi, hanno una curvatura del profilo troppo tondeggiante o forse non sono buoni proprio i 2.0 ?
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Savethenature86 anche te hai una front ? domani vado a cercare questo manometro tascabile....
mi dici anche quali copertoni usi ? Sinceramente non sono molto convinto dei saguaro che monto io... bagnati risultano estremamente scivolosi, hanno una curvatura del profilo troppo tondeggiante o forse non sono buoni proprio i 2.0 ?

Front,un manometro lo trovi su crc (era quello che intendevo ma io le gonfio sempre prima di partire e basta,salvo forature).
Uso davanti panaracer fire xc (molto tassellate,sezione 2.1 e tengono benissimo su quasi tutte le superfici) dietro road king (2.0 tasselli piccoli e vicini,molto scorrevoli ma ho notato favolose su pietra e pietrisco sciolto se tenute a bassa pressione).
I saguaro nn sono così male,sono molto scorrevoli e magari si sulle pietre bagnate nn tengono ma su quel terreno qualsiasi gomma parte un po' di più.
Fossi in te prima di cambiare i copertoni andrei di manometro e mi farei una pressione personalizzata.Io per capire a quanto andare ci ho messo qualche mese (di pressioni).ciao!
 

Turbobike

Biker popularis
23/11/12
82
0
0
Visita sito
mi sa che le metto anch'io a 1.90 avanti e 2.1 dietro, purtroppo ho poco tempo per provare ma sto pensando seriamente di affrontare le discese molto ripide a 1.0 bar, dovrei ottenere molta più aderenza, inoltre vorrei che la ruota frenasse di suo su certe discese da 25-30% di pendenza perché sto sempre con la mano sul freno altrimenti la bici toccherebbe i 150km/h in meno di 10 secondi (prende velocità in un modo assurdo, sarà forse per la troppa scorrevolezza di queste gomme!!) cmq grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo